Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    45003
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Io credo che la differenza sia tutta nella Weltanshaung dei due paesi. Prendendo le generalizzazioni col grasso grano di sale necessario : L'italiano medio non ha fiducia ( e non crede ) in niente, se non in se stesso. Quindi riesce ad essere più flessibile e migliore nei momenti di difficoltà , uscendone prima degli altri, ma proprio per questo, non sa coordinarsi e pianificare a lungo termine ( dove fiducia negli altri e nelle strutture diventano fondamentali ), e gli sfuggono tutte le attività intellettuali in cui conta molto di più il faticoso "know how" piuttosto che il lampo di genio. Il tedesco prima di ogni altra cosa , si fida e si affida di ciò che lo circonda ( Paese etc ), pronto ad obbedire "perinde ac cadaver" se richiesto. Perciò sul breve paga una mancanza di flessibilità ( e soprattutto, quando la struttura cade in mano ai criminali, tipo nel periodo nazista , può fare le peggio cose ) , ma sul lungo , riesce a centrare obiettivi strategici all'Italiano negati
  2. Non dimentichiamo che grazie a meccanica e componentistica Renault, oggettivamente più cheap di quella giap, nissan può permettersi dei margini maggiori ( e perciò prezzi e scontistica molto più modulabile ) di Honda A scapito della qualità generale però, in quanto dalle industruttibili Micra prima serie si è passati alle "normali" QQ attuali, auto che , anche se complessivamente riuscite e senza nessun particolare difetto congenito, non hanno brillato particolarmente sotto quest'aspetto.
  3. Meccanicamente mi dice poco.... A partà di motore/cambio andrei allora sulle sua sorella spagnola.
  4. Il difetto di scarsa lubrificazione delle bronzine, che porta al gippaggio, è proprio tipico di quel motore e di quegli anni, e si manifesta proprio in torno a quel kilomentraggio. E' abbastanza diffuso, quindi io fossi in te valuterei il costo di una sostituzione preventiva ( dal costo non proibitivo ) con quelle attualmente in commercio che sono modificate. Sulla garanzia bisogna leggerla con attenzione, in quanto trattasi di assicurazione che il commerciante fa.
  5. Mettersi in garage una codina è un desiderio abbastanza facilmente realizzabile ( in buone condizioni si trova a 10k euro ) E si ha il vantaggio di avere tutti i ricambi disponibili ( sia pur a prezzi di strozzinaggio ) Per una Flaminia, aspettiamoci di spendere 10 volte tanto...e di fare una bella via crucis per trovare cio che serve.
  6. due esempi personali recenti sul mondo del lavoro: 1) Cugino, 22 anni diplomato: un lavoro discretamente pagato come elettricista navale. Ieri lo sento, ha deciso di mollar tutto per andare in tourneè come tecnico delle luci con un musical per quattro mesi, poi "si vedrà". Al mio stupore, ha detto che quello è quello che gli piace fare ( premetto che non è sposato nè fidanzato ) 2) Cognata 22 anni studentessa lingue orientali. Innamorata della Corea ( che a quanto pare ha ormai superato il Giappone nell'immaginario collettivo ) ha deciso che fare la larea là in specializzazione come "Organizzatrice di eventi mediatici " ( Almeno in Corea esiste ) Ok, io sono sovietico come formazione e misuro la produttività in carbone ed acciaio ( o chipset ), ma come pensiamo di sopravvivere con il solo terziario ludico ?
  7. Nel Medioevo 13 anni era l'età media femminile per un Matrimonio ...per ovvi motivi di sopravvivenza ( ma negli stati rurali degli US è stato così almeno fino ai '30 di questo secolo , rileggetevi Furore di Steinbeck o Faulkner ) Detto questo....continuo sempre più a pensare che la civiltà è una vernice sottilissima che ci siamo dati, e sotto siamo sempre il pitecantropo di Olduvai Gorge.
  8. comunque anche qui i freddi numeri danno le grandezze : MB W111 380 k vendute Lancia Flaminia 14k vendute
  9. Ahime il 6L fiat era ancora aste e bilancieri...mentre MB offriva già l'iniezione. Nei '60 già era comunque difficile trovare un'alternativa a MB. In Italia forse la flaminia, che però costava ben di più.
  10. la versione EU, purtroppo , mantiene l'interconnesso della civic precedente... ( che poi così schifo non fa, ma sospensioni serie oggi le fa anche ford...)
  11. La maggior parte dei furti in casa sono su commissione....escludendo le situazioni tipo i due che l'anno scorso si sono fatti tutto il Biscione ( tu sai di che parlo , per gli altri edilizia popolare anni '70 ) casa per casa fino a che i residenti non li hanno presi e caricati di botte ( ed uno credo c'e' anche rimasto ) quando vedi grossi furti di contanti sono sempre su passaparola.
  12. La vera colpa dei Jappi è quella di snobbare il mercato europeo. Perchè quello usa e quello indiogeno lo curano eccome...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.