Vai al contenuto

wolfie05

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1534
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wolfie05

  1. Boh, sinceramente il maggior difetto che le trovo (oltre a quello della stazza eccessiva, soprattutto sviluppata in altezza, ma l'ho gia detto) è quello di esser all'apparenza piuttosto anonima. D'accordo, meglio che inventare cose brutte come sulla Mito (tipo passaruota e fari da "allocco"), ma così non mi suggerisce quell'aria di esclusività che invece dovrebbe avere. Paradossalmente la Delta (pur non essendo del tutto riuscita) assolve meglio a questo compito, qui si respira più aria Seat che aria BMW o Audi, ma forse questo era l'effetto voluto, vista che la leggenda metropolitana vuole che la prima versione del progetto 940 sia stata cassata perchè i primi test sui potenziali clienti avevano dato come risulato un posizionamento di mercato percepito "troppo alto" (sic!)!
  2. Boh, non vedo un gran differenza: di sicuro non da l'impressione in queste foto di una vettura bassa e sportiva, ma di un altro panettone MiTo style. Possibile che la statura media degli europei in 10 anni sia aumentata a tal punto da richiedere di gonfiare all'inverosimile le segmento C e B? Sarò monotono, ma le C odierne hanno per me perso qualsiasi proporzione armonica, a meno di non inventarsi delle crossover tra segmenti (tipo A3 Sportback e Delta, che sono gradevoli ma non entusiasmanti, ovviamente IMHO). Ecco questo è la pecca principale che trovo in 'sto mezzo topolino partorito dalla proverbiale montagna. Paradossalmente il tanto temuto padellone (divenuto padellino) è a mio parere l'unico punto di forza di una linea, come dire, non proprio entusiasmante a primo colpo d'occhio (certo che la vista perfettamente frontale fa un po rabbrividire, spero che nelle foto ufficiali si astengano da questa prospettiva).
  3. Posso dire una cosa che magari ho già detto in altre occasioni? Per me il maggior difetto che intravedo è che anche questa è un barcone smisurato come ormai la totalità delle segmento C. La 147 era più aggraziata perché più compatta, questa sembra semplicemente "troppa" per dare l'impressione di sportività, ma è già stato detto mi pare che si è voluto offrire più abitabilità ( a scapito dell'equilibrio della linea aggiungo io).
  4. Penso tu sia l'unico a cui piacciono piu i fari di MiTo... devo riesumare il tormentone "a te piaceee la mitooo, a te piaceee la mitooo"? Ma d'altra parte ti piacevano anche gli interni di 159 più di quelli Audi... senza offesa, beninteso! A me a prima vista questa Milano sembra una vettura esteticamente piuttosto piacevole ma non troppo originale, sicuramente meno innovativa di 147 a suo tempo, ma piuttosto che fare una brutta auto va benissimo così. Quoto chi dice che l'anteriore richiama in alcune cose l'Alfa GT (lo scudo appuntito) sia la Mito (ma solo le cose belle, tipo lo spoiler ). Già la Golf 5 ce li aveva... 6 anni fa!
  5. Vista così mi piace anche di più della A5 normale, che già è una bellissima auto. Questa ha quel quid di originalità e di equilibrio nei volumi in più.
  6. Infatti non mi ricordo se a Sky o alla Rai hanno spiegato che la Ferrari ha fatto delle prove senza kers e ha visto che perde 4 decimi! Il problema per loro e' che la macchina e' stata progettata per ospitere le batterie in posizione centrale sotto il serbatoio carburante, quindi anche togliendo il kers non si riesce a migliorare la possibilita' di distribuire meglio i pesi, in quanto la benzina a serbatoi pieni rimane comunque molto in alto alzando il baricentro. Occorrebbe riprogettare di sana pianta la vettura, ma a questo punto non ne vale la pena. Rassegnamoci, per quest'anno recuperi clamorosi non sono possibili, l'anno prossimo e' ancora nel regno dell'imponderabile.
  7. Anch'io, come la maggioranza degli appassionati credo, faccio il tifo per il mondiale alternativo, ma temo che l'epilogo più probabile sia la cacciata di Mosley ( con adeguata contropartita... ), Bernie costretto a venire a patti con la Fota (leggi dividere la torta) e Todt come nuovo presidente Fia (anche se questa è l'eventualità meno probabile, darebbe una vittoria troppo schiacciante alla Ferrari e rischierebbe di incrinare l'unità dei costruttori). Boh, vedremo, di sicuro i costruttori hanno annusato il sangue e non si esimeranno dall'affondare i denti nella giugulare del nemico ora che è in difficoltà, grazie alla loro ritrovata unità. Il paziente lavoro diplomatico della Ferrari è servito non tanto per convincerli ad un campionato alternativo, ma a stare uniti: così possono arrivare ad avere una fetta di torta molto più ghiotta di quella che l'avarizia di Bernie riservava loro fino ad ora, cosa che in questi tempi di crisi fa più gola che mai.
