Tutti i contenuti di visitatore
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
Peso a vuoto, quindi senza benzina, fluidi e quant'altro. https://www.toyota.it/content/dam/toyota/nmsc/italy/gamma/pdf/scheda-tecnica/AYGO-X_Scheda-tecnica.pdf Peso in ordine di marcia è 1020-1030 kg. Panda a confronto è data per 1050 kg. La nuova 500 non è che peserà una tonnellata e mezza eh. Fiat 500e con batteria da 23 kWh: pesa 1290 kg. Fiat 500e 3+1 con batteria da 42 kWh: pesa 1365 kg. E' vero che la nuova ha il motore, ma non ha più le batterie.
- Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
- BYD Dolphin Surf (Seagull) 2025
-
F1 2025 - Emilia-Romagna 16-18/05
Oggi però se non fosse stato prima per i problemi meccanici di Ocon e poi di Antonelli, il muretto ha fatto una strategia che non si vedeva dai tempi di Ross Brawn. Li prendiamo sempre per il culo quando fanno cazzate, se una cosa del genere l'avesse fatta Hannah Smith in Redbull ci sarebbe il WOOOOOAH MAI VISTO QUESTO CALLO come banner permanente sul forum 😄
-
F1 2025 - Emilia-Romagna 16-18/05
Ma per quanto pure io mi incazzi a ogni gp, non ripetiamo sempre sta stronzata. I competitor di Ferrari come marca di automobili (che rimane comunque IL brand di auto sportive) sarebbero Porsche, Lamborghini, Aston Martin ('nzomma). McLaren se consideriamo le pochissime auto che riescono a produrre e vendere. Porsche e Lamborghini non sono in F1 da 30 anni (e quando c'erano facevano giusto i motoristi), Aston Martin rischia il fallimento un anno si e l'altro pure e in F1 ci è entrata prendendo la vecchia Force India, McLaren ha passato anni da gp2 engine e ha imbroccato il finale di quest'ultimo ciclo. La Formula 1, soprattutto ora che è in mano agli americani, sta diventando come il wresting, potrebbe anche essere letteralmente pilotata che la gente (intendo il grande pubblico che smuove i soldi) la guarderebbe più per il dramma e la scena più che per sapere chi è veramente il miglior costruttore. E il fatto che nonostante i risultati non proprio eccellenti di questa F1 ridicola fatta di regolamenti sempre più a cazzo (vedi l'esclusione dell'Uomo Orso dalla Q2, MASERIAMENTE???) Ferrari continui ad avere un'immagine così forte significa che le macchine in vendita sanno farle ancora bene. Non siamo più al "vincere Domenica per vendere il Lunedì", il Lunedì vendi se continui ad avere una tua identità. E Ferrari nonostante tutto a rappresentare l'italianità che piace.
-
F1 2025 - Emilia-Romagna 16-18/05
In qualche intervista su FormulaPassion Vasseur ha detto che questa macchina è nata senza guida e che Serra ci ha potuto mettere mano quando era già completata al 90%. Cardile nel periodo in cui ha disegnato la macchina del '24 non penso fosse già con la testa altrove, quindi dato che pure l'anno scorso era stato fatto un cambio di sospensioni magari ha avuto tutto il tempo di seguirlo. Su quella di quest'anno può anche aver cominciato a buttare giù i progetti e poi fare ciao a tutti e andarsene, con chi ci ha lavorato che senza un leader di riferimento ha fatto quel che poteva. Il vero problema è che Vasseur ormai dovrebbe dire "ok, la macchina è una merda e dovremmo aggiornarla". Poi ovvio che davanti alle telecamere non puoi smerdare il lavoro dei tuoi ingegneri, però almeno cerca di avere la stessa linea di Leclerc e dire che prenderete nuove strade anziché parlare del potenziale di stocazzo.
