Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PanDemonio

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di PanDemonio

  1. PanDemonio ha risposto a j in Dacia
    Sono un po' monomaniaco, in effetti.... 😅 La vecchia Logan era "l'auto da 5000€", e il frontale sembrava disegnato da Vlad Tepes redivivo, ma la definizione "coltellino svizzero" le calzava a pennello, come a questa qui. In un momento in cui l'auto "media" è un SUV, declinato in decine di salse più o meno identiche, tornare a misure ruote "umane" e a interni veramente "polivalenti" è una boccata d'aria fresca. Devo essere sincero, la mia ce l'ho ancora sotto il qlo, non riesco a separarmene, e dopo la (veloce per fortuna) parabola della MKII, in cui tutto quello che c'era di intelligente e "furbo" della prima era stato cestinato senza pietà tornando a una banalità triste da sw seg. B, sinceramente disperavo di trovarne l'erede. Oggi quando ho visto le foto ho iniziato a sorridere, e ancora non ho smesso...!
  2. PanDemonio ha risposto a j in Dacia
    Se fanno come con "l'antenata", i due posti aggiuntivi (completamente rimovibili) comprendono omologazione, cinture e finestrini apribili a compasso (sulla 5 posti i vetri erano fissi), tutte cose che ogni tanto tornano parecchio utili e a cui non avrebbe senso rinunciare (non si possono montare in seguito) per i miseri 500€ del prezzo dell'optional, su un'auto già "low cost". ☏ BLA-L29 ☏
  3. PanDemonio ha risposto a j in Dacia
    Se è per i cavalli, alla Logan con le stesse dimensioni bastavano i 70 cv del 1.5 dci per andare (piano) ovunque, grazie a un cambio rapportato molto corto. Se hanno mantenuto la scelta (magari aggiungendo una sesta davvero "autostradale" di riposo) non dovrebbero esserci problemi di sorta.
  4. PanDemonio ha risposto a j in Dacia
    Finalmente la VERA evoluzione della Logan MCV MKI. Peccato per il diesel, ma col GPL è comunque abbastanza risparmiosa. Non vedo il mensolone centrale sottotetto, optional apprezzatissimo sulla mia, e non si riesce a capire se l'alloggiamento della ruota di scorta è ancora sotto al pianale (per la versione benzina, col GPL immagino ci sarà il serbatoio del gas in quella posizione) ma per il resto solo conferme e miglioramenti di un'auto già "perfetta" per l'uso familiare, prezzo compreso. Non vedo l'ora di darle un'occhiata da vicino in concessionaria!
  5. Se questa è la politica del gruppo, nemmeno io la capisco. O meglio, non capisco a cosa sia servito riesumare il marchio Dacia, dargli una connotazione "low cost", intercettare i clienti delle "fine serie" e dell'usato, creando dal nulla una nicchia di mercato dove hanno costretto tutti gli altri ad inseguirli, e poi mutare rotta in questo modo radicale. (anche se poi magari alla fine hanno ragione loro, visto il successo di Duster e Sandero Stepway, e la preferenza diffusa per i SUV o presunti tali...)
  6. A me invece sembra che si vada a cadere non molto lontano da quanto già visto con il concept Duster del 2009. (il che dice che probabilmente anche qui la vettura di serie avrà molto poco in comune con questa astronave)
  7. La R4 suv? Di nuovo? Non era quella l'idea alla base del Dacia Duster, già nel 2011? https://www.auto.cz/galerie/design/26116/dacia-duster-fotografie-neznamych-prototypu?foto=4 Sorry, visto dopo.
  8. A me è successo in maniera molto marginale. Le uniche plastiche che si sono cotte (nonostante l'auto dorma quasi sempre al coperto) sono le coperture dei due airbag anteriori (che mostrano scolorimenti e consistenza diversa rispetto al resto della plancia, ma niente spaccature o cedimenti) e una paratia gommata che ricopre l'isolante termico/acustico al di sotto della plancia medesima, zona piedi guidatore e passeggero, che è letteralmente caduta a pezzi un 5/6 anni fa. Le altre nonostante l'aspetto "povero" hanno retto benissimo il passare del tempo. I tessuti se la sono cavata bene anche loro: tutti i sedili sono integri nonostante il mio peso non proprio "piuma" e i diversi anni di utilizzo dei seggiolini sul divano posteriore. E qui direi che si potrebbe chiudere l'OT, di cui mi scuso.
  9. E come pure! La migliore auto al mondo. Dodici anni che provano a farmi cambiare idea, ma nessuno è stato finora abbastanza convincente. (oddio, sarebbe stata ancora migliorabile per renderla davvero perfetta, ma a quanto pare le SW come le monovolume stanno sparendo dai piani strategici di tutte le case, Renault/Dacia compresa)
  10. Menomale che ho una Dacia, allora. Ecco perché dopo dodici anni è ancora in servizio permanente effettivo e al tagliando mi fanno i complimenti per come sta: è una Renault ma non lo sa! 😂😂
  11. Col tuo budget puoi scegliere tra i 186cv della Mazda, che però è 2wd (la 4wd è fuori budget) o la trazione integrale della Suzuki, che però ha "solo" 129cv (e tutt'altro appeal, secondo me). Assolutamente. Però non è ibrida....
