Vai al contenuto

savio.79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6999
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Una domanda che pongo a tutti quelli insoddisfatti dalla presunta mancanza di innovatività della linea della Stelvio (ho letto vari: "non osa" "è una Giulia più alta" "bla bla bla"): mi dite, per favore, quante SUV di seg. D conoscete senza terza luce laterale, con tutto quel che ne consegue in termini di proporzioni tra fiancata e padiglione, e andamento della coda (che ancora pare essere stato compreso appieno da pochi)???? Elencatemele cortesemente. E non venitemi a dire che non vi state lamentando della "diversità" (in positivo) della Stelvio rispetto ad altre SUV, ma della "poca diversità" (in negativo) rispetto alla Giulia.... perché siete comunque in errore, come dimostrano le BMW Serie 3 - X3 - X4 o le MB Classe C - GLC - GLC l'altra: le versioni SUV "derivate" dalle berline D in realtà sono - appunto - le versioni con fiancata+finestratura più alte e massicce delle versioni sw delle berline. Qui invece la Stelvio ha proporzioni completamente differenti, date appunto dalla mancanza della terza luce e l'abitacolo visivamente arretrato, e la coda tipo Alfasud (alla lontana, eh!), quindi tutto si può dirne tranne che sia troppo simile alla Giulia. Se poi vi basta aver visto (male) il gruppo ottico anteriore, in quel fotogramma, per dire che "quasi non si distingue da Giulia", alzo le mani! Tutto imho e, nonostante le apparenze, senza toni polemici Le apparenze ingannano
  2. Dici che se ogni Casa offrisse solo uno/due modelli, ogni Casa venderebbe di più? Io non credo proprio. Diciamo che nel 2016 ci sono 100 persone che comprano un'auto qualsiasi. Più modelli offre una Casa, più probabilmente riuscirà ad attrarre ciascuno di quei 100 clienti. Se una Casa offrisse solo un modello, si avrebbe che: o quel modello piace a tutte le 100 persone, oppure venderà molto poco, e tutti gli altri Costruttori si spartirebbero il resto della torta. Anche se non hai scritto la parola "cannibalizzare" il tuo discorso è analogo, ma non vale nel mondo reale, dove non c'è solo il gruppo Renault-Nissan, ma anche tanti altri.
  3. Potresti avere più ragione di quanto tu stesso credi! (intendo dire che penso che di profilo in una foto da analoga prospettiva l'andamento padiglione-lunotto della Stelvio dovrebbe in qualche modo ricordare vagamente questa, ovviamente attualizzata.... sssshhhhh)
  4. Sempre a proposito di disputa design conservativo/innovativo Le cose son sempre più complicate di quanto possano sembrare nei discorsi semplificati che facciamo qui. Anche io non apprezzo l'immobilismo creativo (o presunto tale) della triade. Ma dobbiamo anche valutare che: 1 - se da un lato è vero che si sono sin troppo fossilizzati sui cavalli di battaglia tipo "Serie xyz" "Classe xyz" e "Axyz" (ma facendolo hanno creato uno zoccolo duro tale che, ad es., come leggevo in altro topic, c'è già chi ha ordinato a scatola chiusa la prossima Serie 5 - chiamali scemi 'sti tedeschi! significa che il meccanismo funziona), dall'altro lato "quelli del marketing" più progressisti, in disaccordo coi conservatori, spingevano per nuove soluzioni, e per aggredire nuove fette di mercato; ne sono scaturite Classe A e B (prime serie) Classe R e ancor prima la ML; A5 e A7 Sportback, TT, Q5 e Q3; Serie 5 e poi 3 "GT", X6, X4...... voglio dire: non si guardi solo al fatto che la A4 o la Serie3 o la Golf sembrano sempre i restyling di loro stesse, perché le fanno così apposta, non perché non sappiano fare altro (che infatti poi puntualmente fanno, piacciano o meno) Anche Porsche sembrava essersi fossilizzata sulla 911, e poi.... Cayman, Cayenne, Panamera, Macan, e chi la ferma più.... sarebbe riduttivo dire "eh ma la Porsche fa restyling di 911 da novant'anni" 2 - non mi ricordo più, nel caso edito il messaggio , ma penso di essermi spiegato
  5. Nota per i moderatori e/o per chi ha iniziato il topic (edit: @pennellotref) si potrebbero inserire l'immagine di ieri, dallo stabilimento, e quelle di qualche giorno fa (gli interni ben visibili) in prima pagina, aggiornando il messaggio di apertura. Che ne dite?
