In poche righe non sono riuscito a far passare il mio pensiero.
Ritengo che, allo stato attuale delle cose, con l'attuale forza del brand, e con la crisi economica, una Segmento E non è di certo la priorità assoluta per un marchio come Alfa Romeo.
L'E è un segmento in cui se non sei tedesco, parti già mezzo sconfitto. Inutile girarci attorno, ma in Europa (ed in Usa non è poi molto diverso, con l'esclusione di Audi) la % di penetrazione di marchi non "Bmw-Mb-Audi" è ridicola... e ogni volta che negli ultimi anni qualcuno ci ha provato, è stato un bagno di sangue... o quasi.
Attualmente, secondo l'opinione (senza basi) che mi son fatto, è probabilmente il segmento più inattaccabile... dove la pesantezza del marchio conta più che in ogni altro segmento.
Prova ne sia, che le ultime offensive extra-teutoniche, sono sempre state all'insegna dell'originalità, andando a cercare quei clienti che per qualche motivo X non volevano comprare le solite tedesche, ma non mi pare la formula abbia avuto successo.
Alla luce di queste considerazioni (personali ovviamente) trovo che la 169 sia utile all'Alfa quanto una bici ad un pesce.
Certo presidiare un segmento ha il suo perchè, ma visto e considerato che il segmento l'abbiamo già mollato con la fine della produzione della 166... non vedo questa grande fretta.
Se poi pensiamo il tutto anche nell'ottica USA, certamente non la patria delle berline, io punterei più che altro alla creazione di qualche Sportiva e/o Spider con la "esse" maiuscola. Da posizionare tra Cayman e 911 (che per di più non intralcia Maserati o Ferrari). Forse, considerando anche l'indole sportiva di un marchio come AR, sarebbero più consone per ri-creare l'immagine negli USA.
Tornando invece alla 169... ne so ovviamente meno di zero, ma magari è così lontana nel tempo che al suo debutto gli scenari potrebbero anche essere completamente diversi..
Questa è un pò una mia fissa, non so cosa farci.. :D
L'esempio che mi torna più spesso in mente è Lamborghini, che, nonostante sia ancora a Sant'Agata ecc ecc, non riesco più a considerarla italiana. Quando vedo le ultime Lambo, soprattutto Estoque e LP560, ci vedo tanta Germania e tanta Audi. E di certo vedere i muletti della futura "Murcielago II" uscire da cancelli VW/Audi non aiuta la mai percezione d'italianità...
Magari, facile, sono seghe mentali...
Sono anni che vorrei aprire un topic a riguardo, e non mi prendo mai la briga di farlo..
Forse l'acquisto da parte di Tata, che ha poco da offrire in termini di know how automobilistico, aiuterebbe la mia non percezione di non-italianità.
Penso se ne potrebbe discutere a lungo.
Bon... allora, cosa che si doveva fare comunque, non possiamo far altro che aspettare e vedere cosa succederà.