
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10886 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Finalmente, dopo quasi un mese di attesa, venerdì scorso è arrivata la mia Mazda2 1.3 86cv Fun 5 porte, colore Metropolitan Grey (un bel colore...un grigio scuro quasi antracite che butta sul blu...molto nordico) e esp come optional. al secondo giorno ormai di prove senza sosta:lol:, posso tirare già qualche prima impressione. Esterni: bella, il colore è scuro ma dà alla macchina una certa personalità sportiva di giorno al sole, quando acquista sfumature blu/azzurre, ed elegante alla sera col buio. i cerchietti in lega di serie fanno anche loro la bella figura, ma in generale la linea della macchina è riuscita e si fa notare, sennonaltro perché da me non è molto diffusa. oggi facendola provare a mio zio, è passata in parcheggio vicino una coppia che la guardava e ho captato un "però...carina quell'auto lì":lol:. Interni: sobri e molto razionali. come già notato da tanti nel forum, domina il nero assieme ad alcune finiture cromate della plancia e sulle portiere. plastiche dure, è vero, come è altrettanto vero che non c'è traccia di stoffa sulle portiere, ma l'idea generale è che si tratti di materiali robusti, anche al tatto. per il momento, assenza di vibrazioni di qualsiasi tipo. i sedili della Fun sono bellini davvero...forse un pò sottili, ma tutto sommato comodi, se si tiene conto delle sospensioni rigide. bello il cruscotto che alla sera diventa rosso, piuttosto intuitivi i comandi, che sono facilmente raggiungibili, prendendoci mano. pratico il cassetto portaoggetti diviso e con una metà aperta, vista la generale scarsità di vani nell'abitacolo (c'è comunque un'utile vaschetta dietro al freno a mano)...ci si può mettere cartine stradali e cd. decisamente poco bella, e secondo me di gran lunga il particolare meno riuscito degli interni, la maniglia di questo cassetto...sembra uscita da qualche vettura sovietica degli anni '70:(. altro dettaglio non trascurabile, l'assenza nei posti posteriori di maniglie a cui aggrapparsi durante le curve prese in modo...sportivo:). Abitabilità e bagagliaio: a detta di chi scrive, alto 1,75, si sta sempre comodi in questa macchina, sia davanti che dietro. certo, dietro in tre si starà forse stretti, ma lo spazio per le gambe è davvero buono. sono salito su altre macchine del suo segmento più lunghe e onestamente lo spazio era quello che era. in conce l'ho provata a 3 porte, bella è bella, ma quel filo da carica macchinine da bambini da tirare per spostare il sedile anteriore, bè mi ha fatto propendere per la 5 porte, ve la consiglio se cercate la praticità. il bagagliaio non è molto grande invece, non è però piccolissimo, in due secondo me si viaggia bene, se si è in tre anche, basta abbattere uno dei sedili posteriori frazionabili. e comunque, al pari delle altre auto del suo segmento, se si deve caricare oggetti ingombranti (leggi l'ampli per basso di mio fratello:) ), in ogni caso bisogna abbattere tutti i sedili. Motore e su strada: e qui viene il bello. perché il motore 1.3, da 86cv (ma non disdegnate il 75...è lo stesso motore solo depotenziato..ma la coppia è praticamente la stessa), fa davvero un buon lavoro. complice la coppia buona (122nm a 3500 giri),il peso ridotto nonché le sospensioni rigide, la 2 ha davvero un temperamento sportivetto, con una bella ripresa tonda tonda e un'elasticità non da poco (in salita in collina vai tranquillamente sempre e comunque in terza, anche se in curva preferisco rallentare un attimo e scendere alla seconda;) ). il cambio e lo sterzo poi sono dei gioiellini di precisione, e contribuiscono a regalare una sensazione di piacevolezza alla guida. unico difetto riscontrato, effettivamente le sospensioni sono un pò troppo rigide forse. però già in un giorno mi ci sono abituato.... altra cosa, ho provato i freni, su fondo umido/bagnato, e non ho riscontrato tutti questi problemi segnalati a suo tempo da Quattroruote. forse, il pedale necessita di essere premuto bene, ma per frenare frena bene. aspetto a dire sui consumi. ho notato che se ci si lascia prendere la mano quanto a guida sportiva, in urbano, dove l'ho praticamente usata finora, si sta sui 12,5 km con un litro. ma con un pò di attenzione e una guida più controllata, il consumo è calato in urbano e si mantiene sopra i 13 km con un litro. quindi aspetto a fare un pò più dei 100 km percorsi finora in un giorno e mezzo per tracciare un bilancio corretto;). insomma, per il momento sono decisamente soddisfatto della macchina, e spero di esserlo a lungo. se qualcuno avrà bisogno di informazioni, sarò lieto di dargli una mano;).
