-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Che tipo di audiofili siete in auto ?
stev66 ha risposto a una domanda in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Io ha un sintolettore CD Alpine, ma non mi ricordo il modello ed un'impianto modestissimo a 4 casse. In auto ascolto molto la Radio oppure il rock progressivo italiano od inglese.. -
Se continuo cosi' mi tocchera' di fare seppuku....dopo aver chiesto scusa a tutto il consiglio di amministrazione VAG ed all'Imperatore!! 8)
-
OK grazie per le precisazioni. Alcuni commenti Credo che il 160 CV non sia ancora a listino Seat in Italia, quindi non l'ho messo. fonte www.quattroruote.it Con iniezione diretta intendevo pompa rotativa. Per completezza, i motori con tale tecnologia sono il 1896 cm3 da 90, 110 e 115 CV. Non sono sicuro se gli aspirati 1896 e 1715 siano pompa rotativa o PDE. Nei 6 cilindri a V mettevo anche 3.0 Audi che sono common rail, quindi Dalle mie info il 5L 2.5 risultava common-rail: per fare ammenda eliminero' l'informatore a colpi di katana.... 8)
-
Su cosa bolle non posso aiutarti. Credo che pero' sia utile fotografare lo stato dell'arte almeno in Italia. I diesel VW sono attualmente. 3 cilindri 1191 cm3 con 1 livelli di potenza 61 CV ( VW ) 3 cilindri 1422 cm3 con 2 livelli di potenza: 75 CV ( Audi , VW, Seat, Skoda ) 90 CV ( Audi ) 4 cilindri 1715 cm3 con 1 livelli di potenza: 60 CV ( VW ) Nota: aspirato 4 cilindri 1896 cm3 con 8 livelli di potenza: 64 CV ( Skoda, VW ) Nota: aspirato 90 CV ( VW, Skoda ) 101 CV ( VW, Skoda, Audi, Seat ) 105 CV ( VW, Audi, Seat ) 110 CV ( Skoda, Seat ) 115 CV ( VW, Seat ) 130 CV ( VW, Skoda, Audi, Seat ) 150 CV ( Seat ) 4 cilindri 1968 cm3 con 1 livelli di potenza: 140 CV ( VW, Audi, Seat ) b]5 cilindri 2461 cm3 con 1 livelli di potenza: 174 CV ( VW ) 6 cilindri a V 2497 cm3 con 2 livelli di potenza: 163 CV ( Audi , VW, Skoda ) 180 CV ( Audi , VW ) 6 cilindri a V 2967 cm3 con 2 livelli di potenza: 225 CV ( Audi ) 233 CV ( Audi ) 8 cilindri a V 3936 cm3 con 1 livelli di potenza: 275 CV ( Audi ) 10 cilindri a V 4921 cm3 con 1 livelli di potenza: 313 CV ( VW ) I 3 cilindri sono tutti PDE I 4 cilindri sono PDE/iniezione diretta I 5 cilindri sono common rail I 6V sono iniezione diretta/common rail Gli 8V/10V sono common rail
-
Forse fanno un largo uso di un altro prodotto proveniente dal Sudamerica....e non parlo del caffe'!!! 8) 8)
-
Il 1.6 benzina Fiat e' attualmente il motore piu' vecchio della gamma in quanto ultimo epigono del mitico 1116 cm3 monoalbero in testa nato con la Fiat 128 ( 1968 ) il 1.8 non mi sembra cosi' scarso, in quanto la concorrenza non offre di piu': 116 Cv BMW 316 ( che e' 1.9 di cilindrata ), 125 Cv Opel Astra, 116 Cv Peugeot 407 121 Cv Renault Laguna 129 Cv Toyota Avensis
-
http://www.omniauto.it/a488.html Un'auto fin troppo bistrattata, ma che resta una pietra miliare di AR, ed in fondo non indegna di sedersi a fianco delle ben piu' blasonate Alfa Nord... non dimentichiamoci cosa offriva la concorrenza nel 1972, tipo VW Maggiolino o Opel Kadett B ( per gli amanti della tp, la ta Alfasud rispetto a quest'ultima era superiore come il giorno alla notte !!! )
-
