Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Brigante

Utente Registrato
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Brigante

  1. Senno di poi ? Sono state fatte a suo tempo delle scelte miopi tirando a campare con la vecchia 500. Tutto questo per avere un modello esclusivo (la e) le cui vendite sarebbero potute essere compromesse da una eventuale sorella ibrida presentata in comtemporanea o quasi. Il mercato gli ha dato torto. Stento ancora a capire quale bagno di sangue e quali biblici tempi avrebbe comportato lo stesso motore sovralimentato. Ora si spera solo il nome potrebbe salvare le vendite una bella vetturetta per carità ma con prestazioni non in linea con le ambizioni premium. Non contarci. Bisognerà solo sperare che inizino a pensare alla sua degna erede...
  2. Che spostino le produzioni di tutte auto economiche fuori dall'Europa è sicuro, tempo qualche anno. Il problema è che la gestione miope ed incompetente del "patrimomio premium" del Gruppo (che poi è sostanzialmente italiano) non consentirà di compensare, almeno parzialmente, la produzione in Italia o Francia/Europa.
  3. Dal video della prova, poco sopra, si nota che la chiave è la stessa identica della C3 Aircross del 2017 che aveva già allora keyless (chiave era identica senza "lama"). Si vede anche che è priva del pulsante centrale con funzione "luci".
  4. Ma quanto cavolo costa mettere un contagiri???
  5. Quindi se ho ben capito praticamente tutte le Case occidentali sarebbero sull'orlo del fallimento o comunque molto in difficoltà. Posso essere d'accordo. Quale sarebbe la soluzione?
  6. Questa generalizzazione dell'italiano medio che vede la Fiat brutta e cattiva va avanti da decenni. Intanto un capitalismo rapace e una classe politica indegna hanno creato una desertificazione economica e sociale. Cosa comune in realtà a molti Paesi del cosiddetto Occidente. Fatto sta che in altri Paese tuttavia in qualche modo si riesce meglio a salvaguardare occupazione.
  7. Si vedranno, si vedranno: come sta accadendo per 600: spero, chiaramente, in misura maggiore. Credo si debbano fare un pò di aggiustamenti sugli allestimenti, cambi, 4x4. Viste 5/6, di cui 3 in vetrina, una marciante di un un concessionario, una/due credo di privati.
  8. Vergognoso davvero, altre parole non mi vengono in mente. E come già detto mi pare Spagna è in Europa non nel sud est asiatico. Ormai è tardi per fare una riflessione (ammesso che abbiano le capacità di farle)... Tutto giusto sul CG tasse etc. Ma se saltano gli stabilimenti in queste zone saranno seri problemi...anche perchè tra desertificazione produttiva dopo aver saccheggiato risorse ed inquinato, altre prospettive non se ne intravedono...
  9. Su due livelli anche no...'sta moda a me sincermante non va proprio giù. Vediamola dal vivo magari la percezione migliora. Questo è un FL peggiorativo/inutile ma da "verificare" dal vivo, col tempo chissà. La '56 era un restyling che ne cambiava la fisionomia, non la peggiorava, la rendeva "diversa" più simile alla 159.
  10. Poco armonico col resto della vettura: sostanzianlmente inutile; se l'intento è quello di fare una sorta di familiy feeling con i modelli futuri, se la potevano risparmiare...
  11. Potrebbe essere una opzione, vedono come vanno le vendite con la base, come viene accolta, percepita e se c'è richiesta di qualcosa di più e, magari, proporre una ibrida "evoluta".
  12. Quale sarebbe la logica spiegazione di un ritardo di mesi e un ritardo in anni per due auto basate sulla stessa piattaforma? Due piattaforme diverse? Design da rifare? Derivazione da una piattaforma già esistente della Giulia?
  13. Chiediamo a chi è più edotto: - stessa motore/cambio della precedente: se ne deduce che sono strette parenti, dunque meglio non si poteva fare e ci sta; ovviamente ci si chiede se in origine non era stato preso in considerazione qualcosa di diverso e se poteva essere sviluppato; - derivazione sì (parlo della piattaforma) ma molto diverse: cosa cambiava metterci il FF turbo? O è solo questione di risparmi, perchè montare l'aspirato costa di meno? Possibile che era così difficile (costoso) convertire il sovralimentato a microibrido? Sarebbe interessante capire quanto costa di più produrre l'attuale 500 rispetto alla precedente "polacca".
