Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4227
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    38

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Mmm sicuro? Io avevo capito che avrebbero portato un fax dove sarebbe stato spedito e presentato un nuovo powerpoint ibrido
  2. Sinceramente invece credo che lo faranno, primo per dare un family feeling con Tonale, poi per non uccidere completamente il marchio. Sicuramente la dirigenza ha deciso di dare priorità a Maserati spostando risorse e tempistiche di alfa, però credo che la loro idea sia quella di avere al 2021 3 modelli seri e rinfrescati per Alfa, provando a correggere alcune cose che non andavano con giulia e stelvio e immettendo ne mercato un prodotto più in linea con gli attuali gusti dei consumatori ( infotainment più completo in partnership con Samsung) come tonale
  3. non credo che chi lo vuole comprare ora intenda aspettare più di un anno... inoltre non è nemmeno che le persone sanno quando uscirà il restyling (se è per questo nemmeno noi)... I my fanno parte di una politica di aggiornamenti frequenti che fanno un po' tutte le case automobilistiche e sono comunque sinonimo di attenzione al modello, ovvero non lasciarlo invecchiare nella completa solitudine.. cosa che invece in passato è spesso accaduto.
  4. Credo che la questione sedili sia molto soggettiva. Io trovo troppo dura la parte tessuto di quelli base (pelle-Tessuto).. però sin dall'inizio, quindi se li hai provati e per te vanno bene non ci sono assolutamente problemi... anche perchè per quanto riguarda ad esempio la forma per me non ci sono problemi. (io uso un cuscino per auto quando ho viaggi lunghi perchè appunto trovo troppo dura la parte in tessuto). Ogni tanto ho qualche problemino di schiena, quindi mi avrebbe fatto comodo il supporto lombare
  5. Da quanto ho capito il my2020 (previsto ultimo trimestre 2019 Modifiche tunnel volante modificato Selettore cambio modificato Bracciolo modificato Aggiunta ricarica wireless Infotainment Touch + rotore ( modifiche software e immagino grafiche infotainment) Aggiunta adas Aggiunta colori Restyling (previsto secondo semestre 2020?), per ora da quanto ho capito con almeno: - Modifiche esterne - Aggiunta fari full led - nuovo sistema infotainment 10,25" Harman-Google (https://www.autonews.com/mobility-report/fca-partners-harman-google-technologies-new-connectivity-platform) - nuovi propulsori ibridi ( prob dal 2021) - modifiche attuali motori in linea con le normative Euro6 D
  6. Interessante... Certo la parte dove dice che vogliono diventare meno di dipendenti dall’italia mi spaventa un po’... non vorrei che lasciassero un mercato per loro facile in mano a psa e vag
  7. Credo che quella che gira parzialmente camuffata sia il my 2020 non la mca che arriva quest’anno. Piuttosto se è un sogno l’mca nel primo semestre 2020 spero non lo sia nel secondo semestre, perché se fosse nel 2021 sarebbe un po’ un incubo visto che almeno nel 2020 ci si aspettava qualcosa
  8. Se le case tedesche cominciassero a tagliare modelli non potrei che esserne contento, ma la vedo pura utopia. Disprezzo fortemente quello che vag, bmw e mercedes hanno creato, cercando di occupare qualsiasi nicchia, qualsiasi segmento con a volte modelli fotocopia, a volte modelli orrendi, tutto standardizzato, tutto uguale. È un modo di concepire le gamme auto che non mi appartiene, mille modelli a listino per cosa?
  9. Ma quindi il restyling è nel 2021? Non nel 2020? Io addirittura speravo primo semestre 2020, qualcuno di informato che ci illumina? @MacGeek??