Caro Guglielmo, mi dispiace ma non sono d'accordo. Proprio per le sue dimensioni economiche, politiche e militari gli Stati Uniti dovrebbero mirare a non circondarsi di vassalli, ma di alleati. Fermo restando il debito storico che l'Europa ha verso gli Stati Uniti per la lotta al nazi-fascismo ( e ricordando che ne abbiamo uno di uguale portata verso l'ex Unione sovietica, che si sobbarco' il grosso della guerra con la germania ) e soprattutto per la ricostruzione morale e politica successiva, credo che compito di un amico e di un alleato sia quello di cercare di aiutare l'amico e l'alleato a non commettere errori e a presentare eventuali diverse linee di comportamento, condividendo decisioni ed oneri piuttosto che accettare acriticamente una politica diretta da una sola parte. Ne',negli anni successivi alla II guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno mai fatto l'errore di isolarsi e decidere per tutti, ma anzi hanno cercato in ogni azione il consenso con gli alleati,accettandone piu' o meno spunti e suggerimenti. Solo questa amministrazione ha deciso il fare da se', e alla luce di quello che sta succedendo, non mi sembra una decisione particolarmente riuscita.
-
Probabilmente e' qualche forma di contratto part-time...
-
Anche una Volvo v70 non sarebbe male...
-
Congratulazioni per l'erede, per l'auto fai come vuoi: l'unica consiglio che mi sento di darti e' che la SW Jag per tre pargoletti potrebbe essere un po' piccola... Che ne pensi di vendere il CL e prendere una bella BMW 5 SW ?
-
Ho dimenticato la premessa. Il Generale Kesserling fu il comandante del gruppo Armate "C", in pratica l'esercito Tedesco in Italia. Processato per gli atti di sterminio accaduti sotto il suo comando, rispose che, per quello che era riuscito a non fare rispetto agli ordini di Berlino, gli Italiani avrebbero dovuto fargli un monumento. Pietro Calamandrei scrisse questa poesia in risposta a tale affermazione.
-
Vorrei citare una poesia di P. Calamandrei che lessi da ragazzo e mi colpi' moltissimo. LO AVRAI CAMERATA KESSELRING IL MONUMENTO CHE PRETENDI DA NOI ITALIANI MA CON CHE PIETRA SI COSTRUIRA’ A DECIDERLO TOCCA A NOI NON COI SASSI AFFUMICATI DEI BORGHI INERMI STRAZIATI DAL TUO STERMINIO NON COLLA TERRA DEI CIMITERI DOVE I NOSTRI COMPAGNI GIOVINETTI RIPOSANO IN SERENITA’ NON COLLA NEVE INVIOLATA DELLE MONTAGNE CHE PER DUE INVERNI TI SFIDARONO NON COLLA PRIMAVERA DI QUESTE VALLI CHE TI VIDE FUGGIRE MA SOLTANTO COL SILENZIO DEI TORTURATI PIU’ DURO DI OGNI MACIGNO SOLTANTO CON LA ROCCIA DI QUESTO PATTO GIURATO FRA UOMINI LIBERI CHE VOLONTARI SI ADUNARONO PER DIGNITA’ NON PER ODIO DECISI A RISCATTARE LA VERGOGNA E IL TERRORE DEL MONDO SU QUESTE STRADE SE VORRAI TORNARE AI NOSTRI POSTI CI RITROVERAI MORTI E VIVI COLLO STESSO IMPEGNO POPOLO SERRATO INTORNO AL MONUMENTO CHE SI CHIAMA ORA E SEMPRE RESISTENZA Ho messo in grassetto le parole che ritengo piu' significative. Esse non valgono solo per i coraggiosi che in Italia presero le armi, ma per tutti i popoli liberi inglesi, americani, etc, che chiamati alle armi, risposero pienamente. Non dimentichiamo inoltre l'enorme sacrificio del popolo russo e dell'Armata Rossa, a cui si deve fondamentalmente la sconfitta della Wermacht ( Sia in Francia che in Italia i tedeschi utilizzarono truppe di terzo e quart'ordine, spesso costituite da ex-prigionieri e volontari stranieri raccogliticci ). Anch'essi pur sottoposti ad una feroce dittatura che poco aveva nei metodi da invidiare a quella tedesca, di fronte all' "alterita' " del nazismo seppero mettere da parte il passato e combattere valorosamente insieme agli anglo-americani contro il comune nemico. Questo giorno ci ricordi che le liberta' di cui godiamo furono conquistate con il sacrificio di quasi tutto il mondo, e che vanno conservate, difese e tramandate gelosamente.
