Vai al contenuto

Il Burocrate

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    76
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Il Burocrate

  1. non mi risulta. Io me ne sono "innamorato" fin dalla presentazione a Parigi. A dicembre l'ho provata in un test drive, posso dire che per qualità dei materiali e solidità è davvero paragonabile a VW, persino nel rumore della portiera. La nota dolente è il prezzo: in allestimento confort + pacchetto login, con rottamazione: 1.2 benzina 12.700 1.1 crdi 14700 contattato diversi concessionari in tutta italia, i preventivi sono sostanzialmente identici. Non stiamo parlando neanche di full optional...non ci siamo! Il guaio è che, adesso, non voglio altra segmento B che non sia quella (oddio, una Renegade non mi farebbe schifo)
  2. Devi ASSOLUTAMENTE fare delle guide presso una scuola guida. Se davvero l'ultima volta che hai guidato è stato all'esame per la patente, dopo sei anni ha perso totalmente la manualità: all'atto pratico è come se non avessi la patente. Metterti su una macchina di 15000€ è un azzardo a livello economico (rischi di mandare in fumo bei soldini) e, soprattutto, pericoloso per la tua incolumità e quella del prossimo. Fai delle guide con istruttore, riprendi un po' di sicurezza e vedrai che le idee saranno ben più chiare, anche a proposito del cambio automatico, sensori di parcheggio, retrocamera e tutti i dispositivi di assistenza alla guida!
  3. Beh ma costa molto di più delle pari segmento...
  4. "Senza problemi" ho i miei dubbi, almeno a me risulta il contrario (per quanto riguarda il metano, sul GPL forse la situazione è migliore ma il risparmio...mmh)
  5. Sarà probabilmente tra le prime autovetture a montare il sistema di infotainment Android Auto.
  6. Lascia stare il gas sul M.Air...il motore adatto alla conversione a GPL o Metano sarebbe il 1.4 t-jet montato su Doblò e Bravo. Renegade nasce sul pianale di 500L, speriamo che prima o poi FCA metta sul mercato una versione a gas.
  7. Una domanda: il 1.2 84 CV è lo stesso della sorella Kia RIO?
  8. Fonte Omniauto La i20 è diventata una segmento B di ottimo livello, con il design "Fluidic Sculpture 2.0" sviluppato in Europa per i gusti degli europei, cinque porte e con quattro motori Euro 6; per questo quasi stupisce vedere che la rinnovata Hyundai i20 arriva nelle concessionarie italiane con un prezzo di lancio di 9.950 euro, cifra che ci si aspetterebbe di trovare per una city car di segmento A. Questo prezzo di attacco molto invitante è quello della i20 Classic 1.2 benzina 75 CV che è già dotata di serie di climatizzatore manuale, 6 airbag e sistema Keyless Entry, offrendo al cliente un vantaggio di 3.250 euro confronto ai 13.200 euro di listino. 12.100 euro per la 1.2 Login 84 CV Una delle altre versioni di lancio a prezzo speciale è la Hyundai i20 Classic + Advanced Pack 1.2 benzina 84 CV che costa 10.750 euro e permette all'acquirente un risparmio di 3.250 euro sul listino di 14.000 euro. Nella dotazione di bordo sono comprese radio con ingresso Aux/USB, altoparlanti anteriori e fendinebbia. La più ricca delle i20 in promozione di lancio è la Login 1.2 benzina 84 CV che per 12.100 euro anziché 15.600 euro (-3.500 euro) mette sul piatto dell'offerta l'allestimento Comfort con l'aggiunta di cerchi in lega 16", fari anteriori a LED, predisposizione per docking station, sensori di parcheggio posteriori, cruise control e lane departure warning. Per il 1.1 CRDi si parte da 15.400 euro Il listino ufficiale, valido al di là delle promozioni, riporta per la nuova Hyundai i20 la disponibilità dei tre allestimenti Classic, Comfort e Style e di quattro motorizzazioni su cinque livelli di potenza: 1.2 MPI da 75 CV (per neopatentati) e 84 CV, 1.4 MPI 100 CV, 1.1 turbodiesel 3 cilindri 75 CV e 1.4 turbodiesel 90 CV (entrambe per neopatentati). La 1.2 Classic 75 CV parte da 13.200, la 84 CV da 13.400 euro, mentre per salire alla versione Comfort occorre un extra di 1.400 euro e per arrivare alla Style bisogna aggiungerne altri 2.000. La Hyundai i20 Comfort 1.4 MPI 100 CV costa 15.450 euro con cambio manuale 5 marce e 16.450 euro con l'automatico 4 marce. Per il tre cilindri a gasolio 1.1 CRDi la spesa minima di listino è di 15.400 euro e per la 1.4 CRDi sale a 17.400 euro(Comfort). L'unico colore esterno senza sovrapprezzo è il Mandarin Orange micalizzato, mentre le vernici pastello e metallizzate costano rispettivamente 200 e 550 euro. Su tutte le Hyundai i20 vale la garanzia "5 Anni a Km illimitati".
  9. Prezzi da VW Polo...e forbice troppo ampia con la sorellina RIO
  10. Quale può essere il momento migliore per l'acquisto? Fine dicembre oppure in concomitanza della commercializzazione del restyling?
  11. ???? Revisione delle bombole, semmai...a cifre nettamente inferiori
