Vai al contenuto

savio.79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6999
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di savio.79

  1. I "paparazzi" non guidano prototipi, ma li fotografano dall'esterno; ecco perché centinaia di foto delle carrozzerie camuffate (quindi degli esterni) e solo due degli interni Finora tutte le foto mostravano freccia e retro "bianche" o "grigie" quindi si può ragionevolmente supporre che - sì - le frecce non saranno "rosse" come su Giulia (IMHO la barretta grigia bella larga è un ottimo escamotage per snellire il gruppo ottico posteriore, che sulla Stelvio sembra essere bello voluminoso, ben più di Giulia)
  2. @DENDI Sei sicuro che la gommatura più proporzionata per una SUV sia quella extra-large con spalla super-ribassata? (Se è quello che intendevi; altrimenti: pardon) No, perché la moda delle SUV con gomme-da-supercar-in-proporzione credo che sia nata quando qualcuno ha dovuto compensare l'inefficacia del telaio e il rischio di rollio-auto-ribaltante-anche-da-fermo, soprattutto quando le loro SUV erano derivazioni di modelli meno performanti (mi viene in mente, una a caso, la coppia Touareg-Cayenne) Magari in Alfa hanno trovato un assetto ideale, complice una piattaforma ben studiata, che non necessita compensazioni a mezzo di ruote spropositate (che a me fanno pensare, per analogia, a certe donne di 40kg e bocce finte da 6° misura: certo rendono bene in foto ma poi, dal vivo...... comunque son gusti). O magari, hanno fuso (come dichiarato per Levante) le caratteristiche di SUV e di SW-alta (cosa altamente probabile data la mancanza di una Giulia Sport-Wagon, di cui la Stelvio dovrebbe - in parte - fare le veci). Inoltre, la tecnica non è il campo in cui sono più ferrato, ma qualcuno più bravo di me potrà spiegare come ruote enormi (ovvero un centro-ruota più alto) non aiutino in molte circostanze a livello di dinamica di guida, contrariamente a quanto si possa pensare. I più bravi intervengano su questo aspetto, se gradiscono. Tutto IMHO. E scusate l'abuso di trattini, ma questo post mi andava di scriverlo così
  3. Hai ragione, a livello logico non fa una grinza. Ma come per i fari xeno, si potrebbe fare lo stesso ragionamento per altri equipaggiamenti più o meno essenziali e/o "qualificanti". Alla fine, ne risulterebbero macchine già "ricchissime e farcitissime" di base (xeno, pelle, regolazioni elettriche, radica, clima posteriore, tutti gli ausili elettronici, tutti i sensori di parcheggio, le telecamere, i vetri scuri, le luci ambientali, il sistema multimediale più figo tecnologico ed evoluto, l'Head Up Display, i cerchi da 18", le gomme run-flat, il differenziale a slittamento limitato, i sedili abbattibili e con bracciolo e con botola, il serbatoio XL, le lucine nelle alette parasole, le lucine nella calandra tipo tante stelline , etc. etc.) Ma i falchi del marketing la pensano diversamente; anche perché, così diventerebbe un'auto di lusso. E, stando al successo delle liste infinite di optional della triade, quei falchi hanno ragione (si chiama "personalizzazione" ed evidentemente i clienti "premium" ne vanno matti) Ad esempio: domenica scorsa ero fermo a un semaforo e davanti a me c'era un'Audi Q7 nuovissima (listino da 70.000€ a salire) nera. Aveva le pellicole scure ai vetri posteriori e al lunotto Mi chiedo allora perché, se va bene che un veicolo prezzato il doppio non abbia una cosa così banale di serie, non va bene che un'auto che costa la metà non abbia di serie un optional molto più qualificante. Si dirà: ma lo xeno è importante per vederci al buio! Vi dirò: io, ad esempio, potrei evitarlo per due motivi; primo: non sono un macinatore di km come chi usa l'auto per lavoro e, avendo problemi alla vista, evito quando posso la guida al buio (parlo di ore di guida al buio; al ristorante fuori porta ci vado, ma non varrebbe l'investimento dei proiettori a scarica di gas); secondo: mi pongo il quesito di quanto mi costerebbe la riparazione in caso di danno causato da me stesso, o da pirata della strada, quindi non risarcito; e la risposta è scontata. Inoltre ho un personalissimo dubbio (ma potrebbe essere una sciocchezza): potrebbe darsi che in alcune zone climatiche (non meteorologiche: climatiche!) con condizioni particolarmente avverse e abituali, un fascio così luminoso e potente potrebbe rappresentare almeno per alcuni un minus piuttosto che un plus (immagino ad es. il potente fascio delle xeno che riverbera su una bufera di neve o una tempesta di polvere, rendendola un "muro" e rendendo difficile vedere cosa ci sia più avanti; ma - ripeto - magari è una sciocchezza) Resta il fatto che non tutto ciò che al singolo interessa, interessi poi a tutti. Resta anche il fatto, però, che almeno le DRL a led di serie come su Giulietta potevano metterle, cazzo! Ora fanno anche i led luce calda (che ben si abbinerebbero alla temperatura di colore delle alogene)!!!