  12. Sul listino online della nota rivista di settore, inserendo come filtri: prezzo: fino a 30.000 (base) carrozzeria: berlina o SUV/fuoristrada alimentazione: benzina, elettrica o ibrida cambio automatico telecamera posteriore sensori di parcheggio posteriori tutti gli ADAS selezionabili fari anteriori a led ed eliminando i modelli dei marchi da te esclusi, restano: Audi A3 5p 2012 BMW Serie 1 DS 3 Crossback Ford Focus Berlina Honda Civic 5p Honda Jazz Kia Rio Kia XCeed Mazda CX-3 Mazda CX-30 Nissan Juke Peugeot 2008 Peugeot 208 Seat Leon Skoda Kamiq Skoda Octavia Skoda Scala Suzuki Swift Suzuki Vitara VW Golf VW T-Cross VW T-Roc A questo punto mi accodo agli altri che ti hanno consigliato la Mazda: con la CX-30 2.0L Skyactiv-X M-Hybrid 2WD Executive 137kW (186cv) sei dentro al budget (considerando lo sconto) e ti porti a casa un gioiellino che ha tutto quello che desideri.
  13. E "con quello che vorresti" il cambio sarebbe totalmente risolutivo a tuo favore? Scambieresti comunque un'auto di categoria superiore con una di categoria inferiore (+ ulteriori limiti e incognite, in caso di elettrica, come leggevo in altro thread) esclusivamente per un minimo risparmio sulle spese di gestione? Boh, sarò forse io il pazzo (e devo esserlo, visto che ho appena speso quasi 2000€ di manutenzione su una Logan con 12 anni e 180.000 Km sul groppone pur di tenermela ancora finché possibile) ma non ci vedo abbastanza convenienza per convincermi a cambiare nemmeno in questo caso. Non conosco la "fama" del modello in questione, per cui ti chiedo: la fine della garanzia ti angoscia perché è un mezzo noto per la difettosità? Perché in caso contrario non starei a crucciarmene troppo. I problemi di fabbrica, se presenti, dovrebbero già essere venuti fuori, e per gli altri la garanzia non varrebbe comunque nemmeno da nuova, quindi...
  14. Hai un'auto: che hai scelto e allestito come volevi te che hai avuto te fin da nuova e che quindi sai com'è tenuta che è ancora tutta da sfruttare che hai scarse probabilità di vendere per la cifra che vuoi che è già tua, quindi niente immatricolazione o passaggio di proprietà, né messa su strada che va bene per tutto, dalla montagna alla città, e di dimensioni ragionevoli e ti vuoi imbarcare in una sostituzione con una citycar/elettrica? secondo me il gioco non vale la candela. Quoto TonyH: dai via la vecchia come previsto, tieniti la Renegade e goditela ANCHE come cittadina, con tutti i vantaggi dell'avere la macchina "grossa" aziendale gratis. I cambi auto sono quasi sempre bagni di sangue, e di sti tempi di crisi..... In bocca al lupo!
  15. Beh al ritmo di dilavamento di 0,012 mg/kg ogni ora, se il tubo e l'elica sono abbastanza spessi ci sta che durino anche qualche anno (come il resto delle componenti metalliche del circuito di alimentazione, suppongo, visto che sono sottoposte allo stesso fenomeno, sebbene non incentivato dal calore indotto elettricamente). Purtroppo, però, questa informazione invece di chiarire dubbi ne suscita di nuovi: - Che fine hanno fatto le "molecoline col viagra", il cracking freddo, la superficie di contatto maggiorata, la maggiore quantità di ossigeno? Sto coso insomma funziona per rottura molecolare o per catalisi chimica col rame? - L'elettricità utilizzata nel dispositivo serve per generare un campo elettromagnetico o semplice calore? - Come fa un quantitativo infinitesimale di rame (0,01 mg/kg, ossia 1 parte di rame per 100.000.000 di parti di gasolio) a influenzare così tanto la combustione del gasolio? - Chi dice che la combustione "inquinata" dal rame non produca inquinanti anche peggiori di quelli prodotti nella combustione "standard"? - Se fosse tutto vero, e la sola presenza del rame nel gasolio producesse tali e tanti risultati, non sarebbe più semplice, funzionale, economico, sicuro additivare il gasolio durante o appena dopo il processo di raffinazione? O studiare un additivo da aggiungere al distributore come tanti altri? E, sempre se fosse tutto vero, perché nessun produttore di carburanti/additivi ha mai pensato a farlo?
