Vai al contenuto

Gengis26

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3209
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    25

Tutti i contenuti di Gengis26

  1. Focus non l'ho scartata. L'ho avuta come auto aziendale proprio con quel motore (non è un fulmine ma era rotondo e piacevole, anche se il 1.6 m-jet era superiore per me) Su Civic comunque ci faccio un pensiero!
  2. Se hai un plug-in posso capire la tua preoccupazione, sei hai una full bev no. Ma siamo off topic
  3. Però entrambe sono vere Suv. Passi che io metta in lista Stelvio e passi che metta al limite Formentor. Ma un suv classico proprio no. L'unica che forse inserirei accanto a queste due in una lista di auto che esteticamente non mi dispiacciono è il CX30, che però anch'esso è abbastanza limitato in motorizzazioni. Non ho detto che esistono Accanto a Giulia e Stelvio BEV esistono due codici progetto "registrati", ma da li a dire che si tramutino in auto vere.... Mancano ancora 5 anni e la strada per vedere Stelvio è già lunga.. Comunque siamo off-topic, lasciamo stare per ora questi argomenti.
  4. Non ho bisogno di aspettare gli sviluppi del chiacchierone perché li conosco, purtroppo.
  5. Tipologia di strada Al momento il tragitto casa - lavoro è fatto da circa 20 km di autostrada, 15 km di extraurbano a basse velocità e numerosi rallentamenti (70 km/h) e gli ultimi km di bassa velocità con stop&go. Per il resto nel weekend uso molto l'auto, spesso andiamo fuori regione o comunque facciamo weekend fuori. Motivo per cui sebbene le percorrenze con lo smart siano diventate inferiori, comunque continuo a usare l'auto. Il fare circa 80 km in un giorno mi porta a scartare le plug in nonostante una colonnina 22 kW letteralmente sotto casa sempre vuota. Avevo anche per un breve periodo pensato di sfruttare gli incentivi, ma alla fine non è stato cosi. Gli alfisti sono destinati all'infelicità perpetua ahahahah (scherzo pure io, dai)
  6. Onestamente io Mazda 3 l'ho provata e almeno dal punto di vista interfaccia uomo macchina mi era piaciuta tantissima. Bella posizione di guida, strumentazione, volante, cambio piccolino e con corsa corta e innesti precisi. Poi sulla dinamica non so, dato che la prova non fu molto articolata.
  7. Cosa avrebbe di negativo Cupra, secondo te? Ma io son d'accordo con te, ma al di la del farmi felice nel garage, una daily car deve pure rispondere ai requisiti che ho. Tu cosa consiglieresti?
  8. In 3 anni c'ho fatto quasi 75k. E tranne per il fatto che i distributori son chiusi di domenica (ma basta rifornire il venerdì quando esci da lavoro) non hai nessun problema. Con al giulietta ci sono andato anche all'estero e nemmeno li ho avuto problemi. Nei lunghi viaggi avendo 400 Km di autonomia fai una sosta e stai nel range di 800 km. Quando mi è capitato di fare Milano > Bari ho fatto comunque una sola sosta e gli ultimi km di proposito a benzina, riuscendo comunque a risparmiare. Questa è almeno la mia esperienza.
  9. Si esatto, recuperare info non è per niente un problema, anzi
  10. La penso abbastanza come te. Per quello alla fine ero arrivato in zona triade. Per quanto riguarda la schiavitù onestamente non direi. Almeno in Emilia Romagna i distributori sono molti e non ho mai sofferto troppo. (Scherzando ho sempre detto che è un allenamento per l'elettrifico)
  11. Tonale l'ho guidata più di una volta. Ma sterzo a parte il comportamento è molto SUV.Soprattutto con un eventuale 1.6 m-jet. (Che tra l'altro è uno dei migliori in quella categoria) L'unico Tonale veramente degno è il Phev, ma a batteria scarica consuma un bel po'.
  12. Io di quella macchina ne so molto molto più di quanto tu pensi. Semplicemente ho esigenze che non sto qui a spiegare. Non prendiamoci per il culo, sia lodato Giorgio e chi ha regalato all'automotive questo progetto, ma Giulia non è una sostituta di Giulietta né per segmento né per praticità e nemmeno per costi di gestione. Soprattutto per me che vengo da una umile T-Jet GPL.
