Vai al contenuto

lillopro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    324
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lillopro

  1. Mai vista una di veloce in giro però. Sarei curioso di provarla, a sentir le prove dei soliti canali YT, dovrebbe avere un handling fuori dal comune. Ed avendo provato la versione BEV ma da 156 cv sono ancora più curioso. Perchè la versione da me testata a livello dinamico faceva a dir poco pena. Feeleng del pedale del freno imbarazzante, spugnoso all'inizio in fase di rigenerazione e con poco mordente in quella meccanica. Sterzo lento e con troppo vuoto in mezzo, poco diretto e progressivo. Accelerazione sotto la media. Guido una MX30 tutti i giorni e pur dichiarando una potenza inferiore ha indubbiamente una migliore erogazione. Sulla tenuta di strada non posso pronunciarmi avendola provata soltanto per un giro dal concessionario. Ma tant'è. Se la veloce dovesse smentirmi felice di ricredermi ma al momento, per me hanno cannato il prodotto. E comunque, anche se si dovesse confermare che la versione Veloce fosse nettamente migliore della sorella sfigata, ha un prezzo di listino fuori scala.
  2. wow! Sarà anche di derivazione cinese nella piattaforma, non avrà archittettura 800v e tempi di ricarica doppi rispetto la concorrenza, ecc. ecc. ma sul piano estetico, secondo me, batte tutti.
  3. La 280cv ha cerchi da 20" di serie. Magari era una versione speciale da 156 cv? Di versioni Veloce non ne ho viste nemmeno in concessionaria. E considerando il prezzo di listino la cosa non mi meraviglia.
  4. a me sembra favolosa. Proporzioni e linee mazda da manuale. Se questa volta mettono una batteria con un'autonomia ragionevole (possiedo una MX-30 e so di che parlo) permuto la mia.
  5. complimenti davvero bellissima!
  6. Ma le linee marcate che si vedono nella prima foto sono il perimetro della fanaleria principale? Od inglobano anche qualche presa d'aria? Le ho evidenziate con la linea gialla per chiarire a cosa mi riferisco.
  7. la versione da 80Kwh dovrebbe garantire una discreta autonomia considerato anche la potenza del motore. Dichiarano 552 km per la long range.
  8. Di strano c'è che in quest'ultima foto sta macchinetta costi 50K euro! (e con quella cifra compri ben altro sia in categorie superiori che in qualità di prodotto) Sono stato a vederla appena possibile in concessionaria e provarla nella versione elettrica da 156cv. Beh! Esteticamente meno peggio che in foto, sono gusti certo, ma non la definirei brutta. Il problema, secondo me, è il prezzo. Problema che, purtroppo, non riguarda solo lei.
  9. ma la versione veloce elettrica da 280cv qualcuno l'ha potuta provare? (oltre gli addetti stampa di settore, intendo)
