Vai al contenuto

k.a.r.r.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2563
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di k.a.r.r.

  1. Anch'io ho tutti i petali dell'Ecomode, ma devo dire che per stare sui 6.2/6.3 l/100km occorre avere il piede vellutato e sfruttare il pocp freno motore in rilascio nelle pendenze a farvore. Per il momento io di scricchiolii non ne odo, sgrat sgrat
  2. I motori turbo gpl non sono così diffusi. Quindi o ti accontenti di un'auto che non ti piace ma ha il motore che ti piace oppure scegli altro. Con 8/10k km annui il gpl ha meno senso di un benzina puro. L'impianto Gpl è sempre un qualcosa in più che può dar noie. Certo se sei fortunato e oltre al filtro del gas non hai altre manutenzioni straordinarie ok, altrimenti sono altri costi che ti si sommano e che col mero risparmio alla pompa non sempre riesci a pareggiare. C'è da tener conto che per un'auto nativa a gas l'assicurazione è più alta (nel mio caso tra il 1.0 Ecoboost e il 1.6 gpl di ford ballavano 250€/anno) e quindi è un altro costo in più. Certo, con 20k km il benzina diventa più oneroso, ma i conti vanno fatti bene...
  3. Fiesta più cara di Corsa non penso. Tutt'al più saranno lì, ma credo che l'opel alla fine possa costare qualcosa in più dati che è appena stata rinnovata.
  4. Intendiamoci: non è che il 120cv Ford faccia c@agare, ma se paragonato ai motori turbocompressi beh, ecco, ne esce un po malconcio...poi se la spinta del turbo ai bassi non interessa e non è un problema dover tirare in alto il motore quando hai bisogno di potenza, allora va bene anche il 1.6 gpl di Ford che almeno fa risparmiare sul costo carburante alla pompa. Quando ho dovuto scegliere la mia Focus io avevo le idee (alla fine) chiare sul tipo di motore, perché percorrendo 8/9k km annui il gpl non era necessario, ma anche perché l'idea di avere un motore con la coppia max a 5000rpm mi faceva venire l'orticaria...fosse stato il vecchio bialbero 1.8 da 122cv della mia vecchia Giulietta del '85....ah...che ricordi...
  5. Aggiungo che un mio collega due anni fa la prese (modello pre-facelift) pagandola 15500€ in versione Elective + pack Elective e rottamazione. Prezzo ottimo direi, e secondo me è ancora così perché appunto sono 6 anni che è in produzione.
  6. Kia Rio 1.2 85cv costa 10500 in versione Active. + 1500 per la gpl (che si legge vada piuttosto bene): con rottamazione Kia aggiunge + 500€ di sconto ai 2200 canonici, ma magari a 3000€ di sconto totale ci arrivi se fracassi ben bene i maroni...
  7. Per 45k km annui io non avrei subbi sull'alimentazione: diesel sicuramente. Il 1.6 120cv Gpl della Focus è un morto vivente se confrontato col 1.5 tdci di pari potenza...e se non erro ha 5 marce contro le 6 del diesel e per chi fa molta autostrada non è cosa da poco...
  8. Avendo inizialmente indicato Cmax e 500L direi che Mazda 2 sia il un po piccolina a confronto... Io suggerirei nell'ambito degli MPV di segmento B/C la Opel Meriva (Gpltech quasi d'obbligo visti i prezzi interessanti che applicanoe dato che il 1.4 benza turbo è abbastanza assetato), Renault Scenic, Kia Carens (al momento però non monta ancora motori turbobenzina ma un 1.6 aspirato)
  9. La Golf VII è uscita ad ottobre '12. È plausibile che nel 2017/2018 esca la VIII. Io percorro 8000km annui e ho da poco acquistato la Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus. Il 1.0 tsi è un motore nuovo di zecca e per quanto siasicuramente performante in termini di prestazioni e consumi si tratta pur sempre di un'unità neonata. Io ho acquistato l'Ecoboost dato che era in produzione già da tre anni. Quantomeno avevo l'idea che gli eventuali difetti di gioventù fossero già stati risolti. Non è con questo che voglia dire che un motore appena uscito sia pieno di difetti, ma si tratta solo diuna sorta di istinto cautelativo... Detto questo metti in conto che a parità di accessori la Golf risulterà più costosa di ogni altra segmento C generalista, Astra compresa. Io darei uno sguardo anche a Focus e 308, posto che forse col tuo kilometraggio veramente basso non convenga un usato di uno massimo due anni.
