Tutti i contenuti di Mitico
-
FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
Sembrerebbe di si... sarebbe una versione con alesaggio al max possibile e corsa lunga. Sarebbe poi integrata da un sistema mild hybrid 48V, e applicata principalmente su Stelvio e Giulia. La potenza sarà ovviamente variabile a seconda della versione. Probabilmente una sottopotenziata da 160-170 e quella a piena potenza da 200-210
-
FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
Probabilmente eri in modalità sport del cambio... infatti lo ZF8 ha una sua modalità sportiva (spostando la leva a dx) che si aggiunge a quella selezionabile con il manettino. Non ho esperienza sulla giulia, ma su bmw che adotta il medesimo cambio spesso il cambio mette l 8a anche a 1000 rpm cioè a circa 70 km/h.
- Ferrari SF90 Stradale - Prj. F173 (Spy)
-
FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
Il principale problema dell'ibrido è che nessun costruttore ci guadagna ad averle in listino. L'unico motivo valido è la pressione mediatica e politica che si è messa negli ultimi tempi contro le motorizzazioni convenzionali ed in particolare nei confronti del diesel. In Germania si è avvertita in maniera preponderante questa pressione, sotto gli effetti degli scandali dei loro costruttori e le possibili ritorsioni politiche. Il governo invece pare essere parecchio rassicurante al riguardo. In ogni caso la domanda è: ho vantaggio a comprare un auto ibrida al posto di una vettura convenzionale a gasolio? Io al momento non ho una risposta...
-
FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
...appunto stiamo parlando di Porsche da 300 cv... il renegade è un auto decisamente più comune. In ogni caso il mercato dell'ibrido è un grosso interrogativo in europa, anche perchè la realtà dei fatti ci dice che costa più di un diesel, consuma di più (in termini di costo), si ricarica con difficoltà (almeno per chi non ha un garage), non si sa quale sia la vita delle batterie e sopratutto quanto costi rigenerarle... certo se il mercato fosse drogato da incentivi specifici... In ogni caso la Germania tira dritto sul diesel e continua a svilupparlo...
- FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
- FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
- FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
-
VAG: abbandono del motore diesel sotto i 2.0 di cilindrata?
Interessante sistema sviluppato per i diesel dopo 2020 e necessario per abbattere definitivamente i NOx. Offre anche una funzione di decompressore necessaria durante l'avviamento del sistema ibrido: https://www.sae.org/news/2018/06/eaton-goes-internal-with-its-next-generation-exhaust-gas-recirculation-product
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Sicuramente l'alternativa non sarà l'ibrido... probabilmente dovremo considerare i combustibili alternativi, gpl e metano. Certo ci vorrebbe una politica di incentivo sopratutto nella costruzione di nuovi distributori.
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Il principale problema attuale del diesel sono le emissioni di Nox. con i nuovi test su strada non si potrà più imbrogliare. Il sistema SCR con iniezione di adblue (urea) diventerà indispensabile su tutta la gamma. L'SCR funziona bene però solo con temperature dei gas di scarico abbastanza elevate. Questo significa che da solo non è comunque sufficiente per la parte di test cittadino dove l'auto è spesso ferma o a passo d'uomo. La soluzione di BMW e Mercedes è l'utilizzo di un sistema VVL elettro-meccanico che consente il ricircolo dei gas combusti interni aumentando le temperature del SCR-
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
In realtà a parità di rapporto di compressione il benzina ha un rendimento più elevato... in realtà questi non sono elementi fondamentali nel valutare i due motori. Il rapporto più basso sul diesel viene tenuto per ridurre la pressione di picco che porta ad avere alte temperature di combustione e di conseguenza ridurre sensibilmente la formazione di Nox
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Questo sistema è già utilizzato da anni su tutte le BMW (12V) per il recupero dell'energia in frenata. L'alternatore diventa non solo un generatore ma anche motore. I realtà rimangono tutti i componenti aggiuntivi, compreso il tanto discusso sistema dual voltage 12V/48V, fatto per consentire di avere potenze intorno ai 10kW con amperaggi gestibili... In ogni caso i vantaggi sono molto risicati, come già dimostra bmw... 3-5% di fuel saving in città è già un buon target...( considerate che c'è già lo s&S) In ogni caso basta leggere le opinioni dei possessori della bmw 225xe, che rappresenta una delle migliori realizzazioni di ibridi attualmente in produzione...