  12. Il problema è capire se esistono o meno queste fantomatiche "rinforzature" del d4f. In rete ho trovato clienti che, per questioni di minori tempi di consegna, hanno acquistato la versione benzina e poi fatto montare, in officina Renault, il kit Landi Renzo: a loro dire senza alcuna differenza tecnica.
  13. Ribadisco, quello che monta la Renault altro non è che un kit Landi Renzo aftermarket (te ne accorgi dal fatto che la Clio soffre di tutte le magagne dell'aftermarket, tipo l'indicatore della benzina sballato). Invito pubblicamente l'utente stev66 (che ringrazio in anticipo) a pubblicare il codice motore della Clio IV gpl
  14. da info trovate in rete: Le valvole si registrano senza sostituire parti meccaniche, regolazione manuale, dado e vite; per arrivare alle valvole si smonta il collettore.
  15. Sicuro sicuro che si tratti di codici diversi? Qual è il codice motore della Renault Clio IV serie GPL?
  16. Questo è vero, però è lo stesso motore che viene gasato nella versione GPL "di fabbrica" (uso le virgolette perchè in realtà trattasi di un comunissimo Landi Renzo aftermarket). E' prevista la registrazione valvole ogni 30000km. Tagliandi a 30000km/2 anni salvo diversa indicazione del CDB in base al tipo di utilizzo, distribuzione a cinghia dentata a 5 anni o 120000km. Domanda da niubbo: se il motore viene gasato da Renault perchè dovrebbe essere controproducente fatto aftermarket (se non si fosse capito sono molto interessato all'acquisto, ma solo per gasarla a metano )?
  17. Ciao, sono di Napoli e molto interessato alla tua trasformazione. È possibile fare lo stesso con il Metano? È disponibile un kit della Romano con la stessa garanzia del tuo?
  18. Tra GPL e metano in termini di risparmio c'è un abisso.
  19. Sono consapevole che, per la fruizione degli incentivi, devo indirizzarmi verso una monovolume: Nissan Note GPL? 500l Metano? Una segmento B (o addirittura C) classica?
  20. Grazie a tutti per i consigli! In virtù degli eco incentivi previsti a partire dal 6 maggio si possono fare considerazioni diverse? Se l'occasione fosse ghiotta...
  21. Parere condiviso da tanti. Potresti, nel dettaglio, motivarmi questa affermazione? Ho passato ore a leggere, sul più famoso forum dei metanisti italiani, i pareri dei possessori della 500L NP. A 130 km/h si viaggia a 4000 giri precisi ed a 120 km/h a 3750 giri; i consumi, in media, si attestano sui 20 km/kg o poco più, per un' autonomia di 240km. Dovrei fare un pieno ogni 5 giorni. Girano voci, inoltre, dell'uscita della versione con il 1.4 T-Jet a metano (il motore del Doblò). Sia chiaro, non ne faccio una questione di "brio" (ho una guida tranquilla), ma di consumi/autonomia e, perchè no, usura del motore. Leon e Golf, con il loro 1.4 TGI, consumano meno ed hanno un'autonomia maggiore. E' anche la mia preferita, e mi fa piacere constatare che anche tu, per esperienza diretta, hai apprezzato i consumi contenuti del 1.6 diesel.
  22. Ciao! Premetto che non sono molto ferrato in tema automobilistico, pertanto mi scuso in anticipo nel caso dovessi dire delle bestialità! Entro 12/18 mesi dovrò cambiare auto, indirizzandomi verso il segmento B MPV/SUV. Percorrenza 13000 km/anno, prevalenza extraurbano. Budget 15000/20000€. L'auto intendo tenerla 10 anni. Ho una fissa: il metano. Ho la fortuna di avere un paio di distributori "sotto casa" e mi sembrerebbe un peccato non approfittarne; in tanti però me lo sconsigliano, dicendo che il mio chilometraggio è basso e indirizzandomi verso il diesel. Discorso che però non riesco a capire: contando anche l'ammortamento del maggior costo iniziale, il metano non resta il carburante più conveniente in qualsiasi condizione? Contando anche i tagliandi del diesel che mi dicono essere più onerosi. Le auto che mi piacciono, purtroppo, non prevedono il metano di serie: ho un "debole" per la 2008, altre auto che gradisco sono la Renault Captur (ma leggo di interni poveri), Nissan Note (anche qui interni così così), Hyundai Ix20 (che però pare consumi molto e abbia sospensioni troppo rigide). La 500L avrebbe le caratteristiche giuste, ha la guida alta come piace a me ma ha un'autonomia a metano risicata ed è discutibile la scelta del bicilindrico TwinAir della Panda su una macchina molto più pesante. Le domande sono: per il mio chilometraggio annuo, contando di tenere l'auto dieci anni qual è la soluzione più appropriata? Una volta stabilito ciò cosa scegliere tra quello che offre il mercato? Grazie a tutti coloro che vorranno dedicarmi anche solo pochi secondi. P.S. Visto che le auto a metano attualmente in commercio, per un motivo o per un altro non mi piacciono, la metanizzazione aftermarket è proprio da scartare?!?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.