-
Complimenti collega!!! Ormai ti sarai ripreso dai bagordi, ma goditi questi momenti, tra i piu' belli della vita.
-
Splendida foto, grazie Guglielmo!
-
Visto che ognuno ha la sua citta' ecco la canzone simbolo di Genova. MA SE GHE PENSO O l'ëa partiö, ma senza na palanca; l'ëa zà trent'anni e forse anche ciû: o l'aia lottou pe mette i dinæ a-a banca, pe poèisene ûn giorno tonà in zû. E fâse a palazzin-n-a e o giardinetto cö rampicante, e a cantinn-a e o vin, a branda attaccä ai erboi a üso letto pe dâghe ûnna schennä seia e mattin. Ma o figgio o ghe dixeia: «No ghe pensâ; a Zena, cöse ti ghe veu tornâ?». RITORNELLO Ma se ghe penso, alloa mi veddo o mâ veddo i mæ monti e a ciassa da Nunziä: riveddo o Righi, e me se strense o chêu, veddo a Lanterna, a Cava e lassû o Mêu. Riveddo a-a seia Zena illuminä, veddo la a Foxe e sento franze o mâ, e alloa mi penso ancon de ritornâ, a pösa e osse dove ò mæ madonnâ. II. L'ea zà passòu do tempo, forse troppo; o figgiêu o ghe dixeia: Stemmo ben, dove t'êu andâ, papà, pensiëmmo doppo; o viaggio... o mâ... t'ë vëgio; no convèn... Oh no, oh no, me sento ancon in gamba, son stanco e non ne posso proprio ciû: son stûffo de sentî «Senor Caramba», mi vêuggio ritornâmene ancon-in zü. Ti t'ë nasciûo e t'æ parlòu spagnollo, mi son nasciûo Zeneise, e no me mollo. RITORNELLO Ma se ghe, ecc. FINALINO E senza tante cöse o l'è partïo, e a Zena o gh'a formòu torna o seû nïo.
-
Senza contare che a Fiat produrre il 1.4 8v costa meno che produrre il 1.2 16v: un solo albero a camme, meno lavorazioni della testata, collettori aspirazione scarico piu' semplici, etc etc. Inoltre, probabilmente, visto il peso di 199 il motore di cilindrata superiore e' piu' facilmente portabile in Euro 4
-
Uno dei motivi dell'insuccesso di Stilo, purtroppo, e' la pessima gestione del prezzo di vendita da parte della rete. Fiat, come Ford,Opel, Renault ed in parte Peugeot fa auto che si vendono principalmente per il rapporto prezzo/qualita'. L'auto e' partita inizialmente con un prezzo troppo alto, ma i correttivi non sono stati fatti a listino , ma affidati a km0 e benevolenze del singolo concessionario, in maniera randomica ed affidati al singolo. Cosi' se volevo fare un affare mi toccava girare come la madonna pellegrina a cercare l'"affare", sempre pensando che sicuramente, nel momento in cui l'avessi comprata, avrei spuntato un prezzo migliore da un'altra parte. Questa incertezza ha distolto molti possibili clienti, portandoli magari a Ford, dove la strategia "prezzi chiari" ha convinto di piu'.
