-
Numero contenuti pubblicati
8295 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di simonepietro
-
Si tratta di una loro scelta, vedi pure il 3.2 v6 H.F low -perfomance che equipaggia i suv daewoo -chevrolet- Holden Ripeto,il 2.2 ECOTEC europeo dispone anche di iniezione diretta ma non di variatori , il 2.2 Lap ( USA ) dispone doppi variatori di fase, il 2.4 Ecotec ( USA ) esiste anche con doppi variatori e iniezione diretta Sidi Compressore, turbo, doppi variatori di fase a vani , iniezione diretta stratificata e stechiometrica, facevano parte del progetto ECOTEC II prima della joint venture . La GM seguiva la politica di trasferimento dei carichi di lavoro ai marchi satelliti che disponevano di un centro tecnico ( saab-holden-daewoo e altri ) e questo è avvenuto anche durante la joint venture con la sicura estensione alle case del gruppo fiat . Mai dimenticare per evitare gli errori del passato. Non mi riferisco ai presenti.
-
Pontiac Star Chief Catalina Coupe Custom (1955) e sotto c'è l'X-FRAME già visto sulle Bel-air- byscane-impala.
-
non è solo questione di estetica ma si ottengono da parte delle case miglioramenti dell' handling a costi irrisori.
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
impala sport sedan del 60 . puoi trovare qualcosa a pag 14. http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/35940-muscle-car-usa-anni-60-70-a-14.html#post27550282
-
li aveva già, doppi, l'ecotec II 2.4 vvt prima di noi , dopo i jts sono stati introdotti sul 2.0 ecotec II turbo SIDI e dal 2008-2009 sul 2.2 ecotec II LAP.Nello stesso periodo la versione 2.4 ha guadagnato la diretta SIDI.http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/19890-gm-modifiche-2007-2010-ai-motori-ecotec-ii-e-v6-h-f.html
-
se è così posso esprimere d'impulso la mia opinione ?
- 34 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Lasciamo da parte gli accessori per un attimo. Ho trovato pure io la sigla BFI che left-lane riporta per esteso e quindi esistono o meno differenze di tecniche produttive del Delta II delle 2 australiane rispetto a quello dell'Astra ?
- 34 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
hai ragione manca una posizione , la P . La P (parking )probabilmente è rimasta nella tastiera oppure non l'ho presa in considerazione perchè non interessa il movimento o perlomeno il movimento voluto P-R-N-D-L è la sequenza reale.
-
visto che sotto c'è l'ormai conosciuto e tradizionale Delta II non comprendo perchè precisare particolari assodati se non è presente una novità nei materiali e nei metodi di produzione che consentano una riduzione di peso con un invariata oppure maggiore rigidità torsionale .
- 34 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
io chiedevo del peso. Il peso può variare grazie ai materiali pur conservando più o meno invariato lo schema di base , vedi le vecchie indiscrezioni riguardo 159, vedi in parte giulietta .
- 34 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Supplemento e errata corrige : IL 3 marce Borg warner T-16 , indicato come RPO M-13 e non RPO M-10, era anche utilizzato sulle chevrolet di alta gamma e veniva pure indicato come special syncromesh . Era utilizzato pure sui v8 mark IV oltre alle ultime versioni dei small block datate 1967 .
-
Left-lane ulteriormente alleggerita rispetto ad astra ?
- 34 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
era sottointeso e comunque avveniva anche prima .Una curiosità dall'australia : ( Go auto )
-
mi chiedo . Possibile che durante i test non sia mai accaduto nulla ? Viene da pensare che durante la produzione siano state effettuate delle modifiche .
-
pare che i casi siano saliti a 6 . Sostituzione delle auto incendiate ,plauso in questo alla ferrari
-
-10 %, vantaggio canonico della diretta , con il nuovo automatico e il modello è quello già citato , la forester Se lanciano una C di dimensioni adeguate e con un 1.6-1.8 boxer mi accodo all' intenzione del Fusi di saltare il fosso.
- 52 risposte
-
Subaru - Arriva la terza generazione del Boxer
nella discussione ha aggiunto simonepietro in Innovazione Meccanica
Le prime due versioni ,cilindrata da 2 litri e 2,5 litri, le vedremo tra pochi mesi sulla nuova forester ma in seguito arriveranno anche altre cilindrate . Si prevede in primis l'iniezione diretta e in seguito pure la sovralimentazione . Come prototipo era stato segnalato sulla Hybrid autonews Secondo TMR questa è la foto- 52 risposte
-
Di male in peggio e per giunta con diabolica perseveranza visti gli errori del passato. Qualcuno si lamentava dell'affidabilità dei pratola serra ? Io incrocio le dita per me , sono prossimo ai 180000km ,e pure per altri che con i loro 1.9 mjet e twin spark da 105 cv sono prossimi ai 100000 km senza problemi
-
troppo .Ma devo dire che per esperienza personale, sto cercando una 156 II serie oppure una Gt a benzina ,ho notato una strana tendenza al rialzo dei prezzi del'usato delle ultime alfa romeo, a parte la 159.
- 172 risposte
-
- 147
- alfa romeo
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
proprio per quello.
-
Esiste la versione da 180cv e per quanto riguarda il suo sviluppo esiste eventualmente il valve-lift che al momento è prerogativa audi per fornirle una differenziazione da altri marchi di casa vag non dimentichiamo gli accessori motore a inserimento controllato e a portata variabile e nonchè l'iniezione diretta
-
O.k la gamma diesel sia di piccola che di media cilindrata, vedi SDE e Pratola serra versione diesel. Buco nelle alte cilindrate che allo stato attuale non si capisce se tale lacuna verrà colmata grazie a prodotti interni oppure grazie a fornitori esterni ( vedi VM).Prerogative di sviluppo buone grazie al multiair e al mjet 2 Per i motori benzina dobbiamo fare numerosi distinguo sia in cilindrata che in segmento : segmento A : Ottima situazione creatasi recentemente con il 900 twin air e tutto sommato buona anche prima con i Fire aspirati. segmento B: Situazione in lancia e fiat da sufficiente a più che buona grazie alla numerose versioni , aspirate-turbo-multiair, del FIRE di massima cilindrata. Meno rosea per alfa romeo vista l'indifferenziazione e le proposte della concorrenza . Prerogative di sviluppo ? Da valutare ma comunque lo sviluppo è possibile grazie all'iniezione diretta e all'estensione del multiair pure sul 1.2 e sulle versioni aspirate dei 1.4 meno potenti. Non credo che il pubblico gradirà un il 2 cilindri multiair su una segmento B. Segmento C: Sufficiente per lancia e fiat ma il FIRE inizia a porsi in un segmento improprio e quindi a scontrarsi con unità più raffinate .Situazione indecorosa per alfa romeo per i motivi prima elencati. In questo segmento abbiamo necessità di versioni da 1.6-2.0 litri , aspirate che turbo, dei 4 cilindri Pratola serra da destinare sopratutto ai modelli alfa romeo. Il futuro ? Si parlava di una nuova famiglia di media cilindrata con accessori motori on-domand e a portata variabile e l'immancabile multiair. Segmenti superiori e alte cilindrate : Buio pesto per i marchi italiani e buona per chrysler e per quest'ultima non potrà che migliorare . Rispetto al passato la situazione è nettamente peggiorata a livello di medie e alte cilindrate e a risentirne i maggiori effetti é in primis il marchio alfa romeo .
-
simil astra se non erro .
- 183 risposte
-
- jetta
- motor show bologna
- (e 5 altri in più)