Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/07/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Sabato sera, rientro verso casa sulla MI-TO con un paio di amici a bordo, corsia centrale. Ad un certo punto vedo nello specchietto laterale arrivare a velocità sostenuta una sagoma di fari che mi sembra conosciuta, tempo un paio di secondi ed esclamo: "arriva una Giulia!". Ed era proprio lei, esemplare bianco con solo la pellicola optic, mi sfila in un attimo. Per quel poco che ho visto mi è piaciuta la presenza su strada. Poco dopo ci fermiamo al classico Autogrill di Novara e la troviamo parcheggiata proprio davanti all'ingresso. Parcheggio al volo e mi dirigo verso di lei con uno dei miei due compari. La macchina era accesa, portiera lato guida aperta, dietro in piedi c'erano due dei tre passeggeri che chiacchieravano, l'altro era seduto davanti lato passeggero che smanettava con un laptop. Chiedo a quelli in piedi se possiamo avvicinarci per dare un'occhiata, mi rispondono di fare pure senza problemi. Dal rumore capisco che è una diesel, il contagiri con zona a rossa a 4500giri poi me lo conferma inequivocabilmente. Da dietro si percepiva a malapena, sono dovuto andare in zona cofano anteriore per essere sicuro. Comunque niente di eclatante, il sound non rivela il tipo di alimentazione in maniera netta ed immediata, non male direi. Metto il mio faccione nel lato guida per apprezzare come presenta il cockpit di sera tutto illuminato. Ottima impressione, il feeling è di un prodotto maturo, ben fatto. Intanto i due tizi continuano a chiacchierare tra di loro, non sembravano molto propensi a farsi fare domande, così ci spostiamo sul lato passeggero. Dopo un attimo il ragazzo all'interno chiude il laptop, esce e ci saluta con un sorriso. Ricambiamo, lui si accende una sigaretta ed iniziamo a fargli qualche domanda. Mi dice che non lavora per Alfa, ma per un fornitore di uno dei componenti della vettura. Visto che "ci leggono", evito di dire il nome del produttore per non mettere magari in difficoltà il ragazzo. Gli chiedo subito come va la macchina, mi dice che è un gran mezzo, sia da guidare che come passeggero. Mi dice che fino a due mesi fa stava lavorando su una BMW e che, secondo lui, con questa abbiano fatto un lavorone, se la gioca tranquillamente. Gli chiedo che motore monta questa che hanno in prova, mi risponde che è il 2.0 diesel da 150CV. Gli chiedo se non si stia confondendo, il diesel è 2.2, ma mi ribadisce che dovrebbe essere un 2.0. Chiede conferma pure ai suoi colleghi, anche loro rispondono 2.0. Boh, non sto ad insistere sull'argomento, occupandosi di tutt'altro può essere che loro non siano troppo sul pezzo su queste cose. Mi spiega come la messa a punto del componente di loro fornitura stia richiedendo un mucchio di tempo, ed è il motivo principale del ritardo del lancio. Anzi, a detta sua, il lancio è stato ritardato due volte. Sembrava poco sicuro del fatto che riescano a finire il lavoro per metà aprile, che mi ha confermato essere la loro deadline. Mi dice come ogni giorno ci sia una nuova release del loro "componente", ma che il lungo lavoro di messa a punto è cosa comune per tutti i marchi, ad oggi è la parte che porta via più tempo. Gli ho chiesto della Quadrifoglio, purtroppo lui non ci ha lavorato sopra e mi riportato solo le impressioni dei suoi colleghi. Viaggia come un treno (ma su quello non c'erano dubbi) ma sembra che "spacchi la schiena". Un po' per l'assetto, un po' per i sedili Sparco con la scocca in carbonio che pare abbiano un imbottitura davvero sottile. Per finire un simpatico aneddoto. Sembra che loro ne avessero due in test, ma ci ha fatto capire con un gioco di parole che abbiano fatto una brutta fine! Insomma dai, è stato comunque un incontro inaspettato, non ho ottenuto chissà che rivelazioni, ma abbiamo fatto una piacevole chiacchierata che mi faceva piacere condividere con voi. Due note e concludo: 1) Ho riconosciuto praticamente subito i fari nello specchietto nonostante li avessi visti accesi solo in foto. Bene, vuol dire che non si confonde con altra roba! 2) L'amico che era con me mi ha ripetuto più di una volta quanto fosse bello e cattivo il muso, da vera Alfa. Questo per dire che la percezione di certe scelte stilistiche è comunque molto soggettiva. Mercoledì sarò a Ginevra a spulciarmela per bene, non vedo l'ora!18 punti
