Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/06/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Di nuovo confrontiamo una vettura al lancio con una sul mercato da 4 anni? Al lancio F30 aveva 328i e 320d normale e ED. Fine. Tutto il resto è arrivato dopo. Per i motivi industriali esposti "n" volte (ultima volta qua dentro giusto qualche giorno fa. Sarebbe utile ogni tanto usare la funzione "cerca" per verificare se un argomento non sia già stato trattato in precedenza). Mi sto convincendo che dopo Giulia, sarebbe il caso di chiudere/cedere definitamente il marchio. Megaliquidazione ai 4100 dipendenti di Cassino (che costa sempre meno che sviluppare l'ennesimo modello che tenti di sedurre chi non vuole essere sedotto) e via. Così non sarà più necessario cercare cosa non vada in un modello Alfa Romeo, non essendoci più modelli Alfa Romeo a listino. Rimarrebbe il museo, per andare a piangere sulle glorie passate e a inveire sul tetro presente (a parole, che quando si tratta di passare dalle intenzioni ai fatti tutti escono a comprare le sigarette)18 punti
-
11 punti
-
Come sempre alfa non si smentisce, e raggiunge nuove vette della difettosita' presunta con il manettino non programmabile, la gamma incompleta a prescindere ed il peso. aspetto con ansia le nuove mancanze11 punti
-
Ok, mancano ad ora i motori per l'Ammeriga... Quelli per l'italia, ahimè, purtroppo ci sono tutti... Cortesemente compratela perché i numeri li ha... Altrimenti dite le cose come stanno, ossia che non comprerete mai una auto FCA per partito preso... Mi infastidiscono anche le vari citazioni del fallimento chiamato 159... 159 è stato il fallimento dell'intelligenza umana, poiché il prodotto, almeno per il mercato italiano, c'era tutto (c'è tutto) ma si è scelto di non comprarlo e di comprare crucco per motivi che esulano da una "logica oggettiva". Ah, se non acquistate questa auto finirà come sempre, ossia che il costruttore la abbandonerà al suo destino... Non è che si può investire su prodotti che non generano profitto... Per la seconda volta abbiamo una D Alfa Benchmark di segmento... Vediamo come va a finire anche questa volta...9 punti
-
Adesso non vanno nemmeno più bene i dati dichiarati? Riguardo ai settaggi li avevo su Alfa e li ho su BMW. A parte che All weather è inutile solo se non hai mai utilizzato la macchina con neve o su fango, io devo ammettere che il tasto efficient salcazzo lo eradicherei dal cruscotto per quanto è inutile. Riguardo ai motori boh? Per adesso partono con la roba base, ma mi pare che l'offerta non sia ridicola come si sostiene qui dentro. Per esperienza diretta BMW o Audi hanno sempre proposto tutto fin dall'inizio, salvo poi consegnare l'auto solo dopo periodi abbastanza lunghi, visto che al lancio le versioni spesso Son virtuali. Il 328 all'uscita esisteva solo sulla carta, il 3litri manuale dell'a4 ci arrivò quasi un anno dopo, l'attuale mb 250 4matic 6 mesi di ritardo senza che nessuno ci spiegasse il perché. Il conce ha ammesso poi che non ne avevano ancora vista una.. Non so, descrivete in maniera disastrosa situazioni per ora solo virtuali, mentre considerate l'optimum certe situazioni che nella Realtà non sono così idilliache. Un mio cliente tre anni fa ha ordinato una splendida 525 individual e ha espressamente richiesto gli schermi posteriori: arrivati aftermarket con l'alimentatore da accendisigari.. Quasi 80k euro di auto. Spiegazioni? Nessuna ☏ minchiaPhone ☏9 punti
-
hai visto l'ultima palette motori a benzina che offre BMW Italia sul sr3? a benzina o ti compri il 318 o il340 , nulla in mezzo .a TI solo la 340ix in pratica a me oggi interesserebbe forse la ibrida plug in dei sr3 a benzina.9 punti
-
