Vai al contenuto

vandiemen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vandiemen

  1. Non è una macchina malvagia... io ci ho viaggiato e devo ammettere che non mi ha fatto una cattiva impressione. Sicuramente meglio di una Seicento, di cui, quando era in commercio, era diretta concorrente (e lo dico da fervido sostenitore di auto italiane). Alla fine era una Polo accorciata. Immagino che anche la Arosa fosse così, e come dice nucarote la restyling era abbastanza carina e simpatica. Dalla Lupo alla Fox ad esempio c'è stato un passo indietro enorme per qualità... i motivi li sappiamo. E poi non nascondo che una Lupo GTI la proverei mooooolto volentieri...
  2. Ho preso il primo cellulare nel 2001 e fino a questo settembre sono stato fedele alla Tim. Sinceramente non ho mai avuto grossi problemi, anche perchè non sono mai stato un maniaco del cellulare e non ho mai speso cifre incredibili. Solo che piano piano mi sono accorto che tutte le persone che conosco, ma proprio tutte, a parte i miei genitori, erano Vodafone. A quel punto mi sono convinto a cambiare gestore, anche a malincuore perchè adesso la Vodafone è sponsor della McLaren... In ogni caso adesso mi trovo da Dio. Dopo un mese dall'attivazione della scheda Vodafone (senza cambiare numero, e il passaggio è avvenuto in una settimana) tutto quello che avevo speso mi è stato ridato sotto forma di bonus; con la Infinity pago appena 15 centesimi al giorno di sms, e ho cominciato a mandarne veramente tanti in effetti... Di chiamate spendo pochissimo, per giunta, avendo fatto passare a Vodafone anche i miei, mi sono beccato 200 euro di promozione per le chiamate (e in un mese, grazie alle tariffe che ho, ne sono andati via appena 30 centesimi!)... uno dei due bonus invece l'ho girato alla mia ragazza. Ormai pago 10 euro di telefono al mese, giusto per rinnovare l'Infinity... Ho solo un problema con gli MMS ma non è colpa della Vodafone: purtroppo ho un telefono brandizzato Tim (Nokia 3220, preso a giugno 2005, è il secondo telefono della mia vita) e nonostante tutti i vari tentativi di configurazione non mi arrivano sti MMS. Ma di certo non cambio cellulare per così poco...
  3. Rispondo solo al titolo del topic: sono ducatista fino all'osso, da sempre...
  4. Mi manca la 33 che avevano i miei... due carburatori doppiocorpo...
  5. Se non fosse per i fari posteriori non la troverei brutta...
  6. Dell'X9 non sento parlare sempre benissimo (e la cosa mi dispiace). Però non sono informatissimo, quindi non mi dilungo. Sulla scelta della cilindrata, con un 250 vai già benissimo anche fuori città. E' anche una questione di abitudine: io ad esempio ho un 125, per quello che è viaggia pure, ma quando mi è capitato di prendere l'X-Max di mio padre mi sembrava di guidare un'astronave... o un missile terra-terra. Ecco, forse se ti piace il Nexus la migliore alternativa è l'X-Max, è un altro scooterone dall'impostazione sportiva, anche se meno estrema. E forse per questo è più versatile. Inoltre ormai se ne vedono tanti in giro, ha avuto molto successo. E va anche più forte dell'XC 300 nonostante abbia 20cc di meno.
  7. Il Kymco non è male ma è molto pesante rispetto ai modelli concorrenti. Il Nexus sostanzialmente è un X9 ricarrozzato, forse ha il telaio un po' irrigidito, ma non saprei giudicarlo. La linea è piacevole. Malaguti sui grossi scooter... boh, non mi ispira per nulla. Peugeot non mi piace. Tra i giapponesi di 250 ci sono l'X-Max, il Majesty, il Forza... se vuoi salire a 400 c'è sempre il Majesty, il Burgman... Secondo me la scelta va fatta in base a quanto vuoi spendere e a quello che ti piace di più...
  8. Mi dispiace per l'OT ma è scocciante anche che ogni divagazione dia così fastidio quando ormai dell'argomento iniziale non c'è più nulla da dire...
  9. In queste cose bisogna andare per gradi. I campionati GT o Endurance (l'IMSA non esiste più, c'è l'ALMS! ) vanno affrontati quando il marchio è molto ben consolidato a livello di immagine. E comunque lì abbiamo già Ferrari e Maserati. Al limite non sarebbe male una LMP1, ma io quella la farei con il marchio Lancia. Comincerei con un ritorno nel WTCC, oppure subito nel DTM. Per fare motori in Indycar non c'è problema, generalisti come Toyota e Honda l'hanno fatto tranquillamente. Che bello sognare...
  10. Quindi direi che in futuro ci sarà solo il Citroen, niente erede del Peugeot Ranch, che comunque è stato pure venduto meno. Alla fine è un mezzo che bada poco all'estetica, ma non è terribile.
  11. Fondamentalmente in fatto di scooter mi sento piaggista (a pari di fiatista per le auto), però devo ammettere che secondo me in quanto a linee i maxiscooter Piaggio non sono bellissimi. Solo il Beverly, ma non il 500, che trovo orribile, e il Carnaby sono carini, come dici tu. Nei piccoli scooter la Piaggio si difende ottimamente e ha dei gran motori (il 125 4t secondo me è il migliore sul mercato, io ho uno Zip 125 con 38 mila chilometri ed è ancora un bruciasemafori). Il T-Max è eccezionale, ma inizia a starmi un po' sulle balle per quello che ormai rappresenta... tante persone se lo prendono perchè è modaiolo e fa figo. D'estate vedi dei tamarri in infradito che fanno i peli a tutte le macchine con sti T-Max... Mio padre invece ha un X-Max e devo dire che mi piace molto, anche alla guida offre ottime sensazioni.
  12. Confermo, il 1.2 sulla Fiesta beve come una spugna... Consuma meno il 1.4.
  13. La blu non è un Photoshop, no? Comunque ha una linea assolutamente dignitosa, niente da dire.
  14. Beh, sempre meglio che non averlo funzionante del tutto e farsi fermare magari dai vigili o dai carabinieri...
  15. Scusa... ma i led non si usano proprio perchè anche nel caso in cui se ne brucia uno funziona lo stesso? Come nei semafori...
  16. A livello estetico forse c'è troppa scocca lateralmente, nella zona dello scudo, ma non è un difetto in generale, anzi. Anche a me comunque un 250 non dispiacerebbe, magari in futuro...
  17. Ho già scritto in due post che Ecclestone ha dei grossi "meriti" nella cancellazione del Gruppo C.
  18. Questa è la nuova Ka destinata al mercato brasiliano. Nasce sulla base della vecchia.
  19. Semplice, il Gruppo C a fine anni '80 aveva una popolarità non dissimile da quella della F1. La cosa non piaceva certo a Bernie Ecclestone. Il colpo di grazia arrivò con l'addio di Balestre alla FIA: il francese era un sostenitore della serie. Max Mosley ha contribuito alla sua fine che è avvenuta nel giro di due anni... Sul fatto che i record all'Hunaudieres siano rimasti imbattuti è ovvio: dopo l'edizione del '93 furono messe le chicane per spezzare il ritmo.
  20. A Genova se ne vedono abbastanza... c'è stato un periodo che spuntavano come funghi. E ho visto anche un Fuoco.
  21. La finestratura laterale è quasi identica a quella della Serie 5...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.