Vai al contenuto

ggg1677

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1059
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ggg1677

  1. scusa ma l'impianto GPL te lo regalano? non ti fa più male tirar fuori sull'unghia 1500-2000 euro, se non lo ammortizzi?
  2. se ti compare il messaggio vuol dire che ce l'hai! cmq se hai il tasto sulla console centrale per disattivarlo è indubbio che ci sia... per quanto riguarda il funzionamento, se hai il clima automatico o il manuale che lavora a ventola medio alta non entra in funzione...insieme ad altri 107mila casi
  3. se mi porta a fare un giro lo perdono anche se la rivernicia tutta giallo-fiat-126-fsm :D :D
  4. Ciao Horsepower, benvenuto e complimenti per la "scuderia", hai il privilegio di possedere entrambi i sogni reconditi di una gran parte di appassionati di auto, soprattutto del Biscione (per quanto mi riguarda sicuramente le due più belle auto che ci sono più o meno in commercio al momento). Personalmente trovo che modificare così drasticamente l'estetica di un capolavoro come la 8C sia una sorta di "violenza", tale è la perfezione della linea... giustamente poi ognuno fa quello che preferisce, quindi tanto di cappello a chi può permettersi di personalizzare come meglio crede il suo giocattolo preferito...
  5. se qualcuno mi presta a fondo perduto 200k euro anche io vivo la mia passione...e prometto di non torturare l'estetica di questa meraviglia su ruote con colorazioni di questo tipo!!! PS ma che meraviglia sono i cerchi di quella "appesa" a Goodwood?
  6. La 1.4 costava 2000 euro più della 1.2 ma con ESP di serie...ora che lo stop&start è di serie sulla 1.2 dovrebbe esser sceso a 1700 euro il divario...contando che la Twinair lo S&S ce l'ha sicuramente di serie la differenza è di 400 euro circa (sempre se l'ESP è di serie sulla Twinair)
  7. vista ieri mattina una QV rosso competizione targata EC qualche cosa! han iniziato le consegne delle limited edition o era qualche UIP?!
  8. probabilmente si trattava di una ferrari dealer's edition...la Tributo Ferrari andrà in consegna da luglio nella versione Rosso Scuderia mentre l'altra era la versione speciale fatta per diventare auto sostitutiva dei concessionari Ferrari. La 695 ha il motore della Punto esseesse (180CV), il cambio MTA e un sacco di personalizzazioni in più... e soprattutto è in vendita ufficialmente (alla modica cifra di partenza di circa 43mila euro) mentre la Dealer's era riservata ai concessionari (in teoria)
  9. dogui, toyota ha richiamato milioni di veicoli perchè costretta dalle autorità americane dopo che avevan cercato di coprire gli incidenti causati dal problema... qui per ora nessuno ha portato delle statistiche in merito a questo problema, che d'altronde capita SOLO facendo una manovra assolutamente assurda e inconcepibile...
  10. ...almeno un milione di esemplari venduti fra Stilo, Bravo, Delta? quanti km avran percorso in mano ai proprietari senza che nessuno si sia mai lamentato?! mah...
  11. su BMW si, sulle auto del Gr.VW che ho provato e avuto non ho mai trovato il pedale incernierato in basso...
  12. Sono molto dubbioso, io ho fatto 50mila km su Stilo 3p. 1.9 JTD, 45000 su Bravo 1.9 JTD, i miei ne han fatti 300mila su 2 Stilo MW 1.9 JTD, mio zio ne ha fatti 120mila su Stilo MW 1.9 MJ, io ho provato 3 diverse Giulietta a Balocco tirandole alla morte e non ho MAI riscontrato nessun problema... se fosse così facile ricreare questo problema penso che ci sarebbe capitato...
  13. Che palle...l'ho configurata grigio record tessuto nero con cerchi da 17 e clima automatico viene 22500... praticamente 1000 euro più di quanto ho pagato la mia 500C 1.4...con in meno la pelle ma in più fari allo xeno, cerchi da 17 e soprattutto 40CV... uff
  14. a me sembra il solito rosso pastello che è stato sospeso. Tra parentesi, solo ieri ho visto 2 Mito targate EB di colore rosso alfa... che strano!