  10. Mi pare che abbia detto che il cambio dell'auto arriverà ben prima del fine vita e cheè importante un minimo di rivendibilita', cosa che non collima con la C4.. 308 berlina ha si un ottimo baule, ma ricavato grazie alla diminuzione dello spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Nella Wagon invece il passo è più lungo e anche dietro lo spazio c'è.
  11. Pretendi un test drive della Rio. Impossibile non abbiano questa possibilità...
  12. Ottimo. Direi che devi restare sul benza. Se riesci prova anche la Rio: a me piacque particolarmente. Dal punto di vista delle prestazioni il motore rispecchia quello dellaspirato peugeot, ma assai più silenzioso e con una manovrabilità del cambio anni luce migliore della francese. Non escluderla ancora.
  13. Sì ma il diesel non ti conviene: non tanto per problemi di FAP dato che il sistema Peugeot è molto meno sensibile ai brevi tragitti, più che altro perché lo paghi di più all'acquisto, paghi un'assicurazione maggiore (1.6 contro 1.2) e ha una manutenzione ordinaria un po' più cara. Se le prestazioni velocistiche non sono una priorità assoluta va bene anche l'aspirato da 82cv; se vuoi più brio c'è il 110cv, ma credo costi circa 1700€ in più. I dati che citi sono quelli dichiarati o di spritmonitor?
  14. Come vedi è in linea coi 14,3 che mi avevano proposto in prima battuta a me 6 mesi fa... Ora a te la scelta!
  15. È un allestimento molto bello, specie se bianca o nera o antracite. Certo ha delle gommazze per soli 85cv...ma se la maggior rigidità non è un problema ti porti a casa una bella macchina.
  16. Effettivamente i percorsi principali giornalieri sono composti da brevi spostamenti. Quindi gpqt ha pienamente ragione riguardo al "pericolo Dpf sempre in agguato". L'unico sistema più "robusto" è proprio il FAP di Citroën/Peugeot che posso assicurare per mia esperienza personale che non soffre quasi per nulla di questo utilizzo, che è quello che fa mio padre con la C3Picasso 1.6 Hdi (strade extraurbane solo alla domenica). Ma il Gpl è effettivamente l'alternativa più indicata alla benzina liscia e meglio del Diesel
  17. La punto di tre anni ha un valore ben superiore a quanto indicato dalla concessionaria. C'è da dire che quel kilometraggio un privato generalmente "lo spaventa"e quindi non èdetto che riusciate a venderla facilmente a 6k che è una cifra più consona. Un conce ovviamente deve abbassare il valore per crearsi il suo.margine... 308, specie se Sw, è molto spaziosa ma occhio alla.posizione di guida che è un po.particolare e non tutti ci si trovano. Io butterei uno sguardo alla Kia Ceed Sw, auto spaziosissima, molto confortevole e che col 1.6 da 136cv viene parecchio meno di una 308. Ha inoltre da poco beneficiato di un leggero restyling che l'ha ulteriormente migliorata. Unico neo la garanzia che.è si 7 anni ma max 150k km. Potreste guardare la cugina Hyundai i30 con stesso motore che però gode di 5 anni di garanzia a kilometraggio illimitato (e non mi pare poco per un agente di commercio). Focus è più strettina e dietro non ha molto spazio per le gambe ma ha un bagagiaio regolare e ben sfruttabile (anche se ha qualche dmc disponibile in meno rispetto a 308 e Ceed i30)