Osservazioni sacrosante, poi però qualsiasi imprenditore ti dirà che arrivati ad un certo punto, l'importante è partire con una offerta accettabile. Anzi, DEVI partire, se aspetti ad avere tutto perfetto, non partirai mai: think big, start small, grow fast. Pensa in grande, parti con piccoli passi, cresci velocemente...ecco, è l'ultima parte quella su cui lavorare di più. Francamente, come ho sempre detto il prodotto dal punto di vista tecnico non preoccupa. Quello che sarà decisivo sarà la rete vendita e l'assistenza post-acquisto. Se non mettono a posto quel disastro, sarà il solito bagno di sangue.9 punti
-
Io credo al peso a secco di 1374kg e a meno di non mettere come liquidi argento o mercurio a 1700 non ci si arriva... per il resto la polemica ha smesso di divertirmi... spero che vi facciano contenti e chiudano, ha ragione TonyH7 punti
-
Azz, proprio tu cadi su questo, beccati questa Tirata d'orecchie: La mancanza Di sistema Di sollevamento dell'anteriore, fondamentale su Di una berlina seg. D.7 punti
-
Ok, ora capisco perché non capisci il problema. La cosa è al limite infattibilissima.7 punti
-
Il target di giulia sta tra le 60k ed 80k worldwide , il bep sta sulla meta' circa. La produzione e' oggi impostata sul target delle 400 unita' settimanali. a mio parere sergione sa benissimo che su italia ed europa come vendite non si deve contare, viste le premesse . poi ripeto , molte critichecmi sembrano pretestuose, visto che il bulk delle vendite la concorrenza le fa con le versioni businnesss strabase, i trecilindri ed i motori renault. E percio' mi aspetto vendite dell' ordine di grandezza di jaguar xe, ( 3000 vetture mese in europa ) , ma di versioni costose con molto margine.6 punti
-
Mi é stato detto che il contratto tra Mazda e FCA é stato concluso con l'opzione di vari step. Tra l'altro si prevede nel contratto il caso di successo dei modelli, il caso di fallimento uno dei partner e altri casi interessanti. Tra l'altro si differenzia il uso della piattaforma per vari utilizzazioni. Tra qui tipi di trazione, motori e carrozzeria. Parte molto interessante: Non é stato fissato un max di numero di produzione. T!6 punti
-
Il 1750 è troppo ingombrante per una ipotetica 124 di serie, hanno dovuto montarlo inclinato sulla Rallye che ha meno vincoli progettuali... Ma cosa stai dicendo? Sono due schemi meccanici completamente diversi! Cosa c'entra la Giulietta QV con la 124? E quanto costerebbe una 124 di serie con quel motore? Già stanno rompendo il belino per i 40keuro della Abarth...una 124 col 1750 da 240 CV verrebbe non meno di 50keuro... Gimmo ha già pianificato la rapina alla BCC di Luino.5 punti
-
Un cambio per motore trasversale è radicalmente e completamente diverso da uno per motore longitudinale. Uno è a 3 assi con ingresso e uscita sfalsati. L'altro a 2 assi con presa diretta e ingresso/uscita in linea. Uno usa comandi diretti e l'altro rimandi con cavi bowden. Parlando di manuali. Quello sul 1750 odierno è a doppia frizione quindi ancora una roba diversa (pur mantenendo la stessa campana del manuale). E no, un cambio per essere messo in una posizione NON può essere girato di 90 gradi. Per un motore è già difficile. Per un cambio è impossibile.5 punti
-
Quindi si vende tutto a VW/Audi...................................5 punti
-
That 2.0 Giulia on Auto Show has Super + Lusso Pack. AFAIK in Switzerland you must provide weight and fuel consumption for the exact version of the car. In that sense 1705 kg is not so much.4 punti
-
Beh diciamo che le critiche sulla gamma motori e sul CarPlay un pò lo sono, visto che lo stesso management ha dichiarato che in seguito verranno implementate in seguito. Nello specifico le motorizzazioni più spinte e la trazione integrale dovrebbero arrivare in autunno in concomitanza col lancio per il NAFTA.4 punti
-
