Vai al contenuto

k.a.r.r.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2563
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di k.a.r.r.

  1. 308 è un'ottima berlina che, come la nuova Focus, ha poco a che vedere con un Suv/Crossover...mi sa che non hai le idee chiarissime...guida alta (Tiguan) o guida raso terra (308/Focus...)?
  2. Non è poi che la 159 sia così spaziosa. Esternamente è più grande (e pesante) della 156, ma dentro sono pressoché identiche. A me non è mai piaciuta più di tanto, non che sia brutta per carità, ma mi da l'impressione di essere inutilmente pachidermica almeno se paragonata con la 156 del '97, a mio avviso tutto un altro mondo!
  3. Il 1.2 credo che vada più che bene. Ovvio che il TA ha 15cv in più e il turbo, quindi tutto un altro andare, ma visto il tipo di utilizzo i 69cv del milledue vanno bene. Mia moglie aveva lo stesso motore sulla Y del 2001 con 60cv: filava che era un piacere con uni scatto da fermo decisamente buono, poi moriva...ma ci favevi i 15kml di media senza problemi!
  4. Occhio che scendi di segmento e quindi un po anche di comfort. Se sulla macchina ci stai parecchio non è che la Panda abbia dei sedili tanto più comodi di una C3Picasso.
  5. Il futuro sono i motori turbo benzina. Se uno non tira le marce a freddo vanno benissimo per qualsiasi utilizzo. Non ci penserei due volte. Stiamo parlando di un motore nuovo rispetto ad un'unità di 30anni...
  6. Non saprei. Secondo me dipende da modello a modello. Potresti comunque chiedere al tuo meccanico di fiducia
  7. La Passat non è proprio di media grandezza....comunque inizialmente il 1.4 tsi ecofuel biturbo da 150cv ha dato parecchie noie. penso però che le abbiano risolte nel 2011. Ma la tua focus di che anno è e quanti km ha?
  8. Dunque la 1.2 dovrebbe venire sugli 11500€. Forse è il motore più indicato e fa comunque i 16kml
  9. La Fiesta è un progetto un po meno vecchio della Punto. Il 1.4 gpl da 92cv è molto più brillante del Fiat e se vai su un modello del '12 l'affidabilità è ottims. l'unica pecca è che dietro c'è meno spazio della Punto
  10. Purtroppo è la vita dei modelli...dopo 3 max 4 anni viene proposto il restyling e dopo 2/3 da questo esce il modello nuovo. il deprezzamento c'è sempre ed è costante: l'auto è mica un investimento! sono sempre soldi a perdere... Compra l'auto che ti piace ma è ovvio che se vuoi spuntare i prezzi migliori devi andare su modelli usciti da qualche anno o prossimi alla sostituzione, oppure andare sull'usato di un modello che è stato appena sostituito. La nuova Focus sembra molto bella, ma ha poco a che fare con un crossover...
  11. Allora pet la Focus ci stai dentro. Ecco qualche esempio: Auto usate: Ford, Focus, Focu 1.6 TDCi (110CV) 5p. DPF Ikon AutoScout24 pagina di dettaglio Offerte La macchina è veramente comoda (abbiamo in famiglia la sw del '08), il 109cv va da dio e consuma poco; la 5p ha già un bel bagagliaio e lo spazio dentro più che buono (anche se dietro non eccezionale)
  12. Tieniti la macchina, butteresti via un sacco di soldi...
  13. Tra le due io andrei di metano: stessa potenza un po più di cilindrata per quella a metano che non guasta. Le prestazioni per entrambe non sono entusiasmanti, quindi se è il massimo risparmio che cerchi e hai disponibilità di distributori vai di Punto NP
  14. Beh il benzina è guardato con soggezione quando si parla di Suv...effettivamente essendo macchine pesantucce e con gommature mediamente più proibitive se confrontate alle berline di segmento C è facile che i consumi schizzino alle stelle non appena la guida, da tranquilla, si trasforma in "allegra". Col diesel c'è una forbice meno marcata sull'aumento di consumo dovuto al piede un po più pesante, ma è ovvio che più si schiaccia più si consuma. C'è da dire che il 1.2 turbo Renault è davvero interessante.