-
10 punti
-
8 punti
-
7 punti
-
1. Catheram non è un'auto vera. È un trabiccolo inglese su 4 ruote in cui puoi trovare divertimento 2. Questa è una macchina, perché se cerchi sul dizionario la parola "macchina" ti rendi conto che anche un frullatore è una macchina 3. L'Ape è una macchina. Non è un automobile, e non c'entra NULLA con questa Morgan, né per impostazione meccanica né per destinazione di utilizzo. Detto ciò, non è il numero di ruote che definisce cosa sia divertente o no, ma le sensazioni che ti restituisce quando la guidi Se a te (generico) piace fare lo sparo al semaforo e sentire l'ESP che entra perché sei in sottosterzo/sovrasterzo pesante ad ogni curva e ti piace l'auto che guida per te perché ti fa sentire sicuro, questa automobile a tre ruote non fa per te. Se ti piace sentire il vento in faccia, fare le derapate anche in rettilineo, continuare a correggere la direzione anche sul dritto e sentire l'auto come estensione controllabile del tuo corpo, come protesi del cervello e non dell'uccello, questa è l'auto che fa per te. Senti la fatica, senti la strada, senti la fisica e la meccanica. Senti che stai andando velocissimo a 60 km/h... Mi piacerebbe tantissimo provarne una.7 punti
-
Dopo aver fatto riposare la scocca alcuni giorni, per permettere la perfetta asciugatura della vernice di fondo, ho iniziato la stuccatura. Pur essendo stata costruita in serie, la X1/9 è da considerarsi fatta a mano in quanto molti lamierati venivano assemblati in quel modo, con dime spesso approssimative. Per questo motivo, già da nuove, le scocche non uscivano perfette dalla linea di costruzione e venivano rifinite a stucco. Dopo 40 anni e tante tante disavventure, la mia piccola X è risanata, ma presenta moltissime piccole ammaccature ed ondulazioni che ho già, in parte, corretto. La stuccatura è un lavoraccio infame, specie per chi, come me, ha pochissima pazienza... Erano almeno dieci anni che non stuccavo, ma per fortuna, mi è rimasta la manualità necessaria e la sensibilità (quest'ultima perfettibile, in effetti) per cogliere le differenze di planarità delle lamiere passandoci le mani millemila volte e in tutte le direzioni. A tal proposito, la mia dolcissima Mogliettina sostiene che passi più tempo a palpare la lamiera della X piuttosto delle sue morbide superfici: calunnia!! (o forse no?). Lavoro difficile e faticoso, ma per il quale sono attrezzato con lime, raspe, tamponi sagomati e levigatrice apposita. Per Natale mi sono regalato una sabbiatrice, che sognavo da anni. Ieri l'ho provata per la prima volta pulendo la scocca in alluminio di uno dei fanali a scomparsa. A voi, prima e dopo la cura.7 punti
-
Ottimo per scenderci con un sobrio abito da sposo Pignatelli Comunque, sarà il cassone meno peggio in circolazione....ma sempre cassone anche dal vivo rimane...per me è no. Ghibli Q4 è il lato giusto della forza.6 punti
-
