Tutti i contenuti di Graziano68dt
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
- DS Automobiles N°7 2026 - Prj. D74/S4U (Spy)
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
- [Retrospettiva] Alfa Romeo e Volkswagen: la storia della mancata vendita
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
L'Alfa Romeo Tonale arriva a Melfi: svolta per lo stabilimento Stellantis Oggi alle 16:30 Antonio Filosa incontrerà le parti sociali, vedremo cosa ne uscirà. Tonale a Melfi scelta razionale e quasi obbligata, vedremo però se a Pomigliano ci sarà un'altra commessa di peso a compensare...
- Jeep - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
-
Jeep - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Io onestamente non penso che le vendite UE di Jeep possano tornare ai livelli pre covid senza una nuova Renegade. Vero che Avenger vende bene nonostante abbia già 3 anni, mentre Compass nuovo ad oggi lo ritengo una scommessa(spero vincente). Però non è che un brand così può campare su sole 2 auto+qualche numeretto delle prossime Recon/Wag S...
- BMW X7 & iX7 2027 - Prj. G67 (Spy)
- Jeep - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- [Retrospettiva] Alfa Romeo e Volkswagen: la storia della mancata vendita
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Jeep Wrangler MY 2024
- Jeep Wrangler MY 2024
- [USA] Jeep Grand Wagoneer Facelift 2026
- Jeep Wrangler MY 2024
-
Acquisto utilitaria usata affidabile
Veloce non è, però è un'auto notoriamente affidabile, e anche in caso di rotture/incidenti i pezzi di ricambio li trovi molto facilmente. Volendo si potrebbe vedere anche la versione 1.4 77 cv, che anche quella non è fulminea, però è un pochino meno lenta. Secondo me con quel budget(6/7k purtroppo non sono tanti neanche nell'usato) si deve fare qualche compromesso.
- Jeep - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Acquisto utilitaria usata affidabile
Valuterei le Swift(il vecchio 1.2 era a 4 cilindri) e la Mazda 2(non quella su base Yaris). Macchine immortali per davvero, altrimenti, le sempreverdi Punto ultima serie 1.2 69 cv...
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
O peggio, prima di mandare in vacca tutto il gruppo...
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
E andavano ancora meglio quando c'erano anche la Bravo e la Delta su quella stessa linea di assemblaggio, peccato che FCA non ci guadagnasse abbastanza da quei progetti. Mentre l'erede di Giulietta sarebbe in parte la Junior(fatta in Polonia) in parte Tonale(fatto a Pomigliano sulla linea produttiva smantellata da Melfi). Se vogliono tenere in piedi Cassino qualcosa bisognerà produrre dopo Giulia e Stelvio, il problema però è voler produrre qualcosa che porti tra i 100 e i 150k veicoli prodotti all'anno. Ma temo che le priorità del gruppo siano altre...
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
Su una cosa per me aveva ragione Carlos, ovvero che Giorgio non era sostenibile, e soprattutto non è più una piattaforma attuale. Il problema di cassino, è che c'ha la schiena scoperta. Mirafiori è lo stabilimento storico di Fiat a Torino, finchè ci sono gli Agnelli/Elkann non si tocca; Melfi lo segue a ruota, il SATA c'ha una storia dietro mica da ridere(presentato nel 94 da Agnelli con tanto di Berlusca li di fianco) ha sempre avuto produzioni di rilievo(aveva la Punto, poi la 500x/Renegade/Compass, avrà ora la nuova Compass/Gamma/le Ds e Tonale); Pomigliano è storico sia per AR(Alfa Sud) che per Fiat negli ultimi anni(Panda nel 2012 non era una scelta logica per Marchionne, eppure l'hanno fatta), e pare avrà la linea per assemblare auto STLA Small, roba per fare legna insomma(anche se dubito avrà un'AR da produrre, più probabile un'Opel e una Jeep...) Atessa ha i veicoli commerciali, e già i malumori per il calo produttivo si è fatto sentire, anche se nel 2027 avrà i nuovi veicoli commerciali; Termoli e Pratola Serra fanno motori e cambi per quelle fabbriche, non stanno nella stessa lega degli altri stabilimenti, sono complementari; Cassino non ha nulla di tutto questo, nè storia nè politica.. Nel mentre FCA/STLA negli ultimi anni si è liberata di Iveco, Marelli, VM Cento, Petronas Selenia, lo stabilimento di Grugliasco, roba che presa per singola non conta moltissimo, ma messa assieme è uno slegamento notevole dal sistema italia, inteso come produzione nazionale. Ergo fino a quando non toccano un fondo produttivo che bilancia con il tonfo del mercato auto in UE, continueranno a chiudere/delocalizzare. I francesi non sono come gli italiani, se perdono in un sol colpo 3/4 mila posti di lavoro, non scendono in piazza per protestare nella pace nel mondo come successo in Italia settimana scorsa, fanno ben altro... Già il sindacato rompeva le balls per le troppe nomine exFCA tra i dirigenti, figuriamoci se gli vanno a chiudere una fabbrica di quelle che tirano(producono le Mokka e le DS3, sono quasi 150 mila auto prodotte all'anno). E poi mi sembra assurdo che di tutti i posti vicini a Parigi, proprio sul terreno di una fabbrica di auto vadano a creare uno stadio...