Vai al contenuto

ROCKY1977

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    398
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ROCKY1977

  1. Recentemente ho cambiato auto. E sto iniziando ad avere dei seri problemi con il sedile del conducente. La mia nuova Grand Picasso ha un sedile molto morbido, molto inclinato ed è priva di regolazione lombare. Ho problemi di sciatica e non riesco a fare più di 20 km senza cominciare ad avere grossi dolori sia alla zona lombare che alla gamba destra. Non ho mai avuto problemi alla guida, la mia vecchia Mitsubishi Colt ha una seduta piatta e corta, tipico delle auto giapponesi. Ora non so più che fare, ho provato ben 3 diversi cuscini ortopedici, di ottima qualità e materiali, ancorati al sedile grazie ai lacci... ma il problema si è solo attenuato. Sono cuscini adatti a colmare il vuoto dato dall'affossamento. ora provo ad acquistare un buon cuscino lombare e vediamo che succede. Avete suggerimenti?
  2. aggiornamento dopo altri 2000 km fatti. sempre nella speranza che la cosa possa essere di aiuto ad eventuali acquirenti. Ho eseguito l'aggiornamento del navigatore, procedura facile e relativamente veloce grazie all'applicazione MyCitroen che ti avverte quando farlo e ti consente l'invio del file via mail. Poi basta una chiavetta e via. Il navigatore integrato è Tom Tom. lavora bene. A breve aggiorno anche lo schermo touch e vi dico. Le note dolenti che ho riscontrato fino ad ora sono le seguenti: Sedile guidatore: molto affossato. Ho dovuto provare diversi cuscini ortopedici per trovare la corretta posizione. Questo è un problema mio personale ma vedo che sono in molti a lamentarsi di questo. Diametro di sterzata: secondo me si poteva fare meglio, ci vuole qualche manovra in più del necessario nei parcheggi e nelle inversioni di marcia.
  3. ok grazie. vediamo se si riesce a fare meglio.
  4. Vi presento una piccola recensione per argomenti dei primi 2000 km al volante della mia nuova auto. L'AUTO: come da tradizione francese, ci troviamo di fronte ad una monovolume votata al confort, alla praticità e alla qualità di vita a bordo per i 7 passeggeri ospitabili. Un simpatico giocattolone tecnologico da 4.60 metri di lunghezza per 1,83 di larghezza. Acquistata usata, immatricolata un anno fa e con 15000km già percorsi. Allestimento feel con vari optional tra cui spicca la retrocamera ed il cambio automatico a 6 rapporti. Motorizzazione 1.6 Bluehdi da 120cv. ABITACOLO: voto 10. Il punto di forza. Spazio in abbondanza ovunque, svariate tasche posizionate con razionalità, tutte capienti e rivestite. Rapporto dimensioni esterne/spazio interno difficile da battere. Grande luminosità grazie al vetro panoramico, efficace la schermatura data dai vetri posteriori. Tutti i sedili sono regolabili i più posizioni, anche ripiegabili per passare alle diverse configurazioni. I posteriori sono indipendenti. Buonissima insonorizzazione. Totale assenza di rumorini parassiti, scricchiolii vari. SI passa velocemente dai 5 posti ai 7. Tutte le file sono climatizzate e dotate di presa 12v. I passeggeri nell'ultima fila sono comodi a patto di non superare il metro e ottanta. In quel caso son meno comodi ma viaggiano ugualmente bene. Volendo optare per la modalità "Camion Rimorchio" si ripiegano tutti i sedili e l'auto diventa capiente come un furgone. Noi la viviamo in 5 con ben 3 seggiolini montati. PLANCIA E COMANDI: voto 9. Immensa, cromaticamente discutibile ma ben progettata. Tutti i comandi a portata di mano, tutti touch meno la rotella del volume. Schermo da 7 per i comandi e anche per visualizzare in navigatore. Mega schermo da 12 per visualizzare tutte le informazioni possibili immaginabili (non touch). Visibilità