  15. Con la Focus sali di segmento e quindi di prezzo. Occorre avere ben chiaro quel che si vuol spendere, da lì viene più facile scegliere il modello più adeguato. Non ho ben chiaro il tipo di percorso/chilometraggio per la scelta dell'alimentazione
  16. Nei Suv medi concordo per il QQ 1.2 turbo benzina. però una domanda: ma non hai percorso la media di 21000km annui? Il che sarebbe un chilometraggio da diesel e il 1.5 dci 110cv è la morte sua per il QQ (17kml reali di media! ). Diversamente c'è il Cmax che è si un monovolume ma dal piglio dinamico e col Tdci 1.6 115cv in versione Titanium sei appena sotto i 20k €
  17. In linea teorica no. Da un privato normalmente si riesce a spuntare un prezzo inferiore rispetto allo stesso modello con stesse caratteristiche venduto da un concessionario. Quest'ultimo però rilascia una garanzia di un anno, cosa che il privato non può darti, a meno che l'auto non goda di una lunga garanzia della casa (estensione a 5 anni o i 7 che offre Kia per esempio). Tra i due quindi è meglio rivolgersi al commerciante, a meno che il privato tu non lo conosca bene.
  18. Se vuoi spendere max 10k € devi stare necessariamente sull'usato, sia che tu voglia una segmento B sia per una C. Se ti piace la Bravo cerca effettivamente il tjet 120cv che va da dio! è una bomba e digerisce ottimamente il gpl se un giorno decidessi di volerlo installare. Devi vedere quanto vecchia la devi scegliere per rientrare nel budget. La 208 può già andar bene la versione 1.2 82cv che fa i 16kml di media reale e ti levi dalla mente eventuali noie dei filtri, anche se c'è da dire che il FAP di PSA è veramente ben concepito e non dà praticamente alcun problema d'intasamento. Se la vuoi sfiziosa allora l'Allure è l'allestimento da scegliere, ma cercando esemplari del 2012 (nuova sei sui 13000€ circa)
  19. Allora lascia perdere mio caro...non è l'auto che fa per te. Nella stessa categoria c'è il Bmax sempre col motore diesel in versione 95cv, stesso propulsore della C3, ma col Dpf anziché il Fap. Ha un cambio nettamente migliore nonché sedili "seri", ben profilati ed ergonomici. Di contro internamente ha meno spazio rispetto alla C3, sia come spazio utile per i posti dietro sia come bagagliaio, e il divano posteriore non scorre. Le finiture sono però nettamente migliori sulla Ford. Come prezzi forse è un po più cara della C3P, ma quest'ultima è davvero proposta a prezzi da saldo...
  20. Qualcosa c'è su Autoscout. prova a vedere e sicuramente troverai la punto evo sotto gli 8000 con il gpl di serie http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=26046098
  21. Il gpl non deve essere scartato a priori. L'auto che cerca è usata e quindi non c'è una forbice di 1500/2000€ di differenza come normalmente accade sul nuovo. Dei 3,5km che percorre per andare al lavoro 3 saranno a gpl se l'auto dorme in garage altrimenti 2,5, quindi col gpl hai praticamente da subito un vantaggio economico. Se scegli un esemplare con impianto omologato dalla casa non hai alcuna spesa di manutenzione in più rispetto al benzina, come invece qualcuno si ostina ancora ad affermare...Ad ogni tagliando occorre solo sostituire il filtro gpl che costa circa 30/35€. Oltre al percorso casa/lavoro il risparmio si avrebbe ulteriormente nei percorsi extraurbani. Tra Punto e Fiesta non è possibile dire qual è la migliore: sicuramente la Punto è più spaziosa mentre la Fiesta col Gpl è più scattante, ma come dice Fabione è meglio prenderne una piuttosto recente dato che i primi modelli avevano qualche problemino, quindi non so se riesci a trovare un usato fresco a gpl che rientri nel tuo budget
  22. La Corsa gpltech è piuttosto ferma e consuma un botto...
  23. Il 3 cilindri ecoboost è molto apprezzato: garantisce un'ottima efficienza e buon rapporto prestazioni/consumi. Il 1.5 sostituisce il 1.6 di pari potenza, ha 4 cilindri ed è forse il miglior motore a benzina per Focus/Cmax, almeno sulla carta dati che deve ancora uscire. Certo non sarà proprio adatto per percorrenze dell'ordine dei 20000km ...
  24. Qual è il tuo budget? Quanti km fai all'anno? Il 4x4 è davvero necessario? La sola trazione anteriore è insufficiente per l'utilizzo che ne devi fare dell'auto oppure è una sorta di sfizio perché ti piace l'integrale? Potrei così su due piedi indicare il 3008 Hybrid 4 diesel
  25. penso anch'io che l'Octavia a metano possa essere ok. l'autonomia che offre è sufficiente per tre settimane circa, forse qualcosa meno; il problema piuttosto è che si sfora probabilmente il budget dei 20k €. A quel prezzo ci sono le Ford Focus/Cmax col 1.6 tdci 115cv ma se si vuole stare sul benzina stanno per uscire i nuovi modelli col 1.5 Ecoboost.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.