  10. E le tempistiche per un restyling com potrebbe essere quello di giulia o stelvio quali sono?
  11. Quattroporte piu cortta con anche una versione allungata sarebbe probabilmente la soluzione piu logica
  12. Non credo, è presente in diverse auto, mi viene in mente ad esempio porsche e forse verra messo su tonale. per quanto riguarda il 2wd premetto che se ci fosse stata giulia sw avrei preso quella. Ho un accordo con fca per le auto aziendali e comunque voglio comprare italiano, pero’ avevo anche necessità di spazi, quindi alla fine Stelvio era l’opzione per me migliore. Pur non avendo limiti prefissati di budget ritenevo solo una spesa in piu avere le quattro ruote motrice sia come prezzo sul leasing sia come consumi. Riguardo alla sim per me ripeto è un bel vantaggio negli aggiornamenti e nella possibilità di collegare tutto il sistema multimedia per avere app piu efficienti (traffico tempo reale, aggiornamenti etc). non sono un amante dei collegamenti col cellulare, macchinoso, consuma, etc..se posso fare tutto con il sistema dell auto preferisco
  13. Infatti come vedi ho scritto fino al 2021, proprio l'anno previsto per il D suv
  14. Dopo 52.000 km e 2 anni vi presento la recensione sulla mia Stelvio. 1) ESTERNI Chiaro che qui andiamo molto sulla soggettività. Stelvio fa parte di quella categoria di Suv con linee “sportiveggianti” con un andatura del tettuccio posteriore con richiamo alle coupè. Personalmente pur non essendo un amante delle linee degli UV in generale, Stelvio insieme a Macan è quello che a tutt’oggi esteticamente preferisco in questa categoria. Contrariamente ad altri suv ritengo che riesca a distinguersi dalla massa. Nel mio, essendo aziendale, ho mantenuto un profilo basso per quanto riguarda i cerchi, che sono da 18” nella versione sport (sinceramente bruttini). Diciamo che i 19” dovrebbero essere il minimo sufficiente, ancora meglio forse i 20”. Altro elemento estetico che non ho inserito ma che avrei voluto mettere a posteriori sono i profili porte cromati.. In abbinata al nero o al mio grigio vesuvio, ritengo che diano eleganza al corpo vettura. Per quanto riguarda gli assemblaggi delle lamiere, sono abbastanza soddisfatto, ma siamo ancora lontani dai best in class (probabilmente giappo e audi). Non perfettamente allineate e con troppo gioco gli assemblaggi di portellone bagaglio e sportello cofano. Quello che non mi piace degli esterni sono gli estrattori di scappamento: troppo grossi e soprattutto finti, i tubi veri sono più piccoli e all’interno di quelli cromati (potevano sicuramente mascherarli meglio). Anche la protezione scocca cromata nel posteriore non la trovo particolarmente bella. COSA MIGLIOREREI DEGLI ESTERNI : Tubi di scappamento: rivisti, magari più piccoli, eliminare il troppo evidente effetto finto Protezione scocca cromata : già nelle versioni B-tech se non sbaglio non è più cromata.. farei questa soluzione per tutte le versioni. 2) INTERNI Gli interni dello Stelvio riprendono in buona parte quelli di Giulia, anche se li ho trovati più curati rispetto a quest’ultima (che avevo avuto in prova una settimana). A distanza di due anni 0 scricchiolii nell’abitacolo, sicuramente grandi passi avanti in casa Alfa. Le plastiche per lo più belle al tatto e morbide, linee pulite, buona insonorizzazione (qualche fruscio si avverte sopra i 130km/H) e buoni rivestimenti. Lo schermo dell’infotainment è integrato secondo me ottimamente in plancia, anche se probabilmente ad oggi risulta un po’ piccolo rispetto alla concorrenza. L’ergonomia del pilota è buona, bene il volante, bene la posizione del cambio. Il confort di marcia è molto buono, unica pecca per me sono i sedili pelle/tessuto, decisamente poco comodi nelle lunghe percorrenze. La parte in tessuto risulta estremamente rigida e dura, tanto che nei lunghi viaggi preferisco metterci un supporto. Dispiace inoltre che il supporto lombare a quanto pare sia previsto solo nella versione sedili con regolazioni elettriche. 2.A) Tunnel centrale: linee pulite, gradevole alla vista. Il cambio tuttavia non è ben allineato nelle sue componenti e questo determina una superficie con scalino decisamente poco piacevole al tatto nella parte posteriore. La posizione del porta bibite forse potrebbe essere rivista, più che altro perché se la bottiglietta è abbastanza alta da fastidio alla mano sul cambio o copre comunque i comandi del sistema clima. 2.b) Clima: II sistema di climatizzazione bizona funziona bene, forse un po’ macchinoso il sistema di selezione dei flussi d’aria… per arrivare ad azionare i flussi desiderati si deve pigiare il bottone diverse volte in quanto presenta in sequenza le varie modalità. I comandi del clima e soprattutto la cornice/mascherina che li contiene non è troppo bella esteticamente, forse è l’unica componente degli interni che definirei un po’ posticcia, non si integra bene con il resto e sembra piazzata li quasi a livello after market. 