-
F1 2025 - Emilia-Romagna 16-18/05
Cardile è andato via a Luglio 2024, non penso abbia curato tutti gli aggiornamenti del fine anno. Poi mi sembra che se ne sia andato non proprio in maniera "amichevole", ci sta che Vasseur gli scarichi la colpa. Tsunoda al prox gp torna in Toro Rosso? 😅
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
La 500, finché avrà quelle misure e solo 3 porte, è un qualcosa di veramente di nicchia e puoi considerarla auto da ragazzini senza pretese. Perché chi aveva la fresca andava direttamente sulle Abarth, chi ha famiglia va su un'auto 5 porte, chi comincia ad essere in la con gli anni punterà alle versioni suv (e aver fatto una 600 un po' più debole sia dal punto di vista del nome che della linea non è stato il colpo di genio). State continuando a vedere come questa 500 come un'auto per tutti, quando appunto per bagagliaio, porte e dimensioni non lo è. Poi potevano metterci qualcosa di un po' più performante, ma sono pronto a scommettere che tanto la maggior parte degli acquirenti punterebbe comunque sulla versione base. Si fan polemiche su Ypsilon e Grande Panda dove la base parte dal POTENTISSIMO 1.2 da 110 cv e solo automatico dicendo che per aumentare le vendite dovrebbero mettere anche il solo manuale senza ibrido e su questa che ha appunto giocoforza un target più limitato si fan tutte ste polemiche? E secondo te perché le fanno SOLO così? Hyundai/Kia non hanno già il 1.0 turbo in casa da mettere su tutti i modelli? Toyota che ha segato la piattaforma della Yaris non poteva fare un'Aygo X full hybrid? Le fanno così sia per avere più margini su un segmento che è praticamente morente sia perché il target di queste auto non sa neanche cosa sia un tagliando. Gli devi mettere roba che va comunque senza troppi problemi. La i10 tra l'altro il 1.0 turbo ce l'aveva sulla N Line, che poteva non piacere a tutti perché troppo vistosa e aveva pure meno accessori della top di gamma (tipo i sensori di parcheggio non possono essere messi).
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
Certamente, però ecco, io di i10 e Picanto in giro ne vedo, idem di Aygo X. https://www.unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Aprile 2025_6814d867ab8eb.pdf Ognuna di quelle 3 vende più sia di Polo che di Fabia, Panda è l'auto più venduta in Italia. Secondo me non è esattamente il caso di cominciare a fare un caso "motore" sulla 500 ibrida quando auto con quelle dimensioni e prestazioni sono regolarmente in vendita da tempo e persino apprezzate visti i numeri.
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
Al netto che siano uno schifo (e lo dirò finché avrò forza, non comprate Hyundai/Kia): Adesso non voglio andare ot, ma nella prova della Picanto non è che han detto che venivano superati pure dalla gente in bici. Ed è un auto che in versione da 63 cv fa lo 0 100 in 15 secondi e rotti, che sale a oltre 17 con l'automatico. La Aygo X lo 0 100 è dato in 14,9 secondi e in giro ne vedo parecchie. Non credo che una nuova 500 ibrida che faccia lo 0 100 in 15 secondi (Panda Hybrid è data in 13,9) verrà scartata per quello, soprattutto dato che le macchine di pari misura hanno le stesse prestazioni e non ha assolutamente rivali dal punto di vista di target. La R5 è solo bev e ha le dimensioni di un tir a confronto, Mini idem per dimensioni e parte da quasi 30k.
- Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
Ma le concorrenti, che in quelle dimensioni risultano essere giusto la i10, la Picano, Ignis e la Aygo X, che potenze di motori montano? Dei poderosi 3 cilindri aspirati da 63 cv per la i10 (con la possibilità di montare un potentissimo 1.0 turbo da 90 cv sulla GT LINE), sempre il 1.0 3 cilindri da 63 cv o un 1.2 sempre aspirato da 79 cv su Picanto, un 1.2 4 cilindri aspirato ibrido da 82 cv su Ignis e un 1.0 sempre 3 cilindri da 72 cv. Il target di queste macchine è quello, ma non credo di aver letto qualcuno che dice che la i10 o Picanto non fanno le salite (per quanto per me le Hyundai e Kia siano macchine da NON COMPRARE neanche sotto tortura).
- Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
-
Ferrari: filosofia sulla storia, sul brand, sulla Scuderia, sui modelli e sullo sviluppo
Si vabbè, sono passati quasi 40 anni dall'epoca di Barnard, un conto era fare disegni e mandarseli via fax, un altro è progettare e fare simulazioni costanti al computer. Con tutto che persino durante le gare parte delle decisioni vengono prese dal remote garage e non da chi è li in trasferta. Tanto adesso vince chi ha il simulatore migliore perché... ah, si, abbiamo direttamente abolito la quasi totalità di test in pista. Sarebbe più un problema d'immagine avere una sede in Inghilterra.
- Fiat Grande Panda 2024
-
Fiat Grande Panda 2024
Panda 4x4 è dal 2008 che monta l'Haldex, che è PREMMMMMIUUUMMMM dato che lo monta l'Audi LAND OF QUATTRO e tutto il gruppo VW. E dal 2003 fino al 2008 ha montato il Ferguson che insomma, buttalo via, Delta Integrale o la Diablo erano a giunto viscoso giusto per dirne due. L'unico 4x4 semplice l'ha avuto la Panda prima serie e non era manco così economica. Lo era in un mondo dove i 4x4 erano tutti fuoristrada grandi mentre lei era un'utilitaria. Poi sta cosa che è troppo grande... Grande Panda è più grande della Mk3 quanto la Mk2 era più grande della prima Panda. Ogni Panda nuova non è una Panda, la Panda Mk2 era solo 5 porte mentre l'originale era solo 3 porte, aveva la forma più da monovolume che da fuoristrada, tant'è che ah, si, volevano chiamarla Gingo. Solo che poi grazie anche a quei fenomeni di Renault hanno deciso di non buttare tutto all'ortiche, continuando a usare il nome Panda. A sto giro che hanno avuto un minimo di cervello mantenendo il nome Panda hanno sbagliato tutto e dovevano chiamarla di nuovo Gingo? Eh su...
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
Kia Italia mi ha risposto che ha sentito l'officina, i quali dicono che l'auto sia perfetta, quindi penso non abbiano mandato nessuno. L'officina non mi ha chiamato per il ritiro, prossima settimana andrò a riprenderla e la lascerò a fare la muffa finché i genitori non decideranno di venderla, quindi immagino mai.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
Calcola che il mio riferimento di motore 1.4 è il fire 8v 77 cv di Grande Punto o sempre 1.4 Fire ma in versione 16v da 78 cv della Mito e a confronto sembrano meritevoli del premio Engine Of The Year. Come potenza questo 1.4 ne ha, ma non è un motore che gira tondo. Dato che non ha potenza mi aspetterei fosse comunque sempre uniforme nell'erogazione questo ogni tanto se premi va altre volte sembra avere quell'inerzia di qualche attimo e anche nell'accelerare si prende i suoi tempi. Poi per carità si muove, ma stiamo parlando di un auto che è ancora regolarmente in vendita con la versione 1.2 che avendo pure meno cavalli immagino faccia pure più schifo. E' proprio tutta la trasmissione a fare pena. E un conto è la leva del cambio legnosa, che è segno di un cambio cheap ma che quantomeno fa il suo. Una frizione dove invece mi viene detto apertamente che sono io a non saperla usare e di dover fare attenzione a ogni cambiata... ma stiamo scherzando? Che poi appunto capita praticamente solo nel passaggio da prima a seconda, ma io non posso ogni santa volta stare li a fare attenzione a come mollare il pedale nell'ultimo cm di staccata perché se no la macchina fa sto sobbalzo. Se devi fare uno spunto un minimo deciso è garantito al limone che la macchina salterà. A me sembra assurdo che Kia abbia venduto auto così di merda, soprattutto perché in vacanza nel 2022 ho guidato una Niro ibrida automatica e mi è sembrata un'ottima auto. Ok due segmenti diversi, ma stiamo parlando di una frizione, non del sistema di propulsione dello space shuttle. Ormai è andata così, quest'auto è stata un errore e continua ad esserlo dato che non solo i miei genitori non sono in grado di occuparsene ma non hanno intenzione di venderla. Magari vi aggiorno ancora su cosa mi dirà il meccanico come relazione finale.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
