Vai al contenuto

Brigante

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    373
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brigante

  1. Potrebbe essere una opzione, vedono come vanno le vendite con la base, come viene accolta, percepita e se c'è richiesta di qualcosa di più e, magari, proporre una ibrida "evoluta".
  2. Quale sarebbe la logica spiegazione di un ritardo di mesi e un ritardo in anni per due auto basate sulla stessa piattaforma? Due piattaforme diverse? Design da rifare? Derivazione da una piattaforma già esistente della Giulia?
  3. Chiediamo a chi è più edotto: - stessa motore/cambio della precedente: se ne deduce che sono strette parenti, dunque meglio non si poteva fare e ci sta; ovviamente ci si chiede se in origine non era stato preso in considerazione qualcosa di diverso e se poteva essere sviluppato; - derivazione sì (parlo della piattaforma) ma molto diverse: cosa cambiava metterci il FF turbo? O è solo questione di risparmi, perchè montare l'aspirato costa di meno? Possibile che era così difficile (costoso) convertire il sovralimentato a microibrido? Sarebbe interessante capire quanto costa di più produrre l'attuale 500 rispetto alla precedente "polacca".
  4. Bruciano qualche milioncino con una scelta tecnico strategica palesemente sbagliata (solo elettrico in fase ancora di transizione e su Marchio sportivo, quando gli altri concorrenti diretti fanno diversamente) e si fanno problemi a condividere componentistica meccanica ed elettrica con Grecale per tirare avanti....
  5. Quali sono le motivazioni per le quali Giulia II arriva prima di Stelvio II? Cosa c'è di così difficoltoso tale da richiedere altri due anni per rendere multienergia l'LP3? Ovvero per eventualemente,se possibile, "longitudinalizzare" l'LP2?
  6. Marea canto del cigno di una scelta tecnica e di marketing sbagliata di Fiat sul segmento D. Ancora più evidente su questa la derivazione stretta dalla 3/5 p segmento 😄 veramente una Bravo/a a 4 porte. A onor del vero la SW riuscita, piazzata come segmento C, avrebbe venduto ancora di più e fatta concorrenza alle Astra, Escort, Focus etc che in quegli anni hanno stravenduto. Plancia, caruccia su Bravo ma qui dovevano proporre qualcosa di più vicino ad un segmento superiore (es: Lancia Kappa, riuscita con infocenter centrale ). Tra le proposte veramente orribili, quella dell'Idea con qualcosa di interessante. Mi permetto di aggiungere: giusta osservazione la somiglianza di quella della GP; debbo dire che però qui il Giugi ha fatto un buon lavoro in termi di design ma funzionalità no. Non vi era (consideriamo auto nata nel 2005) lo spazio per un navigatore o infocenter o portaoggetti davvero scarni.
  7. Ha dell'incredibile questo modo di procedere. Poi dicono che vengono fuori discussioni inutili e speculazioni dei non esperti etc etc. Veramente fanno cascare le braccia anche ad un monaco tibetano questi. - assolutamente devono essere solo elettriche anche se simbolo di sportività nel mondo: situazione cambiata dietrofront, lungimiranza questa sconosciuta; non si capisce perchè nell'ambito dell'economie di scala nell'ambito dello stesso segmento abbiano creato piattaforme multienergia ed elettriche,boh; - che la SUV deve arrivare prima perchè la più vendibile e profittevole: dietrofront come sopra; poi mi spiegheranno se Giulia e Stelvio hanno stessa piattaforma perchè arriva prima la berlina ora; - spunta Tonale II, prima relegata al duemilamai: ora spunta che possono tirarla fuori dalle cugine. -ovviamente si guardano bene da proporre qualche miglioria (microibrido o altro, marketing) per tirare avanti qualche altro anno su modelli "vecchi" ma che ancora hanno un'ottima reputazione.
  8. Sono del tuo stesso parere.... Mettiamo poco...allora perchè in tanti la snobbano e preferiscono le crucche?
  9. Ecco la nuova media doveva essere più vicina alle medie europee (Passat etc): maggiori dimensioni, caratteristiche tecniche migliori di una Ritmo (non solo qualche motore e il servo) e finiture migliori all'altezza della concorrenza. Negli anni 80 e 90 forse in Italia poteva andare bene una 3v della Ritmo o della Tipo come media D, altrove no...