-
Concordo con Guglielmo: in fondo erano passati solo 63 anni da quando il Principe di Metternich aveva affermato "L'Italia e' un espressione geografica". Comunque ne' l'impero zarista ne' il II Reich esistono piu' ( Per non parlare dell'Impero Austro-Ungarico ) sostituiti da pallide copie della potenze che furono. L'Italietta invece... piano piano e' diventata una delle grandi Potenze mondiali. Dalche' si deduce che anche per i grandi statisti come fu sicuramente Bismark, guardare le cose italiane e' oggettivamente difficile (..anche per gli Italiani of course! )
-
Secondo me non e' in questione l'elettronica ( Che devo difendere in quanto mi da' il pane... 8) ) ma l'affidabilita' di essa. Certe applicazioni, tipo il controllo della combustione nei motori a ciclo Otto od il controllo della pressione negli iniettori nei "common rail" non sarebbero neanche pensabili senza, a meno di non trascinarsi dietro una roulotte piena di valvole termoioniche. Il problema e' che le applicazioni in media vengono lanciate sul campo prima del termine del loro completo test di affidabilita' lasciando al cliente il non completamente gradito compito dei tester finale, avendo le aziende la filosofia che e' meno costoso scontentare pochi clienti piuttosto che attrezzare un completo banco test, che per ovvi motivi non e' mai esaustivo. Questa filosofia a volte il piu' delle volte paga.
-
Mio papa' lavorava in ENEL dove ad un certo punto hanno avuto in dotazione le Matta ( non so quante, forse poche in prova ). Ottimo fuoristrada, diceva lui, con pero' una certa tendenza a bruciare le guarnizioni della testa.
- 47 risposte
-
- alfa 90
- alfa romeo
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A proposito di Golf: http://www.motorbox.com/jumpnews.asp?idChannel=0&idUser=0&idNews=5216 L'articolista non riesce a nascondere una certa delusione.. ( forse a lui non l'hanno regalata alla fine della prova! 8) )
-
I vantaggi si avranno quando Fiat dismettera' i vetusti 4L/5L benzina di cilindrata medio/alta e potra' utilizzare i basamenti GM Ecotec ( in alluminio ) per sviluppare i suoi 1.6 1.8 2.0 2.2 in maniera diversa su Fiat, Lancia ed AR. Idem per i 6V benzina. Fino ad allora GM ci avra' guadagnato.
-
Intanto dobbiamo dire che non esistono leggi fisiche locali diverse da quelle globali. Uno dei piu' grandi successi della teoria della relativita' e' proprio quello di averci dato un sostrato di leggi sulla gravitazione valide in tutti i punti dell'universo finora osservabile. Per esempio, scopriamo che i fotoni emessi miliardi di anni fa da galassie lontane miliardi di anni luce si comportano incontrando una lente gravitazionale a meta' strada esattamente come abbiamo previsto che si comportino. Inoltre le leggi fisiche nella loro evoluzione storica ci hanno mostrato come ogni step successivo includa le leggi precedenti come caso particolare. Per esempio le leggi gravitazionali newtoniane sono un'ottima approssimazione di quelle einsteniane alle basse velocita'. Viaggiare FTL in realta' non e' vietato dalla teoria della relativita': semplicemente la sua realizzazione fisica potrebbe non essere possibile. Esempio ipotizziamo di creare un "Worm-hole" formato da due portali connessi tramite un buco nero stabilizzato da energia negativa. Poi mettiamo una delle due porte su un'astronave che viaggia a velocita' prssima a quella della luce e gli facciamo percorrere un'anello di 300 anni luce di diametro. Dopo 1000 anni circa ( diciamo 10 anni tempo di bordo ) la porta B torna sulla terra nel 3004 mentre la porta A resta nel nostro tempo ( 2004 ) Ecco che improvvisamente la porta A si apre ed i nostri discendenti del 3004 escono vestiti come i turisti e ci chiedono. "Dove sono le 75 ?" Il tutto ovviamente prima che l'astronave parta.... 8)
-
Se avete guidato una 128 od una 127 prodotte prima del 1974 ed una dopo vi sembra di guidare un'altra auto...rapporti al cambio allungati all'inverosimile e carburatore "risparmioso" ne cambiavano completamete il comportamento. Questo successe anche dopo: qua a Genova moltissimi montavano sulla loro 127 II serie il carburatore della Uno I serie 903cc, passando in media dai 12 ai 14 km/litro medi...