Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Davialfa

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Sui motori hanno già risposto in tanti. Oltre a quelli però per vendere nel 2025 nel settore devi avere una personalizzazione molto piu ampia, dovresti riprogettare tutto infotainment ( l'attuale è ben integrato ma troppo piccolo per gli standard a cui è abituato il cliente. Inoltre a livello Hardware e Software sarebbe da apportare sensibili miglioramenti. Lato telecamere sicuramente quelle attuali di stelvio giulia sono in assoluto non idoneo... Una segmento B attualmente propone molto di meglio. LAto design ci sarebbe da dire che seppur invecchiate bene e molto belle, l'effetto novità non lo puoi trascurare. Uno che spende una determinata cifra non può comprare un nuovo che è in circolazione da un decennio... Insomma, ci sarebbe un grosso lavoro da fare e oltretutto anche se utopicamente venisse fatto, non ci sarebbe nemmeno una buona certezza di avere vendite adeguate. Se un'audi o una Bmw si rifanno il look sai che puoi contare su una base amplissima di clienti che te le compra. Su alfa purtroppo no, quindi giustamente ci pensano 6 volte prima di spendere cifre ingenti per un restyling che ti dovrebbe durare 2-3 anni. Purtroppo nella categoria di Alfa Stellantis ha ben oche condivisioni da fare. Maserati vende quantitativi omeopatici, Lancia non esiste, Ds è Ds. Alfa dovrebbe tenersi in piedi da sola e purtroppo non c'è mai riuscita. In europa l'unica segmento premium non tedesca che è riuscita nell'impresa è Volvo con però non pochi problemi ed investimenti. Fuori dall'europa unico mercato che potrebbe fare un minimo di volumi sarebbero gli states, ma dazi a parte, non hai una brand power forte da reggere un venduto credibile. Puoi giusto raggiungere qualche cultore o amante dell'esotico. Poi chiaramente il mercato States è talmente vasto che qualcuno lo raggiungi pure, ma non a sufficienza per mantenere il brand
  2. Ma quindi nel 2026 non verrà presentato niente di niente?
  3. Motore sempre longitudinale. Per quanto riguarda affidabilità vedremo, sicuramente l'affidabilità non è un punto forte per le tedesche, (su 8 avute tra me e in passato miei genitori, l'unica che non aveva dato problemi era un a3 che però avevo tenuto 2 anni), però magari questa volta son fortunato. La trazione 4 ruote motrici ultra in realtà io la preferisco a quella integrale, più che altro perché non sono molte le occasioni in cui l' avrei sfruttata e con l'integrale avrei aggiunto ulteriore inutile maggior consumo. Tuttavia aver le 4 ruote motrici all' occorrenza mi dava più sicurezza ( tipo in montagna a sciare). Comparare Audi a5 e Stelvio è abbastanza complicato Parliamo pur sempre di una berlina sportback con alimentazione diesel mild hybrid contro un suv diesel di 10 anni piu vecchio. Per me Stelvio lato guidabilità rimane tra le regine dei suv (anche se non ho mai provato suv sportivi come quelli di porsche o maserati). Se comparato ad una berlina non saprei, sicuramente l'altezza minore da terra dell'audi aiuta molto e ti fa sentire un ottimo feeling con la strada. Sopratutto per me che venivo da molti anni di suv. il motore audi punta molto sul confort, si vede che è un auto fatta per fare diversi km, però risulta anche bello corposo e se si pigia un po', da soddisfazioni. La sensazione meno bella la ho dal fatto che essendo una Mild Hybrid è sempre presente il freno motore che carica la batteria. Questo per certi punti di vista mi fa la sensazione di pesantezza quando si stacca il piede dall'accelleratore. Lato sterzo ottimi tutti e due, più o meno per me si equivalgono.. Anche quello dell'audi è veramente preciso e quando ci fai un po' di curve riesci anche a divertirti. Per certi versi la A5 mi ha stupito in positivo, soprattuto se considero le dimensioni e ancor di più il peso. Resta molto agile precisa e aiutata da ottimi freni in fase di arresto. CAmbio automatico ottimi tutti e due, hanno tarature un po' diverse, all'audi mi devo un attimo abituare, soprattutto in strade in salita. Oggi ho fatto un viaggio abbastanza lungo tra le colline senesi, quindi strade bellissime con molte curve e alcuni sali scendi. Ho visto che il sistema Ibrido in determinate condizioni di strada permette di veleggiare a solo elettrico, sensazione piacevole. LA taratura delle sospensioni è differente, la Stelvio la trovavo più morbida, questa è un po' più rigida, ma nel complesso piacevoli entrambe. Ho fatto un raffronto anche con serie 4 gran coupè, tra le 3 forse sarebbe risultata la vincitrice in termini di guidabilità. Comunque Stelvio è invecchiata benissimo, su certi aspetti rimane un benchmark di guida per i suv. Già il fatto che se la giochi a carte aperte con le berline dice tanto.
