
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10895 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
posso quotare tutto, eccetto un paio di cose: 1) paragonare la 4C alla Gt-86: dubito fortemente che avranno prezzi comparabili. soprattutto, aspetterei di vedere il prodotto finale, perché tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... . 2) spezzo una lancia a favore di Stefano su 500L...francamente, ha raccolto molti consensi come molte critiche. anche qui aspetterei quindi a dare giudizi frettolosi su quanto il modello sia riuscito o meno....
-
hai elementi per dirlo? non dimenticare che molte jappo hanno fabbriche anche negli Usa... . Teknos, Renault per anni ha fatto la Safrane e Opel la Omega...erano marchi di nicchia? non direi...che però facevano (e talvolta fanno) anche auto di nicchia. Subaru è di nicchia, perché auto veramente "normali" non le produce. e Mazda nemmeno. infatti se mi chiedi per quale ragione si potrebbe preferire una Mz3 a una Focus di pari motore, ti risponderei che, garanzia a parte (5 anni contro 2), una Mz3 ha uno sterzo e un assetto comunque più votati al piacere di guida. una Mazda NON votata al piacere di guida non è nemmeno contemplata dalla Casa stessa. con tutto che la Focus è, sempre per il piacere di guida, una delle generaliste migliori (e che personalmente considererei per l'acquisto, mi servisse il classico elettrodomestico; o se dovessi prenderla per rivenderla dopo 4-5 anni). Mz3 poi salendo ha i 2.2 che non avranno chissà che mercato da noi, ma sono dei gioiellini...con tutto che anche i Ford-Psa sono pur sempre tra i migliori td in circolazione....
-
attenzione però : Equus ha la sua ragion d'essere come automobile da rappresentanza in Corea...poi se ne riescono a vendere qualcuna in altri Paesi, tanto meglio. sulle future "auto di nicchia per aumentare l'immagine" vedremo quando usciranno, però un conto è produrre alcuni modelli di nicchia, un altro essere un Marchio di nicchia . anche perché le prime ce le hanno un pò tutti... e le ultimissime coreane che citi, a parte ix35, che mercato reale hanno? di i40 ne devo ancora vedere una, i30 ha appena esordito...su ix35 Hyundai come Kia può giocare sul fatto di essere presenti nel segmento da ben prima che il Suv esplodesse come moda. non ci sono ragioni? dipende dai punti di vista...se si è come Matteo dal meccanico ad esempio ... a parte gli scherzi, è questione di differenti esigenze/gusti del guidatore giappo-americano (medio) rispetto a quello europeo (medio; e ci sono comunque differenze tra Paese europeo e Paese europeo). nessuno dei due ha più ragione dell'altro. semmai, si può ragionare sul fatto che quello europeo, a differenza degli altri, è un mercato in declino, non ora, non quest'anno, ma per i prossimi anni...
-
infatti. il mercato europeo per le Case giapponesi, escluse Toyota e Nissan, è un mercato semplicemente ostico. ostico perché entrano in ballo discorsi variabili (rapporto yen-euro) e non, come ad esempio cura degli interni, accessori, personalizzazioni ecc ecc... il che invece nell'ottica giapponese è semplicemente non contemplabile. non solo, ma non lo è nemmeno in tutti gli altri mercati del Mondo, Asia e Nordamerica inclusi. lì i numeri li fai se punti la sostanza. non è un caso che adesso negli Usa i giapponesi tirino come non mai e la Vw ad esempio abbia bloccato la corsa...perché anche negli Usa si comporta come un Marchio europeo. e a chi fa paragoni con i Marchi coreani, ricordo che ci sono delle fortissime differenze. i "coreani" essenzialmente sono un solo gruppo, Hyundai-Kia, visto che Chevrolet è una succursale di Gm. i giapponesi sono: Toyota (anche se sui diesel...) e relativo gruppo (Daihatsu, Lexus) e Honda (con Acura) completamente indipendenti, Nissan alleata a Renault, Suzuki (alleata belligerante di Vw ), Mitsubishi (con una mezza alleanza con Psa), Mazda (con uno scambio azionario simbolico con Ford e un paio di partnership), Subaru (alleata con Toyota). due mondi completamente diversi. il gruppo Hyundai-Kia può essere paragonato solo a Toyota, e forse forse a Nissan. per il resto, logiche completamente diverse: Hyundai-Kia è una multinazionale d'assalto a livello mondiale che punta su auto oneste, fatte bene ma senza vere caratterizzazioni che non siano il prezzo , i costruttori giapponesi, tolta Toyota (che però sull'ibrido è leader mondiale, ricordiamocelo) e Nissan, sono una miriade di piccoli costruttori con una miriade di peculiarità. una Suzuki che ha una 4wd eccellente e fabbrica dei FUORISTRADA e NON dei meri SUV, peraltro spesso al prezzo dei secondi. una Subaru che è semplicemente all'avanguardia nel 4wd e ne fa la sua ragion d'essere...per non parlare dei Boxer. una Mazda che fa al prezzo di un'auto generalista dei mezzi votati al piacere di guida. e anche loro con una fissa , il rotativo. e persino Honda, che voi direte è una multinazionale al livello di Toyota, comunque è in mezzo al guado: cerca di fare numeri alti, ma allo stesso tempo tiene un occhio sull'ibrido e un altro lo sta tornando a mettere sulla sportività. in Europa e Usa non esiste NULLA di tutto ciò... quindi, di ragioni per acquistare un'auto giapponese piuttosto che un'europea, oltre all'affidabilità, ce ne sono parecchie, volendo. e in secondo luogo, smettetela di paragonare i "coreani" ai "giapponesi", perché non centrano proprio nulla !
-
io non mi riferivo agli interni, ma a motorizzazioni e meccanica in generale...1.6 turbo della Juke a parte, imho è roba da C generalista europea media, sia come raffinatezza tecnologica che come affidabilità. è questione di scelte: alcuni costruttori giapponesi fanno una questione di priorità per certe peculiarità (Mazda per il piacere di guida o il rotativo, Subaru per il 4wd o il Boxer...) che secondo loro devono contraddistinguere i loro prodotti. e questo fa sì che vengano apprezzate da un pubblico da nicchia e non facciano chissà che numeri...ma almeno sono rinomate in quel pubblico. una Subaru 2wd chi la comprerebbe? quoto assolutamente. in particolare proprio Honda: diamine, hanno un'utilitaria come Jazz e una media come Accord che sono forse le migliori proposte dei rispettivi segmenti, e non vengono minimamente spinte. questo quando la Jazz da noi potrebbe fare ben altri numeri...
-
veramente negli Usa i giapponesi stanno avendo un boom come non se ne vedevano da un pò . dai un'occhiata ai dati di vendita negli Usa (vedi topic) e poi ne riparliamo. e tieni conto che le versioni americane sono più scarne e spartane di quelle europee... per contro, Qashqai e Juke sono dei modelli fatti apposta per il mercato europeo. non dubito che vendano e nemmeno che rispondano alle esigenze di chi li compra (...quali? boh vabbè ). però permettimi anche di dire che sono le vetture giapponesi "meno giapponesi" che ci siano in circolazione. e non parlo del design, ma di quello che c'è sotto la scorza... motoristicamente e meccanicamente sono al livello di una qualsiasi europea, così come l'affidabilità...macchine onestissime per carità, ma ben lungi dall'essere il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica giapponese ...
-
senz'altro.
-
ma in cosa avrebbe perso in appeal Mazda ? onestamente, 5 a parte che è diventata un obbrobrio, 2,3 e 6 (per non parlare della Mx-5) sono imho tra le vetture più belle dei rispettivi segmenti. quanto a Toyota, è tra i Marchi giapponesi uno di quelli che perde di meno, sicuramente rispetto a Honda o Mazda.
-
in realtà in casa Honda l'alternativa c'è, e si chiama 1.8 i-vtec . per la Civic è sicuramente la motorizzazione a benzina più azzeccata.
-
per quanto riguarda il problema clima, mi dispiace Sandro. io la Civic ce l'ho da quattro anni ormai, nemmeno uno scricchiolio, dopo 40mila km è perfetta come non mai. leggiti un pò di forum e fatti un'idea, io resto della mia: Honda è uno dei Marchi più affidabili. più affidabile non vuol dire affidabile al 100 %, purtroppo. soprattutto dispiace che la concessionaria stia mostrando una professionalità imbarazzante. per quanto riguarda il motore invece, come dice Stev è necessario attendere che si sleghi. però 99 cv su una C sono quello che sono, non puoi aspettarti miracoli.
-
il frontale della Cx-5 copiato e incollato sulla Mx-5? no grazie ... imho contestualizzato un pò meglio (es più sottile) può anche starci...però concordo con gli altri. la Mx-5 è sempre stata semplicità ed eleganza.
- 723 risposte
-
- mazda
- mazda mx-5
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
certo. e comunque l'attuale è rigorosamente prodotta in Giappone, la vecchia in Spagna . quanto ai motori e alla meccanica, la Fiesta riprende quella della vecchia, la Mazda è roba nuova o comunque di casa Mazda, a benzina. discorso diverso, come scritto sopra, per i diesel, di origine FOrd-Psa per entrambe.
-
mi sento di quotare il discorso su Nissan-Renault, e posso dire che spesso è avvenuto che alcune case giapponesi abbiano "patito" alleanze strategiche con altri partners europei. niente di grave in fondo, però pur sempre dei cali. mi viene in mente Mazda che con Ford ha realizzato un paio di generazioni passate di Demio (la nostra 2, per intenderci) rimarchiando o ricarrozzando una Fiesta e una Fusion, con risultati non proprio esaltanti. non a caso, il modello attuale (dal 2007 in poi) è tornato a essere made in (e by) Hiroshima . nulla da dire invece sui diesel di origine Ford-Psa, tuttora montati sulle giapponesi, al contrario del vecchio 2.0 td Mazda che diede qualche problemino con DPF e EGR. comunque tornando IT, consiglio anch'io le produzioni giapponesi per chi cerca il top dell'affidabilità. anche se ovviamente bisogna essere disposti a non sostituirle troppo spesso ...