Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10880
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. guarda...per il 2009 senz'altro no. nel 2010....chi vivrà vedrà! onestamente non mi stupirei che ne ritardassero l'uscita al 2013, ovviamente dopo l'arrivo della Bravo III:twisted:!
  2. guardate che secondo me è un errore...a me risulta che il Gruppo avesse espressamente detto che LE UNICHE NOVITà del 2009 sarebbero state 500 cabrio e 149/Milano, dovrei vedere dove l'ho letto, ma ricordo di aver letto così. se così non fosse, credo anch'io che allora sia un pessimo segnale. pessimo perché mentre mi risulta che altre case stiano facendo "rinvii causa crisi" per modelli di nicchia, come supersportive o ammiraglie che oggettivamente hanno volumi di vendita che sono quello che sono, che un gruppo si metta a rinviare un'utilitaria di successo come la Y o una compatta come la 149 (lasciando perdere il congelamento di altri modelli con grandi potenzialità commerciali, come la Nuova Uno o la Topolino), vuol dire o che i manager sono incompetenti, oppure che la situazione finanziaria non permette di meglio, e in tale contesto allora non saprei come definirla meglio se non come DISASTROSA. ma è un pessimo segnale anche per Alfa Romeo, perché questi ritardi mi ricordano quelli di 15/20 anni fa per Delta II, e si sa come finì. non vorrei che il management, visti i scarsi risultati ottenuti in questi anni, stia pensando di tirare i remi in barca anche con Alfa, lasciando un'utilitaria sportiva come la Mi.To a tenere alti i volumi di vendita del marchio e basta. e non lo dico per dire, lo dico perché è un copione già visto...
  3. quoto in tutto. la ragazza davanti a casa mia ha una Mini. onestamente penso le piaccia più come auto-immagine che non per smanettarci. inoltre non paragonerei la Mini 75cv alla GP 1.2, quanto semmai al 1.4, che ha circa la stessa potenza.
  4. un chiodo delle macchine da 75cv???no ma dico, dove vivi, all'autodromo???se uno non ha l'esigenza -neopatentato o meno- di una macchina da 200 all'ora, perché deve per forza di cose comperarsela??
  5. io mi permetto di notare che stiamo facendo i conti senza l'oste:)...è da una decina di giorni che non si fa più vivo. delle due una: o l'abbiamo stressato coi nostri consigli e ha rinunciato all'acquisto, oppure facendocela in barba ha deciso di acquistare e non proferire più parola su questo forum:lol:
  6. secondo me non sono malaccio gli interni della Nuova Fiesta...anzi mi piaceva davvero, l'unica cosa non mi convinceva totalmente (anche perché sennò l'avrei comprata) era il motore a benzina, piuttosto collaudato, per usare l'eufemismo del concessionario;). a dire la verità avrei voluto chiedere qualcosa anche su cosa ne pensasse dei motori della Ka (magari con tutte le fregnacce che ha detto finora era anche capace di dirmi che erano motori Ford:roll:). ma ero troppo distratto. se torno nei prossimi giorni gli chiederò.
  7. bè...io purtroppo non ho avuto la stessa impressione:roll:...diciamo che il design interno e gli accostamenti cromatici sono quelli della Nuova Fiesta, e fin qui tutto bene, anzi, direi che sembra di stare dentro una piccola Fiesta. ma ho provato ad aprire lo sportello portaoggetti (uno dei miei vizi quando salgo in una macchina in esposizione) e...non si chiudeva!! dopo vari tentativi, sbattendolo più forte si è chiuso. fortunatamente non c'era il concessionario in vista:-P! inutile dire che è lo stesso identico difetto da me riscontrato sulla GP di un mio amico. forse è stata solo una coincidenza, lo spero....
  8. ieri sera sono passato in concessionaria per vedere la mia macchina nuova, approfittando del fatto che era aperta per il lancio della Ka. ho chiesto al concessionario come stava andando, e mi ha fatto una faccia ai limiti dello schifato...secondo lui la Ka è una macchina destinata a far pochi numeri, anche perché a parità più o meno di dotazioni, la differenza tra una Ka 1.2 69cv titanium e Nuova Fiesta+ 1.2 82 cv è di 1000/1500 euro. insomma, a meno che uno non cerchi proprio la citycar per fare la spesa, la sconsiglia e propone ai clienti la Nuova Fiesta o la Mazda2.
  9. lo spero anch'io...Opel sa lavorare bene, e fare una media con una sua personalità non è affatto facile. aspetto di vederla dal vivo ma su foto la guardi e ti trasmette subito l'idea di essere una gran bella macchina, sensazione che provo piuttosto raramente di fronte a una media (forse perché non è il mio segmento "ideale"). una curiosità: il 2.0 cdti è il 2.0 mjt della Bravo vero?