  10. No aspè, che sarebbe sto accrocchio?
  11. Provata sabato, intorno le 16:30 c'era un discreto numero di presenze ma la concessionaria in cui sono stato gestisce, in pratica, tutti i marchi del gruppo Stellantis. C'è stato un evento anche nell'ala della Citroen per la C3 (mi pare si chiami così) e sembra che ad attrarre l'interesse di molti era proprio quest'ultima. Nel padiglione dell'alfa romeo poche persone e nessun giovane (ma non dovrebbere essere quello il target?). Mi prenoto per il test drive ed in 15min l'auto è disponibile. Il venditore che mi accompagna afferma che la versione che stiamo provando è una speciale elettrica con la potenza di 280 cv. Peccato che il badge laterale non indichi veloce e mi accorgo subito che la potenza è sensibilmente inferiore. Per puntiglio vado a controllare e si tratta dell'elettrica con 156cv (partiamo bene). Dell'auto posso dire che se in foto non mi faceva impazzire, di persona, invece, la ritengo una delle più interessanti del segmento. Di sicuro non gli manca personalità e la parentela con le sorelle cmpine, almeno negli esterni, non è troppo evidente, secondo me. Gli interni, invece, mi hanno deluso, troppo poveri, materiali indecenti per quella fascia di prezzo, hanno fatto lo sforzo di cercare un nuovo linguaggio più moderno e l'ho apprezzato ma la qualità dei materiali utilizzati ha inficiato il tutto. Per quanto riguarda la guida, dalla breve prova su strada, non mi è affatto piaciuto il feeling del pedale del freno, spugnoso all'inizio della frenata rigenerativa e privo di mordente anche di quello meccanico. Lo sterzo senza infamia e senza lode (dicono il più diretto della categoria ma comunque poco comunicativo e leggero). Anche l'accelleratore mi ha convinto poco, troppo lunga la corsa e non so spiegare bene ma notavo un certo lag fra il comando e l'accelerazione dell'auto, il che per un'auto elettrica è davvero strano (ho un elettrica di potenza coeva e la differenza l'ho notata parecchio) Insomma abbastanza una delusione, magari la veloce è tutt'altro, almeno lo spero.
  12. Anche sulle LFP studi recenti dimostrano che sia consigliabile non caricare fino al 100% Batterie LFP, lo studio che dimostra come non vadano caricate al 100% Quanto affermato sinora a proposito delle batterie LFP, però, sarebbe completamente sbagliato. Ad asserirlo è un nuovo rapporto che è stato pubblicato sul Journal Of Electrochemical Society. Al suo interno, infatti gli analisti che hanno partecipato al lavoro, sono riusciti a contraddire le tesi sugli accumulatori LFP, fondandosi su dati reali. In particolare, hanno dimostrato che cicli di ricarica ripetuti a uno stato più elevato possono tradursi in un danneggiamento delle celle LFP. Un danneggiamento il quale avrebbe luogo a livello granulare. Analizzando il lavoro in maniera dettagliata, si può notare come i ricercatori abbiano notato come il mantenimento delle batterie LFP del tutto cariche si traduca nella creazione di composti nocivi nel pacco, in conseguenza dell’alta tensione e del calore. In particolare, ove si completi frequentemente un ciclo, dando cioè vita ad alla scarica e alla conseguente ricarica dell’alimentatore, tali composti nocivi provvedono a depositarsi sull’elettrodo negativo. In tal modo consumano il litio e creano le premesse per il successivo degrado della batteria. fonte: Journal Of Electrochemical Society
  13. La realtà che supera ogni più fervida immaginazione!
  14. magari con quel "franco-italiano" vogliono indicare la proprietà ma anche in questo caso sarebbe più corretto dire italo-francese
  15. ma che diavolo gli passa per la testa!!! Prima magneti marelli, adesso camau, si parla di cedere Maserati ed altri marchi. Ma perchè? Un gruppo che ha fatto utili record e con margini in ripresa come fa a pensare di mandare tutto al macero anzichè concentrarsi in una sana strategia di crescita? Possibile che questo sia lo spirito con il quale affrontare le sfide future della transizione? Possibile che con i fior di milioni che guadagnano questi alti dirigenti non abbiano le capacità d'mmaginare uno straccio di strategia alternativa?
  16. mi piace davvero molto. Ottimo lavoro. Peccato sarà prodotta in Polonia!
  17. Ma questo annuncio da chi è pubblicato? E' il sito di jeep od un concessionario? Ho un amico interessato ad una renegade diesel
  18. https://www.auto21.net/2024/06/10/quell-elenco-dei-parcheggi-pieni-di-tesla-invendute-che-si-allunga/ fine dell'idillio con il mercato?
  19. Sono d'accordo che i prezzi di polestar 4 sono folli ma questa di listino viene 30.500$ in Cina. Ed in Europa? Sarà prezzata al doppio se importata, credo.
  20. io la trovo stupenda! Avrei preferito vederla in un altro colore, però.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.