  6. In effetti questo è strano: il fatto che sia camuffato già sulla linea di montaggio. Quindi resta il dubbio su questo aspetto, a voler dar credito alla linea dell'errore non voluto. Ipotesi? Che gli esemplari di preserie vengano assemblati già camuffati per evitare fughe di immagini ad opera di operai? (scusate il gioco di parole) Altro?
  7. Mi introduco nel filone OT del design conservativo vs. innovativo per riportare la frase pronunciata da un cliente un po' di tempo fa. Premessa: non dico che dicesse una cosa corretta o sbagliata; dico solo che molti la pensano alla stessa maniera. Non tutti sono esperti e/o appassionati. Situazione: il tizio ha una Range Rover Sport prima serie, restyling. Sta pensando di venderla. Mi dice: "Hanno fatto da poco il modello nuovo, ed è molto simile a questa. E pure questa, che è il restyling, è identica alla prima. Questo è il bello di queste macchine: non invecchiano, non perdono valore; chi desidera la nuova e non vuol spendere 80,000€, si compra la mia, che è quasi uguale, e io non ci perdo troppi soldi" Ripeto: mi faccio portavoce del "pensiero comune dell'utente medio" (che poi spesso coincide con la stragrande maggioranza, ovvero il target di ogni attività a scopo di lucro). Hanno tutti diritto ad esprimere un parere (altrimenti non saremmo su Autopareri ma su Autocertezze )
  8. Non ho alcuna "verità in tasca", ma stando alla famosa foto del "calzino" lo spazio nel bagagliaio sembrerebbe più che adeguato alla stazza del veicolo
  9. @andrea.bello Ahah! ti sei fatto prendere la mano e hai sbiancato anche i codolini passa-ruota e il brancardo, che sono neri. Così sembra un plum-cake!!!
  10. No invece: l'auto poggia sulle ruote, poggiate a loro volta sui supporti in basso, quelli con la fascia giallo-nera. Quindi gli ammortizzatori sono ad altezza standard.
  11. @d.lo. rispondo a te ma anche in maniera generica al partito preso del "no gpl" 1: un serbatoio GPL non è una bombazza, non più di un serbatoio di benzina. La benzina è altamente infiammabile, nel caso fosse sfuggito a qualcuno. Inoltre, per capirci, già una decina d'anni fa QR aveva fatto un test: prese una bombola toroidale piena di GPL e la avvolse nelle fiamme con un... lanciafiamme. Non accadde niente. Non ci crederete, ma sono progettati apposta. Esempio due: mio papà aveva un'auto a GPL e a capodanno qualche genio lanciò un petardo sotto il cofano motore; ne conseguì un incendio che distrusse l'auto (pneumatici e sedili sciolti, per intenderci) ma il serbatoio non esplose. Soliti luoghi comuni. 2: nessuna manutenzione; il serbatoio va solo sostituito dopo 10 anni. In alternativa si può sostituire l'intera vettura 3: siamo alle solite: il GPL non è SOLO un modo per risparmiare; anche le ibride (o le elettriche pure) fanno risparmiare, "in città vado a corrente", ma "la prendo per l'ambiente". Davvero? E le batterie? Non hanno costi (per la tasca e per l'ambiente) di produzione (materie prime), smaltimento (...), manutenzione, sostituzione?
  12. Forse gli analisti delle Case semplicemente sanno che ci sono installatori di impianti gpl/metano di terza generazione per cui il pubblico può fare da sè. Installatori di impianto ibrido o fuell cell o di trasformazione da benzina a gasolio ancora non se ne sono visti ?
  13. Secondo me approcciate il discorso gpl/metano da un punto di vista sbagliato e filtrato dal pregiudizio "risparmio " o "economia". Duro da sradicare. Eppure nessuno pone le stesse obiezioni alle ibride elettriche. Mi spiegate perché pensate che chi sceglie l'ibrido lo fa per l'ambiente e non per il risparmio e chi sceglie il carburante alternativo lo fa per il risparmio e non per l'ambiente? Eppure l'ibrido a me sembra molto meno vantaggioso, principalmente per il peso extra delle batterie. Immagino che una ventina d'anni fa lo stesso filtro ce l'avevano quelli che inorridivano all'idea di una sportiva a gasolio. Immagino che finquando qualche Casa "premium" non proporrà vetture a doppia alimentazione non vi convincerete. Uh! A proposito, ma non era Mercedes che almeno una dozzina d'anni fa studiava un bombolone per metano in materiali innovativi per dargli forma piatta e non sottrarre spazio al bagagliaio? E non è la nostra cara Audi che in questi giorni sta presentando la A5 a metano? Secondo me avete una percezione distorta del discorso gpl/metano. Ma non voglio convincervi, dico solo: non pensate di detenere la verità.