  10. Siamo sempre lì se offri qualcosa con fatica negli anni i clienti li conquisti...Certo con una clientela come quella italiana che è sempre pronta a criticare ogni singolo bullone e vite di una Fiat &co e poi acquista Dacia e cinesi (almeno fino a poco tempo fa oggi non direi proprio la stessa cosa).....
  11. Mi risulta che Prisma e Regata siano state presentate quasi contemporaneamente, dunque non si può dire "che andava bene". La derivazione dal segmento C e la tendenza al "risparmio" furono tra le cause del declino delle vendite e dell' immagine. Certo fino a Tempra e Dedra (ad onor del vero riuscita) le cose andarono relativamente ancora bene...
  12. Non so sai, sicuramente sarebbe curioso confrontare i numeri. Fu una razionalizzazione di cui oggi come ieri la Fiat è stata sempre maestra, con le conseguenze che giustamente evidenzi.
  13. Ma se non hanno dato un minimo di personalizzazione (bastava una ritoccata alla centralina!) alla Junior figurati alla Y. Se va bene arriva la 145cv.
  14. No i blocchi li hanno nel modo di pensare coloro che dirigono la baracca... Abbandonare un progetto costato tantissimo che ha tirato fuori dei prodotti eccellenti: altro che blocchi. Blocchi non ve ne sono davanti alle conce e corriamo (correte) tutti a prenderle oggi perchè tra qualche anno (se va bene) ci ritroveremo qualche 408 ricarrozzata in stile Junior....
  15. Secondo me il passaggio a Regata fu un errore. Bisognava diffrenziarla maggiormente, magari con passo allungato etc. per raccogliere il testimone della 131. Per carità buona auto (Sw molto riuscita) anche se venuta fuori un bel pò di anni dopo la Ritmo.
  16. Non direi...mi pare tenesse tranquillamente la concorrenza. Come oggi si scontava sempre un gap in termini di qualità ma non mi sembra fossero così distanti (soprattutto le francesi). Certo le altre avevano una gamma più vasta (anche 4p e sw), in Fiat ebbero la brillante idea di sostituire una vera media (131) con la Regata. Oggi con un turn over di 5-6 anni e normative stringenti abbiamo a listino auto di 10 anni. Allora aveva appena 8 anni. Certo serviva una sostituta che arrivò con un pò di ritardo.
  17. C'è da dire (ma in molti l'hanno già affermato) che negli ultimi anni prima prima della "fusione-fagocitosi" era stato tutto un pò abbandonato. Come sempre nella storia Fiat, prodotti eccellenti, intuizioni geniali, buttate alle ortiche. La Giorgio doveva essere un punto di partenza...è divenuto un binario morto...
  18. Non penso proprio che questo determini un nuovo pianale. In ogni caso la Ritmo tenne bene la concorrenza e con l'arrivo della sua erede si fecero due passi in avanti; poi il tutto, come al solito, è stato buttato alle ortiche. La sua principale concorrente (Golf) ha continuato a vendere extra Europa. La Ritmo (Strada) fece una breve apparizione negli Usa . Altri mercati?
  19. Mi pare evidentissimo che non si trattasse tanto di prestigio nazionale fine a se stesso quanto quello di conservare una parte del "know how" e dell'occupazione in Italia; quella di dare un contributo con la nostra esperienza-cultura automobilistica nell'ambito di una multinazionale. Ovviamente non è solo colpa dei cuginastri ma di una classe imprenditoriale miope e rapace che li ha preceduti....
  20. Scusa se mi permetto ma c'è un qualche errore, secondo me. 'sta cosa che il pianale della Ritmo II fosse cambiato non mi risulta,magari rinforzi, miglioramenti. La Golf II tanto innovativa non mi sembrava, coda a parte era una evoluzione della I e non mi pare facesse invecchiare tanto le sue concorrenti, Ritmo compresa. Qualità e motorizzazioni nulla da discutere e questo decretò (confermò) il suo successo. La III era un bel passo avanti esteticamente. La IV la migliore di sempre ma, se non erro era del 97. Per tornare alla Ritmo mai nata, meglio così era troppo simile alla Regata: anche se a me il design delle portiere piaceva molto.
  21. Io quello che noto è che 'ste auto (la 190 e la 200) hanno delle linee ancora attuali e fuori dal tempo. E non solo le linee...
  22. Ecco questa è cosa buona e giusta...
  23. Direi, invece, che i cinesi hanno avuto un "pelino" di lungimiranza in più...i risultati si vedono
  24. O se aumenti gli stipendi....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.