  14. Bruciano qualche milioncino con una scelta tecnico strategica palesemente sbagliata (solo elettrico in fase ancora di transizione e su Marchio sportivo, quando gli altri concorrenti diretti fanno diversamente) e si fanno problemi a condividere componentistica meccanica ed elettrica con Grecale per tirare avanti....
  15. Quali sono le motivazioni per le quali Giulia II arriva prima di Stelvio II? Cosa c'è di così difficoltoso tale da richiedere altri due anni per rendere multienergia l'LP3? Ovvero per eventualemente,se possibile, "longitudinalizzare" l'LP2?
  16. Marea canto del cigno di una scelta tecnica e di marketing sbagliata di Fiat sul segmento D. Ancora più evidente su questa la derivazione stretta dalla 3/5 p segmento 😄 veramente una Bravo/a a 4 porte. A onor del vero la SW riuscita, piazzata come segmento C, avrebbe venduto ancora di più e fatta concorrenza alle Astra, Escort, Focus etc che in quegli anni hanno stravenduto. Plancia, caruccia su Bravo ma qui dovevano proporre qualcosa di più vicino ad un segmento superiore (es: Lancia Kappa, riuscita con infocenter centrale ). Tra le proposte veramente orribili, quella dell'Idea con qualcosa di interessante. Mi permetto di aggiungere: giusta osservazione la somiglianza di quella della GP; debbo dire che però qui il Giugi ha fatto un buon lavoro in termi di design ma funzionalità no. Non vi era (consideriamo auto nata nel 2005) lo spazio per un navigatore o infocenter o portaoggetti davvero scarni.
  17. Ha dell'incredibile questo modo di procedere. Poi dicono che vengono fuori discussioni inutili e speculazioni dei non esperti etc etc. Veramente fanno cascare le braccia anche ad un monaco tibetano questi. - assolutamente devono essere solo elettriche anche se simbolo di sportività nel mondo: situazione cambiata dietrofront, lungimiranza questa sconosciuta; non si capisce perchè nell'ambito dell'economie di scala nell'ambito dello stesso segmento abbiano creato piattaforme multienergia ed elettriche,boh; - che la SUV deve arrivare prima perchè la più vendibile e profittevole: dietrofront come sopra; poi mi spiegheranno se Giulia e Stelvio hanno stessa piattaforma perchè arriva prima la berlina ora; - spunta Tonale II, prima relegata al duemilamai: ora spunta che possono tirarla fuori dalle cugine. -ovviamente si guardano bene da proporre qualche miglioria (microibrido o altro, marketing) per tirare avanti qualche altro anno su modelli "vecchi" ma che ancora hanno un'ottima reputazione.
  18. Sono del tuo stesso parere.... Mettiamo poco...allora perchè in tanti la snobbano e preferiscono le crucche?
  19. Ecco la nuova media doveva essere più vicina alle medie europee (Passat etc): maggiori dimensioni, caratteristiche tecniche migliori di una Ritmo (non solo qualche motore e il servo) e finiture migliori all'altezza della concorrenza. Negli anni 80 e 90 forse in Italia poteva andare bene una 3v della Ritmo o della Tipo come media D, altrove no...
  20. Siamo sempre lì se offri qualcosa con fatica negli anni i clienti li conquisti...Certo con una clientela come quella italiana che è sempre pronta a criticare ogni singolo bullone e vite di una Fiat &co e poi acquista Dacia e cinesi (almeno fino a poco tempo fa oggi non direi proprio la stessa cosa).....
  21. Mi risulta che Prisma e Regata siano state presentate quasi contemporaneamente, dunque non si può dire "che andava bene". La derivazione dal segmento C e la tendenza al "risparmio" furono tra le cause del declino delle vendite e dell' immagine. Certo fino a Tempra e Dedra (ad onor del vero riuscita) le cose andarono relativamente ancora bene...
  22. Non so sai, sicuramente sarebbe curioso confrontare i numeri. Fu una razionalizzazione di cui oggi come ieri la Fiat è stata sempre maestra, con le conseguenze che giustamente evidenzi.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.