Ragazzi, Un update veloce veloce. Prima di tutto, nuovamente grazie per le dritte ed i consigli. Comunque, fatto sta che stamani ho firmato per... ...una fiammante 500L PopStar 1.4 TJet 120cv. L'abbiamo trovata a Km0 a due passi da Milano, ad un prezzo semi stracciato. Alla fine, dopo alcune riunioni di famiglia, abbiamo convenuto essere l'auto che meglio si confa all'utilizzo materno ed il delta prezzo rispetto a Suzuki e 500 normale era abbastanza sopportabile, soprattutto in considerazione del salto di categoria. Il rischio che avremmo corso con le altre due opzioni era che non si sarebbero rivelate adatte all'uso "da carico" a cui sarebbero state sottoposte successivamente. Per questo abbiamo deciso per la L. La macchina è quel che è... Certo non bellissima, ma ha un motorone, tonnellate di spazio, una soglia di carico bassa, tutti gli optional qualificanti del caso e costa il giusto. L'ho talmente tanto presa in giro questa 500ona, che ho finito per portarmela a casa. E' proprio vero che chi disprezza compra.6 punti
-
Ho capito perchè mi sono intrippato con quella rossa. Decisamente simile a questa da davanti: L'auto perfetta per il bassista carismatico che si rispetti. Oppure scavando nella memoria6 punti
-
6 punti
-
può aver senso il cambio manuale su alcune versioni sportive, ma per la classica 2.0/2.2 diesel il cambio manuale è un anacronismo.6 punti
-
6 punti
-
Scusami ma trovo un pò ingeneroso definire Giulia una 159 rimordenata... [emoji6] Vuoi perché non lo è, vuoi perché comunque lo sforzo fatto da FCA per questa che é la capostipite di una nuova famiglia di vetture é stato importante e al di sopra di quanto fatto fino ad ora per questo marchio. Sicuramente non potrà fare i numeri della concorrenza premium tedesca, l'hanno messo preventivamente in conto ed infatti il loro obiettivo sarà quello di costruire per il mercato globale 400k auto non per un modello ma bensì per una decina di modelli da presentare da qui al 2020. Ovvio che non é che si venderanno automaticamente da sole e bisognerà convincere la clientela che i nuovi modelli sono/saranno almeno, se non in alcuni casi di più, al livello della concorrenza più blasonata... Effettivamente é questa la parte più difficile del progetto di rilancio Alfa.5 punti
-
più che altro in un forum di appassionati di auto il successo commerciale non dico che non debba essere considerato, ma non può essere il parametro su cui valutare un auto. ..anche perchè per entrare nel merito: per dare un giudizio sui numeri di vendita occorrerebbe conoscere anche i margini , che come ad es. per la UP non sono per nulla validi. ma anche rimanendo su un piano puramente formale: che esperto sei se basi il tuo giudizio su quello degli altri ? ("qualsiasi fesso con 1 milione di $ si può procurare una buona cantina, l'appassionato di vini è un altro" cit. ) personalmente sono d'accordo con quelli che facevano notare che un 'auto deve essere all'altezza del segmento e del prezzo come contenuti e design ci sono auto che sono posizionate ampiamente sopra e per questo apprezzo anche se non comprerei mai altre che non arrivano all'asticella.5 punti
-
Qui: IMHO: sta solo cercando di posizionarsi su quello che dovrebbe essere il futuro dell'automotive: auto elettrica a guida autonoma.5 punti
-
4 punti
-
Diciamo che "Eleganza Italiana" non è esattamente il primo concetto che associo a 'sto cassone, però capisco l'appeal...4 punti
-
4 punti
-
Un pò di avvistamenti degli ultimi giorni : Alfa Romeo 33 Sportwagon 1.7 4x4. Fiat 1300/1500 senza targhe (più di così non potevo avvicinarmi, visto che l'area è recintata). Una bella Innocenti Mini targata Milano. Purtroppo andavo di fretta... Fiat 127 del '76. Citroen Dyane 6 del '77. E per finire in bellezza una Talbot Solara LS dell'85.4 punti
-
Non andare lontano, la stessa Giulia, ha un cambio manuale da 600Nm su Quadrifoglio4 punti
-