degli schermi regolabile tramite funzione apposita; anche i passeggeri posteriori vedono tutto. Volante pieno zeppo di comandi, ben 12, spesso difficili da interpretare. Discutibile, decisamente discutibile. Comandi di tergi e frecce troppo corti, nascosti dal volante. POSTO DI GUIDA: voto 8,5 Ergonomia e comodità ai massimi livelli. Tutto sotto controllo. Seduta alta ma regolabile. Un po' di fatica in manovra causa baule ma la retrocamera funziona egregiamente. Sulla mia versione manca la regolazione lombare, peccato Per un utente normale sarebbe da dargli 10 e lode. Per me che ho problemi di mobilità alle gambe, la cosa diventa diversa. Purtroppo il sedile è molto affossato e morbido, in pieno stile francese. Questo mi provoca notevoli dolori per cui mi sono dovuto dotare di cuscino ortopedico. BAULE: voto 10. grandissimo, ben rifinito, modulabile. Cosa aggiungere? MATERIALI E ASSEMBLAGGIO: voto 9 Tutti i materiali impiegati sembrano di buona qualità, non solo visiva. Plastiche morbide in molti punti, quelle rigide non si rigano con l'usura. I tessuti sono di aspetto semplice ma robusto. Ribadisco la totale assenza di rumori vari all'interno. L'assemblaggio è stato realizzato con attenzione. CAMBIO: voto 7 Non è il più veloce e moderno dei cambi in circolazione. E' un optional piuttosto a buon mercato (750 euro). A macchina fredda le cambiate si sentono. Dopo no, diventa molto fluido. Votato all'economia, spesso risulta lento nello scalare. SU STRADA: voto 9 Se si rispetta la sua indole di auto per famiglia, non la troverete mai a disagio su nessun percorso. In autostrada ed extraurbana da il meglio, un vero incrociatore. Il cruise control adattivo è efficace e ci si può davvero dimenticare dei due pedali. Anche in città non si fa fatica, grazie agli ausili e alla buona visibilità. Sospensioni morbide ma non cedevoli, monta un ponte torcente votato al confort come giusto che sia. Ovviamente il rollio c'è ma non è invadente... a meno che non pretendiate di fare chicane a massima potenza. In montagna consiglio vivamente di utilizzare la funzione manuale del cambio automatico. CONSUMI: voto 7,5 Mi dicono che ci vogliono 20.000km affinché la situazione migliori. Al momento devo dire che sono un poco deluso. Sul percorso che con la vecchia auto coprivo alla media dei 19 km/l qui si parla di 17. vedremo. A disposizione per ulteriori info tanto che accumulo esperienza.
  5. beh che dire. è semplicemente perfetta per le mie esigenze. attendo di finire il mio viaggio per fare una recensione.
  6. si è vero ha tantissime attenzioni. è pragmatica. ad esempio le bocchette d'areazione per tutti, regolabili ed efficaci. o l'assenza di tunnel sul pavimento che rende comodissima la permanenza. anche i due sedili nel baule, sono validi e non di fortuna. ovviamente a patto di essere nella media come corporatura. circa i veicoli di derivazione commerciale devo dire che i passi avanti sono notevoli. alla guida, il berlingo ed il rifter si sono dimostrati validissimi.... molto vicini alle monovolume e lontani dai furgoni.
  7. eppure il mercato ne offre davvero tante così. space tourer (non solo quella) è molto razionale e vanta un rapporto dimensioni/spazio interno davvero invidiabile. nella versione a 7 posti, che poi è quella che ho comprato, la situazione migliora ancora ed il bagagliaio è a livello di un furgone
  8. confermo. stessa cosa che ho sentito da vari concessionari. in pratica rimarrà solo la grand c4 ma non si sa per quanto. Nei giorno scorsi ho avuto modo di provare sia il c5 aircross che le due c4 spacetourer. per quanto il suv sia ben fatto, come abitabilità non arriva ai livelli delle monovolumi ed il bagagliaio non ha la medesima sfruttabilità.
  9. avevo quell'auto e ovviamente ricordo bene questo foglietto illustrativo.... la fanno facile, in realtà era durissima da chiudere quella capote!
  10. Molto volentieri. Tra pochi giorni la ritiro, nella pre consegna infatti è incluso il tagliando completo ed il lavaggio e per questo mi han chiesto qualche giorno in più. Poi parto per qualche giorno di ferie nei quali la userò per molti chilometri con la mia famiglia, armi e bagagli inclusi!
  11. FOCUS è un ottima candidata ma dopo aver fatto qualche prova consiglio pure io il duo coreano. quantomeno a livello di motore.
  12. ho preso un usato aziendale del concessionario. grand c4 picasso. non space tourer. 1.6 blue hdi. cambio automatico. allestimento feel retrocamera e cerchi da 17
  13. ciao e grazie! si in effetti è una delle poche dove si possono montare 3 isofix senza problemi. inoltre si può anche optare per 2 seggiolini più un adulto senza grossi problemi. vero. nel mio caso ho optato per grand c4 che grazie al passo maggiorato ha qualche centrimeto in più nel bagagliaio e per i passeggeri posteriori. la ritiro a breve. vi darò le mie impressioni. al momento devo dire che rispetto alle dimensioni esterne, mi sembra che lo spazio sia stato sfruttato bene.
  14. ciao a tutti. chiudo il mio intervento ringraziandovi per l'aiuto datomi. alla fine ho comprato una gran C4 Space Tourer usata. Aziendale con 11 mesi di vita. Del resto una monovolume è quella che più ti da dal punto di vista dello spazio interno e questa devo dire che non è affatto male.
  15. bello il nome, belle le linee anche se quel frontale sa troppo di orientale come già scritto in precedenza.
  16. è vero. infatti sabato ho appuntamento per provare due aziendali Citroen da un concessionario di zona. un c4 spacetourer e un grand c4 space tourer. sono due auto che come abitacolo danno veramente tanto, esattamente quello che cerco. la più piccola è più proporzionata e guidabile mentre la grande è forse troppo. l'offerta è vantaggiosa essendo usati ma aziendali, sicuramente non mi daranno molto della mia ma già lo immagino.
  17. dopo i vari test al volante, sono passato alla prova pratica coi seggiolini. cioè montarli sugli esemplari in prova e vedere cosa succede. nessuna delle candidate station wagon ha un divano posteriore abitabile come la mia Delta. quindi mi sono orientato sulle monovolume, tipologia di auto che non amo ma almeno mi possono offrire lo spazio che chiedo e magari anche le sedute posteriori singole. sabato vado a provare un c4 picasso ed un c4 gran picasso
  18. grazie. ma volksagen non la prendo neppure in considerazione. purtroppo leggo troppe lamentele sul diesel ford. cambio olio in meno di dieci mila chilometri e rigenerazioni fap frequentissime. e sul benzina vedo consumi drammatici. peccato, mi piaceva. cercherò altro.
  19. La prossima settimana provo a montare i tre seggiolini sugli esemplari in prova per capire come siamo messi a livello di spazio. E' la focus wagon quella che mi convince di più. Inoltre fino al 30/04 ci sono promozioni notevoli. Se la scegliessi, quale motore è migliore? Considerando il fatto che le mie esigenze sono leggermente cambiate: i km annui infatti sono diventati meno di 20.000. tutta statale e un po di autostrada. raramente città.... che poi si tratta di città piccole, senza trffico particolare. magari anche il millino a benzina diventa interessante.
  20. ah ok. quindi rientra tutto nella norma del corretto utilizzo. avevo capito che ci fossero problemi generali sui motori.
  21. ero molto tentato dall'acquisto, viste anche le promozioni in corso. ma sento lamentele frequenti il che mi ha fatto desistere.
  22. sospendo il giudizio in attesa di vedere il tutto dal vivo. come per focus che dalle foto non mi piaceva e dal vivo ho cambiato opinione.
  23. 323f splendida. era la mia passione e l'auto che volevo. ovviamente non ci sono riuscito. belle foto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.