  15. Dopo 6 mesi e quasi 8mila km devo dire che siamo abbastanza soddisfatti...dal punto di vista emotivo la soddisfazione è piena, la macchina è stupenda e ogni volta che apro il garage e vedo il musetto con l'a-bar che sorride sorrido anche io sabato si farà il suo primo giretto in officina per sistemare alcuni difettucci. In primis il terzo stop, non ha mai funzionato fin dal ritiro (ma finora non l'ho mai voluta portare in assistenza)...ho notato in giro comunque che è un problema non isolato, ne ho già viste 2 con le lucine "mute"! Da un po' di tempo la capote ha iniziato a emettere un po' di cigolii sinistri... peccato perchè per il resto nonostante i cerchi da 16 e l'asfalto terrificante di Torino devo dire che la qualità costruttiva è eccellente. Dalla plancia e dai sedili non arriva nessun rumore molesto, stranamente il tetto fa rumore solo da chiuso. L'ho fatta vedere al MMV e ovviamente han messo le mani avanti...per carità, non è la prima cabrio che ho e so che un po' di rumorini la capote li fa (anche il lunotto sul pavè vibra un po', ma ci sta!), ora però sta esagerando! quando è aperta invece non cigola niente, strano di solito è il contrario! La capote ha una tenuta eccellente, l'ho già lavata diverse volte all'automatico provando anche a puntare il getto ad alta pressione sulle guarnizioni apposta per metterlo alla prova, ma non è entrato un filo d'acqua. A parte i cigolii poi la capote insonorizza alla perfezione l'interno, fino a 150km/h in autostrada non ci son rumori o fruscii particolari...oltre i 160 con il vento contro invece subentra un fruscio molto forte proveniente dalla giunzione fra la capote e il parabrezza, ma non è sicuramente un'auto con cui fare le corse! Per il resto (temperatura e spifferi) sembra di stare sulla chiusa (per ora!). Non ne ho ma mi riprometto di farne e di postarle...considera che il lunotto si ribalta fino a mettersi orizzontale, il cinematismo è molto scenografico...l'unico problema è che a capote completamente aperta dietro non si vede assolutamente nulla dallo specchietto interno...cmq poco male, specchi e sensori fanno il loro dovere! e poi tenerla chiusa è un delitto! tra l'altro grazie al frangivento anteriore con la capote aperta e il lunotto in posizione si può viaggiare fino a 120-130 senza nessuno spiffero particolare ai posti anteriori. La fiat consiglia di tenere l'aletta chiusa invece quando si usa la capote aperta totalmente, ma non ho visto grosse differenze (invece col lunotto su se l'aletta non viene aperta gli spifferi sono notevoli). Il frangivento non l'ho ancora comprato, sinceramente viaggiando sempre al massimo in 2 non ne sento il bisogno e mi tengo i 150 euri (che poi quello è il prezzo ordinandolo in fabbrica, credo che come linea accessori costi di più). Altre note particolari sulla cabrio: il bagagliaio è molto sfruttabile, tirando giù i sedili dietro ci ho fatto stare due valigie rigide grandi con le quali siamo stati una settimana in vacanza a cuba st'inverno...l'apertura infatti è larga e il portellone si apre a 180° verso l'alto (facendo richiudere la capote fino in posizione intermedia se aperta) agevolando le manovre di carico e scarico. Per il resto io mi diverto tantissimo col dualogic che consiglio a chiunque, il 1.4 beve parecchio (ma lo sapevo), ma tenendolo fisso in sport è veramente divertente da guidare. Mi son anche divertito un po'nel misto grazie all'assetto decisamente più piatto rispetto a quello delle chiuse che avevo provato, immagino per merito della barra antirollio posteriore. Altri difetti oltre al 3o stop e alla capote non ne ho da segnalare per ora, se non qualche bizza del Blue&Me (ma mi son già abituato con la Bravo). Mi rode solo non aver ancora potuto mettere il TomTom... Se hai altre domande sono qua!!
  16. si è finta pelle, è morbida e ben imbottita (anche se si sente che non è la stessa pelle dei sedili). A saperlo te la facevo vedere meglio a Balocco!!
  17. Eccole
  18. Assolutamente pastello, io la trovo bellissima ma son di parte! Al buio sembra quasi nera mentre sotto la luce diretta il blu risalta... ne ho già viste 2 uguale identiche alla mia come abbinamento colori!
