-
Numero contenuti pubblicati
2604 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Bosco
-
Intanto ditino Vettel rischia seriamente la squalifica per il prossimo GP brasiliano. Spero una lavata di testa da parte di ferrari, e son curioso chi piazzeranno come seconda guida ...... Vergne?
-
Ma io non parlo ad esempio del ritiro di Raikkonen al GP Austin, ma semplicemente dello scambio di posizioni orchestrato tramite strategia che quando serve avviene per caso ..... Sul fatto che siano così fessi oppure no ... non mi esprimo
-
In pratica dice che se un pilota effettua una azione in frenata che costringe l'avversario inseguitore a dover effettuare una manovra d'emergenza per evitare il contatto può essere sanzionato Certamente Vettel sentiva la pressione di Ricciardo, che forse l'avrebbe passato a causa dell'ostruzionismo di Max. Altri piloti si lamentavano di usura o poca guidabilità con ultimo set, ma sono rimasti lo stesso in pista. Certamente Kimi faticava, ma i suoi tempi erano buoni, anzi girava più veloce di Vertsappen e Ricciardo. Qualche problema nella sua vettura comunque c'era, probabile l'assetto, ma visto cosa è successo anche nella gara precedente ...... la cosa mi puzza un po, sopratutto quando girano voci su presunto malumore Vettel nei confronti della Ferrari (e Arrivabene in particolare) ...... Troppe castronerie srategiche nei confronti del finlandese ....... e la storia ci ricorda come il cavallino rampante sacrifica ampiamente il secondo pilota (secondo solo di stipendio ....)
-
Si ma la sanzione è frutto dell'ultima regola introdotta dopo le varie scorrettezze di Verstappen Fatto sta che le parole di Verstappen nel dopo gara sono più gravi delle sue azioni in pista. Arrivabene, mi dispiace per lui ma secondo me saluta il team a fine anno, e assieme a lui spero anche Rueda. Si sono mangiati troppi punti nel campionato costruttori ..... e di sicuro le strategie discutibili verso il secondo pilota in ordine di numero, non ha aiutato
-
Il vecchio ha contribuito a rovinare la F1, per cui le sue "proposte indecenti" meglio che rimangano nel cassetto. Molto più semplice e logico fare qualche passo indietro e rimettere la ghiaia al posto dell'asfalto ...... ieri è stato il GP dei fuori pista. Vettel sbaglia a frignare così tanto durante la gara. Non puoi offendere ogni pilota che non ti spalanca la porta (e non parlo di doppiati); non puoi mandare a quel paese Withing in mondo visione. Non è sbagliata la sanzione a Vettel, anzi ...... ma è troppo dolce quella inflitta a Verstappen. Due sono state le soddisfazioni ieri, la prima quella di aver fatto assaggiare il podio a bimbo Verstappen per poi cacciarlo via, la seconda la figura di cacca che ha fatto Arrivabene durante e dopo il podio. Da uomo Ferrari non puoi metterti li a esultare a abbracciare il tuo pilota per un misero terzo posto nemmeno sicuro. Bello ricordare come nei podi fatti da Raikkonen nemmeno si era presentato. Si vede che serviva un contentino a Vettel per paura di perderlo .... Parlando di Raikkonen è vero che si lamentava delle medie (probabile che il set up della vettura non era azzeccato) ma visti i tempi che faceva non era meglio lasciarlo in pista senza fargli sudare addirittura la sesta piazza? Da stessa ammissione Ferrari la strategia di Raikkonen non era obbligata ma di convenienza, ergo (ripeto) contentino per Vettel. Spazio? Io non lo visto. Sicuramente non era intenzione di Vettel superare Verstappen in quella curva (impossibile) quindi perchè stringerti verso sinistra in quel modo costringendo Ricciardo ad una brusca frenata per evitare il contatto? Vettel si era portato ben oltre il centro pista fuori dalla traiettoria ideale di curva. Non vorrei che per manovre simili solo Verstappen debba essere penalizzato e non la seconda guida () Ferrari. La cosa certa dopo questo GP, è che Verstappen non merita ancora la F1 ...... deve migliorare ancora molto, troppo immaturo e arrogante. Il suo comportamento mette in ombra il suo discreto talento, fermo restando che Ricciardo ne ha di più.
-
Che figura di cacca per la Ferrari. Prima Arrivabene che rincorre e abbraccia Vettel come se avesse vinto il mondiale ..... E dopo due ore l'annullamento del terzo posto ...... Arrivabene é meglio che si.nasconda ..... Verstappen si conferma molto arrogante e irrispettoso. La sanzione per Vettel ci sta, oltretutto ha sfanculato in mondo visione Whiting. Se teneva il becco chiuso forse se la cavava. Ultimamente frigna troppo spesso, come nei confronti di Massa.
-
Strutturalmente è diverso, perchè il telaio a longheroni del Daily usa acciaio apposito ad alto limite di snervamento, oltre a vari spessori in base al quintalàggio. Il telaio del Transit è costruito invece con la stessa lamiera della carrozzeria, con spessori più importanti. La differenza è nella resistenza a carichi concentrati, nel dimensionamento dei contro telai, nella maggiore libertà di allestimento. Per dire le gru retro cabina o cestelli li si vedono quasi sempre su Daily o Nissan Cabstar ..... paradossalmente arrivano a pesare meno visto l'uso di contro telai più "esili".
- 131 risposte
-
- 2
-
-
- daily
- daily 2014
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Longheroni a C indipendenti dove sopra viene imbullonata a parte cabina e allestimento. Transit é diverso essendo a scocca portante come il.Ducato, che nella versione cabinata ha telaio scatolato Vero, infatti sopra ci fanno svariati allestimenti come i minibus grande volume. Il Daily é un camion in miniatura, soprattutto nel metodo costruttivo.
- 131 risposte
-
- daily
- daily 2014
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Anche per il mio la consegna slittò di ben 2 mesi. Alla fine mi ero anche incazzato con il concessionario perchè per una scusa o un'altra avevano preso piu di una settimana per andare in motorizzazione a fare le targhe
- 131 risposte
-
- daily
- daily 2014
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Domani gara anonima per la Ferrari ..... anzi forse battaglierà con la ForceIndia
-
Ok che ci devono correre sulle dune .... ma così ribassato è limitante forte ...... spancia facile se si insabbia un po.
- 14 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Sui mezzi pesanti hanno già intrapreso la strada dell'aumento di cilindrata per non farli "soffocare" ......
- 8123 risposte
-
- 1
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Personalmente per quanto la VW mi stia sulle balle per questo fatto (e altro), di sicuro non mi sbarazzerei dell'auto per una cosa del genere, ma sicuramente al 110% non rinnoverei la fiducia alla VAG per una prossima auto. I motori VW truccati non danno problemi all'utilizzatore, e di sicuro i soldi non cadono dagli alberi da permettere di rinnovare un'auto per una cosa del genere. Certo, si dice spesso di non generalizzare su questa faccenda, ma analizzando anche altri fatti recenti e non, direi che sia un vizio anche tedesco fregare il prossimo per il proprio tornaconto.
- 8123 risposte
-
- 2
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Guarda hai trovato un vero estimatore di CNH, ma permettimi di nuovo di dirti che che una parte di gamma sono di stretta derivazione Fiat. Il più di tutti é il Tk ...... Che in confronto alla serie 85 Fiat cambia cofano e motore. Il retro carro dei T4F/N/V derivano dalla serie 76 Fiat. Il Td5 ha il ponte posteriore a portale della serie NastroOro. Il nuovo T3F monta l'iveco serie 8000 stretto parente del tre cilindri visto.la prima volta sui Fiat nastro oro, oltre al ponte anteriore aggiornato nelle fusioni (le scritte....) che veniva montato sui vari serie 66/76/86 Fiat. Questa non é una critica, anche perché secondo.me se tali prodotti sono validi, non importa da cosa derivano i componenti. CNH é il secondo produttore mondiale di.mezzi agricoli, e ne vado fiero, MA avrebbe bisogno di una cura stile AlfaRomeo Ci vuole più innovazione e affidabilitá per tornare pari alla concorrenza in alcune categorie.
-
Che le Mercedes avrebbero girato depotenziate si sapeva già da settimana scorsa, dopo l'arrosto di Hamilton ..... proprio per bocca di Toto Wolf. Rimane comunque il fatto che le RedBull sono finite dietro (anche se con Ricciardo in quelle condizioni)
-
Ovvio che ogni cosa si può rompere, ma la disposizione dei ponti dell'M35 sono voluti per far si gli alberi di trasmissione non precludano l'angolo di dosso, oltre tutto quando si affrontano situazioni di fango estremo, dove i ponti "spianano" la strada, i giunti cardanici su differenziale si inzozzano meno preservandosi di più. Oltre tutto le carcasse di quei ponti sono utilizzabili per tutti e tre gli assi, quando invece con i ponti tradizionali in primo trazionato del tandem posteriore devev essere specifico.
