
Tutti i contenuti di J-Gian
- Omoda 9 SHS 2025
-
Omoda 9 SHS 2025
Non si riesce ben a capire che tipo di trasmissione utilizzi. Dovrebbe avere 3 rapporti meccanici per la parte endotermica ed 11 combinazioni di velocità, grazie anche ai 2 moto/generatori elettrici, che sembrano essere combinati tra loro grazie a 2+1 frizioni differenti. Fonte: http://es.actecopowertrain.com/news/chery-acteco-confirms-productions-specifications-of-new-dht-hybrid-system-three-engines-three-gears-nine-modes-and-11-speeds/ Ecco un video della JAECOO J7 (dovrebbe essere lo stesso PT), in cui si vede la parte posteriore:
- Omoda 9 SHS 2025
- PSA/Stellantis - Diesel 1.5 BlueHDi
-
Aiutatemi a capire come muovermi
Ti confermo anch'io che la tua auto non va particolarmente d'accordo con il GPL, ho visto più di qualcuno che ha dovuto rifare la testata a causa della precoce usura delle sedi valvole. Erano tutte auto tra i 120.000 ed i 150.000 km, ma non ti so dire come siano state usate, né da quanto montassero l'impianto GPL.
- Toyota GR Yaris Restyling 2024
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
-
Jeep Wagoneer S 2025
Io onestamente spero che trovino un compromesso, perché se il risultato rischia di essere questo, non è il massimo per nessuno: azienda, stampa e pure il cliente, che non ne capisce più un accidenti. È un po' quello che succede per i telefoni, che spesso debuttano con eccessivo anticipo rispetto alla maturità software e giù critiche, o recensioni non degne. Ma azzardare la stessa dinamica con oggetti su 4 ruote, da decine di migliaia di euro, è ancora più grave. Fermo restando, che se invece viene testato un prodotto considerato "finale" e non viene giudicato al meglio (tanto più se con obiettività, giustificando bene il giudizio), voler "punire" il recensore/giornalista, è sempre un comportamento che non frutta.
- Jeep Wagoneer S 2025
-
Retrovisori hanno vita propria
E' verosimile ci sia una procedura di apprendimento fine corsa, prova a vedere se si può applicare la medesima di questa Skoda:
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Vero, confermo, vero anche questo VAG però, oggetto dei ns. suggerimenti, è un po' più seria e puntuale in merito.
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Secondo me, a meno che il capo non ponga una qualche soluzione per incentivare la ricarica in luogo alla benzina, vi dissangueranno con il carburante 😅 Fatevi bene i conti per capire se peserà di più quest'ultimo, o la tassazione 😉
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Lo pensavo pure io del gruppo SAIC, che da un po' ha anche un nuovo centro per la gestione ricambistica in Italia Ma con alcune MG, al momento è difficile ottenere certi ricambi, in tempi celeri, specie roba di carrozzeria. Se non altro con VAG non hai problemi di fornitura, di solito Perché se dobbiamo basarci solo su cose collaudate e di marche note, mi sa che abbiamo davvero restringere la cerchia. Una cosa non mi è chiarissima? Il carburante e/o la ricarica, le paga l'azienda?
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Ma se poi dovessero aver bisogno di assistenza e ricambi particolari? È verosimile, infatti, che siano auto di buon livello, ma la questione dell'assistenza tecnica, è ancora piuttosto problematica.
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Molto fa il piede, effettivamente, io con Auris sto sui 18 km/l in autostrada, ma sono sempre tra i 100 ed i 120, raramente a 130. Bisogna chiedere a @boygrunge cosa fa in autostrada con la RAV 4 😅
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Effettivamente ci sono anche loro, solo che considerando i percorsi prettamente autostradali, ho evitato di consigliare i SUV di Toyota, perché non è la loro...
-
Cetacei Autostradali Plug-In
Effettivamente, l'ultima Golf Plug-in, pare aver dato prova di buoni risultati sui consumi, anche a batteria scarica. Quindi, facile ipotizzare, che l'ultimissima generazione di PHEV VAG, adottanti il medesimo sistema, possano ottenere risultati migliori di molte altre PHEV a benzina. Vanno verificati quali siano esattamente i modelli che ricorrono all'ultima generazione di ibrido PHEV, perché la precedente generazione, non era altrettanto virtuosa. Alla prova dei fatti, mi aspetto comunque un consumo autostradale ben più alto dei diesel fino ad ora usati, specie se i guidatori non dovessero caricarle alla colonnina (e non lo faranno, se sono spese a carico loro). Ipotizzare invece una soluzione PHEV diesel, la vedo molto più difficile, in quanto, se non erro, l'unico a farlo è Mercedes. Ed i prezzi sono davvero "importanti".