Stamattina in officina avevano una Stonic con 60k km e la frizione era (giustamente) dura e più modulabile. Mi sono sentito dare del pazzo perché mi lamento che la mia invece è troppo molle... che poi il problema non è l'essere troppo molle, quanto il non essere costante nella pressione. Prima parte che è dura col pedale che poi diventa più morbido e incapace di dare feedback. Frizione che stacca molto in alto, che per una frizione nuova mi sembra comunque assurdo. Di oggi poi dovrebbero fare un test con un tecnico esterno e redarranno un documento dove presumibilmente diranno che l'auto è a posto. L'unica cosa che han detto che facevano ancora è lo spurgo del pedale, ma non ho grandi speranze. Non ho più tempo e voglia da spendere in quest'auto, tanto è comunque "vecchia" nel senso che il motore è una merda essendo un 1.4 aspirato che non va avanti e non è neanche gradevole e rotondo nel funzionamento, non ha alcun adas ne accessori tipo sensori di parcheggio davanti. Di certo se questa è l'assistenza che Kia da in Italia mi guarderò bene a prendere anche solo in considerazione un loro modello e ne parlerò male ogni volta che mi sarà possibile. Perché se è vero che la macchina è così di fabbrica è veramente una merda.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
L'auto non posso venderla perché è ancora intesta a entrambi i genitori, che hanno pure un'altra auto anche se oggi nessuno dei due guida (e dato che non ringiovineranno, dubito tornerò mai a guidare). Solo che essendo i classici boomer preferiscono attendare che qualcosa si sistemi, aka che io rottami la mia auto e mi prenda sta Stonic tra un paio d'anni. Tanto chissene se nel frattempo quell'auto costerà 700 euro l'anno di assicurazione/bollo + la svalutazione, i boomer non si sono mai preoccupati delle conseguenze. I 7 anni di garanzia non valgono sulla frizione, che è garantita solo per 3 anni. Ma avendola sostituita, della garanzia devi darla, non è che puoi cambiare un pezzo e lavartene le mani. Domani la riporto dal meccanico e poi richiamerò Kia Italia, dato che comunque entrambi devono dare riscontri. L'altra settimana avevo una mezza idea di passare anche dal meccanico di famiglia, ma a parte che pure loro come officina hanno spesso fatto danni minori, dato che ci conoscono da anni e non hanno mai visto questa macchina non mi andava di spiegargli la situazione. Diciamo che il mio unico dubbio è a livello tecnico: a me può star bene (oddio, insomma) che una frizione idraulica non sia regolabile nel punto di attacco. Però (ed è quello su cui alla fine vorrei avere consigli), mi sembra abbastanza improbabile che invece il pedale non possa essere "regolato" in atezza, alla fine un sistema idraulico non gli cambia avere quei +-2 cm di cavo. E non ho capito se il pessimo feeling del pedale sia dovuto alla molla, alle pompe idrauliche o al liquido freni, che loro giurano di aver cambiato ma non è stato messo in fattura e il pedale a me sembra un po' duro. A me gira soprattutto aver speso una quantità di soldi esagerata senza aver risolto nulla. Oltre alle ore di permesso per portare/riprendere la macchina da st'officina, che non è neppure vicino a casa mia
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
In realtà il problema è che l'auto fa schifo (ad essere gentili) esattamente come prima di cambiare la frizione. O meglio, va un po' meglio, ma non è il comportamento di un auto normale. Io per anni non lo guidata, ma quelle poche volte che ho fatto da passeggero vedevo che il genitore "la guidava male" rispetto alla sua auto principale (una normalissima e vecchia Grande Punto), questa in teoria era l'auto per andare al mare (....). Per quanto mi riguarda questìauto è uscita male di fabbrica, poi ovviamente col fatto che è stata sempre usata pochissimo e che il genitore è la classica persona che andava in panico pure solo per portarla ai tagliandi e che non ha mai fatto presente problemi, le officine si sono limitate a cambiare l'olio e filtri. Ma se qualsiasi altra auto "di categoria pari o pure inferiore" tipo Clio penultima serie, C1, Fiesta, Mito e Grande Punto le ho guidate senza problemi mentre con questa mi sembra di essere uno studente di scuola guida, direi che il problema non sono io. E non posso sentirmi dire dal meccanico che "l'auto è uscita di fabbrica così" o che non capisce quale sia il problema dato che mi pare più che evidente che non sia una frizione dal comportamento normale.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