-
Non credo. Senza elettronica come facevano a comunicare? Lo sterzo a circolazione di sfere sui fuoristrada vengono usati perchè resiste meglio nei guadi. A livello di motricità non influisce per nulla. Non so che tipo di differenziale monta il Vitara, se ha l'autobloccante il vero aiuto lo ottieni tirando il freno a mano quando vuoi che si blocchi quasi al 100%
-
@itr83 Tre curve dalla fine esagerato. Marquez ha amministrato per tutta la gara, e quando il compagno di scuderia ha cercato di smuovere qualcosa é stato rimesso in riga. Nessuno dice che Rossi debba vincere per forza, ma almeno cerchiamo di vedere oltre la teatralitá di alcune azioni in pista
-
Anche per il Ducato é lo stesso propulsore del Daily, ovvero il 3 litri diesel ciclo otto
- 26 risposte
-
- 1
-
-
- veicoli commerciali
- iveco z truck concept 2016
- (e 6 altri in più)
-
Ciclo otto Come prestazioni si equivalgono, il diesel un pelino più brillante. Non so se il motore scalda di.piu, ma quel Daily a metano sta sempre con la ventola a manetta
- 26 risposte
-
- veicoli commerciali
- iveco z truck concept 2016
- (e 6 altri in più)
-
Quello è un normale riduttore centrale utilizzato anche in altri mezzi convenzionali. E' sviluppato verticalmente, dove nella parte alta è innestato il cambio, in quella bassa gli alberi di trasmissione posteriore e anteriore. Il mio discorso è sempre basato sui camion. Il sistema è più costoso perchè per offrire una gamma completa in numero di assi (trattivi e non) e per le varie missioni (trattore, mezzo d'opera, gru etc) tocca sviluppare tante varianti specifiche, oltre al fatto che inserire un asse non trattivo prima di uno trattivo diventa un casino assurdo. Ovvio che quindi un costruttore come Iveco che offre tantissime varianti, opti per il tradizionale ponte rigido. Tatra non offre tante scelte, anzi .... Allo stato attuale in un rapporto costo/beneficio, il miglior sistema in fuoristrada rimane il classico doppio ponte rigido. Le indipendenti offrono poca escursione e soprattutto se strapazzati saltano i braccetti. In futuro credo si passerà direttamente all'elettrico, come ad esempio il dozer cat D7 dove il moto avviene tramite riduttori elettrici. Sui camion un paio di costruttori utilizzano la trazione idraulica sui mozzi anteriori, ma per uso di "accompagnamento".
-
In realtà Fiat fa ancora trattori visto che fino alla gamma Td5 sono ampiamente derivati dalla vecchia gamma Fiatagri ..... e sono fatti in Italia. Cingolati e specializzati in USA nemmeno sanno cosa siano. Il Tk deriva dalla serie 85 che a sua volta deriva dal 75 e a sua volta dal 65 etc; il T4F/N/V derivano dalla serie 86 che a sua volta dalla serie 76 e a sua volta dalla serie 66 etc .. ; montano addirittura ancora il 3 cilindri 2900 serie 8000 (riveduta e corretta) che ha visto la luce 40'anni fa nella serie Nastro Oro. T6 e T7 hanno componenti derivati da Ford ...... T8 e T9 da Case IH. Purtroppo anche il modus operandi è Fiat Tutti motorizzati Fiat-Iveco-FPT, NewHollandAgricolture ha sede a Torino, centro ricerca e sviluppo è in Italia sempre al solito posto e il logo è quello Fiatagri. NewHolland è Fiatagri cambiato di nome (e colori). Più che gruppo Fiat direi gruppo Exor
-
Le parti in giallo sono i meccanismi del bloccaggio dei differenziali. L'elemento centrale é il riduttore per la trazione integrale Per la validitá tecnica non so che dirti, ma quei Tatra avevano e hanno lo scopo di di avere la massima motricitá possibile, e grazie a quel tipo di sospensioni sono impareggiabili .... Ammesso e concesso che utilizzano quel sistema da anni senza problemi apparenti, con dei ponti rigidi a pieno carico quella motricitá te la sogni, e con degli indipendenti il pieno carico te lo sogni Tatra non e certo l'ultima arrivata. La concorrenza non utilizza quel sistema per tre motivi: brevetti, costi, e pochissima modularitá. Ci sono tanti sistemi all'apparenza assurdi, ma che in realtà rendono bene senza problemi di affidabilitá. Per rimanere in casa Fiat prendiamo il sistema di sterzo SuperSteer montato sui trattori. Tutti ipotizzavano usura eccessiva e fragilitá sotto carico, ma alla fine durano come un ponte tradizionale.
-
Hanno avvistato la versione definitiva 2017 prima di essere caricata sul camion Man ad impatto zero
- 109 risposte
-
- ginevra
- volkswagen spy
- (e 7 altri in più)