  4. Me la intesto a me e mi faccio rimborso kmetrico
  5. Non so, mi avevano dato una tonale da provare per vedere se la volevo inserire in azienda e sinceramente gli interni mi hanno tutt'altro che impressionato
  6. Sei sicuro che all' occhio dei clienti esca bene in confronto ad esempio una nuova q3? I restyling dovrebbero servire proprio per svecchiare e tenere aggiornata auto a livelli della concorrenza uscita dopo.
  7. Dopo "appena" 10 mesi dall'ordine la scorsa settimana è arrivata la mia nuova auto. Di seguito le mie impressioni: Al momento della scelta della nuova auto la mia idea era chiara : 1) prendermi una pausa dai Suv (capienti ma per me un bel gradino sotto le berline dal punto di vista design e piacere di guida) 2) tornare alla forma sportback, berlina coupeggiante a portellone 3 ) Considerati i km che faccio e la tanta autostrada puntare ancora sul Diesel (Che verosimilmente sarà l'ultimo aimè ). In base a questi 3 punti la scelta è risultata subito limitata. In sostanza al ballottaggio sono andate la nuova Audi a5 sedan e la Bmw serie 4 grancoupè. Dal punto di vista tecnico : Motore, Pesi , trazione, dimensioni, senza girarci troppo intorno devo dire che Bmw vinceva su tutto. Razionalmente era la scelta più saggia e in questi mesi più volte ho avuto momenti di pentimento. Perchè ho optato invece per Audi? Principalmente 3 motivi 1) sono sempre stato innamorato della prima Audi A5 e quindi il cuore mi indicava ingolstadt 2) non riesco a farmi piacere il doppio rene ingigantito della serie 4, purtroppo quando la guardo mi viene sempre in mente il maialino di angry birds 3) i nuovi schermi installati su bmw mi sembrano proprio posticci, Sicuramente anche Audi poteva fare qualcosa di meglio, specialmente lato schermo passeggero, però la fascia schermo di bmw la trovo proprio antiestetica, soprattutto vista da dietro (infatti mi ero informato se potevo ordinare la Bmw 4 versione precedente. Parliamo ora della mia audi Quando la ho ordinata ero abbastanza schifato del peso di questa auto, tanto che mi aveva portato ad escludere la versione quattro ( che ora invece ordinerei) che aumentava ulteriormente il peso. L'auto è oggettivamente grande per essere un segmento D... diciamo che si collocherebbe tra un D ed un E Devo però dire che alla prova dei fatti l'auto si guida molto bene, ottimo sterzo, cambio automatico ottimamente settato e motore fluido e adeguato al peso e dimensioni dell'auto (la mia prima A5 aveva un diesel 2000 che lo trovavo assai fiacco). Questo sistema mhev plus devo ancora decifrarlo... appesantisce l'auto e mi chiedo nei fatti quali benefici apporti davvero. Nella partenza da fermo l'auto parte in Elettrico, purtroppo però si fa veramente poca strada e sopratutto a velocità minime. L'auto passa molto più velocemente di quanto mi aspettassi al motore termico. Speravo ci fosse un qualche modo per vedere il livello di carica del motore a 48v, ma non c'è. Comunque per adesso con percorrenza 80% autostrada, 20% città e statali, tenendo una guida tranquilla ho un consumo medio di 5,2 l/100km, si poteva fare di meglio L'a5 è comunque un auto che punta tanto sul confort e per me ci riesce in pieno. Sedili e loro posizione mi danno un ottimo supporto, ci sto molto più comodo rispetto a quando guidavo un suv (stelvio). Hanno lavorato ottimamente sull'insonorizzazione, l'auto è un diesel ma non si sente. Dentro l'abitacolo a livello di rumori quasi non ti accorgi quando l'auto accende il motore termico. Nelle percorrenze lunghe (ne ho già fatte alcune), si apprezza veramente il confort di questa auto, le sospensioni fanno egregiamente il loro lavoro, l'auto non risulta eccessivamente rigida o troppo morbida, direi che è nel giusto mix. Capitolo sensori e supporti alla guida: Promossa in pieno, ho trovato il settaggio ottimale, se ne apprezza l'aiuto ma non sono affatto invasivi. Il sistema Radar e le telecamere perimetrali garantiscono un controllo totale sull'auto. Sul cockpit vengono riconosciuti perfettamente e raffigurati moto, camion o auto. Molto bene la possibilità di ampliare a 180 gradi la telecamera posteriore (e serve molto perchè per la forma dell'auto dal vetro posteriore non si vede un cavolo), così come ottima la vista a 360 gradi con raffigurazione della distanza in cm degli oggetti nei dintorni interni: Detto dei sedili ( i miei sono in similpelle beige madreperla) Gli interni hanno alcuni pregi ed alcuni difetti. Tra i pregi elencherei : 1) qualità degli assemblaggi, in alcune parti audi è andata un po' al risparmio sui materiali, però nel complesso gli assemblaggi e allineamenti si mantengono a buon livello 2) design minimale ma non scarno 3 ) che