  14. IMHO... sono praticamente sicuro che questa sia la versione Opel della Peugeot 3008 nuova. Dimensioni e "ossatura" sembrano - direi anche "sono" - identiche. Di certo non può essere la futura 2008 per via delle proporzioni lunghezza/larghezza
  15. Signore e Signori, ho il piacere di presentarVi la mia creatura, l'Alfa GTV 2020. Un'auto eccezionale come la Giulia non poteva non scatenare l'entusiasmo di chiunque, e infatti ha contagiato anche me. Ho quindi ripreso in mano il mio antico amore, la penna, e ho cominciato a buttar giù una serie pressoché infinita di schizzi, in maniera anche piuttosto compulsiva, disegnando su qualsiasi supporto a disposizione, negli attimi di tempo libero. Trovata la giusta "alchimia", ho semplificato sempre più i disegni fino a trovare l'essenza dell'auto desiderata, fino alla semplice silhouette. E poi, l'ho "resa" tridimensionale e colorata al computer. Alcune premesse: - non sono un designer e non sono altro tipo di professionista legato in alcun modo all'industria dell'auto - non sono un tecnico e non ho seguito corsi né tutorial - tutto quello che faccio e so fare è per pura passione e ispirazione, coltivate sin da bambino da autodidatta Detto questo, Vi presento la mia creatura. Ispirazioni? Tante! Dalla odierna Giulia Quadrifoglio alla GTV "916", dalla precedente GTV alla futura Stelvio, dalla SZ alla 8C. Ma non state per assistere a un'accozzaglia di linee, tranquilli; spunti quasi invisibili, piuttosto, dai modelli citati. Attendo le Vostre preziose impressioni e anche le benaccette critiche, ma Vi avverto: ( ) niente richieste di modifiche; sono troppo orgoglioso del risultato, dei suoi pregi e anche dei suoi difetti. Perché è mia - - - Peccato che questo caspita di nuovo format faccia a pugni con l'inserimento delle immagini, caspita! Aiuto!!! Cerco di rieditare...
  16. E' una tua visione personale, non corrispondente alla realtà, e figlia di un pregiudizio (GPL=per barboni e/o per auto vecchie e chilometrate). Visione che non corrisponde alla realtà per due motivi, anzi tre: 1 . porto il mio esempio: ho preso la 147 nuova, ordinata secondo i miei gusti, a benzina, e l'ho portata a trasformare il giorno in cui ha compiuto due anni (per la garanzia, che scadeva quel giorno, e che sarebbe stata resa non operativa se l'avessi trasformata prima) 2 . in ogni caso, tutte le auto a GPL sono trasformate "a posteriori" e non escono dalla fabbrica (l'unica differenza è che se le compri nuove a GPL, perché sono a listino, hai la garanzia anche sull'impianto; ma le concessionarie le fanno trasformare da installatori convenzionati: io quando vado dall'istallatore per un controllo vedo i locali pieni di Mito, Giulietta e 500L da consegnare, ancora da immatricolare) 3 . il GPL inquina - o almeno inquinerebbe - meno rispetto alle alternative benzina e diesel, per cui la scelta non è motivata necessariamente da "barbonismo" o "pezzentismo" ( ) ed anzi è spesso incentivata da politiche locali sui blocchi del traffico (da cui le GPL sono esenti per motivi che esulano dal "pezzentismo") Ovviamente, ci sono anche auto vecchie trasformate, ma non significa che....
  17. Stando al sito che riporta la notizia, la fonte sarebbe del "materiale diramato da Alfa". Non ho motivo di dubitarne, anche se fa strano che siti tipo "Quattroruote" e "Omniauto" non riportino la notizia; ma soprattutto resta il fatto che quella silhouette NON è dell'Alfa Stelvio. imho, ovviamente
  18. Sarebbe fantastico avere una foto "panoramica" con tutte le Giulia in tutti i colori e scattata all'aperto, alla luce naturale. Perché non ci pensa mai nessuno? (nessuna Casa, intendo; infatti sarebbe utile per tutti i modelli a listino di tutte le Case)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.