Tutti i contenuti di Mariano7
-
Porsche Panamera 2016
Sono riusciti a topparla una seconda volta, l'alettone "Transformers" è qualcosa di indicibile tanto è brutto
-
Fiat 500 Riva 2016
Son circa 5.000 euro in più della 500 base, quindi: 500 euro per la vernice metallizzata 500 euro per i cerchiazzi 1000 euro per l'impianto Bose 1500 euro per le poltrone Frau i restanti 1500 euro sono per 2 pezzi di legno levigati?
- Citroën C3 2016
- Citroën C3 2016
-
Mercedes-AMG GT R 2016
e allora andiamo col dire che la Mercedes GTR non può essere definita bella, magari suscita emozioni forti ma non è bella nel senso greco del termine (es-te-tica = amore per il bello). La Aston Martin DB11 è una delle pochissime auto che gli esteti definirebbero "bella". Ho visto anche la sua presenza scenica al festival di Goodwood (non dal vivo ma da video) e denota un commovente equlibrio fra pieno e vuoto, fra gentilezza e possenza che, mi dispiace dirlo, non trovo in nessun'altra supercar. Quindi, l'Aston Martin DB11 in termini di estetica, è l'auto più bella degli ultimi 150 anni.
- Citroën C3 2016
-
Fiat 500 Riva 2016
Forse e dico forse, per farla più originale avrebbero dovuto inserire i pannelli di legno mogano anche alle portiere a mò di Jeep Grand Wagoneer c'è scritto, costa 17.900 euro
-
Porsche Panamera 2016
E invece no, la circonferenza aurea è una regola che tutti gli studenti di Architettura del primo anno conoscono e la Ferrari FF non la rispetta! Non c'è proporzione fra volumi nè rispetto delle geometrie vuoto-pieno, è un mattone o una fetta di tiramisù! Eppure la storia del design automobilistico è ricco di esempi di Fastback riuscite benissimo: Porsche 928, Renault Fuego, Rover SD. Anzichè prendere spunto da queste ottime realizzazione, Ferrari ha voluto far di testa sua fallendo miseramente
-
Porsche Panamera 2016
No amici, non può essere sempre tutto soggettivo! La Ferrari GTC4 Lusso è uno schifo immondo, anche il fatto di averla chiamata Lusso fa storcere il naso e quant'altro. Cosa avrebbe di lussuoso questa ciofeca viaggiante, i fari posteriori sembrano opera del tuner sotto casa, l'effetto generale è sproporzionato, sembra una station wagon venuta male
- Fiat 500 Riva 2016
-
Decisione finale fra coupé
No ragazzi, la coupè NON è una definizione fra volumi. Ormai l'ibridazione dei segmenti ci consente di dire che la Scirocco è una coupè così come lo è la Volvo V40. Stessa cosa per i Suv e i Crossover che sono e rimangono fuoristrada checchè ne dicano gli uffici marketing che si inventano nuove definizioni (Su, Sac, Sap, Sao caffè, ecc.) solo per vendere a sprovveduti clienti (e infatti ci riescono)
-
Porsche Panamera 2016
Sono trent'anni che cercano di fare una 911 4 porte, la prima fu nel 1989 con la 989 mai entrata in produzione perchè faceva ribrezzo. Vent'anni dopo c'hanno riprovato con la Panamera che è uscita ma sappiamo tutti che è un cessone. Ora ci provano per la terza volta. Non è affatto facile, pure la Ferrari con la FF prima e con la GTC4 Lusso dopo ha fallito miseramente, sono due esempi di pessimo e obbrobrioso design
- Alfa Giulia - Se le cose fossero andate male..
- Decisione finale fra coupé
-
Piano industriale RiLancia
Il mondo vede capovolgimenti su tutti i fronti e tu ancora ti preoccupi che ti rubino il posticino?