  16. Ora è spuntato il "copper leaching" insieme a dei fantomatici "additivi". Con tanto di abstract di studio scientifico. In pratica, se ho capito bene (ma non mi sorprenderei del contrario, viste le contorsioni del discorso) il tubo interagisce con il gasolio, in cui è già presente rame in misura di 0,01 mg/kg, provocando grazie al calore indotto dal passaggio di elettricità il "dilavamento" di altro rame dalle sue componenti interne fino ad aumentare tale quantitativo a 0,2 mg/kg (ottenuto facendo passare tutto il carburante dal tubo in rame con elica interna e reinviandone il 90% circa nel serbatoio a fronte del 10% circa inviato ai cilindri) ed è questo che migliora i consumi e diminuisce la fumosità, in quanto il rame agisce da "catalizzatore" dell'ossidazione del particolato durante la combustione del gasolio. Nulla si sa dell'effetto di questa "contaminazione" sulla produzione di ulteriori sostanze inquinanti. Cioè, a sentire la Dukic e il Dr. Antonino La Rocca dell'Università di Nottingham, il tubo rilascia rame magnetizzato nel gasolio prendendolo dalle sue componenti, e questo influisce sulle performance del motore. Ecco spiegata la "magia". O no? https://www.dukicdaydream.com/
  17. No. Mancano ancora 185€ per le barre al tetto, di serie su Duster. Ma manca anche il navigatore integrato che è di serie sul Duster. Se confronti il prezzo del nuovo siamo a 19.500 contro 26.000. Se guardi le offerte cerca anche la Duster, e scoprirai che anche le rumene vengono via in saldo a volte... Dacia Duster 1.5dCi 110CV 4x4 Serie Limitata Gazzetta IN ARRIVO nuova, Diesel, ? 16.940,- a Paese - Treviso - Tv 22.000 contro 17.000 a casa mia fa ancora 5.000€ di differenza, che non sono proprio bruscolini...
  18. Dove ho detto che è facile? Naturalmente nessuno può pretendere di rientrare in concessionaria con il contratto e farsi cambiare l'auto come si farebbe al supermercato con lo scontrino per farsi cambiare il phon che non scalda. Devono essere messi in conto avvocato, visita dell'ispettore, perito di parte, diffida, citazione e quant'altro, ma un'auto non costa quanto un phon, e prima di rimetterci qualche decina di migliaia di euro, o tenermi per anni una cosa che non funziona come deve, imho vale la pena provare a far rispettare i propri diritti. E con questo fine OT anche per me.
  19. ...rispetto alla riparazione che restituisca al bene la conformità all'uso per il quale è destinato. Leggi bene. La scelta è tra riparare o sostituire, non tra riparare se costa poco o tenersi il mezzo com'è se costa troppo ripararlo. Questo è il senso della norma. Se il mezzo può essere riparato spendendo meno che a sostituirlo, allora il venditore può offrirmi la riparazione, ma se la riparazione non risolve ho tutto il diritto di chiedere la sostituzione del veicolo o la risoluzione del contratto con restituzione del denaro pagato. Qui in toscana si dice "E' mia gl'eran boni!!!" ("I miei -soldi- erano buoni!"), e tale dev'essere anche quello che ci compro. Comunque stiamo andando OT.
  20. Ma anche no, fidati. Se i "diversi giri in officina" (sempreché siano ragionevolmente pochi) risolvono, ok. Se il problema persiste, la legge prevede anche la sostituzione del bene, un congruo sconto/risarcimento in denaro rispetto a quanto pagato per l'acquisto, o la risoluzione del contratto con la restituzione di quanto pagato. Art. 1519 quater codice civile - Diritti del consumatore - Brocardi.it 1) Non è mio amico. E' solo un utente di un altro forum tematico al quale collaboro. 2) Ha comprato la sua prima Logan più o meno insieme alla mia, circa sei anni fa, ha raccontato di modifiche e aggiustamenti che le ha fatto, e dell'enorme quantità di Km percorsi in un paio d'anni, senza guai. Ha preso un'altra Logan, seconda serie, e l'ha usata nello stesso modo con la stessa soddisfazione. L'anno scorso ha preso la Lodgy, ed è già a oltre 100.000 Km. Anche se dicesse solo il bene e non il male che ha visto con queste auto, che razza di cogl... ehm, sprovveduto sarebbe a continuare a comprare auto "assemblate coi piedi" e a raccontarne altro che bene? 3) La mia, che ha sei anni compiuti e va verso i sette, ha appena girato i 76.000 Km, con ZERO problemi. E non me lo ha detto un amico....
  21. Ha avuto sfiga, e farebbe bene a chiedere la sostituzione del veicolo. Esistono anche i casi opposti: un utente di un altro forum è alla terza Dacia, dopo due Logan MCV sostituite entrambe a 150.000 Km ha preso una Lodgy con la quale ha già oltrepassato i 100.000 e conta di arrivare a 300.000. Inutile dire quanto sia soddisfatto di qualità e costo.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.