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Forse 200 euro è il prezzo di vendita del solo motore elettrico... i costi di batterie, circuito a 48V, inverter, e via dicendo fanno salire di parecchio la cifra... In ogni caso i vantaggi parziali si hanno solamente in coda in città... fuori non ci sarebbe alcun vantaggio. Oltretutto immaginate i problemi di affidabiità di un ibrida... senza contare i costi di ricambio delle batterie dopo 5 anni... (conviene demolire l'auto probabilmente)
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Un sistema ibrido installato su veicolo benzina può avvicinare le emissioni di CO2 a quelle di un veicolo equivalente diesel, il consumo sarà comunque a favore del diesel essendo il gasolio un carburante più denso e con una maggiore energia per litro. Il costo del sistema ibrido è sicuramente superiore a quello di un sistema SCR+VVL il cui costo potrebbe arrivare a 250-300 euro a fronte degli oltre 1000 per l'ibridizzazione...
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Fiat non sa nulla di ibrido... quindi da scordare per il 2022. In ogni caso l'ibrido a benzina costa molto di più e consuma anche più del diesel, senza contare i vari problemi connessi alle batterie. Sia il mercato che i costruttori non sono pronti (2022) per l ibrido... senza diesel FCA in europa chiude. Poi siete sicuri che il diesel sia veramente ko? Perchè BMW invece ancora ci crede?
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
La notizia di FCA è un grande fake... sicuramente cesserà la produzione del 1.3, ma questo verrà sostituito dal 1.6... al momento sono addirittura in sovra-produzione per questo motore. Bloccare la produzione significherebbe molto semplicemente il fallimento di FCA. Pensiamo ad esempio ad una Giulia senza motori diesel... quanto venderebbe?. Oltretutto BMW e MB manterranno i loro diesel 4 e 6 cilindri almeno fino al 2028. L'unico problema è capire se FCA ha le tecnologie per poter rispondere alle normative future (euro 6d-e- etc. e Euro 7) che questa volta non ammettono imbrogli essendo test fatti su strada...
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
Il cancerogeno sono gli HC e il PM10 che sono equivalenti per le due motorizzazioni. https://it.wikipedia.org/wiki/Euro_VI
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
CO2 il diesel ne emette meno perchè consuma di meno. I limiti di NOx ( che è un irritante ma non e cancerogeno) sono sostanzialmente gli stessi del benzina a partire dagli euro 6. Il pm10 è equivalente per le due motorizzazioni, quindi non si può dire che un diesel inquina di più di un benzina! Sono d'accordo con te... una scelta prettamente politica
-
Limitazione del motore diesel nelle automobili
La sentenza tedesca sarà sicuramente rivalutata. non è infatti ammissibile che delle decisioni vengano prese senza alcun sostegno tecnico... la prossima volta magari vieteranno le auto rosse, perchè sono sportive e quindi inquinano di più...?!
-
Alfa Romeo Giulia 2016
Orribili le finiture del motore... sembra che se ne siano completamente disinteressati. Sinceramente è il motore più brutto finora fatto dall'Alfa, non c'è una scritta un indicazione della tecnologia... nulla... non dico dovessero riproporre le finiture del Busso, però un minimo di attenzione, sopratutto conoscendo la clientela alfa...
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
Advanced Efficency permetterà di viaggiare a velocità autostradali e fino ad oltre 150 km/h in modalità 3 cilindri, con un consumo ridotto di ben il 18%
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
Per quanto riguarda il 2.9 biturbo si parla di una riduzione dei consumi media del 7% grazie al sistema di disattivazione cilindri. Questo valore sale al 16-18% alle velocità autostradali, l'auto infatti può viaggiare a 150 km/h in modalità 3 cilindri.
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
Il 490 Cv è semplicemente uno step intermedio di sviluppo con ancora alcune limitazioni. L'obbiettivo è infatti quello di andare in produzione con i 510 CV come target minimo, con possibili sviluppi fino a 520...
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
E tu si invece?! Comunque mi ripeto... Su Diesel: compressore con motore elettrico, quadriturbo su 3.0 L6, sistema VVL... Io in genere le scommesse le vinco... C era già qualcuno che ha perso sull angolo del V6 Alfa ...