Pagliettatura Non è così semplice, perché il 1500 è leggermente più alto e dovrei montare il cofano della seconda serie, più alto e massiccio. In secondo luogo, per poter alloggiare il 5 marce bisogna modificare la scocca perché il cambio è qualche cm più largo e non ci sta. Conto di ricavare dal 1300 una potenza di circa un centinaio di cavalli, che con un peso complessivo di 880kg, ritengo sia abbastanza per divertirsi. Le quattro marce, in effetti, sono un limite conclamato della X prima serie. So di qualcuno che ha adattato il 5 marce della Delta 1500 apparentemente senza modificare la scocca. Probabilmente, anche se i due motori (1500 x1/9 e 1550 Delta) sono identici, i cambi potrebbero non esserlo. Mi devo documentare al riguardo. Dopo la mano di fondo.4 punti
-
Ok, per te non è una macchina. Se ricordo bene però non ti chiedevi cosa fosse, ma a cosa servisse. È un giocattolo che molti ritengono divertente, mica può esserlo per tutti. Non piace? Sticazzi. Si guarda altro. Ma se lo fanno da tanti anni, per qualcuno imho una funzione c'è l'ha ☏ minchiaPhone ☏4 punti
-
4 punti
-
Non esattamente Quello di MB era un elettropneumatico: un pedale elettrico con potenziometro, comandava la centralina che decideva quanta assistenza chiedere al tradizionale servofreno pneumatico. Quello della Giulia consiste in un servofreno che genera pressione tramite una pompa elettrica interna in luogo al servofreno a depressione pneumatica. Il pedale ha una funzione mista tra il potenziometro elettrico ed un collegamento pneumatico, che fa anche da circuito di emergenza in caso di malfunzionamenti della parte meccatronica. Quello di Giulia si occupa della ripartizione della coppia tra le 2 ruote tramite frizioni e rotismi epicicloidali, tipo questo: Quello di Focus connette e sconnette l'integrale e indirizza la coppia tra le 2 ruote, per capirci dovrebbe essere qualcosa di simile a quanto adottato da Nissan anni fa sulla Juke più potente, ovvero 2 frizioni simil haldex (una per ruota) che a seconda del loro grado di strusciamento indirizzano la coppia alla singola ruota, da 0 fino all'accoppiamento totale: Nel dettaglio, ecco quello Ford:3 punti
-
Tornato da Varano... tutto bene, macchina piu' che a posto e divertentissima.. venerdi passata Parma provo a mettere in Dynamic e si attiva, arrivo in anticipo in albergo e scopro che dopo mezzora c'era OPL in circuito... mi fiondo, visto che e' asciutto e il giorno dopo avrebbe piovuto, entro in pista con 400km, senza tirare, "cosi' faccio il rodaggio alle pastiglie".. Siamo in quattro, la macchina e' un amore, sbuffa, brontola, viaggia come un treno gia' senza tirare, due dei tre in pista rompono, uno o rompe o esce dall'opl e... ma si.. mettiamola in race.... Favolosa, comunque prevedibile e controllabile nonostante i controlli disattivati, ovviamente tenendo conto che parliamo di pzero stradali nemmeno arr e ritmo bello tranquillo. Esco bello soddisfatto in attesa del giorno dopo... che si presenta come previsto bello bagnato... molto... bello... bagnato... http://youtu.be/mXvD5igLSpk Ovviamente Dynamic.... preferisco tornare a casa con la macchina intera E pure la giornata è andata bene! debutto della piccola quinta di classe e seconda delle stradali stock.3 punti
-
3 punti
-
Interessante il tuo commento sulla garanzia. Una ventina di anni fa feci la tesi studiando la neonata "Targa Service" (=FIAT) a Torino, che doveva lanciare una serie di servizi mirati ad arricchire il valore dell'offerta Fiat. Il management di allora stava lanciando -tra le altre cose- l'estensione di garanzia (3anni o 100k KM) a pagamento. Quando chiesi come mai la facessero pagare mentre per i giapponesi (credo Toyota) era gratis, dopo breve riflessione la risposta fu: "ma i giapponesi non sono i nostri concorrenti". Son curioso di vedere come va oggi.3 punti
-
Ma c'è ancora qualcuno che compra le 330xd? La maggior parte delle bmw che vedo se va di lusso sono 318d. Se va di sfiga sono senza targhetta e scarico singolo......3 punti
-
per un'attimo si vede che piegano un pezzo di legno con quella morsa (0:43) , ma credo serva anche una sosta in camera a vapore per mantenere la forma. ci fabbricano le fascere di legno per i formaggi con quel sistema (i pochi che le usano ancora)3 punti
