Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. A me hanno detto che adesso sulle Euro6d lo sconto è il 14%. Però ho visto che c'è un ulteriore aggiornamento di settembre in cui non c'è distinzione Euro6b/Euro6d. Domani vado a chiedere chiarimenti.
  2. Intanto però... Focus 1.5 Ecoboost 123 g/km CO2, Kuga 1.5 Ecoboost 145 g/km CO2... Bastonare i SUV sarebbe già un bel sistema per ridurre le emissioni. E chissà che non vada proprio così, nel giro di qualche anno con le nuove normative UE sulla CO2. Sulla Focus poi c'è anche il 1.0 Ecoboost che la Kuga non ce la fa a muoverla.
  3. Lui sì, e le vende, quindi tendo a crederci. Aggiungo che al concessionario dove sono stato c'era una bella Giulietta Veloce non targata.
  4. Secondo un rivenditore che ho sentito qualche giorno fa, le Euro6b possono essere ancora immatricolate (ma ovviamente non ordinate nuove). Comunque si possono ancora immatricolare le Euro6c
  5. Ok, siamo OT... ma anche Qualcomm e Mediatek sono fabless, eh... Oggi il fabless è la normalità. Solo tre fabbriche al mondo oltre Samsung stanno studiando i nuovi nodi (Intel, IBM e TSMC). E mi sa che qualcuna ha pure mollato.
  6. Due produttori di solo silicio, più Apple, Samsung e HiSilicon (=Huawei), questi ultimi tre interni ai produttori di cellulari che sviluppano SoC per il solo utilizzo nei prodotti della propria casa madre. Come oggi i produttori di auto si fanno i motori termici in casa.
  7. Hai scelto l'esempio meno adatto... All'inizio dell'era cellulare, i processori erano general purpose, fatti da Texas Instruments o ST (generalisti) in maggioranza. Poi si è passato a un duopolio Qualcomm (azienda di componenti nata facendo modem, quindi focalizzata sulle telecomunicazioni)-Mediatek (azienda di prodotti economici taiwanese). Adesso i principali brand (Apple, Samsung, Huawei) hanno iniziato a farsi i processori in casa (Samsung è avvantaggiata avendo molti rami d'azienda, cioè al contrario di quello che sta facendo FCA che si sta focalizzando). Quindi il trend per i processori è esattamente il contrario di quello che starebbe seguendo FCA vendendo Marelli.
  8. Nokia 6.1 o Xiaomi Redmi 5. Xiaomi è affidabile ma Nokia ancora di più (e costa di più). Honor è Huawei quindi non male. Nokia ha Android One quindi ha il vantaggio di aggiornamenti continui e lo svantaggio che lo devi stare sempre ad aggiornare.
  9. Un brevetto dura vent'anni e poi scade comunque. Il know-how che vendono ne produrrà a centinaia di brevetti.
  10. Tutti in Zoe e Leaf. (O riesumano qualche Panda Elettra col suo carico di batterie al piombo.)
  11. Ha finito il rodaggio. Certo non ci spunti una cifra significativa, ma sicuramente può essere ancora utile a qualcuno. Diciamo che la cosa peggiore non è la percorrenza ma il fatto di essere un modello del 2002 e quindi un bel po' superato in tante cose. Se poi di carrozzeria e interni è ancora in buone condizioni, assolutamente non è da rottamare. Confermo che non devi passare per il concessionario. La perdita di tempo per loro è superiore a quello che ci possono guadagnare, quindi le auto chilometrate le mandano a rottamare senza neanche provare (a meno che non la tenga in conto vendita).
  12. Il luogo della produzione è deciso dalla proprietà. Per esempio, la tedesca Hag ha appena "delocalizzato" il suo unico stabilimento italiano di produzione del caffè. Stessa storia, anni fa, con SKF che voleva chiudere (ha chiuso poi?) lo stabilimento toscano, o più di recente quei brasiliani che assemblavano i compressori per i frigoriferi di cui non mi ricordo il nome. Alla meritocrazia si è preferita l'ereditarietà. I figli di un genio* raramente sono dei genii. Quindi alla fine mollano, vendono e si mangiano i soldi. *o i generi di un genio (Olivetti docet).
  13. Non mi hai convinto. Come fai a decidere che l'auto è "più scontata" rispetto a una concorrente perché il produttore preferisce far guadagnare la sua società fornitrice riducendo il margine sull'unità produttrice di autoveicoli? Alla fine il breakup del costo è talmente complesso che è molto complicato da vedere, e oltretutto la politica di prezzo dei prodotti non credo sia opinabile finché non sconfina nel dumping. (Qua andiamo nel fantabusiness però.) Finora è stato detto che i giapponesi hanno comprato gli italiani. Poi se hanno deciso di "confluire" in Magneti Marelli (tipo Olivetti in Telecom Italia a suo tempo) tanto di guadagnato. Purtuttavia la proprietà resta estera e quindi soggetta, come già visto, a possibili delocalizzazioni nel futuro prossimo o remoto. (Non che una proprietà italiana non lo sia, ma da esperienze passate lo è molto di meno.)
