-
Numero contenuti pubblicati
458 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di dibe
-
che durata delle gomme mi posso aspettare coi cerchi da 17 e i 18 non differenziati? una cosa simile alla giulietta coi 18? qualcuno di voi fa i tagliandi da solo?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
ok per la sostituzione dell'olio su AT8, mi pare accettabile come manutenzione. almeno non è come il DSG che vuole il cambio ogni 60.000 km Sul manuale comunque prima o poi ci sarebbe frizione e volano da rifare, è più robusto di quello che monta la giulietta 140 cv?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
neanche io sono abituato ad averla e mi sono sempre arrangiato con specchietti e sensori... ma diciamo che se ne trovo una con retrocamera è meglio... alla peggio vedrò se si può aggiungere in aftermarket. pensavo poi di cercare una con AT8, mi intriga avere la comodità dell'automatico... o è preferibile cercare una delle poche col cambio manuale?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
la retrocamera è fondamentale o anche senza si combina nelle retromarce/parcheggi? ho una giulietta e sto seriamente valutando Giulia, ne ho trovata una del 2017 molto interessante perchè molto ben accessoriata... però mi interessa anche che sia affidabile etc.. per esempio: so che verso il finire del 2018 è stato cambiato il piano di manutenzione, quelle che a libretto UM riportano il vecchio, devono seguire quello o possono fare gli intervalli come le più recenti? grazie!
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Tra una Giulia del 2017 e una di metà/fine 2018... da un punto di vista di affidabilità e altro ci sono differenze? grazie
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Yaris o swift
-
Se fossero un problema non avrei preso un'alfa con un 2000 nel cofano ma probabilmente una yaris a benzina o una punto 1.3 mjet. Giulietta la mantengo tranquillamente, rogne extra comprese (e ne ha avute). Non voglio andare in peggio rispetto ad ora, non perchè il portafoglio poi pianga, quanto perchè non mi va di "buttarli" per quello che alla fine -al di là del piacere che si può rovere guidandolo- rimane sempre un elettrodomestico che sta all'aperto e serve a fare da A a B e che comunque sia perde valore.... come alternativa a giulia avevo pensato anche al 320D serie precedente... darò un occhio in giro per vedere cosa c'è... volendo ho modo di fare i tagliandi da solo con l'aiuto di un amico che ha il ponte, almeno per i lavori "ordinari" . ma faccio il conto di rivolgermi alla rete ufficiale + ricambi originali.
-
bon se vuoi cambiare auto per sfizio / avere qualcosa in più cambiala... ma non dirci che lo fai perchè il mjet consuma troppo e vuoi un'auto da più km per litro....... a questo punto prendi quella che piace di più alla moglie, tanto è per lei no?
-
anche io adesso faccio il cambio estive>invernali e le varie rotazioni da solo in garage. Un cerchio da 18 è pesantuccio ma si fa senza troppi problemi. tenderei a fare lo stesso con l'auto nuova. il compressore 12V portatile ce l'ho nel bagagliaio, non si sa mai (e ho anche il ruotino). mi mancherebbe una bomboletta di sigillante. nel bagagliaio di giulia il ruotino non è previsto, se non erro. solo kit riparazione o runflat. per starci ovviamente ci sta, ma non c'è un alloggiamento dedicato, a quel punto resterei sul kit...
-
la runflat alla fine tengono per pochi km e poi devi andare comunque dal gommista che il weekend è chiuso.... dai cambia poco.
-
No dai un'altra giulietta no.... mi va bene di cambiare. Focus 2000 diesel è introvabile km0/usata e mi rifiuto di cacciare >30.000 euro per una nuova..... potrei aspettare la nuova leon, però anche li temo che il prezzo sarà altino.
-
se ben ricordo le cinghie le ho fatte a 120 o 130 mila km. ero fuori sulla servizi e in anticipo sulla distribuzione. la mia giulietta è relativamente giovane, so benissimo che facendo la manutenzione che serve di km me ne farebbe altrettanti.... è che a un certo punto subentra il fattore "voglio il giocattolo nuovo"..... non ho moglie, figli, mutui, adesso posso buttarli per un'auto, tra qualche anno magari no. Bah no, non è una fobia, di fatto non le ho mai provate, so solo che costano parecchio e sono dure di spalla... Sto valutando se ci sono alternative più economiche ma egualmente valide come sicurezza, prestazioni etc......... La spesa per il kit riparazione è un non problema. come non lo è per un treno di cerchi + gomme invernali. sono in ogni caso già in preventivo. guido da 16 anni e avrò accumulato >350.000 km... finora (mi tocco) non mi è mai capitato di forare.... probabilmente un kit di riparazione sarebbe sufficiente... alla peggio chiamo l'assistenza stradale e amen
-
Si Corolla ibrida non sarebbe male, devo provare il cvt che su Lexus RX300 non mi aveva impressionato. Della famiglia Ceed che ne pensate? Motore 1600 136 cv meno sprintoso rispetto al mio attuale, non parliamo dei jtdm di Giulia... ma per il resto? Dovrebbe uscire anche la versione ibrida nel corso dell'anno, giusto?