-
sono belle tutte e due...effettivamente anche a me la Corsa la davano superscontata. c'è anche da dire che però ha di serie anche l'esp...insomma, vedi un pò te. anch'io ti consiglierei il 1.4 sulla Corsa, magari a gpl...
-
ah..forse ho risolto il mistero del ticchettio zona radio segnalato da Mone:)...se è lo stesso che ho io, si tratta della chiave che balla e sbatte sul cruscotto...prova a farci caso!
- 1360 risposte
-
bravissimo:D! infatti la posseggo giusto da ieri e...ho appena fatto un giretto di 20 km per la città e la campagna...tenendo conto che ho fatto un bel pò di salite e che devo ancora perfezionare la guida, ho ottenuto una media di 7,6l per 100 km, cioè 13 km abbondanti con un litro, che tenendo conto che ieri totalmente e oggi in buona parte era solo in città, e che la macchina deve ancora slegarsi, mi pare ottimo! Mone, se non sono indiscreto, che uso ne fai, o meglio, che percentuale di urbano, extra, autostrada? sui rumori non so dirti...io stamattina non ne ho sentito neanche uno, grat grat:-P...comunque se hai dubbi portala dal conce, anche perché Mazda e i giapponesi in generale non si fanno problemi a intervenire! pensa che ieri, prima volta in tutta la vita dei miei, il conce gli ha detto che se dovessero trovare un qualsiasi graffio sulla carrozzeria o sugli interni di venire subito che glieli cambia la casa:shock:...robe che nemmeno alla Honda ci hanno mai proposto...
- 1360 risposte
-
guarda, un mio amico aveva fino al 2007 una Peugeot 206 1.4 hdi del '99 o 2000 non ricordo con 69mila km...se ce l'aveva lui, penso ne puoi trovare altre anche con meno;).però io con un turbodiesel e se tagliandata anche 60mila km non la disdegnerei.... però è anche vero che se vuoi spendere intorno a quella cifra e non prenderla troppo vecchia (tieni conto poi che i turbodiesel soffrono più dei benzina coetanei dei blocchi traffico...il mio amico l'ha cambiata non perché non andasse, ma perché più di una volta lo hanno multato nella città dove studiamo, Trento...
-
il prezzo mi sembra ottimo...se te la scontano ulteriormente meglio, ma se l'hai provata e ti piace la prenderei.
- 1360 risposte
-
con 12mila km i costi in effetti li recuperi tra parecchi anni...io fossi in te la comprerei a benzina, e semmai aspetterei un domani per metterla a gpl. comunque, se ti può interessare, ti ricordo che anche Opel monta impianti gpl sulla Corsa (anche sul 1.4 da 90cv). la buona notizia è che alla Opel fanno buoni sconti; la cattiva che l'impianto gpl non gode dell'incentivo di 1500 euro, ma solo di quello per il montaggio, quindi 350 euro, in attesa di omologazione. però prova a chiedere alla Opel, magari ti fanno comunque un buon prezzo.
-
anzittutto ti consiglio di paragonare i consumi nell'ambito di una stessa rivista, perché ogni rivista ha un modo diverso di valutarli. in secondo luogo...posso dirti che su 4r i consumi registrati per la Mazda 2 1.3 86cv sono risultati migliori di quelli per la Fiesta 1.2 82cv. ci tengo a precisare che comunque la Fiesta non ha consumi spropositati, diciamo che nell'ambito delle vetture del suo segmento tende a porsi tra quelle con quelle dai consumi più alti, comunque sempre ragionevoli. più che altro il 1.2 della Fiesta è risultato essere un pò fiacco, con una ripresa scarsa e con un'accelerazione non esattamente brillante, al contrario della Mazda2, tutto ciò con una differenza di appena 4cv, grazie alla coppia e all'elasticità più elevate della Mazdina! il mio consiglio è comunque di provarle tutte e due e poi tirare le somme;)
- 1360 risposte
-
che ne dici di una Mazda 5?garanzia di 5 anni o 150mila km...se ne trovi una a basso chilometraggio potrebbe rivelarsi un ottimo affare....
-
temo non prima dell'estate, visto che il primo semestre gli impianti di Swindon resteranno chiusi...
- 38 risposte
-
Vecchia auto, che farne?
led zeppelin ha risposto a KingCrimson in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
quoto. io l'anno scorso ho dato dentro in concessionaria la mia vecchia Mitsubishi del 1995...hanno detto che la esportavano all'est, perché lì hanno mercato. -
il 1.4 è un motore piuttosto "collaudato" in casa Peugeot e da quel che so affidabile. non è un mostro di potenza, ma se ti interessa il risparmio fa al caso tuo. tieni conto che a benzina non consuma pochissimo,ma senz'altro a gpl hai costi di gestione più bassi. se posso suggerirti, se credi di tenere la macchina lungo, fossi in te prenderei la Energie Sport...esteticamente molto carina. quanto alla Yaris...bè ottima macchina ma io non la prenderei diesel, anche perché il 1.0 benzina consuma già molto poco, e costa anche parecchio di meno, quindi prima di recuperare il maggior costo d'acquisto ce ne passa.
-
e fino ai primi di giugno Honda tiene chiusi i propri impianti inglesi....sono chiusi per le vacanze natalizie, poi le vacanze le hanno prorogate fino a marzo e ora fino a tutto maggio.....
- 893 risposte
-
- crisi
- licenziamenti
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 379 risposte
-
no, intendo nel caso lo spoiler non sia fisso e scorra in basso...il terzo stop è sullo spoiler...
- 379 risposte
-
Ah:o! ma scusa, e il terzo stop allora?lo fanno andare a pila:lol:?
- 379 risposte
-
allora, 5 porte 86 cv allestimento Fun, di optional ho aggiunto il dsc/tsc (nel listino di dicembre non era ancora di serie) e la vernice metallizzata...rottamando la vecchia macchina più uno sconto del 6 per cento, mi hanno fatto 13150 euro. la Fiesta peraltro veniva a costare, a parità di allestimento, di più, ma con uno sconto maggiore alla fine venivano a costare uguale. guarda, esteticamente la Fiesta fa il suo figurino, non c'è dubbio, ma quanto a motore, benché come potenza siano lì, non c'è paragone, a mio avviso. se pure 4r, che certo non è la rivista più filonipponica in circolazione hanno 5 stelle (molto molto rare) al motore, un motivo ci sarà!io stesso sono rimasto stupito piacevolmente dal 75cv, peraltro eravamo quattro adulti a bordo, e alla classica partenza all'incrocio si è dimostrata decisa! poi per stare larghi, caso mai in futuro io e mio fratello dovessimo usarla per lavoro, abbiamo preferito la 86cv, questo per dirti che nemmeno la 75cv è una scelta povera. sempre su 4r invece della Fiesta hanno messo in evidenza che è un motore regolare nell'erogazione ma non molto elastico e soprattutto non parco come il 1.3 della Mazda. inoltre, la Mazdina avrà anche interni più sobri (ma se sali sulla Yaris non sono molto diversi, è una costante nipponica;)), ma mi sono sembrati solidi e robusti, fatti per durare, e infine ha una cura per certi particolari molto utili da classe superiore, come i retrovisori ripiegabili elettricamente (non so se sulla Fiesta ci sono) e già dalla Play i finestrini posteriori elettrici (sulla GP di un mio amico in allestimento Emotion full optional manco ci sono). insomma, sobria sì, ma solida intelligente e confortevole;). ah, e non dimenticare che la Mazda ha tre anni di garanzia di serie, con 400 euro la estendi a 5 anni. io ci sto pensando, non è un particolare da trascurare, almeno per me che ho intenzione di tenerla il più lungo possibile!
