-
Numero contenuti pubblicati
7858 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Edolo
-
A me piace molto. Qualche particolare è un po' pasticciato ed effettivamente poteva essere risolto meglio, ma è bellina come B generalista. La preferisco di gran lunga alla 207. Certo, la 206 era chilometri avanti alla concorrenza, cosa che questa non è.
-
Sono due ottime auto. Vedi un po' che prezzi finali ti fanno. Se la differenza effettivamente è solo il 10% (per di più sulla Mini hai messo anche il navigatore) personalmente andrei sulla Cooper S, se non altro per cambiare aria. E lascerei perdere le elaborazioni in entrambi i casi, sopratutto per quello che riguarda la centralina. Rischi di avere più problemi che altro su auto che sono già dei proiettili e non sono sicuro sia del tutto legale.
-
Spero vada a ruba, così mi svendono la Cabrio che invece adoro. Strano che escano ora queste nuove varianti di carrozzeria. Non dovrebbe arrivare a breve la Mini III?
- 33 risposte
-
- mini
- mini roadster
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Meno peggio della coupè, ma potevano decisamente risparmiarsela. Ho paura di quanto possa costare.
- 33 risposte
-
- mini
- mini roadster
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Auspicavo appunto ad un V10 con cilindrata minore dell'attuale (8.4 mi pare), eventualmente con sovralimentazione. I motori americani girano bassi: cosa ci sarebbe infondo di poco nobile nel turbo, quando già l'HEMI aspirato ha la potenza massima a 5600 giri? Immagino che invece un ipotetico V10 aspirato di origine Ferrari costerebbe troppo per la Viper, giusto?
- 308 risposte
-
Ma non si parlava di cilindrate nell'ordine dei 6 litri? Aumentare ancora la cubatura di questi tempi? Bah... col know how nostrano si poteva upgradare l'hemi attuale anche senza mettere in mezzo i turbocompressori. Che motori vogliono gli americani? Sovralimentati e motori che girano alti vengono disdegnati?
- 308 risposte
-
- 2286 risposte
-
- 4c concept
- alfa romeo
- (e 8 altri in più)
-
Bah, io non trovo somiglianza con la C3 Picasso, fatta eccezione per la convessità del lunotto verso l'esterno. Elemento peraltro abbondantemente diffuso nelle multispazio anche di casa Fiat, vedi Multipla.
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Da quanto mi è stato detto, credo Taurus possa confermare, l'infotainment è uno dei punti chiave su cui si sono concentrati per fare il salto di qualità con la nuova Quattroporte (e di riflesso direi anche con gli altri nuovi modelli). In Maserati si rendono perfettamente conto che da quel punto di vista l'attuale gamma è carente e che tale fattore non è affatto secondario nella scelta di una berlina di lusso. Con la nuova Quattroporte aspettiamoci anche un grosso passo avanti sui gadgets elettronici. Riguardo alla questione "nome per il SUV", così evito anche di dilagare nell'OT, ci sta il discorso di Taurus sulla ricerca di nomi italiani, ma sta di fatto che Cinqueporte è brutto assai e descrive poco la tipologia di carrozzeria. Oltre a peccare decisamente di fantasia... suvvia, che il marketing lavori un po' di più! A "Cinqueporte" poteva pensarci anche un fisico.
-
Almeno fino al 2016 non è previsto nessun altro modello in gamma oltre gli attuali e le due varianti di carrozzeria nel segmento E. Il progetto della nuova Quattroporte è stato sviluppato per farne una ammiraglia superar con oltre 520 cavalli. Pensare addirittura ad un V12 mi pare eccessivo. Da quanto mi era stato detto, il nome Biturbo per la piccola sarebbe categoricamente escluso.
-
Su quali motori sei orientato? Per quanto riguarda la Citroen, il 1.4 VTi 95 CV è un motore da utilitaria briosa: molto morbido a basso regime ma sa dire il suo oltre i 3500 giri. Come consumi siamo sugli 8 l/100 km in città. Se vuoi qualcosa di sportivo però forse è meglio orientarsi sui 1.6. Il turbo è una piccola bomba. Se prendi l'allestimento Exclusive la dotazione è molto ricca e l'abitacolo piacevole: sedili sportivi in tessuto intrecciato / alcantara e volante appiattito sono due chicche che la MiTo non ha (a meno di non andare sulla Q.V.). Ciò detto, la MiTo ha quello che IMHO è uno dei motori ideali come combinazione tra sportività e consumi: il Multiair Turbo da 135 CV. In termini di dinamismo l'Alfa ha una bella risposta anche senza le Dynamic Suspensions; la DS3 non l'ho mai provata ma già la nostra C3 gommata R17 è discreta sebbene il comportamento in curva sia un po' "artificiale" causa elettronica; il volante super leggero non aiuta da questo punto di vista, ma in città è davvero comodo.
-
A me pare che il Kamal ormai risenta di tutti gli anni che ha.
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Merita un preventivo.
-
Mi stanno facendo svalutare il giubbotto comprato al BMW Welt.
- 579 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 gt
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Frankenstein! Se quei vecchi rendering sono attendibili potrebbe uscire una specie di Evoque un po' meno premium. Mica male!
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A me dietro ricorda la C5. Vabbé comunque IMHO il PS lascia il tempo che trova. Bastano due dettagli sviluppati in maniera leggermente differente per fare la differenza.
- 1173 risposte
-
- m156 (nuova quattroporte)
- maserati
- (e 3 altri in più)
-
Una 5oo 1.2 attualmente riesci a prenderla sugli 8mila euro. Tra qualche mese, con un po' di fortuna, riesci a farla entrare nel budget. Personalmente andrei dritto su quella. Se vuoi risparmiare qualcosa andando su qualcosa di un po' meno stiloso, puoi valutare la Ypsilon 3p. o la Panda con lo stesso motore. Questo restando nel gruppo FIAT. Sono auto affidabili, ma in caso di necessità ogni meccanico sa metterci le mani e c'è vasta disponibilità di ricambi trattandosi modelli e motori stra-collaudati. Stavo dando per scontato che ti bastino gli spazi di una seg. A. È così o necessiti di una vettura più grande?
-
Dico pure io di lasciar perdere il diesel per questo tipo di percorsi. Se stai sotto o attorno ai 20mila km/anno prendi un benzina parsimonioso, se sei molto sopra valuta magari un sovralimentato a gas. Nel secondo caso ti dico MiTo 1.4 TBi 120 CV GPL. Credo che non la facciano più, ma non dovresti avere difficoltà a trovarla nei piazzali dei concessionari. Nel primo caso c'è parecchia roba e come rapporto prestazioni/consumi l'ideale potrebbe essere il 1.2 TSI 105 CV VAG che sulle seg. B lo monta solo l'Ibiza.