-
3 punti
-
Su ClasseC 320cdi di due generazioni fa limitavano molto la coppia da automatico a manuale, invece su 166 2.4 20v facevano il contrario. Comunque trovo anacronistico, nel 2016, comprare una seg. D manuale, a maggior ragione quando l'automatico è lo zf8hp3 punti
-
uno che voglia la cabrio/convertibile per il gusto di girare a tetto giù può prendere mx5 o 124 base, questa Abarth secondo me uno la prende a prescindere dal gusto della spider più che altro per il piacere di avere una special stradale, che possa fare pure i track days per chi vuole spendere per la mustang, ok... capisco bella macchina ma veramente son due sport diversi, se hai sti dubbi non prenderai mai una 1243 punti
-
Se guardava una A3, per tranquillità sua (e tua), NON fargli prendere la Giulietta. Digli Golf, Classe A, persino Leon o Octavia..... Sennò ogni minima magagna (vera o presunta) te lo trovi addosso che si lamenta di quanto facciano schifo le italiane, e le plastiche, e il CdB del colore sbagliato.....3 punti
-
la FCA ha a listino la getrec per la Challenger hellcat da 650lb/ft se proprio vogliamo fare a gara a chi ce l'ha più lungo... finito? ok passiamo oltre3 punti
-
pensavo ad una vettura semi abbigliata da completare con parti personalizzate perchè a fare certi lavori ci vuole una mentalità che al momento a mirafiori non abbiamo ancora3 punti
-
3 punti
-
Vabbè. Per "l'angolo della cultura", il trattamento di cataforesi consiste nella deposizione, su tutta la superficie interna ed esterna del manufatto, di uno stato di resina epossidica BASF. La deposizione avviene con procedimento elettrolitico, quindi immergendo l'oggetto in una soluzione acquosa. Precedentemente, la scocca ha subito un bagno decappante a 60 gradi per eliminare oli e grassi dalla lamiera, ed ogni traccia di ossidazione. In seguito viene lavata due volte con acqua demineralizzata. Alla fine del processo elettrolitico, la scocca passa circa 60 minuti in forno a 150 gradi per il fissaggio della resina e l'eliminazione di ogni traccia di acqua. Questo trattamento, però deve essere preceduto da una sverniciatura a forno e relativa, leggera, sabbiatura. E' l'unico modo per rimuovere, oltre alla vernice, anche l'antirombo, lo stucco ed il mastice sigillante. La scocca non deve avere tracce di nulla che non sia lamiera, altrimenti viene una porcata immane e si contamina il bagno elettrolito con smadonnamenti vari e danno ingente. Spesa: 250 euro. Dopo la cataforesi ho provveduto, con cospicuo versamento di olio di gomito, a passare la paglietta scotchbrite tutta la scocca. TUTTA, dentro e fuori, per opacizzare la superficie e prepararla per la successiva mano di fondo epossidico bicomponente. Ne ho utilizzati 4,5kg utilizzando il forno messomi a disposizione dal mio amico carrozziere. Appro: grazie Giò!3 punti
-
E rieccomi qua. E' passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento del topic, ma i lavori sono proseguiti. Con ritmo orogenetico, ma sono comunque proseguiti. Rispetto all'ultima volta, i lavori effettuati sono, non nell'ordine: - eseguite 6 pezze in altrettanti punti dove la corrosione era passante. La pezza più grossa è stata fatta sul fondo del vano ruota di scorta. mm 100x150. Male, ma non malissimo; - ricostruiti gli attacchi del cric, devastati da ripetuti urti contro i cordoli delle piste; - eliminazione di tutte le staffe saldate, e chiusura dei relativi fori, fatte per montare il rollbar; - riportato alla corretta forma lo scatolato inferiore che contiene i tubi del raffreddamento; - sostituiti i suddetti tubi con quelli inox ormai famosi; (lavoro fatto con un certo ritardo: nella foga mi ero venduto anche il mio kit ed ho dovuto aspettare la seconda