- 1360 risposte
-
Bè a me non dispiace proprio...nostalgia per nostalgia...una cosa non ho capito: la capote si arrotola elettricamente passando sotto lo spoiler?o si arresta prima?
- 379 risposte
-
Quoto Giulio...adesso non facciamo come ai tempi dell'accordo con Bmw, che sembrava fossimo sul punto di guidare delle Fiat Seicento/Bmw 611:D! insomma, è un accordo di scambio di know-how: per Fiat può essere vitale per le future berline medie e grandi (Alfa e Lancia) nonché per potersi inserire con maggior facilità sul mercato americano; e non è da escludersi effettivamente che Chrysler possa essere utile per futuri fuoristrada e monovolume. d'altra parte Chrysler per competere con le giapponesi deve iniziare a fabbricare auto più piccole: e se Ford si prepara a lanciare negli Usa la Nuova Fiesta, non potrebbe esserci mossa più azzecata di rivolgersi a uno dei marchi europei maggiormente specializzati nel settore, come Fiat. quanto all'ipotesi fallimento, credo che le cose si stiano lentamente indirizzando verso un aiuto del governo statunitense. ovviamente stiamo parlando ancora di voci, e potrebbe benissimo essere che Fiat preferisce aspettare a stringere l'accordo fino a quando le cose non saranno un pò più chiare.
-
infatti il dsc è l'esp. guarda, meno di un mese fa ero io ad avere il tu dubbio. fatto sta che il conce Ford vendeva anche Mazda, quindi ho potuto testare direttamente i due prodotti e confrontarli. ti dico questo: il venditore puntava tutto a vendermi la Fiesta, tutta bella, luccicante, interni gggiovani e appariscenti, e pieni di diavolerie tecnologiche. poi gli ho chiesto: e il motore (il 1.2 benz)? ah quello è collaudato mi ha risposto (il che equivale a 15 anni...è montato dal '95!). passo davanti alla 2 e mi fa: sì bè un ottimo prodotto, bella linea, però gli interni tristi e scuri...scusi, e il motore? bè inutile che ti dica che di questa ha iniziato a raccontarmi vita, morte e miracoli del motore: valvole ad alzata variabile, consumi bassissimi...a parte che la 2 mi piace molto come linea e che gli interni non li trovo così male, sono uscito dal conce sapendo di prendere lei e non la Fiesta;). entro venerdì la ritiro e ti so dire:)!! quindi: sono tutte e due molto belle, la Fiesta è più appariscente, anche negli interni, la Mazda più sobria ma comunque molto robusta (come tutte le giapponesi). se la prendi pensando alla moda, ti consiglio la Fiesta. se la prendi per tenerla a lungo, la Mazda. io ho provato la Mazda 2 col 1.3 da 75 cv, e ti dirò che mi ha sorpreso per l'elasticità. io ho preferito prendere quella da 86cv. del motore 1.2 della fiesta ho sentito dire che non è molto elastico e brioso (in relazione a motori a benzina di potenza simile). ma meglio di tutto è che le provi tu tutte e due;).
- 1360 risposte