Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2489
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Risparmiate da adesso perché nel 2026 bisognerà far le scorte di Alfa termiche/mhev per resistere …
  2. 500 e Fiat sono insieme. opel sarebbe con Peugeot Ma sono d’accordo con cosa scrivi. Spero solo che prima di avere tutti lavatrici con le rotelle vedremo le italiane premium con motori 1.5 mhev 160cv e 2L mhev 48v
  3. Grazie interessante la specialty…
  4. Ok grazie quindi 2022 tonale 2024 kid 2025 stelvio 2026 Giulia 2027 Giulietta ?
  5. New stelvio 2025 ? Ma allora hanno cambiato le priorità: dopo Tonale e Kid non dovevano esserci C hatchback (Giulietta) e le famose “coerente” e “inedita sportiva” ? Per carità meglio così ma avrei preferito un Stelvio restyling ibrido nel 2022/23 … invece qui puzza di Stelvio lasciato a morire fino al 2025 e di nuove Giulietta e sportiva non prima del 2026 e sappiamo tutti che (1) rischiano di essere solo bev (2) rischiano proprio di non arrivare. Il futuro è sempre più cosa abbiamo adesso : devono durare come auto da collezione perché meglio di Stelvio 280cv e GT 3.2 non ne verranno più fuori
  6. No, 100% della gamma alfa bev dal 2027… 😩
  7. Ahimè subiamo le conseguenze dello stop quasi totale allo sviluppo prodotti in FCA Europa dopo il 2017. Tre anni a non fare il nulla ed ecco che fino al 2024 a parte Tonale e 500e non c’è nulla.
  8. Tra Peugeot Citroen ds e Opel si arriva a quei numeri.
  9. Mah per ora che sia a Milano o a Parigi vedo pochissime ID3 ID4 e E-tron suv. E proprio città da poveracci non sono…
  10. Per me basta che i motori sia benzina che Diesel siano mhev con i 48v. Per il resto va bene così, anche se multimedia e fari possono essere upgraded.
  11. Restyling 2022 con ibrido mhev 48v firefly 1.5 160cv ?
  12. Molto interessante grazie. In effetti se non fanno una vera b suv sui 420-430cm non solo bev allora non ci servirà 🤷🏻. Oltretutto cerco di comprare Made in Italy e 4x4 o 4xe ma non phev. Probabilmente non avrò nulla che rispetti miei criteri 🙄
  13. @nucarote : mah guarda a mia moglie serve un B suv. Suo Renegade 4x4 benzina può andar bene ancora 2-3 anni poi bisogna cambiare. Le era piaciuto molto la sua ex Musa Platino seconda serie. Ma se solo bev se lo tengono. Se cresce fino a C suv o C pasticciata crossover se la tengono. Quindi ci sono nel real world. Poi ho una k T20 in ottime condizioni nel garage ma non aspetto certo una ammiraglia da Lancia …
  14. Sono mooooolto curioso di conoscere la larghezza e la lunghezza oltre che l’altezza che sembra essere di 160cm.
  15. Certo che non si riesce a fargli dire gran che eppure il giornalista è stato bravo a rigirargli le domande in più modi. I 2 punti che mi fanno riflettere : - ci fa credere che le priorità siano ypsilon, una media compatta e una ammiraglia. In un mondo di Suv e crossover la sua affermazione è pericolosa… se ci tira fuori crossover tutte in uno tipo DS4 cross o peggio C4 quando lascia intendere che torna la Delta, si farà lapidare all’uscita di Mirafiori … poi dal punto di vista del mercato, negli ultimi 30 anni Lancia è campata di ypsilon e di varie monovolumi di varie dimensioni. Anche se ci farebbe piacere vedere una vera Delta o una vera Thema, sono modelli che avrebbero poco mercato e ancora meno a marchio Lancia, tranne miracoli. Per me servono B, B-suv, C e C-suv. Poi se ci scappa una D/E tanto meglio ma non venderà una cippa quindi proprio come simbolo e non come contributo alle vendite. - motori e batterie : cosa riesce a lanciare prima della fatidica data del 2026 quando avremo solo più lavatrici (eleganti) a rotelle ? Cioè tutto questo gran discorso per una ypsilon mhev e bev e poi solo più bev ? O almeno un secondo modello ibrido ? Perché se pensa di fare numeri seri con un solo modello termico-ibrido parte con un ulteriore enorme handicap proprio sui mercati dove Lancia ha venduto bene in passato, Italia in primis. insomma non vorrei che dopo aver riacceso tante speranze venga fuori una 208 ricarrozzata e poi un paio di auto da nicchia con carrozzerie strane e solo elettriche. Ma ci vuole tanto a copiare la gamma Peugeot con stile italiano e lasciando la scelta tra ibrida e bev ??????
  16. Grazie _P e Bare. I’m just hoping GME is MHEV or it won’t be marketable in Europe
  17. Fa piacere vedere questo 1.5 mhev 48v … distinguerà fortemente le stellantis italiane da quelle francesi Il 2 litri gme se 48v su Stelvio Giulia e Tonale potrebbe essere da 330cv come sulle Maserati. Da comprare e tenere prima di passare tutti allé lavatrici su rotelle…
  18. 237k lancia musa e 212k Fiat idea versione europea. Fu un successo eccome. Anche perché in pratica sono un solo modello… da 450k vendite in un’epoca in cui le B normali punto e ypsilon vendevano molto bene.
  19. grazie mille per l’informazione (anche se speravo qualcosa di più… spero che il mio Stelvio 280 viva per sempre 😅)
  20. Be’ il 1.3 finiva a 180cv e il 1.4 a 170cv Poi c’è anche l’apporto della batteria 48v
  21. Tornando alla potenza, sento parlare di 1.5 mhev 48v da oltre 200cv. Fosse vero wow … facile fare phev o bev da 250-300cv cumulati ma sul mhev sarebbe una bomba
  22. C’è il problema del peso delle batterie oltre che del loro posizionamento nonché la loro autonomia in offroad dove a priori non ci sono colonnine di ricarica (a parte la trovata pubblicitaria di Jeep che ne ha messa una in mezzo a un noto percorso …)
  23. Ne ho viste parecchie in Piemonte e in Savoia francese. E di questo passo saranno un prodotto molto ricercato nei prossimi anni
  24. La nuova Toyota b suv yaris cross propone 4x4 con piccola batteria addizionale mi pare e non è plug in. Forse domani sarà il meglio che si possa avere nei b suv 🥲😭. Il sovraccosto è sui 3k euro se ricordo bene. Però chissà se in stellantis faranno almeno quello o se rinunceranno (almeno in Europa). M la versione 4x4 cambio manuale Diesel era sui 26k però … Tornando in tema da titolo topic vorrei che 500x futura e ipotetica Lancia B suv proponessero almeno un 4xe non plug in. Fiat anche in ottica Brasile e Lancia perché premium e con un certo pubblico tra Svizzera Austria e regioni alpine di Italia Francia e Germania
  25. Poi occhio ai prezzi… una dacia duster 4x4 meccanica da 20k euro contro una Renegade di dimensioni simili ma 4xe da oltre 40k euro… Specie in ottica paesi emergenti ma oddio l’italia è a metà strada ahimè tra sviluppata e emergente quanto a disponibilità economiche. Già le 4xe sono quasi solo auto aziendali in NLT sovvenzionato da ex FCA oltre che dallo stato/regione. Chi vuole 4x4 a prezzi umani spera …
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.