Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

p.fina

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Qualche commento figlio dell’occhiometro dopo 16 giorni in Giappone (Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima) - Il 90% delle auto sono di marchi giapponesi, con una netta prevalenza di Toyota - L’età media delle auto mi sembra decisamente inferiore rispetto all’Italia, e sono tutte perfettamente mantenute (nessun rottame, carrozzerie perfette, pulizia maniacale) - Le key car sono la maggioranza: detto che sembrano dei gran polmoni, mi danno anche l’idea di essere molto spaziose all’interno - La Toyota Sienta è palesemente una Panda alla salsa di soia - Marchi europei: Audi, BMW e Mercedes sono presenti, ma si fermano al segmento C - La Classe G è il modello europeo più diffuso (non scherzo), m ci sono anche tante Wrangler e Land Cruiser - Poche Tesla e in generale pochissime elettriche; cinesi e coreane stanno a zero - Una manciata di Fiat (per lo più 500, ma anche alcune Panda e due 500X) e due Alfa Romeo - Quello che mi ha sorpreso di più è la presenza di auto francesi: da Clio e 3008, che vabbè tutto sommato, ma non mi spiego perché arrivare a scegliere 4008, C6 e C4X!!
  2. Due spider decisamente rare: Chrysler Crossfire e Pontiac Solatice
  3. Molto molto bello l’R1S, è un Grand Cherokee che ce l’ha fatta
  4. Visto anch’io per la prima volta quest’estate negli US. Me lo aspettavo molto più imponente, ma è tutto sommato filante se paragonato ad alcuni veri e propri casermoni (il Silverado su tutti). Nelle grandi città è diffuso (entrando a LA dalla I5 ne ho visti 7 in 15 minuti), al di fuori per nulla - come le Tesla e le elettriche in generale
  5. Beccata a Torino una magnifica Buick Electra Convertible con targa svizzera.
  6. Oggi mi è capitato di parlare con un parente che incontro annualmente al paesello. Per sua sfortuna possiede due Opel dotate del 1.2 Pure Tech, ed è molto preoccupato che entrambe possano andare ko. Le due auto sono una Grandland X del 2021 e una Corsa del 2020, delle quali non conosco il chilometraggio. Può fare qualcosa per capire se i suoi veicoli sono a rischio? Se lo fossero, come può scongiurare rotture?
  7. A Torino mi capita di vedere ancora tante PT Cruiser, ma la cabrio è stata un Gronchi rosa
  8. Peccato averlo incrociato mentre ero di fretta
  9. In questi giorni sono in vacanza in Egitto e sto vedendo decine e decine di Peugeot 504. E’ così diffusa qua perché aveva un’affidabilità a prova di bomba, o più semplicemente l’Egitto è diventato il suo buon ritiro?
  10. p.fina ha risposto a il FUSI in Off Topic
    Buongiorno ragazzi e buona pasquetta. Mi sono messo in testa di dare una rinfrescata all’orologio che vedete nella foto, che mi venne regalato da mio nonno, per utilizzarlo con regolarità. L’idea più ovvia è sostituire il cinturino con uno in pelle, ma non sono proprio il tipo da avere un orologio con cinturino in pelle. Mi piacerebbe che il risultato fosse - per quanto possibile - nel segno della sobrietà, nonostante la lunetta in oro. Come posso intervenire?
  11. Editoriale Domus affronta la crisi chiudendo dal 2023 quattro testate e focalizzandosi sugli asset strategici Taglio di quattro testate, messa in vendita di una parte della sede attuale, decine di esuberi fra giornalisti e impiegati. L’editoriale Domus tenta di rispondere alla crisi con una drastica cura dimagrante. Da gennaio non usciranno più il mensile Youngtimer, il trimestrale Auto Italiana, Meridiani cammini e lo specializzato in mezzi commerciali TuttoTrasporti. Non basta, perché il mensile Dueruote, dedicato a moto e scooter, avrà solo un’edizione digitale, rinunciando al cartaceo e integrandosi maggiormente con il settore Professional, mentre Ruoteclassiche, il mensile sulle auto d’epoca, verrà riassorbito nell’orbita di Quattroruote: il direttore della testata “Heritage”, da gennaio, sarà Gianluca Pellegrini, lo stesso di Quattroruote. Prende il posto di David Giudici, che insieme a Ruoteclassiche guidava anche Auto Italiana e Youngtimer. https://www.primaonline.it/2022/10/14/363437/domus-taglia-quattro-testate-vende-parte-della-sede-di-rozzano-e-punta-sul-professionals/
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.