Premetto che la sostituzione della 159 è stata rimandata di un annetto, avendo appena preso la MiTo.
I nuovi prezzi dei carburanti costringono a rivedere le vecchie abitudini riguardo la scelta dell'alimentazione anche per chi fa tanti km. La soluzione più economica in assoluto sulle lunghe percorrenze penso di poter essere certo sia il metano (seguito dal GPL), ma per vari motivi non è un'opzione che valutiamo.
Visto che ci piace assai la nuova A5 Sportback mi sono fatto due conti su quella e vorrei condividerli con voi: mi hanno dato un esito direi abbastanza sorprendente.
La Casa dichiara dei consumi veramente miracolosi in entrambi i casi. Ovviamente per il consumo reale bisogna adottare dei bei coefficienti correttivi che generalmente io assumo spannometricamente del +30%.
Quindi, prendendo per buono quanto dichiara Audi:
1.8 TFSI 170 CV
Urbano: 7.5 l/100km --> (+30%) 9.75 l/100km
Extraurbano: 4.9 l/100km --> (+30%) 6.37 l/100km
Combinato "reale" (20% urbano, 80% extraurbano): 7.05 l/100km
2.0 TDI 170 CV
Urbano: 5.6 l/100km --> (+30%) 7.28 l/100km
Extraurbano: 4.1 l/100km --> (+30%) 5.33 l/100km
Combinato "reale" (20% urbano, 80% extraurbano): 5.72 l/100km
Differenza costo carburante (1000 km)= 70.5 l x 1.70 €/l - 57.2 l x 1.70 €/l = 22.61 €/1000km
Differenza prezzo TFSI/TDI = 3500 euro circa.
BEP (km) = (3500 €) / (22.61 €/1000km) = 155.000 km (!!!)
Considerato che manutenzione ed assicurazione non sono certo a favore della TDI. Se la differenza di consumi tra TFSI e TDI nell'extraurbano è davvero così ridotta, chi me lo fa fare a scegliere il cagafumo?
Chilometro/litro più, chilometro/litro meno, l'ordine di grandezza del BEP è il doppio di quello che mi aspettavo.