Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    47002
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. L'importante e' che tu sia qui a raccontarlo...
  2. Peccato che il boxer nel cofano di 75 non ci stava....o meglio ci stava, ma poi non sterzavi piu'. Scherzi a parte, mi ricordo di prove 75 con il 1700 a meta' anni '80.
  3. Vero che il MT all'epoca era innovativo e pericolosissimo ( in pratica solo Fiat e Peugeot e BMC lo avevano, ma le ultime due senza cambio in blocco ) C'e' da dire pero' di avere una gamma cosi' separata, quasi di due Case diverse, sul lungo non poteva pagare. E se negli anni '70 mantenere varie famiglie di motori in contemporanea era possibile ( e lo sara' fino all'avvento della catalizzazione ) dopo non lo e' piu'. Io infatti lo considero uno dei problemi principali che hanno portato allo sconquasso .
  4. Io non arrivavo a tanto... Ma una TA trasversale con motore Giulia riportato a 1.1 era possibilissima ( tant'e vero che era gia stata fatta ) E si sarebbe sfuttato il gruppo motore cambio, senza farne uno nuovo.
  5. Se assomiglia ad un pesce la chiameranno Wanda... ( cit )
  6. ..ed una Classe A a 30.000 invece e' da "Great Train robbery" ( cit )
  7. Scusa non capisco. tutte le case del mondo fanno bene ad avere auto simili in segmenti adiacenti , per diversificare ed aumentare l'offerta. fiat invece con la stessa strategia si autocannibalizza ? Mah...
  8. non c'era bisogno di artifizi contabili .... per fare cio' che voleva. Piuttosto non dimentichiamo che l'offerta Ford era migliore di quella Fiat.
  9. E perche' allora scusa chi vuole una 207 5p non passa alla 308 ? O chi vuole una Polo 5p non passa alla Golf ? A volte l'impressione e' che certe regole valgono solo per il gruppo Fiat...
  10. Chi dice il contrario ? Ma BMW a quanto mi risulta non e' una ONLUS ma un'azienda che sa far bene i suoi conti, il cui obiettivo e' guadagnare ( e bene ) ed utilizza le armi del marketing , oltre a quelle della tecnica, per ottenere questo risultato. Se nel far questo "prende per i lnaso" i suoi clienti ( vedi caso mini ) e' giusto sottolinearlo, per lo meno su un forum di appassionati che dovrebbero andare al di la' della mera immagine.
  11. diciamo che la diversita' e' graduale Tra una 5p, una 4p ed una Sw c puo' essere concomitanza ( e non dimentichiamo che nel dato Golf confluiscono: il dato Bora ed il dato Sw, ed il dato Plus, per esempio ) ce ne e' gia' meno nel caso MPV derivato, che infatti e' spesso contato a parte.
  12. D'accordissimo alex. Anche se per quanto mi consta ( ma Leo se vuole puo' ampliare e correggere il discorso meglio di me ) l'intrusione pesante del potere politico in AR , con il corollario di famigli piazzati a nullafacere od a distruggere, avviene dopo ( diciamo a meta' '70 ) anche e soprattutto in relazione alla controoffensiva sabauda ed al fallimento del piano Pomigliano. La vecchia dirigenza ci aveva messo del suo nella scelta di non sinergizzare per nulla ASud con Anord , scelta plausibile nei primi '70 ma che si rivelera' mortale dopo.
