Vai al contenuto

beccamorto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    578
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di beccamorto

  1. non dico di non fare nulla. dico semplicemente che sarebbe un suicidio commerciale mettere in produzione modelli "non sostenibili" già in partenza... delta corta può essere sostenibile, fulvia cc secondo me no.
  2. per la fulvia che base prendi? gp, mito linea o cosa? ad ogni modo ci sarebbe da cambiare qualcosa su tutte e tre a livello di pianale, giroporte ecc. per ottenere una linea decente. poi c'è il meccanismo di apertura (costa un sacco ingegnerizzarlo) e bisognerebbe anche ripensare la plancia. secondo me una fulvia cc per uscire dovrebbe fare MINIMO 60000 pezzi l'anno (quando 207 mi sembra ne faccia 75k e da sola satura già quasi il mercato delle piccole cc). si tratterebbe di un flop annunciato.. una delta hf (anche a 5 porte per risparmiare) su base 149 (e 149 gta l'integrale) costerebbe senza dubbio meno... danneggerebbe 149 e delta lunga? la patirebbero entrambe ma in misura a mio parere marginale: le due delta si trainerebbero a vicenda e, per quanto riguarda 149, si sa già che chi vuole alfa non compra lancia e viceversa. la delta "corta" avrebbe senza dubbio più chanches (si scrive così?) di quella in uscita di competere con le C premium tedesche. l'ex hpe mi sembra più un'alternativa alle Csw e D generaliste...
  3. manca l'unico dato interessante: il peso della vettura!!
  4. quoto, erano più fini e garbati.
  5. sulle rotture non so che dirti: non è che se compri toyota sei in una botte di ferro e se compri fiat ti si scassa subito l'auto. un mio amico, anche se ci ha messo del suo, ha fuso la sua yaris 1.3.... certo è che statisticamente le toyota sono più affidabili... molto dipende dai modelli. ad esempio, in casa fiat, la gp è stata afflitta da molti problemini di gioventù mentre la bravo e la 500 sono state da subito ottime. tornando a te, l'auris è proprio brutta, orrenda. la bravo è più bella, quasi emozionale. inoltre ha migliori doti dinamiche e motori superiori (mi riferisco ai soli 1.4 tjet e 1.6 mjt). io sinceramente andrei di bravo e, se sei sotto i 25k km l'anno, anche di benza (1.4 120 ciucci emotion): costa molto meno della diesel, risparmi di assicurazione e hai prestazioni leggermente superiori consumando poco di più...inoltre forse ci sono ancora i 5 anni di garanzia........
  6. la 149 non vuoi neppure vederla? comunque capisco cosa intendi. se uscisse una delta a passo corto so che me ne innamorerei immediatamente e farei di tutto per averla...
  7. ok, ma sai quanto me che per scommettere su un rilancio servono vetture di alto livello che diano immagine. alto livello = TP TP = un sacco di costi di progettazione alfa ha una forte tradizione TP, lancia no. alfa è più conosciuta in USA e, in generale, all'estero. bisogna partire da lì.... non sarebbe neppure stato male fare le cose a braccetto, ma sarebbe stato molto più costoso, rischioso, e i due marchi avrebbero rischiato di oscurarsi a vicenda
  8. concordo. ma se tu fossi marchionne quale marchio risolleveresti (o meglio, tenteresti di risollevare) prima tra alfa e lancia? io, a malincuore, opterei per alfa per 1000 e più ragioni.... l'importante è che, a medio termine, si consenta a lancia di resistere sul mercato in attesa di un piano di rilancio SERIO come quello che si sta attuando per alfa. quando il parco auto alfa sarà pronto, forse si capirà che ricarrozzare alfa anzichè fiat costa uguale e rende di più...