  8. Secondo me si, il buonsenso vorrebbe che vi fosse la sfiducia, ma in questa vicenda il buonsenso è molto difficile da rintracciare, quindi tutto è ancora possibile. Il consiglio mondiale è in mano a Mosley, non so se però nel frattempo qualcosa è cambiato e i big hanno cominciato anche ad esercitare pressione sui consiglieri (Max non è l'unico ad avere abitudini private discutibili o ad amare il denaro). La FIA ora può scegliere se spartire la torta con la FOTA accontentandosi delle briciole o non avere nessuna torta, la decisione quindi dovrebbe essere ovvia, ma come dicevo di buonsenso da parte della FIA finora se ne è visto poco...
  9. Mia personale spiegazione a chi ancora cerca di raccapezzarsi sulla tempistica del clamoroso annuncio del nuovo campionato: la hanno fatto solo adesso perchè gli spazi di trattiva si sono azzerati. Se lo avessero fatto all'inizio la trattativa si sarebbe chiusa subito, ed è chiaro che un accordo che accogliesse le richieste delle squadre era preferibile per tutti. Solo che il buon Max, evidentemente trasportato da rancori personali (chi credete che abbia fatto pubblicare il suo filmatino sadomaso? ) e da probabile demenza senile, ha tenuto duro nelle sue assurde proposizioni, concepite con l'evidente intento non già di salvare la F1 (buona questa..) ma unicamente di umiliare le grosse squadre e liberarsi dalle loro pretese di spartirsi la torta in maniera più equa (per loro... evidentemente per Max e Bernie è più equa cosi come è adesso). I team secondo me si sono trovati un po' spiazzati da tanta intransigenza, pensavano di riuscire a ricondurre alla ragione il vecchietto senza spargimento di sangue (magari la Ferrari pensava di riuscire a convincerlo con un appoggio alla rielezione se si fosse comportato bene, tenendo nel congelatore Todt) e che abbandonasse Bernie appoggiandoli nella loro battaglia per il grano, ma la sua caparbietà, contraria da ogni buon senso, li ha costretti a venire allo scoperto. Il problema è che Max e Bernie non hanno molto da perdere, le grosse squadre vogliono farli fuori da tempo, e accontentarle vuol dire la fine del loro dominio, quindi hanno preferito giocare il loro "o la va la spacca", sperando che le squadre se la facessero sotto. Perchè quelli della Fota non hanno mostrato i loro assi prima? E' molto semplice, non erano sicuri di averli in mano, infatti la carta decisiva non è quella di minacciare concretamente un campionato alternativo, la vera novità è che su questa posizione la Fota è compatta (persino la Brawn!), mentre fino a qualche giorno fa non sembrava esserlo ed un campionato con solo Ferrari, Renault e Toyota, le uniche squadre che fin dall'inizio della battaglia si sono mostrate intransigenti, non interessa a nessuno.
  10. Questo potrebbe essere un problema, ma c'è sempre Michelin a cui rivolgersi... chiunque accetti avrebbe ritorni pubblicitari enormi, ben superiori alla F1 attuale. Una soluzione immaginifica si potrebbe trovare, magari coinvolgendo qualche fornitore storico (Goodyear, Pirelli) senza necessariamente avere la monogomma. Le prestazioni almeno inizialmente non sarebbero troppo importanti, purche venga salvaguardata la sicurezza. E perchè no, qualche fornitore asiatico emergente?
  11. Ma guarda che le trattative non i fanno come dici tu. Prima cerchi di arrivare ad un'accordo, ora nessun accordo e' piu' possibile, senza che uno dei due contendenti soccomba. In sostanza, i team hanno voluto lasciare a Mosley la possibilita' di salvarsi ancora una volta (probabilmente in cambio di appoggio nella battaglia per i diritti passati e futuri), ma Mosley non e' stato abbastanza furbo da schierarsi con i veri padroni. Probabilmente lui e Bernie hanno sperato fino all'ultimo di riuscire a spaccare il fronte dei costruttori, cosa che sembrava abbastanza fattibile fino a un po di tempo fa. La vera battaglia non e' sulle regole 2010 o sul tetto al budget, ma sulla spartizione dei diritti e su chi comandera': il vero obbiettivo della FOTA e' far fuori Bernie, Mosley poteva salvarsi cambiando cavallo, ora e' destinato a soccombere. Paradossalmente Bernie invece potrebbe cavarsela, se accettera' il termini della FOTA, cioe' un notevole ridimensionamento della sua influenza.
  12. imola, brands hatch, montecarlo (non ha l'esclusiva con la FIA), nurburgring, le castellet etc. etc. ti sembrano peggio di quelli FIA? Che poi resta da vedere per quanto rimarranno con la FIA...