  4. Peccato che Starter non ci sia più... Ricordo i primi numeri che comprai nell'estate a cavallo tra la terza media e il primo anno delle superiori... Ero un ragazzino molto felice... L'anno successivo misi gli occhiali...
  5. Anch'io, ad essere sincero, preferisco di poco il design dei fari anteriori alogeni di Giulia, da spenti. La firma luminosa delle DRL dei fari xeno, però, compensa ampiamente (insomma, non mi piacciono le DRL con le lampadine)
  6. Non volevo entrare nel vortice di commenti su questo aspetto delle pubblicità, ma devo dirlo.... sono sicuro che una seconda di copertina con paginone apribile (e immagine del prodotto pubblicizzato in formato 16:9) e una quarta di copertina non costino certo quanto l'inserzione a pag. 21 o a pag. 78 (numeri a caso).
  7. Dico la mia: a rigor di logica, dovrebbe essere un riflesso anche perché la parte bianca è troppo triangolare, e quindi troppo "Maserati", e in più non avrebbe senso un restyling un mese dopo la commercializzazione. Eppure è strano: per essere un riflesso è troppo simmetrico e delineato. E' però pur vero che le foto sembrano scattate col sole basso (una luce insolita, diciamo), per cui un riflesso al centro (cioè la superficie più verticale del gruppo ottico) ci può stare. Tanto più che almeno sul faretto a sinistra sembra di intravvedere il quadratino della retromarcia, un filino più bianco. Insomma, se ci scommettessi dei bei soldi, non saprei su cosa scommettere. Ma per 2 centesimi, vado per il riflesso, ma sono e resto perplesso
  8. Tipo così Anche se qui ho tenuto i fari separati come nel tuo disegno ps: sì effetto kayak, vettura di cui in effetti non ricordavo assolutamente l'esistenza, complimenti per la memoria!!!
  9. Toh, ti do uno spunto (ma non so se potrebbe piacere e/o essere fattibile) Guardando i fari "full led" abbiamo imparato che, a differenza del proiettore poliellissoidale, che ha la lente esterna circolare, le lenti dei proiettori led possono avere forme diverse. E se qui tu prevedessi un proiettore con forma triangolare con lati arrotondati, riprendendo la sagoma dello stemma? Potresti inoltre "annegare" questo proiettore nella trama della calandra, se anche questa trama, anziché essere a semplici rettangoli, riprendesse la silhouette del logo (un po' come fa la Zagato nelle sue ultime creazioni, con la trama delle calandre a "Z") Infine, eliminando ogni cromatura dal contorno del proiettore, magari nelle versioni più performanti del mezzo tipo un'HF, potresti ottenere l'effetto (a luci spente) di auto "senza fanali" e "tutta presa d'aria". Non so se mi sono spiegato bene. E soprattutto non so se ne verrebbe fuori qualcosa di interessante o.... una cagata pazzesca!
  10. Ho un visto un "mashup" reale, in tre dimensioni, in carne e ossa: un'Alfa GT con i fanali anteriori di una Lancia Delta (ma senza la fascia inferiore di led DRL) perfettamente integrati. Purtroppo era buio e non sono riuscito a fotografarlo. Che voi sappiate, è una modifica che "esiste in giro" o è il lavoro di un singolo appassionato?
  11. Scusate ma quel "€" nel titolo? "€" non era un simbolo di valuta? Comunque suggerisco di modificare, ora torno a suonare la mia £
  12. Certo che si divertono proprio a camuffarle queste macchine! Qui, quei dieci centimetri di aggiunta "a onda" e a tutta larghezza la fanno davvero sembrare un maialozzo! Ma mi chiedo se l'han fatto apposta a camuffarla per farla somigliare (in foto) a quella macchina bianca postata prima. Comunque, dal vivo, anche con questo camuffo strano deve fare un effetto diverso, visto che una Serie1 quasi passerebbe sotto lo specchietto della Stelvio! Per dire che ha dimensioni e proporzioni molto diverse da come possono apparire essere travisate in foto. Che possano camuffare la prossima da Isetta?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.