-
Numero contenuti pubblicati
642 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Res Cogitans®
-
Ufficialmente parlano di telaio. Più plausibile, secondo me, che abbiano sbagliato le pressioni sul secondo treno di gomme o... gli alieni.
-
Ciao, credo non si possa fare, ma per una questione di omologazione, ma di elettronica (centraline, sensori, etc...). O meglio, magari è possibile, ma a costi esorbitanti.
- 667 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Avendo avuto per 4 anni una MY19, confermo quanto detto da @Ale1997, ma le differenze con la mia MY24 attuale in termini di precisione di sterzo e reattività sono davvero minime e resta sempre una spanna sopra la migliore concorrenza. In compenso, con la MY24 (ma probabilmente già da qualche MY prima), la taratura degli ADAS è migliorata tantissimo (proprio un altro pianeta), molto migliorato anche l'infotainment ed i consumi (la mia 210cv attuale, pur essendo AWD e più pesante, consuma meno della mia ex 190cv), ma sono peggiorati i consumi di Ad Blue, la verniciatura (si riga e si scheggia solo a guardarla) ed è stata un po' impoverita su alcune piccole cose. Ma resta sempre, sulle strade giuste, una macchina da cui non vorresti ma scendere. 😀
- 667 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Ti consiglierei di prendere almeno una MY19 (quindi, se ben ricordo, in vendita a partire da settembre 2018) e se la trovi, la versione Executive o B-Tech dove hai praticamente tutto o quasi di serie, ACC in primis; più difficile che abbiano il BSS (evita possibilmente Super e Business, decisamente più spoglie). Soprattutto le B-tech che avevano i bixeno 35W AFS (visibilità spettacolare, quasi meglio degli attuali matrix led) e molto spesso anche i pack Veloce interior ed exterior che la rendevano, come equipaggiamento, esattamente come la Veloce (al netto del Q4). Diesel ne dovresti trovare parecchie, ma vanno a ruba (almeno qui in "terronia" fino allo scorso anno, dato che la mia ex MY19 rientrata dopo 4 anni la vendettero in appena tre giorni). Se vuoi un'infotainment più aggiornato e ADAS di livello 2 devi puntare almeno al MY20 (in commercio da dicembre 2019), e puntare sugli allestimenti Executive, e TI (quest ultimo in verde e con gli interni tabacco è spettacolare, oppure in blu montecarlo con interni panna). Se, alla fine, vuoi i matrix led, devi andare almeno sul MY23, ma lì devi andare su Veloce (quindi Q4) o su edizioni speciali quali Competizione o simili per avere tutto su. Per il resto, affidabilità eccellente sulla mia ex MY19 190AT8 (in 4 anni e poco più di 110k km ho fatto solo i tagliandi e qualche aggiornamento SW); spero che la nuova (MY24, quella che vedi nel profilo) si comporti allo stesso modo. Quindi in bocca al lupo per la ricerca! Questi sono i tasti dell'ACC su MY19 Tasti ACC su MY24 (dovrebbero essere gli stessi dal MY20 in poi)
- 667 risposte
-
- 3
-
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Non so se è risultata sfigata la mia, ma il Rosso Alfa (bellissimo e, secondo me, non appiattisce per nulla, al contrario del bianco o del nero pastello) é di una fragilità assurda. In appena un anno e 28k km è ridotto peggio (mi riferisco a scheggiature da pietrisco e ad aloni lasciati dallo spiaccicarsi dei moscerini) del nero Etna dopo 4 anni a oltre 110k km. Nonostante lavaggi sempre fatti a mano con prodotti di qualità da un'autolavaggio che fa car detailing.
-
Mi spiace tanto per l'accaduto. Io andrei di Verde Montreal, visto che è disponibile (non ricordo dove ho letto che però non è più un tristrato). Certo, l'ideale sarebbe stato poterci abbinare gli interni marrone, ma purtroppo non si può più da anni. Quando ordinai la mia potevo scegliere solo tra bianco, rosso o nero e la presi rossa, visto che la precedente era nero vulcano. Almeno adesso, finalmente, c'è qualche scelta cromatica in più...
-
Sono alla seconda Giulia e zero problemi all'aria condizionata o ad altro. In questi 5 anni, sono stato in officina solo per i tagliandi. L'unica cosa che mi da un po' fastidio, abitando in una cittadina dove più che strade ci sono vicoli, è il raggio di sterzata che sulla Q4 attuale (1 anno tra qualche giorno) è più "scomodo" rispetto alla precedente RWD. Per il resto, l'unico vero difetto, è che, indiscutibilmente, crea dipendenza! 😁
-
Assolutamente d'accordo su tutto! Non mi preoccuperei più di tanto per la pelle degli interni. Questo è il sedile anteriore lato guida della mia "ex" Giulia a fine leasing, dopo 4 anni e 110k km (sì, le ho fatto il "servizio fotografico" prima di rientrarla, quindi siete autorizzati a darmi del matto 😏) e devo dire che era ancora perfetto (un po' sporco, ad essere sinceri). Trattato, come il resto degli interni, giusto una volta l'anno con prodotti emollienti per mantenere idratata la pelle (dalle mie parti in estate ci sono 50° all'ombra). Quelli della nuova, ma ha ancora poco più di 20k km, sembrano appena usciti dal concessionario.
- 48 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo
- giulia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Stupenda! Volo diretto Torino - Palermo e rientro in Giulia? 😁
- 48 risposte
-
- alfa romeo
- giulia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A me proprio oggi è arrivato l'invito da parte dello spacciatore Stellantis di zona per andarla a vedere dal prossimo lunedì. Suppongo si tratti solamente di una presentazione statica e, probabilmente, sarà la versione BEV. Appena posso chiedo lumi.
