Vai al contenuto

sydbarrett

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    620
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sydbarrett

  1. Oggi in corso Regina a Torino (8 del mattino) ho visto 2 prototipi camuffati coperti con uno di quei teli neri con i buchi per i fari. Come dimensioni potevano essere simili ad un Fiat 16 / Suzuki sx4. Dei fari anteriori si intuiva uno sviluppo orrizzontale e una fila di led per le diurne simili a Delta. Che potesse essere il nuovo sx4? Ma se già presentato perché una camuffatura così pesante? Purtroppo non sono riuscito a fotografarli.
  2. i cerchi da 19 sembrano minuscoli. ci vorrebbero almeno i 21 comunque non è uscita proprio benissimo a questo giro....
  3. D mi sembra. Al momento i sub fga dovrebbero essere C Fiat, D alfa, E maserati mi pare
  4. Purtroppo vedo poche soluzioni: una volta montate lampadine più efficienti ed omologate, e una volta verificata l'efficienza dei cablaggi come pure il buono stato di trasparenti e parabole non rimane molto altro. Nel senso che la panda nasce così e non sono possibili modifiche di altro tipo senza cadere nell'illegalità. Diciamo che se devi spendere cifre a 4 zeri per omologare soluzioni alternative a quel punto secondo me conviene più cercare un auto usata di categoria superiore con fari magari allo xeno. Tutto quanto esula da queste soluzioni è contro il regolamento del forum e contro quanto prescritto dal cds.
  5. Domanda da ignorante (non so cosa comporta a livello di omologazioni): ma montare i fari della panda climbing? sono a doppia ottica (anabbagliante H7 e abbagliante H1) e fanno una luce migliore. Sarebbe sempre una modifica all'impianto da omologare, ma usando pezzi standard di un'altra versione panda non so se la cosa sia più semplice/economica. Meglio chiedere a chi è più esperto. se fattibile a livello omologativo vanno comunque considerati l'eventuale compatibilità con la centralina del body computer e i costi dei fari + paraurti specifico + modifiche cablaggi impianto elettrico per le doppie ottiche
  6. Nella mia le luci non sono sotto canbus mentre credo lo siano se monti cruscotto con indicatore di temperatura
  7. Perché? Ho solo bypassato un punto dell'impianto elettrico che tendeva a fondere . Le prestazioni impianto sono conformi all'omologazione e non potevo spendere 90 euro ogni 2 anni per rifare col kit Fiat i cablaggi. Le lampade philips sono omologate. Considera che la mia panda è del 2004, magari in quelle più recenti il problema è o risolto o attenuato
  8. Io su panda sono passato alle philips extreme vision h4 e cambia veramente tantissimo dalle osram e philips standard montate finora. Migliora la luminosità, la temperatura colore e la larghezza del fascio (cosa che tu lamenti). E sono perfettamente legali. Il tutto per 26 euro. Considera piuttosto che panda nasce con cablaggi sotto dimensionasti come sezione in uscita dal body computer. In pratica all'innesto sul body tendono a surriscaldare e a fondere col tempo la plastica riducendo intensità corrente che riesce a passare e quindi la luminosità dei fari, fino a non funzionare più. Io dopo aver cambiato due spinotti con il kit Fiat sono passato ad un relè direttamente nel vano motore bypassando così il borgo computer e i cablaggi sottodimensionati(fatto da elettrauto) e non ho più avuto problemi.
  9. Dipende secondo me da come si gestisce la cosa. La concessionaria fiat-lancia vicino casa mia ora vende anche Maserati, ma pur nella stessa struttura i saloni sono fisicamente separati. Per quanto riguarda i venditori credo che debbano ottemperare a standard diversi da quelli Fiat e vengano formati ad hoc. Inoltre la marginalità è molto più elevata.
  10. Posso capire che da possessore della vecchia la nuova tu la veda con un occhio particolare e piú attento, ma riempire questa discussione e quella della berlina di messaggi in cui affermi la TOTALE mancanza di qualità citando alcuni particolari non fondamentali mi pare più che altro un tentativo di generare flame oltretutto accusando non si sa chi di aver eliminato i tuoi messaggi. E poi dici che pure i concessionari non la distinguono da altri modelli skoda (forse nell'altro thread): bè io farei fare un bel corso di aggiornamento alla rete vendita,ma prima ancora che sulle auto sulle tecniche di vendita e di presentazione del prodotto.
  11. Sulla mia del 2004 comincia a fare cilecca... Probabilmente i contatti saranno sporchi/ossidato, vista la posizione in cui è montato
  12. Non sapevo che di quella classe fossero tutti senza cinture. Concordo che usando cinture auto sia praticamente indispensabile usarlo in modalità isofix
  13. qui una comparativa dei moduli alogeno vs led vs xeno indicativamente i due grafici come distanza massima indicano: alogeno abbagliante: 270 metri circa alogeno anabb: 145 metri led abbagliante: 295 metri circa led anabb: 170 metri xeno abbagliante: 365 metri circa xeno anabb: oltre 200 metri si nota come il led sia nettamente più efficace dell'alogeno, ma meno dello xeno. Si nota inoltre come lo xeno abbia un fascio luminoso molto più largo, mentre led e alogeno sono simili (con una leggera prevalenza per il led)
  14. I moduli led delle luci diurne sembrano essere i LEDDayFlex della Hella mentre il LED Ana/Abb dovrebbe essere questo modulo BI-LED Premium nella cartella stampa di questo modulo si parla di 6 led ad alte prestazioni con assorbimento di 35 w sia in anabbagliante che in abbagliante (anche se non indica i lumen totali emessi)
  15. Ma sì alla fine il discorso del carry over è molto pretestuoso, visto che è stato applicato in tutti i particolari NON fondamentali su quest'auto: telaio in carbonio, sospensioni dedicate, motore specifico (almeno per ora), pedaliera incernierata in basso, immagino che anche la scatola sterzo sia ovviamente specifica. Questa è un'auto fatta per dare piacere di guida, tutto il resto è fuffa
  16. Quindi, finiture delle calotte a parte, i fari sono sempre a led? Non c'è lavafari, quindi ipotizzo led che non superano i 2000 lumen (oppure la presenza dei side markers significa che sono USA spec?)
  17. Bella, mi piace molto!! Domanda stupida (perché c'è ben poco da criticare): ma come mai in ferrari le gemme laterali per le frecce sono rimaste da decenni due tondini di plastica arancione? Non hanno mai adottato forme più allungate ne led ne led integrati negli specchietti? In effetti ormai sono diventate un classico, ma mi chiedevo come mai su quel particolare non abbiano mai provato ad usare altre forme.
  18. Nella prima foto a pagina 1 si nota lo sportellino carburante non perfettamente allineato. Per lo meno mi fa quell'effetto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.