Mi sembra che siamo ad un algoritmo, ad un modello matematico come quello delle previsioni del tempo che cerca di mettere dentro tutte le potenziali variabili e i loro imprevedibili comportamenti e effetti da interazioni così da ottenere la previsione corretta.
Strutture ospedaliere al collasso (ancora per qualche giorno solo come proiezione ormai certa), fasce di età, letalità, dove e come si può contrarre, economia, partite IVA, iper stress da panico collettivo bombardato quotidianamente e black-out del sistema immunitario, comportamento scellerato ed irresposabile dei giovani, distanza a classe ma ammassamento negli autobus. 1 Milione di morti quest'anno per il virus. 45 Milioni per altre cause (tra cui un paio di milioni per demenza, quasi un milione per suicidio)
Meditando invece da un punto di vista della "Ragione di Stato", mi chiedo se a quest'ultimo sia o meno vitale il gettito fiscale.
Mi è sempre sembrato che fosse linfa irrinunciabile per la macchina Stato (la PA, i servizi, le infrastrutture, le scuole, la sanità, etc). Da questa prospettiva, non avrebbe più senso stanziare qualche decina di milioni di euro (magari centinaia) per aumentare cure, prevenzione, posti letto, personale, ma tenere in moto il meccanismo dell'economia e garantirsi un gettito che ripaghi svariate volte quella spesa? Si tratta della pura logica dell'investimento vista da un'altra visuale. Solitamente si investono soldi per generare un margine di guadagno. Alcune volte si possono investire soldi per far si che la perdita che subiremo sia minore.
Faccio un esempio: quest'anno si stimano minori entrate per lo Stato da imposte indirette (IVA, accise sulla benzina, etc) per oltre 21 Miliardi di euro (si miliardi, non milioni). Ma tale stima non presuppone un potenziale secondo lockdown, che in caso si verificasse comporterebbe una revisione di quelle stime di qualche miliardo. A queste cifre vanno aggiunte le perdite da imposte dirette (le imposte sui redditi, sul patrimonio) per ulteriori 18 miliardi. Dunque quest'anno lo STato perde circa 39 miliardi di gettito fiscale. Sempre che non vi sia in programma nuove forme di lock down parziale o totale.
Dal 2011 ad oggi sono stati tagliati fondi alla struttura sanitaria nazionale per 37 miliardi (strutture, posti letto, personale, ricerca e sviluppo, etc). Stai a vedere che 10 anni di sacrifici ce li siamo bruciati in 10 mesi
RispondiInoltra