Ho visto anche io qualche video sull'infotainment girati a Ginevra. Anche secondo me non avere su un sistema nuovo la compatibilita' con carplay iOS e Android auto sara' una caratteristica negativa, tra l'altro mi sembra che su Ferrari la compatibilita' ci sia, non capisco perche' non l'abbiano implementata anche qui. Un'altra caratteristica che mi lascia un po' l'amaro in bocca e' che il DNA mantiene le solite 3 posizioni preconfigurate, mentre sulle tedesche (e anche su auto plebee come una Seat Leon Cupra) c'e' una posizione in cui i vari settaggi sono mixabili a piacere (che so, motore in normal e sterzo in sport con sospensioni in confort). Anche qui un piccolo passo indietro. Non ho ancora capito se sulle normali (non sulla Quadrifoglio) ci saranno le sospensioni attive, e perche' il differenziale della Quadrifoglio col torque vectoring non sia almeno optional sulle altre. Il peso del 2.0 TBI mi lascia basito. Cosi' pesante? Ma non avevo letto 1374 kg per la diesel manuale? Infine i motori, spero si allarghi la scelta, perche' preferivo che la fascia 300-400 cv fosse coperta da un V6 invece che da un 4 cilindri. Cio' detto, l'auto mi piace per quanto l'aspetto, benche' formalmente impeccabile, mi sembra mancare di un pizzico di originalita': fiancata iso BMW 3, baule molto Jag XE, e forse per il muso lo avrei volute un po' piu' basso nell'attacco. Speriamo sia accolta bene dal mercato, purtroppo sfidare le tedesche e' un bagno di sangue per tutti anche quando le cose si fanno per bene (citofonare Jaguar e Volvo).4 punti
-
Sono tornato qualche ora fa dal salone...ho visto diverse vetture..tra cui Giulia. Devo dire che è fantastica e ben fatta. La qualità dentro si sente parecchio, le plastiche sono morbide praticamente fino alla leva che apre il cofano. display del Connect a filo del vetro..davvero di effetto. La tanto criticata parte superiore del baule non rivestita, io non la vedo una mancanza grave. Al salone pure E Klasse di segmento superiore aveva la stessa caratteristica, solo Lexus L aveva rivestito con della moquette. Legno del cruscotto bello e con un ottima texture...passando le dita si sentono le venature del legno. cassettino portaoggetti ben fatto e rivestito Vano motore del 2.0Tbi nella versione umana il portellone dietro mi ha ricordato molto quello di 159. ☏ iPhone ☏ Mi lascia un po perplesso il peso. Le prestazioni sembrano esserci..ma non vi pare un po eccessivo?? ☏ iPhone ☏4 punti
-
per me è un male, perchè l alfa ha la sua storia e il suo stile, quindi se proprio vuoi mettere il filetto rosso per sottolineare la versione sportiva vai a vederti le tue vecchie sportive non le autodelpopolo e metti il filetto sullo scudo. Secondo motivo per cui è un male, prima mi fai la parte bassa nera per allargare visivamente le prese d aria inferiori e poi mi metti un filo rosso che fa da punto focale della presa d aria stretta sotto lo scudo e mandi affanculo il discorso precedente :/4 punti
-
live e con colori classici non è affatto male. dai, ragazzi..è categoria "cassoni",ma è globalmente riuscita. dotazioni adeguate per la categoria (si potrebbe sempre avere qualcosa in più..ma quantomeno adesso siamo al più che sufficiente). io adesso per tutta la gamma adeguerei potenze e allestimenti e inserirei un programma stile Designo o Individual. nel medio le sportive e l'ibrido. il resto del lavoro è tutto su Rete/post vendita / e qualità-affidabilità3 punti
-
Vabbè. Per "l'angolo della cultura", il trattamento di cataforesi consiste nella deposizione, su tutta la superficie interna ed esterna del manufatto, di uno stato di resina epossidica BASF. La deposizione avviene con procedimento elettrolitico, quindi immergendo l'oggetto in una soluzione acquosa. Precedentemente, la scocca ha subito un bagno decappante a 60 gradi per eliminare oli e grassi dalla lamiera, ed ogni traccia di ossidazione. In seguito viene lavata due volte con acqua demineralizzata. Alla fine del processo elettrolitico, la scocca passa circa 60 minuti in forno a 150 gradi per il fissaggio della resina e l'eliminazione di ogni traccia di acqua. Questo trattamento, però deve essere preceduto da una sverniciatura a forno e relativa, leggera, sabbiatura. E' l'unico