- 2241 risposte
-
- 1
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Tutto esatto, tranne per il pack techno che, almeno sulla mia, funziona tranquillamente anche sotto al diluvio e con la nebbia. Aggiungo, alla roba che non cè più, anche il per me comodissimo cassettino sotto alla plancetta luci, quello nel bagagliaio dietro al passaruota, e qualche altra cosetta che adesso non ricordo. L'unica cosa che mi dà veramente fastidio, è la delicatezza della vernice che si riga anche solo a guardarla. Inoltre, nonostante i soli otto mesi di vita, ho già diverse scheggiature da sassolini che hanno provocato piccole voragini all'anteriore); sulla precedente (colore diverso, era Nero Etna), la vernice era decisamente più resistente. Ma sono tutte cose su cui, almeno il sottoscritto, passa sopra tranquillamente a fronte di tutto quello che Giulia "MILF Edition" ti offre 😁
- 48 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- giulia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Complimenti, ottima scelta (la migliore secondo me, ma sono di parte...). Goditela! 😀 P.S.: La guida di livello 2 c'è e funziona molto bene!
- 48 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- giulia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Dalistino ufficiale (qui il link https://www.media.stellantis.com/it-it/download-price-lists/265) però sembra il contrario. Oppure c'è un refuso?
- 2459 risposte
-
- 1
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao, sicuramente un NLT o un Leasing ti consentono di non immobilizzare importanti quote di capitale e, nel caso dell'NLT, avere un canone mensile che include anche costi assicurativi, manutenzione, pneumatici, etc... oltre a poter disporre sempre di un'auto "fresca". Se invece ti riferisci alla tassazione, dipende esclusivamente dal tipo di attività. Ditta individuale o SRL, cambia nulla. L'unica discriminante è se l'auto per la tua tipologia di attività rappresenta o meno un bene strumentale. Solo in quest ultimo caso i costi deducibili sono importanti, altrimenti sono davvero poca cosa (nulli se opti per il regime forfetario).
-
Io l'avevo scambiata per una Tonale, però effettivamente le dimensioni sembrano decisamente più imponenti ed i fari parecchio più sottili.
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Effettivamente il codice, almeno in origine, identificava il cambio a 5 marce con 140nm (o erano 14Kgm?) di coppia massima supportata. Magari è una evoluzione, come quello che montarono sulla Bravo (il C530-6 che, originariamente aveva 5 marce, poi divenute 6) e diventerà un C514-6...
- 1228 risposte
-
- 1
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Qui però si sta un po' esagerando... Io sono passato da una 190AT8 ad una 210AT8 6 mesi fa, quindi AWD, e seppur abbia un raggio di sterzata inferiore alla RWD (e questo è assodato), la differenza non è poi così catastrofica. Fai qualche manovrà in più e nel parcheggio ci entri comunque, così come per entrare in alcuni vicoli della mia città adesso mi tocca fare due manovre anziché una sola. Ma comunque nulla di così trascendentale.
-
Il consumo di AbBlue "standard" è atato ad oggi di 10l ogni 3k km. Ultimo rabbocco eseguito a 15.236km e adesso sono a poco più di 18k, quindi dovrebbe già essersi accesa la spia (o quasi); ma da CdB mi segna ancora 2.800km e la spia si accende quando l'autonomia di AdBlue cala al di sotto del 1.500km.
- 1038 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Io sono al terzo pieno di HVO e come consumi sinceramente non ho notato miglioramenti. Considerando sempre una rilevazione pieno / pieno, siamo nell'ordine dello 0,1% di differenza, quindi assolutamente irrilevante nel passaggio da Diesel standard ad HVO. Confermo invece la drastica riduzione del consumo di AdBlue (da CdB, in tre pieni di HVO, quindi circa 1.800km, ha consumato circa la metà di AdBlue rispetto a quanto ne consumava prima ma in un solo pieno di Diesel, quindi ne deduco che gli NOx si siano abbassati tantissimo, ipoteticamente nell'ordine dell'80%). Come per i consumi di carburante, non ho notato alcuna differenza degna di nota sulle prestazioni. Giulia 210 AT8 Euro 6.E con 18k km all'attivo.
- 1038 risposte
-
- 6
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
intanto grazie per le risposte. Per iniziare pensavo di prendere un supporto del genere che si trova a circa 200€ e che mi sembra sufficientemente scalabile e modulare, sui cui poi installare volante e pedaliera, oltre ad aggiungere un sedile. Che ne pensate? Stasera cercherò approfondire un minimo sulle basi per volanti, perché ho visto che ce ne sono di diverse tipologie e con "coppie" molto diverse. Vi terrò informati!
-
Buongiorno tutti, mi inserisco nella discussione per porvi una domanda. Se volessi realizzare una postazione "decente" per la simulazione di guida GT, al netto di TV e workstation (quindi poltrona con profilati in alluminio/acciaio, volante, pedaliera, etc...), a quanto ammonterebbe spannometricamente il budget da investirci? Ho letto qualcosa in giro per siti web, ma: Non ho esperienza alcuna sui dispositivi proposti, quindi non saprei su cosa orientarmi. Mettendo assieme i pezzi di cui sopra vengono fuori le cifre più disparate (da 6/700€ a 2/3k€). Qualche suggerimento? Grazie anticipatamente a chi risponderrà.