2.C) Schermo e Infotainment : Come detto l’integrazione dello schermo all’interno della plancia centrale dell’auto è a mio parere molto bello e fatto molto bene. Lo schermo da 8,8” oramai è forse un po’ piccolo rispetto a quello che la concorrenza può arrivare ad offrire. Il sistema infotainment è nella sua versione iniziale ( non proprio, ma diciamo che ha fatto il debutto con Giulia e Stelvio) e presenta alcuni difetti e diverse mancanze. Non è touch ma funziona solo con il rotore, sinceramente trovo che la soluzione migliore sia quella ibrida ovvero sia touch che rotore. In particolare quando si viaggia il touch lo trovo estremamente scomodo e pericoloso, tuttavia questo può essere utili da fermi soprattutto quando si imposta il navigatore o ci si vuole muovere più rapidamente e intuitivamente (seguendo la logica degli smartphone) tra i menu del sistema. La velocità di esecuzione è abbastanza fluida, ma forse un po' più di ram all'hardware non farebbe male. Quando presi la Stelvio 2 anni fa ancora non c’era la possibilità di metterci android auto e apple car, quindi non ho idea come girino dentro però il sistema navi integrato (tom tom) non è troppo veloce e presenta alcune pecche (una su tutte quando sei in una grande città come ad esempio Vienna, ogni volta che imposti un nuovo indirizzo devi digitare nuovamente anche il nome della città, perché il sistema considera i quartieri e non la città). Nel complesso tutto il sistema infotainment presenta grafiche non troppo accattivanti e il suo sistema a sottomenu è poco intuitivo… peccato inoltre non ci sia la possibilità di avere una sim per la connessione dati (cosa che oramai ritroviamo anche in auto di segmento B vedi nuova Clio) che permetta ad esempio aggiornamenti diretti del software o alcune funzionalità online (traffico, app etc) incluse per almeno 3 anni dall’acquisto (Come fanno tantissime concorrenti). Stranamente gli sviluppatori del software non hanno previsto particolari funzionalità collegate all’animo sportivo del brand o che comunque siano un po’ “giocose o d’effetto”. 2.D) Quadro Strumenti: bene che presenti indicatori analogici per velocità e accelerazione, meno bene la parte digitale povera di informazioni, con grafiche poco accattivanti, scarsa riproducibilità del sistema navi (solo per alcune svolte). A seconda della modalità selezionata tramite DNA cambiano alcune funzioni nel quadro strumenti, purtroppo ognuna di loro fa abbastanza pietà. 2.E)Sistema audio: io ho quello base… lo definirei scarsino, la cosa brutta è che da quanto ho sentito anche l’alfa sound system o l’harman non sono all’altezza. 2.F) Spazi: direi bene, si sta comodi (sedili in tessuto permettendo ) sia davanti che dietro. Bagagliaio in linea con la concorrenza e abbastanza ben rifinito. Cassetto davanti al sedile passeggero troppo piccolo (il manuale ci sta a malapena). COSA MIGLIOREREI DEGLI INTERNI: ridisegnerei intanto il tunnel centrale, non che quello attuale sia brutto, ma per renderlo più funzionale. Metterei come su Levante i porta bibita paralleli al cambio e non quindi sotto i comandi clima, di conseguenza sposterei il cambio più a sinistra con il rotore del sistema infotainment dietro il cambio stesso. La rotella del DNA la vorrei assolutamente avere sul volante ( stile ferrari), mi chiedo perché non lo abbiano fatto o non ci abbiano pensato… Oltre che rendere ancora più sportiva l’immagine sarebbe un tocco di originalità che in pochi hanno. Mi piace molto il pulsante di avviamento sul volante e un selettore dall’altro lato manterrebbe anche una buona simmetria. Cercherei di armonizzare meglio la mascherina del clima. Migliorerei decisamente infotainment e sue specifiche ( mix touch rotore, sim interna, menù piu intuitivo, grafiche più accattivanti, maggiore rapidità e fluidità, telecamera a 360° e non quella attuale con poca risoluzione e immagine molto piccola. Nel quadro strumenti davanti al volante migliorerei la parte digitale e forse prevederei un head up display. Nei sedili migliorerei il confort della parte tessuto e metterei il supporto lombare su tutti. Il cassetto porta oggetti davanti al passeggero sarebbe da ingrandire. 3) MOTORE Il 180 cv diesel ritengo che, pur non essendo un motore da corsa, faccia egregiamente il suo lavoro. Non sono mai andato in difficoltà, grazie anche al peso “contenuto” (per la sua categoria) dell’auto. Ritengo che spinga bene e abbia un erogazione molto fluida per essere un turbodiesel. I consumi in Autostrada si collocano intorno ai 17 / 17,5 km/L I consumi nel misto Autostrada/città tra i 15 e i 15,5 KM/L 4)COME SI GUIDA Sicuramente uno dei punti di forza dello stelvio è il piacere di guida e non è un modo di dire. A stento si avverte che stiamo parlando di Un suv di medie dimensioni. Pur non guidandosi come una giulia non si discosta molto dalle sensazioni di guida che si possono provare con una berlina (e questo considerando anche che la mia non è q4, dove immagino migliori ancora di più il feeling in determinate situazioni a limite). Se si cerca un auto che abbia la comodità del suv (spazio interno, posizione rialzata) pur mantenendo il piacere di guida e le prestazioni allora lo Stelvio fa decisamente al caso vostro. Tutto questo merito del pianale giorgio (sospensioni, rapporti di peso, rigidità etc), dell’ottimo cambio automatico ZF, della precisione ineguagliabile del volante (attenzione inizialmente ci si deve prendere la mano). 