modo per rimuovere, oltre alla vernice, anche l'antirombo, lo stucco ed il mastice sigillante. La scocca non deve avere tracce di nulla che non sia lamiera, altrimenti viene una porcata immane e si contamina il bagno elettrolito con smadonnamenti vari e danno ingente. Spesa: 250 euro. Dopo la cataforesi ho provveduto, con cospicuo versamento di olio di gomito, a passare la paglietta scotchbrite tutta la scocca. TUTTA, dentro e fuori, per opacizzare la superficie e prepararla per la successiva mano di fondo epossidico bicomponente. Ne ho utilizzati 4,5kg utilizzando il forno messomi a disposizione dal mio amico carrozziere. Appro: grazie Giò!3 punti
-
E' inverosimile fare commenti del genere in merito alle motorizzazioni al lancio. Voglio solo far notare la gamma che BMW Italia importa per la Serie 4. A marzo 2016 la gamma Serie 4 è così articolata: - Niente 420i - il 430i (2.0 litri turbo) c'è, ma solo TP e non xDrive - il 440i c'è solo in versione xDrive (unico 6 cilindri) https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/search/listino+prezzi+marzo+2016/ In Germania ma anche in altri paesi dell'Europa invece viene commercializzato anche il 420i (TP e xDrive), il 430i xDrive e il 440i TP. Quindi occhio a spararle...3 punti
-
decisamente meglio ; ottima idea in effetti sulle berline ci sono sempre stati fanali più estesi in larghezza rispetto alle due volumi ed invece questa volta hanno invertito tutto3 punti
-
sta bene tutto, ma non sono azionista di FCA. ogni tanto mi compro una macchina e ad oggi sono più per la benzina che per il diesel. oggi BMW ha un'offerta tendente a zero per uno come me, Alfa qualcosa ce l'ha.altro esempio..Mazda (ovvero i pezzenti) ha un'offerta migliore di BMW.3 punti
-
Guarda bmw.de per favore e vedi la palette motori di Serie 3....l'Italia e' un mercato di serie B e non fa testo per auto di ambizioni mondiali.3 punti
-
A livello di stile so che saranno abbastanza diverse tra loro e che la Spider non assomiglia assolutamente alla 2ettottanta3 punti
-
Porca miseria, sorvolando sui dettagli e guardando l' auto in toto, come non si può' non provare la sensazione che questa Giulia sia maledettamente Alfa? Mi sembra di essere tornando a quando da bambino guardavo ammirato le Giulia ed Alfetta. Poi, blu con quegli interni color cuoio...grandiosi.3 punti
-
3 punti
-
mr robot .... da tempo che non vedevo robe cosi interessante 10/10 secondo me. 8,8/10·IMDb 96%·Rotten Tomatoes 9,1/10·TV.com2 punti
-
Piano con gli entusiasmi! Abarth vende a 60k€ quante auto all'anno? Auto che sono comunque versioni più o meno artigianali di un modello già in vendita, la cui versione base (Fiat) vende quante migliaia di auto all'anno? Qui si tratterebbe di un modello a se, che si porta in carico tutti i costi di progettazione etc etc... e su cui devono anche guadagnarci... Dai Stev siamo realisti... [emoji6] Ti ricordo inoltre che Abarth è un brand solo in EMEA... Dall'altra parte dell'oceano é un allestimento della gamma Fiat.2 punti
-
Beh gli spazi pubblicitari sono in vendita eh... Basta pagarli! Il fatto che il tizio di omniauto l'abbia indicato come prodotto più importante del salone non significa nulla, anche perché se guardi il servizio su Giulia spiega il perché ha affermato ciò... [emoji6]2 punti
-
E rieccomi qua. E' passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento del topic, ma i lavori sono proseguiti. Con ritmo orogenetico, ma sono comunque proseguiti. Rispetto all'ultima volta, i lavori effettuati sono, non nell'ordine: - eseguite 6 pezze in altrettanti punti dove la corrosione era passante. La pezza più grossa è stata fatta sul fondo del vano ruota di scorta. mm 100x150. Male, ma non malissimo; - ricostruiti gli attacchi del cric, devastati da ripetuti urti contro i cordoli delle piste; - eliminazione di tutte le staffe saldate, e chiusura dei relativi fori, fatte per montare il rollbar; - riportato alla