piaccia o meno il sistema led ( a diffusione e a linee) è fatto bene e crea un'atmosfera veramente piacevole all'interno dell abitacolo . I led non risultano cafoni, c'è una totale configurabilità, la linea dinamica che corre lungo tutto il parabrezza mi piace molto (bello anche che interagisce con quanto avviene ad esempio quando metti le frecce, cambio settaggi, si attiva un allarme) 4) nel complesso gli interni risutano a mio gusto eleganti , oltretutto c'è poco utilizzo del cromato, che quando presente in abbondanza (Vedi mercedes) non riesco a digerirlo Tra i difetti invece direi : 1) la plastica nera lucida presente sul tunnel centrale lascia grande spazio alle impronte, sinceramente non so nemmeno se era configurabile diversamente (immagino di si), ma qualsiasi altro materiale probabilmente sarebbe stato più funzionale 2) La levetta del cruise control per me è inconcepibile. Di sera non si vede, non ha nessuna retroilluminazione e comunque la trovo proprio poco pratica 3 ) i tasti sul volante sono un po cheap e ogni tanto si rischia di pigiare un tasto rispetto ad un altro 4) l'integrazione dello schermo passeggero è abbastanza approssimativa. Schermo che comunque è apprezzato dai passeggeri in quanto fornisce tantissime informazioni (praticamente come quelle che ha il pilota, con in più la visualizzazione durante la marcia di youtube o altro, il pilota non si distrae perchè troppo defilata, oltretutto lo schermo non si attiva nemmeno se non c'è un passeggero) 5 ) parte bassa delle portiere, parte bassa del tunnel, in generale alcune scelte di materiali un po' in economicità, che forse per un auto che arriva sui 70-75k mila euro per come è configurata stonano molto. 6) in un auto che fa grande vanto del sistema interno ed esterno lighting (con costumizzazione persino dei fari) non si capisce come mai l'intensità dell'illuminazione della zona piedi sia così tenue. Se non è pienamente buio fuori, si fa fatica a vedere un oggetto caduto nel tappetino Capitolo Infoteiment/multimedia: non c'è troppo da dire, il sistema è fluido, completo e di facile comprensione. Peccato manchi un rotore che eviti di affidarsi sempre al touch. Le informazioni riportate nello schermo dietro al volante sono abbastanza scarne ma forse meglio così, risaltano più facilmente le informazioni principali. Mentre nello schermo centrale bello grande si accede con semplcità a tante funzioni e a diverse app. In abbinamento con L'app per cellulare di My audi, devo dire che l'esperienza di utilizzo è gratificante. Nell'app sul telefono oltre a controllare posizione del veicolo, situazione del veicolo, pre impostazione navi e clima veicolo, ci sono anche aspetti più ludici, tipo l'acquisto dei temi immagini e colori (che però costano inspiegabilmente una fucilata). L'impianto audio, pur non avendo preso il sistema top proposto, è comunque buono. Purtroppo alcune funzioni le ho dovute acquistare tramite app ( miglioramento suono e bassi, virtual sorround). Comunque si acquista col telefono e grazie alla sim integrata in 1 minuto le cose vengono scaricate dall'auto. Grande pecca del navigatore (che altrimenti sarebbe molto buono), inspiegabilmetne non c'è possibilità di visualizzare gli autovelox.. Questo porta a far si che si opti per aprire i navigatori di carplay... Peccato, perchè altrimenti l'utilizzo di carplay era quasi superfluo. Mia Sintesi finale Pro : Confort linea fastback atmosfera interni (specialmente la sera) e sistema lighting sistemi aiuto alla guida e sensori interfaccia utente di facile utilizzo e completa ( però manca integrazione con un intelligenza artificiale un po' piu evoluta) precisione Sterzo-Cambio e fluidità motore diesel Contro Consuma di più di una diretta concorrente come Bmw serie 4 peso e dimensioni elevate Bagagliaio piu piccolo della concorrenza e privo di doppio fondo a causa di sto benedetto sistema ibrido (non c'è manco una buca per mettere le catene) scelta di alcuni materiali all'interno levetta cruise control Tasti dello sterzo ( non danno un gran feeling ed è facile pigiarli erroneamente) NAvigatore senza tracciamento autovelox Prezzo Tempi di attesa insensati
  8. Male. Oltre al problema europeo si sta aggiungendo il problema mercato cinese (ampliamente previsto). In questo caso Stellantis ne risente marginalmente considerate le vendite minime in Cina, ma ad esempio i marchi tedeschi sono molto più esposti, inoltre consideravano la Cina come la miniera d'oro a cui rivolgersi, invece molto probabilmente sarà un boomerang doloroso. Oggi Ad esempio Bmw ha piazzato un bel profit warning proprio dipendente dai risultati cinesi (che, mia modesta opinione, andranno sempre peggio).