  9. avete tutti ragione. fiat ha gestito lancia in maniera indecorosa e adesso se ne stanno pagando le conseguenze. se fai auto mediocri per 20 anni non puoi pretendere di fare grossi volumi e, se non fai grossi volumi, non ti puoi permettere di investire a fondo perduto. come persona mi sento molto più attaccato al marchio lancia che ad alfa e spero che il marchio di chivasso possa riemergere. è ovvio che la delta sia un prodotto insufficiente. non che sia di per sè scadente, ma non è certo una macchina che passerà alla storia. servivano una plancia nuova, plastiche migliori (si è già visto che siamo solo un filo sopra bravo, quindi mezzo gradino sotto la più qualificata concorrenza), assemblaggi perfetti e sospensioni con schemi da premium. il fatto è che se fosse uscita così sarebbe costata circa 3000€ in più al cliente finale e il rischio di un flop sarebbe stato elevato. perchè elevato? perchè lancia non è un marchio riconosciuto come quelli tedeschi e a parità di prezzo e qualità la gente sceglie crucco. sceglie crucco, dicevo, a meno che non si tratti di un'alfa romeo con una linea mozzafiato e ottime recensioni sulle riviste. alfa, se gestita bene, può competere alla pari se non ofuscare bmw (8c docet); lancia no o, comunque, non ancora. quindi aspettiamo un lustro, puntiamo su alfa e speriamo che tutto vada come deve andare (lo sbarco negli USA dovrà essere trionfale).se tutto andrà bene entreranno soldi in cassa e si potrà pensare a ritirare su lancia ricarrozzando le alfa (con sospensioni più votate al comfort e interni più eleganti) e smetterla con le lanciafiat. vorrei, per concludere, dare una mia interpretazione del "fenomeno musa", auto che ha, nonostante il sovrapprezzo, ottenuto più successo dell'idea da cui deriva. il boom della musa deriva sì dal marchio nobile sul cofano ma, soprattutto, dal fatto che interni ed esterni danno l'impressione di essere pensati e curati elegantemente (cosa in realtà vera solo a metà). se l'idea fosse nata meglio di una musa non ci sarebbe stato bisogno (avrebbe venduto come idea e musa messe insieme) e lancia avrebbe potuto concentrarsi su altri prodotti. ricarrozzare poveramente le fiat e avere successo non significa che la gente desidera ciò, ma solo che il prodotto fiat originario non ha un fascino o la qualità sufficienti per imporsi sul mercato, neppure quello italiano (figuriamoci all'estero). fiat deve diventare la lancia attuale (con 500 ci è riuscita), lancia deve competere alla pari con mercedes e audi e alfa giocarsela con bmw... le indiane e le cinesi entreranno a breve nei nostri mercati offrendo prodotti di qualità media a prezzi bassissimi. se non ci si distingue con la qualità, ci spazzerano via... p.s. ora che ho finito di scrivere mi rendo conto che forse ho sbagliato topic. se i moderatori preferiscono spostare...
  10. tutto giusto quello che dite. io volevo invece porre l'accento su alcuni elementi tecnici: juve: trezegol ha fatto un gol strepitoso e del piero ha giocato benissimo, ma alla fine di quella triangolazione doveva metterla dentro. per via del suo errore la juve non ha chiuso trionfalmente la partita e ha concluso il match col fiatone. inter: con un centrocampo di terzini il risultato era già scritto. mi ha impressionato, ma non è una novità, maicon: credo che nel suo ruolo sia il migliore al mondo... dare in prestito adriano è stato un errore: con cruz non in forma la corazzata inter è apparsa "spuntata"..
  11. gradevole, ma non entusiasmante. senza il navi, tra l'altro, la plancia rischia di essere davvero spoglia
  12. aspetta 3-4 mesi e prenotati la mito!! con 21-22k € ti uscirebbe una 155cv con i fiocchi! la sport coupè sinceramente non mi piace e visto il tuo budget andrei senza dubbio su un'auto nuova. potresti valutare anche una c30 (poco più che base). a breve uscirà anche la scirocco, ma non credo che ti bastino i soldini.
  13. beccamorto

    Presa Bravo 1.6 Multijet Dynamic

    se si potesse io tornerei in giornata dal conce ad annnullare l'ordine e prenderei l'emotion...
  14. per le proporzioni da baloon mi ricorda quella piccola mazda 3 volumi di fine anni 80 inizio 90. come si chiamava? 121, 123?
  15. io non la prenderei....è del 92!! a sto punto è meglio una storica ultraventennale che ti costa molto meno di assicurazione e, in alcuni casi, è esentata dal bollo. ho in mente: triumph 1.5, mgb cabrio, golf cabrio (ma più vecchiotta), saab 900 cabrio primi 80, ecc.. certo, le pagheresti un pò di più, ma ti costerbbe meno gestirle, faresti più "figura" e, per finire, qualora decidessi di disfartene entro poco tempo, manterrebbero di più il valore...
  16. ho paura che una linea così sia troppo sportiva per qualsiasi mercato... potrebbero avere più successo la versione brelina o, perchè no, una bella monovolume....:b35
  17. esatto!! magari qualcosa di un pò più grossino dell'8c, ma più compatto della granturismo... per quanto concerne l'ipotesi barchetta non saprei. forse la farei su base 500 e la marchierei abarth..
  18. quoto anche se nella parte finale sei stato un pò severo io andrei su un usato sui 5-6000€ con un buon punteggio ai crash test... magari una clio II 1.2 del 2003 o una punto o qualcosa di simile...
  19. con tutto il rispetto per la 159, se il buon james girasse in 8c farebbe una figura migliore...
  20. credo si riferisca alla apple che ha ottenuto un successo incredibile con ipod e iphone: oggettini di qualità, ma soprattitto bellini a vedersi e nati per fare tendenza (giustificando un costto maggiore rispetto alla concorrenza). la 500 è stata definita da marchionne l'ipod di fiat... di più non so, sono un ragazzo più antico che moderno come faccia la lancia ad appleizzarsi devi chiederlo a desmo...
  21. bella macchina, ma si vede già che le ruote, soprattutto quelle posteriori, affondano un pò troppo nella lamiera. non capisco che senso abbia fare passaruota muscolosi se poi le ruote ci affogano dentro...
  22. gli ultimi due da te citati sono quelli che preferisco. alla fine ho votato quello "iconico" che però, purtroppo, è ultimo al 10 %... c'entrano poco con alfa? pazienza. ricordiamoci che questa sarà un'utilitaria modaiola e sportivetta, non un'8c...un logo come quello sovrapposto contribuirebbe (io penso) a distinguerla dalle altre vetture della categoria. inoltre permetterebbe di non leggere quel nomaccio per esteso... vedendo l'auto a 360 gradi devo dire di non essere pienamente soddisfatto. sono tuttavia sicuro che dal vivo farà un effetto ben migliore. ciò che più mi piace di questa macchina è che riesce a riunire sportività ed eleganza in un mix riuscito. piacerà all'operaio (che però bisognerà vedere se riuscirà a comprarsela) come all'impiegato (che guadagna come l'operaio) e all'avvocato (che però solitamente compra straniero)... i volumi di vendita sono una vera incognita...credo starà sulle 60k unità l'anno
  23. poco originale (è uguale alla c30!) e complessivamente non riuscitissima. bruttina pure la plancia... è di un altro segmento, ma direi che le preferisco di gran linga la mi.to
  24. se penso che c'è gente che si lamenta della linea della delta... certo, sono due macchine diverse, ma tutto sommato paragonabili per costo e spazio... la crucca ne esce con le ossa rotte!! come ho sempre trovato riuscitissima la classe a5 porte (la coupè è orrida), la B non l'ho mai digerita. non vedo cos'abbiano migliorato con questo restyling..
  25. insomma...sono sempre 230cv su una ta sì, ,a con differenziale elettronico e altre menate per farla stare in strada a dovere...davvero non puoi accontentarti?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.