  19. Ecco le mie impressioni di oggi: Tengo per dopo i commenti “statici”, passo direttamente alle impressioni dinamiche Come primo approccio saliamo su una 1.4 Multiair 170CV Distinctive in allestimento preserie con rivestimento interno in carbonio. Purtroppo l'esemplare montava pneumatici sperimentali già abbondantemente sfruttati nel corso di test precedenti (oltre a quelli degli svizzeri), pertanto il primo approccio è stato un po' preoccupante... il collaudatore ha infatti spinto sul misto langhe (questa volta in configurazione completamente diversa rispetto a quella testata sabato scorso, con un paio di compressioni veramente impegnative) mostrando un assetto piuttosto nervoso. Dopo un paio di giri fatti da Luca passo io alla guida e una volta trovata la posizione di guida (ottime le regolazioni, ancora migliori quelle degli esemplari provati dopo entrambi dotati di sedili elettrici). Tutte le auto provate avevano la pedaliera sportiva optional, l'unica critica che posso muovere è lo scarso spazio per il piede destro fra il tunnel e il pedale del freno...con la mia fettazza taglia 47 non avevo molto margine, anche se non mi è mai capitato di premere per errore il pedale del freno. Parto in N, il motore è molto fluido e lo sterzo ha un feedback positivo. E' un filo leggero e con un leggerissimo ritardo nel punto morto, ma veramente un'inezia che nella guida rilassata non dà problemi. Spostato il manettino in Dynamic cambia invece drasticamente. La risposta del gas è molto più pronta, come in tutte le applicazioni recenti di questi tasti sport. La differenza in questo caso è che lo sterzo diventa molto più consistente, la precisione aumenta ma è soprattutto il feedback che restituisce il volante (dalla corona un po' troppo sottile ma con un bellissimo rivestimento misto pelle-pelle scamosciata) che non ha nulla a che vedere con quello di altri comandi elettrici mai provati prima. Niente a che vedere soprattutto con mito! Eccezionale invece l'effetto del Prefill: alle staccate il comando è immediatamente pronto a fornire la massima decelerazione, pur senza creare nessun problema in termini di modulabilità. Ero sinceramente scettico su questo sistema, e invece... Un po' meno evidente invece l'effetto dell'eQ2, ma avrò modo di ricredermi... cmq non faccio in tempo a prendere un po' di confidenza che arrivo alla seconda compressione un po' lunghetto, imposto la curva e l'auto va perfettamente dritta...finisco nel prato, faccio lo slalom fra i paletti e rientro in pista con qualche saltino...mi scuso con il collaudatore che si dimostra molto comprensivo e rinuncio al secondo giro lanciato... passiamo quindi direttamente a una 2.0 JTDm grigia. Messa in moto l'auto si sentono subito le vibrazioni del naftone, il suono chiaramente non ha nessun paragone (ma lo scarico della 1.4 non ci è sembrato particolarmente “originale” ), la risposta all'acceleratore è buona anche se chiaramente meno fluida del benzina. Il motore spinge bene, specie in dynamic dove l'effetto dell'overboost e molto più avvertibile. Il maggiore peso sull'avantreno si sente un po', per certi versi migliora ancora la risposta dello sterzo anche se chiaramente influisce sulla reattività del retrotreno e sul sottosterzo di potenza... in questo caso la gommatura riesce a far presa sull'asfalto rovinato del misto langhe bagnato e si riesce ad apprezzare di più l'effetto dell'eQ2...in Dynamic l'ESP lascia parecchio margine all'agilità in inserimento, intervenendo solo quando il culo allarga decisamente...questo mi confonde in una curva stretta in cui, con l'auto ben intraversata, d'istinto reagisco alleggerendo leggermente il gas e controsterzando per riprenderla (come mi comporto con la Clio) perdendo tempo...per il resto non posso che confermare l'agilità notevole dell'auto nonostante i 1400 e passa chili di peso e le dimensioni esterne, grazie al rollio praticamente inesistente. Insomma...di sostanza ce n'è veramente tanta, e chi se ne frega se sulla carta lo schema tecnico è inferiore al passato...qua si guida, eccome se si guida! Se si va a spasso abbiamo un'auto che è silenziosa e molto stabile e sicura, con una risposta sullo sconnesso veramente confortevole...abbiamo provato più tardi con un gentilissimo collaudatore che ci ha fatto un'ottima spiegazione sulle motivazioni tecniche che han portato a questa scelta il percorso di prova comfort...l'auto nonostante l'assetto sportivo in nessun caso risponde in maniera brusca alle asperità. Il motore diesel è forse la cosa che passa più sotto tono...non tanto per suoi difetti particolari, quanto per il fatto che sapendo la differenza di costo col 1.4 benzina, ascoltando il suono e sentendo la risposta al gas non riesco proprio a trovare nessun motivo per preferirlo, a meno di non fare percorrenze molto elevate! Ma ora tocca a lei: Colore rosso Alfa, tetto apribile e cerchi da 18” a lobi...il