5)ADAS e OPTIONAL Purtroppo qui si ha forse il minimo indispensabile per un auto di questo segmento. Non si ha ad esempio parcheggio automatico , telecamera 360gradi, sistema di correzione automatica della traiettoria o della corsia (ma solo avviso acustico), lettura segnali stradali, sedili refrigeranti, head up display , fari led o laser, ricarica wireless telefono etc. 6)AFFIDABILITA' : ad oggi, dopo 2 anni e 52.000 km niente da segnalare: in officina c’è stata solo per tagliandi, e 2 richiami della casa madre. 7)CONCLUSIONI Lo Stelvio è inserito in una categoria di Auto oramai molto affollata e competitiva, dove le tedesche dettano legge da anni. Ritengo che eccella in diverse cose importanti come meccanica, comportamento stradale, contenimento dei pesi. E’ un peccato che su altri ambiti sia decisamente sotto media, perché da veramente la sensazione che sarebbe bastato aggiungere di volta in volta e più rapidamente tutta una serie di accessori e “tecnologia di bordo” in più per renderlo la migliore scelta possibile della categoria. Probabilmente fosse stata in media o sopra media competitor anche in questi ambiti, non sarebbe stato comunque il suv medio premium più venduto in Europa , anzi sarebbe stato sicuramente dopo tutta la triade e forse volvo… però si avrebbero avute veramente 0 motivi da ricercarsi nel prodotto sulle mancate vendite ( sarebbe dipeso solamente da nomea brand, rete vendita, assistenza pre post vendita etc) e avrei trovato obbiettivamente quasi impossibile capire perché uno avrebbe dovuto acquistare auto come Q5, Q4, X4 etc. Con invece queste mancanze, si può dire che il ridotto successo in Europa di Stelvio sicuramente è per buona parte imputabile alla rete vendita e alla poca forza in genere del marchio.. però anche per mancanze del prodotto rispetto alle esigenze di un certo tipo di clientela (fortunatamente non tutta). I motivi per i quali mi portano a preferirlo rispetto alle concorrenti sono diversi 1 esteticamente come scritto lo trovo il più bello insieme a Macan 2 rispetto a molti suv che sembrano usciti tutti dalla stessa madre, lo Stelvio ancora in Strada si distingue dagli altri. Dipende anche cosa si cerca da un auto, ma non fa per me pensare di avere la stessa auto declinata in 80 marchi (Vedi vag) o un suv furgoncino o alcuni obrobri usciti dai designer tedeschi che da versioni nate più a furgoni hanno ricavato versioni più “coupeggianti “ (vedi bmw) 3 forse la ragione principale: quanto scritto prima, se si cercano i vantaggi di confort e carico di un suv e la guidabilità di una berlina, praticamente non si ha altra scelta, credo che siamo ancora una spanna sopra tutti gli altri. Se al contrario si cerca un suv che ti fa stare come in salotto per comodità o che abbia tutti gli ultimi ritrovati in termini di adas e lista accessori o che presenti sistemi infotainment e multimedialità ai vertici del segmento, allora Stelvio non è la giusta auto.
  15. Sono il primo ad essere molto scettico sui piani presentati da fca, tuttavia concordo che le date sono troppo ravvicinate, dovessi scommetterci sopra direi che il 2020 e 2021 almeno confermeranno quelle slides ( salvo il caso in cui fca non venga inglobata)
  16. Quale trimestre 2020?
  17. Io ho i sedili tessuto pelle, sono diversi dai tuoi.. quelli che hai te sono sicuramente diversi
  18. La domanda non è tanto quando uscirà il my 2020 che oramai è accertato essere per settembre, quanto piuttosto quando uscirà il restyling
  19. Se lo fanno sul volante opposto al pulsante di avviamento è quello che ho sempre desirato per lo Stelvio restyling
  20. no no ha bisogno di volumi e di margini. Altrimenti la devi vendere al 20% in più della concorrenza e ti posso assicurare che all0estero ti ridono dietro se la prezzi così alta. Il discorso pochi prezzi, alti margini è una grande minchiata.. la può fare Ferrari, Hermes, Cartier etc Nemmeno un brand forte come Porsche può permettersi bassi volumi... Alfa Romeo non potrà mai sopravvivere con volumi omeopatici, anche perché se le si vuole dare connotati da auto di nicchia, deve avere anche soluzioni particolari e costose. Se la si vuole vendere con soluzioni no nparticolarmente raffinate come Jeep, allora la devi vendere ad un prezzo più scontato ma fare volumi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.