-
Mercedes-AMG GT R 2016
L'alettone fisso ha sempre il suo fascino
-
Piano industriale RiLancia
Al di là di quello che dice Marchionne ("non c'è futuro per Lancia"), il piano per rilanciare questo storico marchio ci sarebbe ed è attuabilissimo. Abbiamo le risorse e la capacità produttiva per fare di Lancia un fiore all'occhiello dell'industria italiana. Lancia potrebbe essere un marchio con una gamma composta da modelli interamente elettrici. Gamma Ambra: micro car (proporzioni simili alla Smart) uscita prevista 2019 Watt: compatta (esempio Tipo, Golf) uscita prevista 2021 Kilow: sportiva simil Bmw i8 uscita prevista 2024 Design Attraverso una piattaforma informatica i giovani designer di tutto il mondo manderebbero le loro idee che sarebbero poi giudicate e votate dagli utenti. Sul mercato arriverebbero quindi proposte già apprezzate, a differenza di quanto avviene oggi. In questo modo i costi per il design sarebbero ridotti all'osso e i designer avrebbero una chance per mettersi in mostra. Produzione Lancia non venderebbe il prodotto finito (l'auto), quanto l'utilizzo del prodotto. Lancia diverrebbe infatti anche produttore di energia elettrica. Come? Attraverso la riconversione delle famose trivelle, oggetto di un recente referendum. Le trivelle servono per estrarre dal mare idrocarburi, ebbene le circa 130 trivelle italiane potrebbero essere riconvertite facilmente per produrre energia elettrica (dal mare). Lancia quindi venderebbe automobili + l'energia necessaria per alimentarla, abbattendo i costi di intermediazione e generando così un sensibile risparmio del costo anche per l'utilizzatore finale. Partnership Partnership industriale con Lamborghini, che è proprietaria del più evoluto laboratorio al mondo per lo studio e la produzione di materiali in fibra di carbonio. Le vetture Lancia sarebbero infatti in fibra di carbonio, leggerissima. Esempio Lancia Ambra Ecco qui un esempio di Lancia Ambra, la piccola della famiglia. Notare la calandra che riprende gli stilemi storici della Lancia. Non essendoci più bisogno di radiatore, la calandra integra un nuovo disegno che ricorda a sua volta una presa di corrente. In più, i cerchi in lega leggera hanno delle pale "a mulino a vento". Quando la vettura procede in avanti, le pale girano, generano energia eolica e alimentano la batteria aumentando così l'autonomia del 50% (numeri da verificare). Tutto qui; semplice, rapido, a zero impatto ambientale. In meno di dieci anni, Lancia passerebbe da Marchio in agonia a Brand appetibile e attraente in tutto il mondo, un vero portabandiera del Rinascimento Italiano.
- Mercedes-AMG GT R 2016
-
Porsche Panamera 2016
Guarda, che la Duna fosse brutta è più una leggenda metropolitana che altro. Non che fosse una meraviglia ma era una berlina come ce ne erano a bizzeffe e come ce ne sono ancora. La Ford Orion dell'epoca non era tanto meglio, la Tipo del 2016 è una Duna trent'anni dopo. Su Rodius e Cube stendiamo un velo pietoso, rientrano anch'esse fra i 5 peggiori obbrobri nella storia del design automobilistico (a questo punto mancano le nomination per gli ultimi 2 posti)
-
Maserati Quattroporte Facelift 2016
Ricordo che il Da Silva disse che era più difficile disegnare una citycar rispetto a un'ammiraglia perchè con la lunghezza puoi giocare meglio con le proporzioni. Però la realtà cozza con questa dichiarazione perchè la Maserati Quattroporte e la Porsche Panamera (anche queste appena svelate) tutto sono tranne che proporzionate, sono entrambi barconi lunghi 6 metri. Trovo che una Lancia Ypsilon, tanto per citarne una, sia molto più equilibrata e piacevole
- 224 risposte
-
- auto in arrivo
- facelift
- foto nuove auto
- m156
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
- auto in arrivo
- facelift
- foto nuove auto
- m156
- maserati
- maserati m156
- maserati quattroporte
- maserati quattroporte 2013
- maserati quattroporte facelift 2016
- maserati ufficiale
- novità auto
- novità auto 2016
- nuove auto
- presentazioni auto
- quattroporte
- quattroporte facelift 2016
- sondaggio
- topic ufficiale
- ufficiale
- Porsche Panamera 2016
-
Aston Martin GT12 Roadster One-Off
Tra questa e la Mercedes GTR sembra essere tornati negli anni 80
- In dubbio su acquisto 320d o 420d usate con pochi km
-
Renault Fluence II - Prj. LFF (Spy)
nel libretto la vista laterale è orripilante, forse però è un effetto ottico dovuto all'incurvatura della pagina
-
Recensiamo i recensori (Giornalisti, content creator et similia)
ahahah sì forse ho esagerato ma neanche poi tanto