  18. Per me Fiesta era la terza opzione dopo 208 e Rio. Con rottamazione (che mi pare che tu non hai) una 1.0 Ecoboost 100cv 5P Titanium con Titanium Pack, Navi, cerchi da 16", 4 vetri elettrici e vetri posteriori oacurati, metallizzato veniva 13,7k. Senza rottame erano 1500€ in più (sempre ben meno di una 208 1.2 110cv). Come dici tu Fiesta è uscita nel 2008, ma ha ricevuto un bel - imho - restyling nel '12 e soprattutto l'introduzione del 1.0 turbo. Se ti accontentassi della versione Plus sarebbero 1500€ in meno rispetto alla Titanium. Certo, ci sarebbero meno optional, ma avresti sempre il motore turbo (cosa non fattibile con 208 in quanto Peugeot destina il turbo 110cv a partire dalla Allure...mah). E' più angusta di Rio e 208, che presentano una migliore abitabilità generale (soprattutto dietro), ma come guidabilita' è al top (vai a leggere su "Impressioni di guida" la recensione di Led Zeppelin ). P.s. io alla fine ho acquistato Focus, perché col 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus l'ho trovata km0 e l'ho pagata come una Fiesta Titanium senza rottamazione; tra l'altro la macchina che dovevo rottamare se l'è tenuta mia padre quindi mi rompeva un po spendere 15k per una Fiesta quindi ne ho spesi esattamente 15k per una Focus
  19. Reggio Emilia. Kia applica piu' o meno gli stessi sconti un po' dappertutto: per Rio 2200€ + altri 500 per eventuale rottamazione. Cambiando conce però è possibile "correggere" qualcosa. Magari Peugeot può presentare differenze più marcate, avere dei km0 di fine '15. Contatta altri conce. Purtroppo al momento il Pure Tech Turbo è troppo fuori mercato...e disponibile solo dell'allestimento Allure (Ford su Fiesta propone il 1.0 Ecoboost 100cv già sulla Plus e sono diversi dindini in meno
  20. Quotone Leon82. Anch'io non superando la soglia degli 8000km annui sono andato di benza liscio anche perché non volevo assolutamente un motore con l'erogazione di un aspirato "vecchio stile", essendo stato abituato per anni ai turbodiesel. Il mio Ecoboost si guida come un diesel e le accelerazioni e riprese sono soddisfacenti. Vai a provare questi nuovi motori, anche lo Scenic a benzina 1.2, e vedrai che rimarrai piacevolmente sorpreso.
  21. Per la 208 Allure 82cv 5P senza rottamazione sei sui 14,3€ toccato con mano lo scorso giugno, sempre con navi e retrocamera e metallizzato e rottame. Certo non era l'ultimo prezzo e se si aderiva al finanziamento ilprezzo calava ancora (ma ovviamente alla fine delle rate gli ridavi i soldi ). Quindi 15,7 è un tantino oversized... La Rio Cool con techo pack, bianca, e rottamazione ero a 13k secchi. Diciamo che secondo me hai ancora un po di margine per abbassare un po entrambi i prezzi. Occhio alla Cool perché monta dei cerchi da 17" con spalla /45, che rendono la Rio piuttosto secca e rigiduzza (provai anche la Active coi 15" e spalla /60 ed era tutto un altro confort ).
  22. ops, non era mia intenzione...il mio babbo ha 66 anni ed è della vecchia scuola. Quindi lui come tre cilindri ci vede bene solo le Triumph...
  23. Confesso che dentro non ci sono mai stato. Il mio era solo un giudizio della resa acustica esterna che non è proprio così piacevole, a mio avviso. Ricordo un video di Quattroruote dove evidenziavano vibrazioni al minimo tali che era impossibile consultare il navigatore dell'auto...non è più così?
  24. Ci mancherebbe, ma devi fare uno sforzo perché capisco i tuoi "freni"... A mio padre è venuta la pelle d'oca quando gli ho detto che prendevo la Focus 1.0 Ecoboost. Ora che ha toccato con mano come va e quanto consuma si sta ricredendo
  25. Penso che il motore turbo possa assolvere a più funzioni. Se l'utilizzo è prettamente in una città trafficata temo che la turbina venga oltremodo stressata. Magari non si rompe, ma non è proprio la sua morte come utilizzo. Quindi se le.prestazioni non contano più di tanto ok il 1.2 aspirato, mentre se si cerca un minimo di brio e reattività al pedale del gas meglio il turbo. Peccato che il twin air vibrazzi un po (hanno montato su Panda il volano bimassa come sulla Y per ridurre lw vibrazioni?) e suoni all'orecchio come uno scoraggiamento isterico... (parere personalissimo eh...)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.