corretta forma lo scatolato inferiore che contiene i tubi del raffreddamento; - sostituiti i suddetti tubi con quelli inox ormai famosi; (lavoro fatto con un certo ritardo: nella foga mi ero venduto anche il mio kit ed ho dovuto aspettare la seconda fornitura). - ribattuto e ridato forma al passaruota posteriore destro, completamente ondulato; - raddrizzate alcune ammaccature all'interno del cofano anteriore, conseguenze di un incidente. per farlo ho dovuto aprire gli scatolati, entrare con leve e ribattere le lamiere ed infine richiudere gli scatolati stessi. Avrei potuto ottenere il medesimo risultato utilizzando lo spotter e qualche chilata di stucco, ma ho preferito fare così. E non nego di essermi pure divertito; - chiusura di tutti i fori "abusivi" fatti sullo specchio di coda, dovuti a vari riposizionamenti di targa e luci targa. Ne ho chiusi 14. - spazzolatura, con spazzole in ottone di varie fogge e dimensioni, di tutta la scocca, sopra e sotto, dentro e fuori, per rendere la lamiera liscia come il culetto di un bebè. Ho impiegato 20 spazzole e 9 ore, e mangiato una quantità di polvere che metà sarebbe bastata per tutti noi messi assieme. - ricostruzione del bordino che corre tutto attorno al muso: potevo risparmiarmelo perché sarà quasi tutto coperto dai semi paraurti, ma ho preferito così. - chiusura di un'altra quarantina di fori per rivetti sparsi nei quattro passaruota. Per motivi a me sconosciuti, eliminarono i tappi di plastica ovali che chiudono alcuni fori nella scocca, rivettando al loro posto altrettante lamiere zincate. Boh. - un altro fottilione di piccoli interventi sparsi qua e là, come rifare le staffette per il fissaggio della griglia anteriore, rifare alcune fascette ferma cavi in lamiera ed altro che ora non ricordo nel dettaglio. Agevolo alcune immagini. Supporto cric La scocca alla fine del lavoro di lastratura. Notare i tubi inox del raffreddamento. La scocca in volo. Destinazione: cataforesi. E qua mi devo fermare. Credevo che il limite di 2mb fosse relativo alle singole immagini, ma evidentemente no ed ho già sforato.2 punti
-
ha una sua logica. a lasciarla full torque probabilmente avresti una frizione con dimensionamento e sforzo da culturista.2 punti
-
2 punti
-
Però è una politica necessaria se vuoi tenere i prezzi sotto controllo. In questo modo infatti sulla base degli allestimenti (a loro volta costruiti e preparati su indagini di mercato), definisci magazzini componenti e relative forniture. E questo è tanto più vero tanto più i numeri di produzione sono bassi (ergo, maggiori volumi su cui spalmare i costi, maggiori possibilità di personalizzazione a basso costo). Se volessi personalizzare la Tucson in base alle tue esigenze, non costerebbe più come una Tucson ma più probabilmente come una Tiguan.2 punti
-
Il peso della carta energetica dovrebbe essere quello a norma UE, con conducente e bagagli per 75kg e 90% di benzina. Per confronto, ho trovato 1660kg per Legacy 2.0d e 1670kg per 328i.2 punti
-
2 punti
-
vabbeh io scherzavo... per perculare il vecchio Alfio cuore sportivo però ormai il DNA è un'istituzione ma se tutti te lo fan personalizzare, concordo con te che ci sta e non porta via nulla mettere una posizione configurabile2 punti
-
però ecco io apprezzo molto la scelta di Alfa, ad ogni macchina la sua giusta motorizzazione sulla Giulietta il 1.6mjet 120cv fa una bella figura, qui sarebbe fuoriluogo. Visto che sarà un'auto per distinguersi, che lo sia fino in fondo2 punti
-
Per questo voglio le sigle delle motorizzazioni sulle auto: così quelli col 316d possono essere bullizzati! Vabbé chiudiamola qua!2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