  13. MG3 però non mi pare brilli per la guida. Ripeto: non considero la Giulietta una supersportiva, ma ha una dinamica di guida piacevole che non vorrei perdere. MG3 è un passo indietro. Corolla esteticamente mi piace tanto, nulla da dire. Per la questione GPL non c'è nulla da fare. non scenderò sotto il segmento C per prendermi una Clio. Comunque tanto per rendere costruttivo il discorso: in 3 anni ho un costo km di 0.061 Euro al Km. Immaginando di prendere un classico 2.0 made in Germany che faccia almeno 17 km/l in tragitto extraurbano sarei a circa 0.10 Euro al Km.
  14. Su Civic dovrei convincere la dolce metà a cui proprio non piace. Ma infatti Vag è l'unica gira e rigira che risponde alla mia esigenza. Devo dire che pur non piacendomi i SUV mi piace il Formentor (mannaggia alla dirigenza Alfa Romeo, mannaggia) che comunque ha un buono sterzo, una posizione di guida non necessariamente alta e soprattutto un multilink dietro. Sarei sicuramente andato verso una soluzione ibrida, ma le plug in non coprono del tutto il tragitto che faccio e sarei davvero costretto a caricarla peggio di un elettrico. Da questo punto di vista l'accoppiata 2.0 + DSG, potrebbe starci.
  15. Peccato non ci sia una macchina che sostituisce la mia Giulietta, rimanendo sul GPL. Dacia a GPL anche no. Giulia a Gasolio non ha ne la stessa praticità, ne gli stessi costi di gestione. E lo dico da innamorato alla follia di Giulia. Madza 3 non ha un motore che consuma poco. Focus mi piace tanto ma anche li, o la prendi Ecoboost (e non credo sia adatto per me che l'auto la uso tanto) oppure diesel (che però ho guidato per tanto e suppur un buon motore rotondo mi sembra un passo indietro.) Corolla l'ho considerata, l'ho lasciata nella lista delle papabili più per i consumi che per altro. Non è sicuramente un'auto sportiva, però consuma effettivamente poco.
  16. Ciao a tutti. Sono arrivato alla decisione di cambiare la mia Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo GPL del 2014. L'auto ha 156k km, ed è esteticamente ancora perfetta se non per qualche graffio. Sono vicino però alla scadenza del mio impianto GPL, a cui si aggiungeranno nel tempo lavori che prima o poi bisognerà fare (frizione, manutenzioni varie ecc) Passata l'infatuazione elettrico (e gli incentivi), mi trovo a scegliere una macchina: Considerazioni: -Mi piacerebbe rimanere sul segmento C ma ahimè, sapete che in Alfa Romeo ( e lo dico da Alfista) non ci sono. -Ahimè non posso permettermi l'auto voluta da DIO e nemmeno la sua sorella rialzata -Non mi piacciono i SUV, in generale. -Vorrei un'auto che non consumi troppo perché la uso tanto. (ho una media di 29k l'anno, anche se quest'anno con lo smart sono a circa 15/20) L'amara considerazione è che volendo rimanere sulla stessa tipologia di auto, tranne qualche digressione giapponese credo andrò a finire nel tedescume. Mi aiutate?
  17. Te lo da per certo gente che non sa al 100% quello che dice. Al momento è tutto in stallo. Se poi accadrà non è certo perché te lo dice qualcuno. Sei sicuro di quello che dici? Sono almeno due anni se non di più che Ferrari ha roba elettrica che si muove sulle sue gambe, lontana ovviamente dalle strade.
  18. C'ha messo un bel po' di tempo per uscire su strada...son passati due anni da quando si aggirava a Balocco...
  19. Hai già visto motore e specifiche per parlare? Io si, e non mi pare proprio quello di 296.
  20. Ci andrei pianino a dire V6 iperpompato. Sono due tipi di espressioni diverse. Una è esotica, ricercata e particolare. L'altra viene direttamente dalla pista.
  21. Io ti dico che l'abbiamo scampata bella, perché per un certo periodo il motore ICE non c'era, su questa Panda.
  22. Io tutto sto molto più potente non lo vedo. La potenza è di 160 CV circa e di 190 cv per la versione più potente. I 230 cv sono solo per i 30 secondi del boost. Considerando che qui c'hanno speso soldi e per la 500e due lire, la potenza è simile
  23. Così la smettiamo con la C3 ricarozzata... L'avete visto finalmente che è differenziata?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.