  10. non ci vedo nulla di male nel depotenziare la Mini...in fin dei conti è pur sempre un'utilitaria, non le mettono un motore da 60cv ma da 75...insomma, per chi bada ad avere la Mini ma non è disposto (o non gli serve, visto che l'habitat naturale della Mini è la città) a spendere i soldi per avere 90cv sotto il cofano, è senz'altro una buona idea. di certo Bmw non ci rimetterà!
  11. bè se è della zia....marcala stretto e non darle pace finché non la cambia:lol:
  12. sì! allora, tieni conto che la Lancer monta un 2.0 turbodiesel di origine Volkswagen...e non sono sicuro sia common rail, anzi credo sia iniettore-pompa. un motore validissimo ma non l'ultimo grido di modernità, soprattutto se montato su un auto appena uscita. quanto al marchio Mitsubishi...guarda, io ho avuto per dodici anni una Mitsubishi Space Runner, ottima auto, mai avuto un problema, portata dal meccanico letteralmente una sola volta, per la testata ...per poi cambiarla subito dopo. da quel che so però, le Mitsu di 10 anni fa erano meglio di quelle degli ultimi anni. non che siano cattive macchine, anzi, le loro 4x4 sono eccezionali, però sulle vetture stradali non si sono sapute imporre... quanto alla Civic..bè, l'esperienza con la Mitsubishi è stata talmente buona che abbiamo deciso di sostituirla con un'altra jappo, proprio la Civic:lol:! ce l'ho da otto mesi e ne sono molto soddisfatto, gran motore (io ho il 1.8 benzina e faccio 15 km con un litro di consumo medio...praticamente è una delle poche vetture che consuma quello che dichiara). del 2.2 ne ho sentito solo parlare bene, ha 140 cv come la mia ma molta più coppia, quindi...buon divertimento! insomma, io ti consiglierei delle due la Civic. poi c'è la C30, bellissima e incompresa macchina secondo me, i turbodiesel, a meno di non prendere il 5 cilindri, sono tutti ford-psa, quindi molto validi. la Civic però ha tutta un'altra abitabilità e soprattutto il bagagliaio più grande del segmento. quindi, lì valuterei se cerchi più spazio la Civic, sennò la C30!
  13. se i 43mila km sono originali e il prezzo è davvero stracciato come dici, vai di Golf.
  14. allora direi che la Corsa 1.2 sia un'ottima scelta: per la Corsa modello precedente è il motore ideale, io c'ho fatto un viaggio con due miei amici e mi è sembrata un'ottima macchina. consumi e costi di gestione bassi, prestazioni discrete. io sceglierei quella.
  15. Opel Corsa, vedi tu se benzina o diesel. ma sarebbe la COrsa attuale o vecchio modello?
  16. tranquillo, non c'è problema;)
  17. scusa ma non capisco la ragione di tanta acredine nella tua risposta...non mi sembrava di aver usato toni particolarmente polemici, neanche nei tuoi confronti. ad ogni modo di persone che vorrebbero un'utilitaria, economica e spaziosa, ci sarebbero eccome. ad esempio, la Yaris, molti la comprano proprio per le dimensioni particolarmente contenute, e per i costi di gestione molto bassi. il papà di un mio amico voleva prendere la Panda, ma aveva sentito parlare della Toyota Aygo ed è andato in concessionaria...inutile dire che la Aygo non gli è piaciuta, ma appena è salito sulla Yaris l'ha scelta: e la GP non l'avrebbe mai comprata, trovandola eccessiva per le proprie pretese.
  18. la Punto Classic il suo senso lo ha solo nelle ragioni di mercato:)! per il resto, pur avendo una linea tutto sommato ancora piacevole, non può durare chissà quanto. quello che è sicuro è che una Nuova Uno potrebbe riscuotere grande successo in Italia e anche all'estero. un'utilitaria sotto i 4 metri, magari con prezzi molto concorrenziali, non dico da Dacia, ma da Skoda Fabia sì, potrebbe essere un'ottima proposta low cost (relativamente) di Fiat, raccogliendo quei potenziali clienti che un'utilitaria più grande della Panda la vorrebbero sì, ma non oltre i 4 metri come la GP.
  19. intendiamoci: il suono della propria chitarra è qualcosa di estremamente soggettivo, quello che piace a me può non piacere a te e viceversa. d'altra parte...Autopareri dimostra che lo stesso discorso vale per le automobili:lol:! il discorso dei pick-up...bè ti dico io sono innamorato del suono vintage, chitarra pulita o distorta comunque con quella di patina di sporco o di overdrive che sa di vecchio valvolare...con quel suono ci sono cresciuto e quindi non potrei mai abbandonarlo! ma è ovvio che uno può essere cresciuto coi pick up attivi degli anni '80 e allora...contento lui contenti tutti;)!