- Honda Prelude 2026 (Spy)
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
-
DS Automobiles N°8 2025
Correggerei così... Seriamente, non so che numeri prevedano di fare, ma non so se in EU ci siano così tanti clienti facoltosi, che vogliano una berlina Citroen in versione lusso? Elettrica, tra l'altro, cosa che forse interessa di più al cliente medio, magari un po' "nerd", che non ai facoltosi. Auguri a DS, auguri a Jaguar!
- Škoda Superb & Superb Wagon 2024
-
Consigli auto nuova ibrida 30-35k
È una scelta molto soggettiva: nuova la paghi molto e la devi attendere, ma te la configuri quasi come vuoi e nessuno l'ha mai usata su strada. Km0, o pronta consegna, sono sostanzialmente nuove, ma l'auto è come la vedi, non puoi sceglierti altri optional. Ammesso di trovarne, hai ovviamente un po' di vantaggio sul prezzo. Usata, hai gli svantaggi delle km0, ed in più l'auto ha fatto della strada, usata da altri in un modo non verificabile nella totalità. Il vantaggio è che si è ovviamente deprezzata, il che può tornare non poco a tuo vantaggio. Personalmente, scelsi una Toyota usata con 4 anni e 90.000 km sulle spalle: a vista ed in prova, l'auto non presentava così tante differenze da un modello nuovo. Inoltre, potendo contare sull'estendibilità di garanzia Toyota Relax (vanno letti bene i dettagli, mi raccomando), sono riuscito a mettermi discretamente al riparo da noie grosse per molto più tempo anche rispetto ad altre auto nuove. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è che, se consideri un usato Toyota, verifica siano stati fatti tutti i tagliandi con cadenza minore o uguale a 15.000 km (e comunque entro l'anno), così da beneficiare anche della garanzia gratuita sulla batteria. Diversamente, dopo i 5 anni, se vuoi la garanzia sulla batteria, devi pagare una sorta di assicurazione da 120 €/anno.
-
Consigli auto nuova ibrida 30-35k
Dipende da quanta voglia hai di fare, eventualmente, da tester per gli altri... La Puma però non ha una vera motorizzazione ibrida, sono delle mild hybrid, quindi dei motori endotermici con una gestione più intelligente delle accensioni/spegnimenti ed un minimo di supporto nell'erogazione della potenza/generazione energia elettrica.
-
Nuovo calcolo emissioni CO2 PHEV 2025
Diciamo che se vedi la cosa in un'ottica futura, con una produzione più pulita, ci sono buone possibilità di abbattere le emissioni di CO2. Quel che di sicuro cambia, è che a livello locale hai meno inquinanti e, visto che la qualità dell'aria è strettamente collegata alla salute, è comunque una buona cosa.
-
Consigli auto nuova ibrida 30-35k
Io nel tuo caso, potendo, andrei su ZRV: Honda ha un ottimo sistema ibrido, qualità ed affidabilità sopra la media, una valida garanzia, dei buoni consumi, sempre considerando che è un crossover. Quindi occhio che in autostrada consumicchia quasi quanto una normale suv a benzina. Jazz va molto bene e consuma poco, devi solo valutare se gli spazi siano adeguati per te. Chidi a @Wilhem275, che ha anche un'ottima Civic ibrida. L'ibrido di PSA/Stellantis, per il momento lo lascerei "testare" ad altri... 😬😬😬 Tra l'altro, non ha ancora raggiunto il livello di efficienza dei principali produttori di veicoli full-hybrid. E non mi pare offrano garanzie particolarmente lunghe. Juke usa il sistema ibrido di Renault, personalmente non ho la massima fiducia in merito ai 2 marchi. Renault, tra l'altro, pare sia migliorata come affidabilità, ma è comunque un sistema più complesso ed articolato rispetto a quello adottato dai marchi giapponesi: personalmente, da fruitore di ibrido nipponico, è una filosofia che non sposerei volentieri. E poi, su cosa andresti? Su una Captur? È adatta a ciò che cerchi, quanto a spazio? Ci sarebbe anche la Corolla Cross da vedere, giusto per capire se possa piacerti e se sia adatta come spazi. Nel caso gioveresti dell'ottima garanzia Toyota, che al momento, può arrivare a 15 anni/250.000 km sulle principali parti meccaniche/ibride, e 15 anni / km illimitati sulla batteria ibrida. Temo però sia un po' fuori prezzo, sul nuovo.