  9. Quello schermo curvo centrale è oggettivamente brutto, ma apprezzo il tentativo di non piazzare il tablettone che sinceramente io non posso proprio più vedere nelle auto. Preferisco piuttosto davvero queste versioni, che saranno anche cafone o eccessive ma almeno mostrano qualcosa di diverso. Apprezzo molto Audi, Mercedes, Bmw, Porsche che almeno ci stanno provando ad evitare il copia incolla delle altre. Sicuramente anche con alcune soluzioni brutte ma diverse.
  10. Spero che Questo benedetto nuovo Piano che presenteranno nel primo trimestre 2026 chiarisca un po' meglio le direzioni che vogliono dare ai brand. Ci sono alcuni brand che bene o male riescono a portare avanti la loro identità con gamme abbastanza adeguate. Altri come tutte le premium , Maserati in primis che non possono andare avanti navigando a vista come ora. I Clienti devono capire cosa stanno comprando, se la loro auto fa parte di un qualche progetto che riceverà anche una qualche assistenza oppure stanno semplicemente comprando rimanenze di magazzino. Tutti i modelli rimasti in gamma attualmente sono piuttosto recenti (rispetto agli standard Maserati) mi permetto di dire anche esteticamente molto validi eppure sono alla frutta. E' quasi paradossale che sembrano piu alla canna del gas con una gamma di modelli magari incompleta ma piuttosto aggiornata rispetto a qualche tempo fa con una gamma molto più vecchia e non aggiornata.
  11. Io ho avuto tre Stelvio e tutte e 3 con il diesel 190 CV ( in due con le quattro ruote motrici).. sinceramente mai avuto problemi. Con l'attuale ho una media di 17,1 km/L , sempre bello reattivo
  12. sarebbe il mio sogno (magari con anche potenze molto più umane) ... Però non oso immaginare il prezzo
  13. Anche io faccio un po' fatica a capire le motivazione del perché degli arabi dovrebbero comprare i due brand. Al massimo potrei capire se volessero entrare nel capitale. L' unico acquisto che potrei capire sarebbe quello di un gruppo automotive cinese che magari ( visti i tempi protezionisti che corrono) vuole assicurarsi una produzione in Europa e dei brand Europei da ricarrozzare. Non capisco come un gruppo arabo senza nessun know how o produzione propria possa avere intenzione di valorizzare o fare crescere due brand molto malati per poi provare a farci soldi o rivendere. In altri settori ho spesso notato che appena una società è in difficoltà si incomincia a parlare di petroldollari che arrivano per rilevare tutto e sistemare le cose. Molto spesso poi non avviene niente, però vabbè visto che ne parlano in tanti ci sarà un fondo di verità
  14. Considerato che Ds è un morto che cammina Lancia ha un modello venduto in 3 mercati Chrysler è un secondo morto che cammina Vendere in tandem Alfa e Maserati vorrebbe dire uscire completamente dal mercato premium e buttare tutti gli investimenti fatti su Stla Large e derivati di Giorgio. E' possibile che questo avvenga, però mi chiedo perchè continuare a tenere in vita le tre sopra se poi si vuole uscire completamente dal settore premium e perchè fare AD un Italiano ex fca se poi praticamente viene ceduta una fetta italiana importante della ex fca
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.