Quadrifoglio in rilievo sulla fiancata fa bella mostra di sé, l'abitacolo è identico però a quello delle sorelle. In questo caso abbiamo il navigatore ma a livello di personalizzazione si sente la mancanza di sedili un po' più profilati soprattutto in questo modello, il contenimento non è granchè ma se sulle versioni normali è accettabile (anzi) su questa QV sarebbe il minimo... partiamo a fianco del collaudatore che evidentemente conosce a perfezione sia l'auto (che ha contribuito a sviluppare e ci descrive con grande passione) che la pista... ci avevano detto che a livello prestazionale non c'erano grandi differenze fra il 1750 e il 1.4 MA, ma...prima seconda terza e salute a tutte le convinzioni e i preconcetti...questo motore spinge, spinge forte!!! e c'è sempre...è vero, non sembra un turbo e potrebbe essere per qualcuno un difetto... ma 340Nm sotto il culo fan il loro porco effetto...specie se spalmati su 5000 giri utili, e non 2500... ai medi ha una corposità che il 1.4 si sogna, il limitatore invece taglia inaspettatamente un po' troppo presto (poco oltre i 6000)...cmq ormai i motori turbo nuovi son così, anche la Megane RS non ha un'erogazione più cattiva...certo spinge un filo di più e ha un qualcosa in più sopra i 5000, ma ho qualche dubbio che nell'uso non estremo si possa andare più forte che con la Giulietta... poi a questa macchina si dà del tu subito... fa quel che vuoi, se la guidi cattivo sfruttando l'elettronica (come ha fatto il collaudatore che si fida decisamente di più di noi) è veramente veloce, il Q2 ti tiene dentro la curva (grazie anche alle Pzero Rosse e soprattutto al fondo che si andava asciugando)... a quel punto, sfruttando veramente a fondo la macchina, emerge una piccola carenza in termini di innesti del cambio che sono un po' contrastati e un filo troppo lunghi (TCT quando arriverai?)...ma QUESTA è la macchina da comprare... rossa (è il suo colore, mannaggia a loro che non san gestirsi i fornitori...come si fa a comprarla di un altro colore? La QV era perfetta, invece l'altra 1.4 sempre rossa manifestava uno dei problemi che immagino abbian bloccato le vendite del colore...paraurti e parafango sembran di due colori diversi ). Ma che macchina, e poi il 1.8 specie seduti dietro suona di scarico veramente bene, ha un soffio da turbo cattivo (resta da verificare l'insonorizzazione del bagagliaio perchè il rumore era piacevole ma forse amplificato da qualche modfica non originale). Mi è piaciuta? SIII! La Quadrifoglio la comprerei a occhi chiusi come unica auto, son convinto che conoscendola un po' e imparando a sfruttare l'elettronica ci si potrebbero togliere grosse soddisfazioni...certo non andrà mai come una Mégane RS Cup, ma non è quello il target... Si ok, bisogna fare l'esame statico di obbligo... ok, fuori è stupenda. Punto. Niente da discutere. Dentro? Si potrebbe fare di più? Si probabile... la finitura in carbonio è la più bella, l'alluminio è comunque una valida alternativa...i materiali ci sono, il tanto criticato pannello porta non sarà uno spettacolo memorabile, ma non c'è niente di tirato via...il fianco è rivestito di finta pelle morbida, il bordo superiore è rivestito di plastica zigrinata un po' duretta...ha il suo porta oggetti, la maniglia consistente...i tasti dei vetri...ok c'è un po' di lamiera a vista...ok potrebbe avere una finitura della parte bassa più morbida... poi? I sedili, sono comodi ma forzando molto mancano di contenimento... per il resto niente da dire, il cielo nero fa una scena notevole, la plafoniera non l'ho neanche guardata... dietro ci siamo stati in 4 senza grossi problemi, certo su una Delta c'è un sacco di spazio in più per le gambe, ma alla fine per la testa c'è spazio anche per chi è 1m90 (col tetto apribile sfioravo il padiglione), i rivestimenti dei sedili in tessuto-pelle sono ottimi... la radio non l'abbiam provata, il clima nemmeno (ma è un bizona full)... il bagagliaio è grande e ben rifinito, il tappeto di copertura della ruota di scorta è bello spesso e robusto e non si imbarca...la cappelliera? Che ha fatto di male? Ma soprattutto CHI SE NE FOTTE?!?! Quando una macchina dà soddisfazione solo a guardarla, poi è piacevole da guidare e soprattutto versatile (comoda quando si va a spasso e molto divertente quando si vuole fare sul serio), ha un prezzo ragionevole per i contenuti...che si vuole ancora? La Golf è più questo, l'A3 è più quello, la 1er è più TP... ma la Giulietta è un'Alfa, un'Alfa vera... ha un'anima, ha un cuore, e nel caso della 1750 non è solo il nome che mette i brividi...ma è veramente un Cuore Sportivo. La macchina DEVE avere successo, perchè è stata sviluppata con la testa verso obiettivi ben precisi, ma anche con il cuore. Grazie soprattutto a Luciano per averci trasmesso la passione del lavoro di collaudatore.
  20. mi sa che hai sbagliato forum
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.