-
grazie! @Res Cogitans® la mia è del 2012, i tagliandi sono ancora ogni 35.000 con sostituzione servizi a 105.000 e distribuzione a 140.000. So che col restyling del 2014 hanno cambiato intervalli avvicinandoli... penso centri l'omologazione euro 6, può essere? l'AT8 richiede il cambio olio ogni tot km? su giulietta con le ultime premium contact 6 dovrei esser arrivato intorno ai 45.000 km. su giulia che durata posso aspettarmi?
-
vero. infatti pensavo di fare così in quel caso... sui tagliandi c'è davvero tanta differenza tra 2000 e 2200 jtdm? vorrei evitare un'altra bravetta ... anche se tct my2016......... ?
-
troppo claustrofobica dietro. focus 2.0 mi gusta ma non la trovo nè km0 nè usata col 2.0. il listino del nuovo è folle.
-
[25/30k km anno] Da Giulietta a....?
una domanda ha aggiunto dibe in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, la mia giulietta 2000 JTDM 140cv è ormai arrivata a quasi 8 anni e 220.000 km e visto l'avvicinarsi di importanti scadenze manutentive unite a una forte "scimmia" per un giocattolo nuovo, sto pensando se cambiarla. Come dicevo nel titolo faccio 25/30 mila km l'anno, prevalentemente su percorsi extraurbani. Città poca e comunque di provincia, raramente centri urbani grossi. Non ho possibilità di rifornire agevolmente di gpl, metano ed elettrico (al momento). Pensavo quindi ad un diesel, anche se mi preoccupa la possibilità di circolare liberamente in futuro. Potrei considerare eventualmente l'ibrido se rientra nelle mie desiderata.... non ho grande simpatia per i frullini 1000 3 cilindri che vanno di moda adesso. Budget max che mi sono dato è sui 25k, chiaramente per un usato fresco, se no coi prezzi delle auto di oggi non ci si sta dentro. Mi piacerebbe che fosse un'auto con una guidabilità non inferiore alla Giulietta, comoda magari per 4 adulti e con un bagagliaio -se possibile- un po' più grande. Non amo i SUV quindi se possibile eviterei il genere. No a francesi e a Golf che non mi piace. Come dotazione oltre a una meccanica all'altezza di quella che lascio, vorrei fari xenon o led, clima auto, cruise control (o acc), magari il cambio automatico. non mi interessano schermi touch, android auto, lucine interne e altre cose del genere. Il mio primo pensiero è stato: prendo una Giulia 2.2 150/180cv AT8 usata, si trova sui 20/24 a seconda dell'allestimento/cv e come guida sappiamo tutti che è al top, la dotazione avrebbe quello che mi serve, difficile da trovare una con la retrocamera ma pazienza. Ho quindi iniziato a leggere un po' in giro e vedo che in alcuni forum viene lanciato un warning sui costi di manutenzione. Sono andato a pescare ELUM e ho visto che i tagliandi sono previsti ogni 20.000 km (ora su giulietta li ho ogni 35.000) e il cambio cinghie è addirittura previsto a soli 100.000 km (anche se su quelle più recenti è stato alzato a 120.000) contro i 140.000 previsti sul mio JTDM. Più le gomme runflat molto più care delle 225/40-R18 che monto ora sulla bravetta etc etc..... Non volendo lavorare unicamente per mantenere l'auto.... Giulia rispetto alla Giulietta che ho ora, è così impegnativa da mantenere come dicono su certi forum? che alternative mi suggerite? grazie -
praticamente ti sei stufato della 500L e vuoi un'auto più "alla moda"..... quella di cambiare per i consumi è una stupidaggine, non risparmi in nessun caso. Tra quelle che hai elencato la più "fighetta" è la Classe A (preparati a piangere per la manutenzione), mentre la più risparmiosa come consumi è la Corolla ibrida.
-
alla fine non male.. da vedere dal vivo il posteriore che in foto non mi convince. dentro meglio di golf. generalmente sa di già visto su altri marchi per diversi dettagli/soluzioni sia dentro che fuori ma nel complesso potrebbe essere interessante. multilink c'è/non c'è? uscita sul mercato delle versioni hybrid? infine... curiosità... ha una o due luci di retromarcia?
-
davanti non male! dietro aspetto altre foto.... non mi ispira molto il faro continuo ma chissà...
- 243 risposte
-
- car spy
- anteprime auto
- (e 7 altri in più)
-
T-CROSS 95 cv se non erro ha i tamburi dietro.....
-
avrebbero dovuto sospendere la valutazione in attesa di chiarimenti e fix da parte di VW. Se non l'hanno fatto vuol dire che da un punto di vista di normative l'auto è ammissibile così (vedi anche sharan)... o sbaglio? Chiaramente in questo caso avrei penalizzato di più, 5 stelle con quel crash test vuol dire che l'elettronica/adas pesa più della scocca in pratica......... @Vadocomeundiavolo verrano presi provvedimenti per risolvere in linea di montaggio o per VW l'auto è perfetta così?
- 1197 risposte
-
- 1
-
-
- volkswagen
- volkswagen ufficiale
- (e 6 altri in più)
-
tutte 3 con bagagliaio piccolo... vuole >=400 lt si salva focus wagon, però da vedere se rientra nel budget il 1.5 benzina.
- 54 risposte
-
- auto benzina
- fun to drive
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: