Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10085
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. temo non prima dell'estate, visto che il primo semestre gli impianti di Swindon resteranno chiusi...
  2. quoto. io l'anno scorso ho dato dentro in concessionaria la mia vecchia Mitsubishi del 1995...hanno detto che la esportavano all'est, perché lì hanno mercato.
  3. il 1.4 è un motore piuttosto "collaudato" in casa Peugeot e da quel che so affidabile. non è un mostro di potenza, ma se ti interessa il risparmio fa al caso tuo. tieni conto che a benzina non consuma pochissimo,ma senz'altro a gpl hai costi di gestione più bassi. se posso suggerirti, se credi di tenere la macchina lungo, fossi in te prenderei la Energie Sport...esteticamente molto carina. quanto alla Yaris...bè ottima macchina ma io non la prenderei diesel, anche perché il 1.0 benzina consuma già molto poco, e costa anche parecchio di meno, quindi prima di recuperare il maggior costo d'acquisto ce ne passa.
  4. e fino ai primi di giugno Honda tiene chiusi i propri impianti inglesi....sono chiusi per le vacanze natalizie, poi le vacanze le hanno prorogate fino a marzo e ora fino a tutto maggio.....
  5. no, intendo nel caso lo spoiler non sia fisso e scorra in basso...il terzo stop è sullo spoiler...
  6. Ah:o! ma scusa, e il terzo stop allora?lo fanno andare a pila:lol:?
  7. allora, 5 porte 86 cv allestimento Fun, di optional ho aggiunto il dsc/tsc (nel listino di dicembre non era ancora di serie) e la vernice metallizzata...rottamando la vecchia macchina più uno sconto del 6 per cento, mi hanno fatto 13150 euro. la Fiesta peraltro veniva a costare, a parità di allestimento, di più, ma con uno sconto maggiore alla fine venivano a costare uguale. guarda, esteticamente la Fiesta fa il suo figurino, non c'è dubbio, ma quanto a motore, benché come potenza siano lì, non c'è paragone, a mio avviso. se pure 4r, che certo non è la rivista più filonipponica in circolazione hanno 5 stelle (molto molto rare) al motore, un motivo ci sarà!io stesso sono rimasto stupito piacevolmente dal 75cv, peraltro eravamo quattro adulti a bordo, e alla classica partenza all'incrocio si è dimostrata decisa! poi per stare larghi, caso mai in futuro io e mio fratello dovessimo usarla per lavoro, abbiamo preferito la 86cv, questo per dirti che nemmeno la 75cv è una scelta povera. sempre su 4r invece della Fiesta hanno messo in evidenza che è un motore regolare nell'erogazione ma non molto elastico e soprattutto non parco come il 1.3 della Mazda. inoltre, la Mazdina avrà anche interni più sobri (ma se sali sulla Yaris non sono molto diversi, è una costante nipponica;)), ma mi sono sembrati solidi e robusti, fatti per durare, e infine ha una cura per certi particolari molto utili da classe superiore, come i retrovisori ripiegabili elettricamente (non so se sulla Fiesta ci sono) e già dalla Play i finestrini posteriori elettrici (sulla GP di un mio amico in allestimento Emotion full optional manco ci sono). insomma, sobria sì, ma solida intelligente e confortevole;). ah, e non dimenticare che la Mazda ha tre anni di garanzia di serie, con 400 euro la estendi a 5 anni. io ci sto pensando, non è un particolare da trascurare, almeno per me che ho intenzione di tenerla il più lungo possibile!
  8. Bè a me non dispiace proprio...nostalgia per nostalgia...una cosa non ho capito: la capote si arrotola elettricamente passando sotto lo spoiler?o si arresta prima?
  9. Quoto Giulio...adesso non facciamo come ai tempi dell'accordo con Bmw, che sembrava fossimo sul punto di guidare delle Fiat Seicento/Bmw 611:D! insomma, è un accordo di scambio di know-how: per Fiat può essere vitale per le future berline medie e grandi (Alfa e Lancia) nonché per potersi inserire con maggior facilità sul mercato americano; e non è da escludersi effettivamente che Chrysler possa essere utile per futuri fuoristrada e monovolume. d'altra parte Chrysler per competere con le giapponesi deve iniziare a fabbricare auto più piccole: e se Ford si prepara a lanciare negli Usa la Nuova Fiesta, non potrebbe esserci mossa più azzecata di rivolgersi a uno dei marchi europei maggiormente specializzati nel settore, come Fiat. quanto all'ipotesi fallimento, credo che le cose si stiano lentamente indirizzando verso un aiuto del governo statunitense. ovviamente stiamo parlando ancora di voci, e potrebbe benissimo essere che Fiat preferisce aspettare a stringere l'accordo fino a quando le cose non saranno un pò più chiare.
  10. infatti il dsc è l'esp. guarda, meno di un mese fa ero io ad avere il tu dubbio. fatto sta che il conce Ford vendeva anche Mazda, quindi ho potuto testare direttamente i due prodotti e confrontarli. ti dico questo: il venditore puntava tutto a vendermi la Fiesta, tutta bella, luccicante, interni gggiovani e appariscenti, e pieni di diavolerie tecnologiche. poi gli ho chiesto: e il motore (il 1.2 benz)? ah quello è collaudato mi ha risposto (il che equivale a 15 anni...è montato dal '95!). passo davanti alla 2 e mi fa: sì bè un ottimo prodotto, bella linea, però gli interni tristi e scuri...scusi, e il motore? bè inutile che ti dica che di questa ha iniziato a raccontarmi vita, morte e miracoli del motore: valvole ad alzata variabile, consumi bassissimi...a parte che la 2 mi piace molto come linea e che gli interni non li trovo così male, sono uscito dal conce sapendo di prendere lei e non la Fiesta;). entro venerdì la ritiro e ti so dire:)!! quindi: sono tutte e due molto belle, la Fiesta è più appariscente, anche negli interni, la Mazda più sobria ma comunque molto robusta (come tutte le giapponesi). se la prendi pensando alla moda, ti consiglio la Fiesta. se la prendi per tenerla a lungo, la Mazda. io ho provato la Mazda 2 col 1.3 da 75 cv, e ti dirò che mi ha sorpreso per l'elasticità. io ho preferito prendere quella da 86cv. del motore 1.2 della fiesta ho sentito dire che non è molto elastico e brioso (in relazione a motori a benzina di potenza simile). ma meglio di tutto è che le provi tu tutte e due;).
  11. direi di sì: la 149 sta subendo ritardi non da adesso, ma da anni....... comunque aspetterò a vedere che succederà con la prossima Astra...se GM la rinvierà causa crisi o no...
  12. scusa, ma a me non sembra che la crisi di Ford e Gm sia iniziata ieri...era una crisi che covava da parecchio tempo, si sapeva da tanto che non erano messe bene, tant'è che Ford ha dimezzato ben prima del lancio della Fiesta il suo patrimonio di famiglia...e lo stesso Gm non aveva certo bisogno delle sfere di cristallo per capire che le acque non erano buone. poi per carità, sarà anche vero che Ford e Gm hanno dei management che sono delle frane, avranno compiuto una mossa arrischiata, ma almeno l'hanno fatta, si sono messe in gioco e vedremo come andrà. Fiat con Alfa non sta facendo lo stesso, e non parlo di Suv o supercar come 8c o sportive di immagine come Brera o Gt...parlo di 149. e lo stesso vale per Y con Lancia. sono i modelli che fanno i bilanci dei rispettivi marchi. questo significa che crisi o non crisi: le vendite di Alfa e Lancia nel 2009 non miglioreranno di certo, crisi a parte, perché si reggeranno solo su due modelli nuovi, la Mi.To e la Delta. e ci conviene sperare che reggano oltre l'effetto novità....
  13. una precisazione;): la Mini l'immagine da sportiva ce l'ha solo dalla Cooper in su, questo per una precisa scelta di marketing. le altre invece, sono solo delle piccole macchine ben rifinite e accessoriate (o lussuose), senza puntare a chissà che prestazioni. per questo trovo assolutamente appropriata una versione "base" da 75 cv (che comunque sono in grado di regalarle prestazioni più che dignitose). poi, se in effetti ci facessero con quel motore una versione Cooper, allora sì mi farebbe un pò ridere:), sarebbe come dire la Fiat Panda 1.1 con allestimento Abarth, ma non mi sembra sia in programma...
  14. non sono d'accordo al 100 per cento su questa affermazione. se fosse come dici te, Opel Insignia, tanto per fare un esempio, non sarebbe neanche dovuta uscire, vista la situazione in cui versa General Motors! oppure la Nuova Fiesta per Ford, stesso identico discorso: l'avrebbero dovuta rimandare a data da destinarsi a causa della crisi? in questo momento sarebbero già tutte due belle e fallite! è inevitabile, e credo giusto, ritardare l'uscita di improbabili macchine che fanno solo aumentare i costi senza vedere rientrare chissà quanto (per fare un esempio, il SUv Alfa). ma quando si parla di utilitarie o compatte che fanno grandi numeri, si rasenta la follia. se esce vecchia, quella macchina poi resta vecchia per il resto della sua vita. potrai farci i restyling, cambiare i motori, ma il suo ciclo di vita ne resterà comunque segnato.
  15. guarda...per il 2009 senz'altro no. nel 2010....chi vivrà vedrà! onestamente non mi stupirei che ne ritardassero l'uscita al 2013, ovviamente dopo l'arrivo della Bravo III:twisted:!
  16. guardate che secondo me è un errore...a me risulta che il Gruppo avesse espressamente detto che LE UNICHE NOVITà del 2009 sarebbero state 500 cabrio e 149/Milano, dovrei vedere dove l'ho letto, ma ricordo di aver letto così. se così non fosse, credo anch'io che allora sia un pessimo segnale. pessimo perché mentre mi risulta che altre case stiano facendo "rinvii causa crisi" per modelli di nicchia, come supersportive o ammiraglie che oggettivamente hanno volumi di vendita che sono quello che sono, che un gruppo si metta a rinviare un'utilitaria di successo come la Y o una compatta come la 149 (lasciando perdere il congelamento di altri modelli con grandi potenzialità commerciali, come la Nuova Uno o la Topolino), vuol dire o che i manager sono incompetenti, oppure che la situazione finanziaria non permette di meglio, e in tale contesto allora non saprei come definirla meglio se non come DISASTROSA. ma è un pessimo segnale anche per Alfa Romeo, perché questi ritardi mi ricordano quelli di 15/20 anni fa per Delta II, e si sa come finì. non vorrei che il management, visti i scarsi risultati ottenuti in questi anni, stia pensando di tirare i remi in barca anche con Alfa, lasciando un'utilitaria sportiva come la Mi.To a tenere alti i volumi di vendita del marchio e basta. e non lo dico per dire, lo dico perché è un copione già visto...
  17. quoto in tutto. la ragazza davanti a casa mia ha una Mini. onestamente penso le piaccia più come auto-immagine che non per smanettarci. inoltre non paragonerei la Mini 75cv alla GP 1.2, quanto semmai al 1.4, che ha circa la stessa potenza.
  18. un chiodo delle macchine da 75cv???no ma dico, dove vivi, all'autodromo???se uno non ha l'esigenza -neopatentato o meno- di una macchina da 200 all'ora, perché deve per forza di cose comperarsela??
  19. io mi permetto di notare che stiamo facendo i conti senza l'oste:)...è da una decina di giorni che non si fa più vivo. delle due una: o l'abbiamo stressato coi nostri consigli e ha rinunciato all'acquisto, oppure facendocela in barba ha deciso di acquistare e non proferire più parola su questo forum:lol:
  20. secondo me non sono malaccio gli interni della Nuova Fiesta...anzi mi piaceva davvero, l'unica cosa non mi convinceva totalmente (anche perché sennò l'avrei comprata) era il motore a benzina, piuttosto collaudato, per usare l'eufemismo del concessionario;). a dire la verità avrei voluto chiedere qualcosa anche su cosa ne pensasse dei motori della Ka (magari con tutte le fregnacce che ha detto finora era anche capace di dirmi che erano motori Ford:roll:). ma ero troppo distratto. se torno nei prossimi giorni gli chiederò.
  21. bè...io purtroppo non ho avuto la stessa impressione:roll:...diciamo che il design interno e gli accostamenti cromatici sono quelli della Nuova Fiesta, e fin qui tutto bene, anzi, direi che sembra di stare dentro una piccola Fiesta. ma ho provato ad aprire lo sportello portaoggetti (uno dei miei vizi quando salgo in una macchina in esposizione) e...non si chiudeva!! dopo vari tentativi, sbattendolo più forte si è chiuso. fortunatamente non c'era il concessionario in vista:-P! inutile dire che è lo stesso identico difetto da me riscontrato sulla GP di un mio amico. forse è stata solo una coincidenza, lo spero....
  22. ieri sera sono passato in concessionaria per vedere la mia macchina nuova, approfittando del fatto che era aperta per il lancio della Ka. ho chiesto al concessionario come stava andando, e mi ha fatto una faccia ai limiti dello schifato...secondo lui la Ka è una macchina destinata a far pochi numeri, anche perché a parità più o meno di dotazioni, la differenza tra una Ka 1.2 69cv titanium e Nuova Fiesta+ 1.2 82 cv è di 1000/1500 euro. insomma, a meno che uno non cerchi proprio la citycar per fare la spesa, la sconsiglia e propone ai clienti la Nuova Fiesta o la Mazda2.
  23. lo spero anch'io...Opel sa lavorare bene, e fare una media con una sua personalità non è affatto facile. aspetto di vederla dal vivo ma su foto la guardi e ti trasmette subito l'idea di essere una gran bella macchina, sensazione che provo piuttosto raramente di fronte a una media (forse perché non è il mio segmento "ideale"). una curiosità: il 2.0 cdti è il 2.0 mjt della Bravo vero?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.