provo a risponderti io che trovo la Tipo brutta e questa pure tralasciando i discorsi dei gusti personali ( e li rientra anche il tifo che dici tu che c'è comunque) innanzi tutto è una questione di aspettative rispetto al prodotto, che si, fanno centrare anche il prezzo ed il posizionamento; Tu dove ti aspetti di trovare più qualità ed un taglio più raffinato su un vestito? Da Zara o da Armani? Se vai a prendere un prodotto di che si posiziona in una fascia di mercato più alto l'aspettativa è altrettanto alta, oltre al fatto che il giudizio lo si da anche confrontandolo con le sue concorrenti dirette, per fare un esempio: La Ferrari 599 è di sicuro "più bella" di una Fiat 500, ma se si paragonano in confronto alla loro naturali concorrenti la 500 si può dire che primeggia, mentre la 599, a livelli di design è sempre stata un po debole e meno accattivante rispetto alle concorrenti ecc.. poi si potrebbe fare un discorso sul puro stile delle 2 vetture, con i pro ed i contro delle 2, ma oltre ad un'analisi delle regole del buon design se vengono rispettate o meno ci si ferma li e credo che comunque sia più una cosa tecnica, oltre al fatto che non c'è una scala di valori prestabilita che ne determina una vincitrice2 punti
-
a me da più fastidio "l'assetto tedesco" e la finitura "tedesca" dicessero la finitura a livello "audi" mi darebbe meno fastidio... il web ha permesso a gente priva di qualità di affermarsi sulla base del nulla e magari di montarsi pure la testa. Paolo Massai ha anche lui degli ordini di scuderia, ma cacchio almeno è una persona preparata vabbeh sono OT e la chiudo qui, forse vale la pena aprire un topic al riguardo2 punti
-
Finalmente ho il pc sottomano e ho potuto fare due fotomontaggi. Restiamo in carreggiata per favore. Qua con un rapidissimo confronto fotografico torno a parlare della strategia "coreana" che imho stanno seguendo. In sostanza: copiano Proviamo a pensare alle C sportiveggianti in circolazione Immagino vi sia venuta in mente Golf GTI. Che cosa ha contraddistinto GTI negli anni? La riga rossa nella mascherina. Magari vi è venuta in mente anche Classe A. Classe A che prima non esisteva e deve crearsi una mitologia, banalmente, ha copiato la soluzione GTI. Classe A250 Sport ha infatti una sottile linea rossa sulla parte bassa del paraurti, che la identifica subito come "sportiva". I coreani, che stanno facendo un'offensiva pazzesca in ogni segmento, hanno sfornato anch'essi una C pompata: Kia Pro Cee'd GTI. E per far capire che è sportiva, anche qua, copiando, linea rossa. Agevolo usando ad esempio auto bianche, in modo che si noti meglio E la nuova Alfa Romeo, che fa? Segue la moda E' male? E' bene? Avra' perso qualche cliente che voleva l'understatemente della vecchia QV che era identica alla 105cv diesel, pur con il doppio dei cv? O ne avrà guadagnato qualcuno di piu' che vuole l'auto appariscente? Io so solo che, come detto, mi sembra che FCA finalmente giochi allo stesso gioco degli altri. E di esempi ne sono presenti altri, invito anche voi a cercarli in MiTo, in Tipo, in 124..2 punti
-
La Stelvio e' nello stesso segmento con Macan ed anzi avrà pure versioni più performanti di Macan Turbo Dopo le avventure con Giulia, vogliono presentare le prossime vetture poco prima del lancio, più o meno nel periodo che parte la produzione di grande serie. Per fare un esempio, la Levante originariamente prevista per il salone di Detroit, e' stata presentata nel salone di Ginevra un giorno dopo la partenza della produzione di grande serie. L'inizio della produzione di di Stelvio e' previsto entro novembre prossimo, e' facile ipotizzare un suo debutto al salone di Parigi a fine settembre oppure a Los Angeles novembre prossimo. Il piano originale prevedeva una sua presentazione a Ginevra diversi mesi prima dell'inizio della sua produzione, e ricordo che nella tarda estate dell'anno scorso e' stata presentata nei concessionari nordamericani, e più tardi in autunno a quelli europei.2 punti
-
2 punti
-
Io gli avrei incollato un orecchio al terminale di scarico e accelerato a 7000 giri. forse poi avrebbe capito.2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00