  14. A parte che la cosa si aggira... in ogni caso puoi anche fare il contrario (vendere l'auto con meno margine sfruttando il guadagno sul prodotto fornito) e nessuno può dirti niente. Comunque stiamo parlando di sottigliezze. Ma infatti... elettrificazione, ibrido, ecc. ecc. ... e poi vendono uno dei leader mondiali nel campo. Bo'.
  15. Mica hanno l'obbligo di fornitura: possono sempre rivolgersi ai concorrenti (e lo fanno: mi pare che i fari della 147 mia siano Hella se non ricordo male), ma comunque averla in casa a parte dare un ritorno economico guadagnando anche dalle vendite dei concorrenti (vedi la citata Samsung che prende un sacco di soldi su ogni iPhone venduto) consente anche un vantaggio rispetto ai concorrenti (tipo puoi far fare una cosa "in perdita" a Marelli se poi ci guadagna Fiat vendendo l'auto, ottenendo un guadagno netto comunque positivo). E soprattutto si tratta sempre di know-how perso dal gruppo.
  16. Il lavoro in outsourcing, ho risposto a Masera. (Forse hai letto "la potevano dare in outsourcing", ma il "la" non c'è.)
  17. "...la società italiana leader nel settore delle batterie per autoveicoli" Annamo bene. Comunque bel lavoro del piffero, un altro pezzo di industria italiana (e anche di alta tecnologia) che va in mani straniere. La società era già separata, potevano dare in outsourcing anche mantenendone la proprietà come fa Peugeot con Faurecia per dirne una.
  18. Guarda che questo l'ho già detto io qualche mese fa!! Ci sono i biocarburanti. La soluzione che preferirei sarebbe coltivazioni di alghe oleose magari OGM in alto mare. Se sviluppano un'alga oleosa che cresce rapidamente, equivale a rendere rinnovabile il petrolio (e a toglierlo agli arabi). L'elettricità la distribuisce Terna, non Enel. Questo è vero, un motore elettrico ha una guida molto più appagante anche in senso sportivo rispetto a uno a scoppio. A meno che per appagante non si intenda il rombo del motore e l'obbligo di scalare perché in basso il motore si spegne.
  19. Ah non lo sapevo, allora adesso invece di kiedere i konsigli per Penny su Facebook apro un 3d kua sul frm. (Non è vero, appena ho un minimo dubbio Penny parte e va dalla sua veterinaria che le fa tanti complimenti.) (E adesso che ci penso devo ancora presentare Penny nell'apposita sezione.)
  20. Ao', qua stiamo in Italia. Con quelle cifre, mia moglie artigiana si può permettere per lavoro al massimo una Punto 176 del millennio scorso e io per sfizio una Fiesta base scontata. E perché no? Dipende dalla frequenza con cui la cambi. C'è chi preferisce avere l'auto fresca e cambiarla ogni 3 anni, c'è chi la preferisce più costosa e la tiene più a lungo. Entrambi spenderanno in media cifre paragonabili ogni anno.
  21. È altrettanto difficile far capire che non me ne frega una beata ceppa delle "analisi" di FCA (che se poi sono come quelle che hanno portato al nome Gingo ti saluto) ma solo di quello che mettono sul mercato.
  22. La 147 è 22 cm più corta, 18 cm più bassa, ha la stessa sospensione e 280 litri di bagagliaio con la ruota di scorta, ed è considerato un bagagliaio pietoso. La Evoque ha dimensioni paragonabili, la stessa sospensione e 575 litri di bagagliaio. Dai, il bagagliaio della Compass è indecente. E non ci pigliamo in giro, il SUV si prende nella maggior parte dei casi perché si pensa di avere più spazio, anche se qui sappiamo tutti che non è vero.
  23. Comunque Jameson vorrebbe comprare Fiat, è il gruppo 2 che dice che dobbiamo prendere quello che passa la baracca se no rivolgerci all'estero. (Il C-SUV è un esempio, cassoni per me non ne prendo ma potrei sempre farlo prendere a qualcuno)
  24. Eh, 388 con la ruota di scorta, appunto. Anche senza è comunque più piccolo, anche se di poco. Ci prendo il SUV per avere meno bagagliaio della 5 porte? A me un SUV con un bagagliaio anche solo pari a quello della berlina pare una bestemmia. Pure il T-Roc che è più piccolo ne ha di più.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.