Ho una fattura dove è chiaramente indicato cosa è stato cambiato, la segretaria l'ha stampato metà in ita e metà in inglese, ma cambia poco. Non penso che un'officina con mandato ufficiale si metta a fare cazzate. Gli aggiornamenti dovrebbero essere sull'erogazione del motore, che fa abbastanza schifo pure lui. Adesso il punto è avere una risposta ufficiale da Kia, per questo devo tornare all'officina autorizzata. https://www.krioyb.com/clutch_switch-488.html Ho trovato gli schemi della frizione e ho visto che la corsa del pedale delle ibride dovrebbe essere addirittura più lunga. Calcolando che ho provato una Stonic ibrida nuova da un concessionario e il pedale aveva una corsa più corta, ora posso tranquillamente incazzarmi di brutto. Perché il problema non è solo la modularità, quanto l'altezza del pedale.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
La macchina è la 1.4 aspirata da 100 cv, no versione gpl. La frizione ha parecchi punti di vista che non ho mai riscontrato su nessuna altra auto (e guido da oltre 20 anni i peggio catorci). Il pedale è più alto rispetto al freno (che già di suo non è che sia basso), quindi il pedale ha una corsa decisamente lunga. Il pedale non ha neanche un comportamento costante alla pressione, sembra che nelle prime fasi di premuta ci sia più resistenza e che il pedale diventi poi più molle, il che rende più complesso in fase di rilascio. La frizione stacca in alto, ma soprattutto nel passaggio da prima a seconda con questa escursione lunga bisogna lasciare il pedale piano piano piano fino alla fine pena la macchina che salta in avanti come se si sia mollato di colpo il pedale. Inutile dire che se uno ha bisogno di fare uno spunto un po' rapido sicuramente farà saltare la macchina nel cambio tra prima e seconda. I passaggi da seconda a terza e tutte le marce superiori non danno questo problema, la frizione può anche essere lasciata di botto senza problemi. E prima del cambio della frizione, oltre a questi problemi che sono rimasti, se si stava in seconda a tipo 1000 giri e si dava gas, la macchina faceva 3-4 rimbalzi prima di prendere giri. Su un forum polacco forum.kia-motors.pl c'è il topic viewtopic.php?t=2175 dove ci sono esattamente 31 pagine di gente che lamenta lo stesso problema, alcuni dicono di aver risolto con una frizione nuova, altri che hanno mitigato la situazione con l'aggiornamento software. L'officina dove sono andato la frizione l'ha cambiata, non ha fatto nessun aggiornamento e quando ho provato a parlargliene mi ha guardato come se fossi scemo. Il problema secondo me non è neanche la frizione in se, è il feedback del pedale completamente ridicolo che ti impedisce qualsiasi tipo di modulazione e/o cambiata che non richieda almeno 4 secondi per pensare come mollare esattamente la frizione.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
Forse mi sono spiegato male. I tagliandi nel corso degli anni sono stati fatti da altre officine Kia (di cui una nel frattempo ha anche chiuso), ma si sono letteralmente limitati a cambiare olio e filtri vista la percorrenza. Non è mai stata posta la questione sulla frizione perché il genitore che la guidava è la classica persona che si vergogna a dire qualsiasi cosa. Adesso l'officina a cui mi sono rivolto per il tagliando ha fatto anche questo intervento sulla frizione, il problema è che dopo aver cambiato volano e frizione nonostante il comportamento sia migliorato di poco e sia ancora ben lontano da quello che mi aspetterei da una qualsiasi macchina, mi sta liquidando con le frasi del tipo "è normale che sia così" che mi stanno mandando fuori di testa.