  20. che venda ancora bene è sicuro....basta vedere le immatricolazioni e quelle per strada che montano targhe recenti. e non è la sola: 206 è ancora in listino, clio Storia con impianto gpl resiste alle intemperie del tempo. e non è solo un discorso di prezzi e sconti...contano le dimensioni più contenute, i costi di gestione minori... il fatto stesso che Panda ora sia la più venduta a differenza di GP si spiega anche perché la gente che cerca l'utilitaria, piuttosto che portarsi a casa una macchina lunga 4m, preferisce una citycar magari molto intelligente e razionale negli spazi interni come la Panda! se Punto Classic avesse qualche anno in meno sulle spalle venderebbe molto di più e raccoglierebbe molti clienti che ora acquistano per le ragioni di cui sopra la Panda. resta il fatto però che se n'è parlato nel 2007 dandone per certa l'uscita nel 2009...o a Torino vogliono andarci piano visti i tempi di magra (anche se una macchina come l'Uno non vedo che danno potrebbe apportare), oppure, visto il sorpasso di Panda su GP, vogliono evitare un ulteriore calo di quest'ultima, sperando nel rilancio con la gamma gpl e promozioni.
  21. a quanto sembra, il futuro della nuova Uno sembra quanto mai nebuloso: i piani ufficiali Fiat per il 2009 non ne parlano, girano in rete dei photoshop scandalosi (addirittura una palese scopiazzatura della Mazda2:?), ma dalla Fiat non esce nulla. peccato, anche perché in un mercato come quello italiano, dove la Punto Classic continua a vendere e in generale le utilitarie compatte hanno una bella fetta di mercato, una Nuova Uno potrebbe avere il suo spazio...
  22. io temo che se Fiat avesse rilevato Saab sarebbe finita al collasso, perché Saab è davvero un'idrovora a fondo perduto. Volvo ha senz'altro più prestigio internazionale, ma di fatto ha ancora di suoi solo qualche motore di alta cilindrata a ben vedere anche con qualche annetto sulle spalle. insomma, dal punto di vista finaziario e di immagine è innegabile si trovi in una posizione migliore di Saab, resta il fatto però, ed è questo il lato più inquietante, che è un pò come Rover quando venne ceduta da Bmw. oggi pensare per una casa di dimensioni in assoluto piccole come Volvo di poter camminare da sola è improponibile: rischia di fare la fine di Rover, che dopo qualche anno ha chiuso. quindi ben venga una ritrovata indipendenza, ma almeno all'inizio, in fase di transizione, con una partnership con qualche gruppo internazionale per i motori. partnership che potrebbe essere con Psa (monta già i suoi motori a gasolio) o la stessa Ford; anche se continuo a credere che nel 2009 potrebbe essere interessata, crisi permettendo, anche la vecchia alleata Renault. staremo a vedere.
  23. Più ricca e meglio equipaggiata, ma anche più cara. Così si presenta la nuova gamma della Mazda2 indicata come "Generation '09", che, almeno per ora affianca e non sostituisce quella precedente. Le novità sostanziali sono due: l'introduzione di una seconda motorizzazione turbodiesel, un 1600 da 90 CV accanto all'attuale 1400 da 68 CV e il nuovo allestimento Sport (nella foto) disponibile con tutte le motorizzazioni e le carrozzerie a tre e cinque porte esclusa la "base", vale a dire il 1300 da 75 CV. Più ricchi gli equipaggiamenti: l'Esp è di serie su tutte le tre porte (quelle giudicate più sportive dalla Casa) e anche su quasi tutte le versioni a cinque porte. Anche il climatizzatore (manuale o automatico) è previsto come standard su tutta la gamma, mentre il turbodiesel 1.6 propone di serie il filtro antiparticolato Dpf. I prezzi (esclusa Ipt) partono da 12.300 euro per la 1.3 75 CV Easy Clima 5 porte e da 15.125 euro per la 1.4 TD 68 CV Play (sulla tre porte è disponibile solo il TD 1.6). I listini della tre porte invece partono da 14.000 euro con la 1.3 da 86 CV in allestimento Fun. da Quattroruote in pratica le novità sono l'esp di serie su quasi tutte le (non si capisce bene il discorso dell 5 porte...), un nuovo allestimento Sport (che non si capisce però dove si collocherà) e il 1.6 turbodiesel da 90cv con filtro antiparticolato, che a meno di sorprese, sarà il Psa-Ford mutuato dalla cugina Fiesta...un ottimo motore, non c'è che dire. credo le darà quel pizzico di sportività che mancava al 1.4, anche perché 90cv su una macchina che pesa poco meno di una tonnellata possono fare la differenza:D!
  24. hai ragione. diciamo che come il 1.4 hdi o il 1.4 mjt 75cv sulla GP non è il motore più brillante. comunque sempre più che sufficiente, visto anche che è un turbodiesel! io delle tre andrei sulla 207, anche 90cv, per un compromesso di linea, finiture, prestazioni/consumi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.