  13. Secondo me a questo punto il campionato alternativo è una possibilità più che concreta, quasi una certezza direi. Non è vero che è impossibile organizzarlo in pochi mesi (non è necessario fare 20 gare, se ne possono fare molte meno come una volta e si può cominciare la stagione in ritardo per il primo anno, per esempio ad aprile), i circuiti ci sono e sono tanti disponibili, con gestori che non vedono l'ora di rientrare in gioco, in piste leggendarie e di fascino sicuramente superiore ai circuiti di Bernie (si potrebbe tornare a correre a Imola, Le Mans, Indy ci pensate?). Io spero sinceramente che lo facciano sul serio, avrebbe un ritorno di pubblico e di audience spettacolare, sarebbe il ritorno della vera F1, indipendentemente dal nome. Io credo che, arrivati a questo punto, sia l'unica soluzione percorribile per gli irriducibili.
  14. Fortunatamente, a giudicare dai commenti sul sito linkato, i potenziali destinatari del messaggio sono più intelligenti di chi lo ha concepito, realizzato ed interpretato.
  15. Ma quanto è bella quest'auto? Per me una delle Fiat più belle di sempre, spero che riscuota il successo che merita anche negli States, anche se credo che siano veramente pochi gli americani in grado di "indossarla"... forse togliendo i sedili davanti e sedendo sui posti dietro (come in una famosa scena di "Scuola di polizia")!
  16. Io credo che Alonso non si possa discutere, è sicuramente un campione, certo io personalmente preferisco Vettel e, perchè no, lo stesso Hamilton, ma del valore di Alonso non si può dubitare, il suo maggior pregio è che è un vero mastino, anche se in questa sfortunata stagione in Renault mi sembra subentrata in lui una certa rassegnazione (forse stà già ragionando in ottica 2010?). Credo però sia un'errore creare una coppia Alonso-Massa (Raikonnen secondo me si ritirerà, è in palese deficit di motivazioni dalla fortunosa vittoria del modiale 2007 in poi), perchè conoscendo l'orgoglio di Massa non credo si rassegnerà tanto facilmente al ruolo di secondo, mentre ora serve ua vera seconda guida la servizio della squadra (cioè di Alonso...) e mi sembrerebbe ingeneroso chiedere a Massa di fare da scudiero dopo quest'anno travagliato, quindi meglio lasciarlo libero di trovare altra collocazione.
  17. Beh, ragazzi non esageriamo adesso... anch'io ora forse preferirei puntare su Vettel, se non altro per questioni anagrafiche, ma Alonso non è certo l'ultimo dei fermi! Non dimentichiamo che è quello che ha fatto smettere di correre un certo tedesco... per Vettel forse c'e tempo in futuro (magari allora però costerà una follia, già ora credo che chi vuole averlo debba fare un grosso sforzo economico).
  18. E se non fosse un bluff? Ho come un presentimento... Sarà interessante credo vedere l'evoluzione della situazione. Per adesso le squadre che hanno aderito all'iniziativa Ferrari sono ancora troppo poche.
  19. Quando ho letto il titolo di questo topic mi sono disperato: vogliono ristilizzare questa meraviglia? Assolutamente perfetta così, può solo peggiorare! Spero che non sia niente di che, mal che vada che ne acquisterò una usata della serie attuale tra qualche anno...
  20. Bravo, secondo me è proprio quel che farà, una joint-venture con Magna (con cui i rapporti sono buoni ) per il controllo di Opel: Fiat ci mette i motori e i soldi come al solito qualcun'altro. Dite quel che volete, ma quell'uomo è un genio.
  21. Io se fossi in Ferrari, McLaren, BMW o Renault sarei inc...to nero per essere stato preso per i fondelli dalla federazione con questo indegno gioco delle 3 carte. Ma anche loro non sono indenni da colpe, se non altro di dabbenaggine Mi ricordo che l'anno scorso Domenicali diceva che il kers era una trovata ignobile per il suo costo ma non si poteva fare a meno di svilupparlo perchè "dava troppo vantaggio" (sic!!!). Ora Flavione lo vuole gettare nella spazzatura, addirittura anche la BMW, unica che ne caldeggiava l'introduzione. Insomma, con queste eterne divisioni tra costruttori, Zio Bernie e il suo scagnozzo sadomaso avranno sempre buon gioco a girarseli come vogliono. Non per essere monotono, ma ci vorrebbe veramente una iniziativa comune dei grandi costruttori che ponesse fine a questa immonda carnevalata (immonda perché vengono gettati al vento milioni di euro che potevano essere impiegati per più nobili scopi, se pensiamo ai 35 milioni di euro spesi dalla Ferrari per il kers) e rompesse il giocattolo dei due marpioni.
  22. Ecco appunto, lasciamo perdere lo stucchevole dibattito piloti si piloti no (ma che la sola con il finnico ce la siamo presa quanto vi ci vuole a metabolizzarlo?), direi che la questione numero uno è che la politica autarchica intrapresa si è rivelata un clamoroso autogol, così clamoroso che non mi stupisce che colui che l'ha intrapresa non dica niente in proposito e conoscendo la spocchia del personaggio dubito vorrà ammetterlo così facilmente e fare retromarcia. Per questo non sono molto ottimista per il futuro immediato, temo si prospettino anni bui, speriamo di non dover aspettare altri vent'anni per riemergere.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.