  13. Semplificando con l'accetta si puo' dire: 1) Nei primi anni '70 c'e' la crisi petrolifera che penalizza tutti i costruttori di auto di grossa cilindrata; in Italia per motivi politici, in pratica le cilindrate sopra i 2.0 diventano invendibili in pratica 2) I mercati negli anni '70 sono ancora molto auto-riferiti: in pratica ogni costruttore vende la quasi totalita' della produzione nel proprio paese 3) Soprattutto in Italia , il mercato delle grosse cilindrate ( 2.0 e dintorni ) e' particolarmente piccolo , visto i redditi medi di allora ( la cilindrata baricentrica del mercato e' la 1.1 ) 4) AR come tutti i costruttori del periodo e' di fronte ad un bivio: deve o crescere o sara' assorbita. Ma non puo' dedicarsi all'alto di gamma per i motivi suddetti . La decisione e' percio' di espandersi nel campo delle medie cilindrate . Questa decisione che visto le premesse poteva ancora essere accettabile, diventa sciagurata quando il potere politico ( all'epoca la DC ) decide che la nuova fabbrica dovra' essere al Sud , in una zona Pomigliano senza tradizioni industriali ( e quindi senza tessuto economico supportante ) e con maestranze senza esperienza. Questo provoca due conseguenze enormi 1) Gli enormi investimenti necessari per un nuovo sito senza nessuna infrastruttura ed espeirinza drenano tutte le risorse disponibili e bloccano di fatto il rinnovo della Gamma AlfaNord 2) L'inesperienza delle maestranze, e le condizioni sociali, e le scelte di risparmio dovute ai costi di cui sopra portano ad una produzione AlfaSud molte deficitaria sotto gl iapsetti dei materili e della robustezza ( La prima serie vien definita "a ruggine portante" in un periodo nel quale la ruggine era un problema piu' o meno di tutti i costruttori ) Risultato: l'immagine di AR si appanna , i numeri sperati di Pomigliano non si attengono ( Lo stabilimento non passera mai circa le 100k auto prodotte medie anno, contro le 200k previste ) , le risorse drenate dai problemi di Asud finiscono, la gamma ANord invecchia e non viene aggiornata proprio nel momento ( anni '80 ) in cui il vento torna a soffiare a favore dell'alto di gamma e le Case si sprovincializzano, cominciando a vendere bene anche al proprio estero. I conti peggiorano, e gli investimenti previsti non vengono piu' supportati.
  14. stev66

    BMW 123d

    E se non sbaglio la coppia conica assorbe meno di quella cilindrica...
  15. Cara e' cara, ma bisogna vedere poi gli sconti....
  16. D'accordo... E gia' che ci siamo chiediamo a Tata di ridarci i 6 in linea ed i V12...
  17. quale parte di "Ogni previsione meteo oltre le 48 h e' aleatoria e menzognera" non e' chiara ?
  18. A breve termine sicuramente e' tutto stabilito . A medio termine , se c'e' una cosa che il lavoro mi ha insegnato, niente e' certo. non dimentichiamo che il nuovo proprietario, dopo essersi correttamente tutelato relativamente alle prossime releases, potrebbe cambiare tutto...
  19. non dimentichiamoci pero' che in questo momento Jag e' ancora un buco nero finanziario, con un modello a fine vita ( X-Type ) che forse non sara' sostituito, e gli altri a meta' vita. ( XK a parte, ovviamente ) Razionalizzare la gamma e lanciare nuovi modelli costera' moltissimo. Ogni contributo finanziario percio' sarebbe utile. Senza dimenticare che se AR fara' un'alto di gamma la fara' con motori propri. Quindi ci sarebbero gli elementi di scambio. il 2.7 e' un buon motore, ma non e' un mostro di potenza.
  20. ..insomma....credo che per l'immagine del brand abbia gia' dato X-Type.... scherzi a parte, ad oggi AR forse non puo' dare niente, se non un miglioramento nei conti, visto che la JV abbasserebbe i costi unitari di entrambi i modelli. Un domani potrebbe portare in dote i V6 benzina e diesel ( un po' meglio degli attuali Ford/PSA )
  21. ...no una pizza... Scherzi a parte, Su XF ed il suo pianale ho info leggermente diverse dalle tue, che parlano di derivazione piu' stretta. Ma posso sbagliarmi. E comunque non vedrei nulla di male ad un travaso tecnologico tra Jag ed AR, in entrambi i sensi.
  22. Vero in parte anche se poi la distanza dei prezzi reali su strada e' maggiore di quel che si pensa. e' anche vero che in un epoca di minirate etc etc ( fatte da tutti ) il prezzo non e' piu' argomento principale nella scelta di un'auto. e BMW in questo fa una politica commerciale aggressivissima ( che puo' permettersi visto i fatturati ) Classico esempio di retroazione positiva.... io pero' X6 in Ar ( od anche in MB ) non lo vedrei. Sarebbe un po' come alzare da terra l'innominabile...
  23. Vero. Ma e' anche vero che quelli che ne sanno di elettronica sanno sgamare quasi tutti i trucchi.... Scherzi a parte, niente e' nascondibile seriamente se si sa cosa e dove cercare. Ed i tecnici delle Case lo sanno.
  24. Semi OT: Qui non si critica BMW e la tecnologia che esprime , che e' di altissimo livello almeno come motori e trasmissioni ( meno telai e sospensioni ) Ma il fatto che questa altissima tecnologia viene venduta ad un prezzo molto piu' elevato del suo effettivo valore. Che poi il "brand power" sia meritato, non credo che nessuno lo discuta. E questa X6 e' un classico esempio di sfruttamento del marchio: un modello "strano", un ibrido SUV-coupe' che nessun altro costruttore potrebbe permettersi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.