fornitura). - ribattuto e ridato forma al passaruota posteriore destro, completamente ondulato; - raddrizzate alcune ammaccature all'interno del cofano anteriore, conseguenze di un incidente. per farlo ho dovuto aprire gli scatolati, entrare con leve e ribattere le lamiere ed infine richiudere gli scatolati stessi. Avrei potuto ottenere il medesimo risultato utilizzando lo spotter e qualche chilata di stucco, ma ho preferito fare così. E non nego di essermi pure divertito; - chiusura di tutti i fori "abusivi" fatti sullo specchio di coda, dovuti a vari riposizionamenti di targa e luci targa. Ne ho chiusi 14. - spazzolatura, con spazzole in ottone di varie fogge e dimensioni, di tutta la scocca, sopra e sotto, dentro e fuori, per rendere la lamiera liscia come il culetto di un bebè. Ho impiegato 20 spazzole e 9 ore, e mangiato una quantità di polvere che metà sarebbe bastata per tutti noi messi assieme. - ricostruzione del bordino che corre tutto attorno al muso: potevo risparmiarmelo perché sarà quasi tutto coperto dai semi paraurti, ma ho preferito così. - chiusura di un'altra quarantina di fori per rivetti sparsi nei quattro passaruota. Per motivi a me sconosciuti, eliminarono i tappi di plastica ovali che chiudono alcuni fori nella scocca, rivettando al loro posto altrettante lamiere zincate. Boh. - un altro fottilione di piccoli interventi sparsi qua e là, come rifare le staffette per il fissaggio della griglia anteriore, rifare alcune fascette ferma cavi in lamiera ed altro che ora non ricordo nel dettaglio. Agevolo alcune immagini. Supporto cric La scocca alla fine del lavoro di lastratura. Notare i tubi inox del raffreddamento. La scocca in volo. Destinazione: cataforesi. E qua mi devo fermare. Credevo che il limite di 2mb fosse relativo alle singole immagini, ma evidentemente no ed ho già sforato.3 punti
-
Ok, mancano ad ora i motori per l'Ammeriga... Quelli per l'italia, ahimè, purtroppo ci sono tutti... Cortesemente compratela perché i numeri li ha... Altrimenti dite le cose come stanno, ossia che non comprerete mai una auto FCA per partito preso... Mi infastidiscono anche le vari citazioni del fallimento chiamato 159... 159 è stato il fallimento dell'intelligenza umana, poiché il prodotto, almeno per il mercato italiano, c'era tutto (c'è tutto) ma si è scelto di non comprarlo e di comprare crucco per motivi che esulano da una "logica oggettiva". Ah, se non acquistate questa auto finirà come sempre, ossia che il costruttore la abbandonerà al suo destino... Non è che si può investire su prodotti che non generano profitto... Per la seconda volta abbiamo una D Alfa Benchmark di segmento... Vediamo come va a finire anche questa volta...3 punti
-
Come sempre alfa non si smentisce, e raggiunge nuove vette della difettosita' presunta con il manettino non programmabile, la gamma incompleta a prescindere ed il peso. aspetto con ansia le nuove mancanze3 punti
-
Di nuovo confrontiamo una vettura al lancio con una sul mercato da 4 anni? Al lancio F30 aveva 328i e 320d normale e ED. Fine. Tutto il resto è arrivato dopo. Per i motivi industriali esposti "n" volte (ultima volta qua dentro giusto qualche giorno fa. Sarebbe utile ogni tanto usare la funzione "cerca" per verificare se un argomento non sia già stato trattato in precedenza). Mi sto convincendo che dopo Giulia, sarebbe il caso di chiudere/cedere definitamente il marchio. Megaliquidazione ai 4100 dipendenti di Cassino (che costa sempre meno che sviluppare l'ennesimo modello che tenti di sedurre chi non vuole essere sedotto) e via. Così non sarà più necessario cercare cosa non vada in un modello Alfa Romeo, non essendoci più modelli Alfa Romeo a listino. Rimarrebbe il museo, per andare a piangere sulle glorie passate e a inveire sul tetro presente (a parole, che quando si tratta di passare dalle intenzioni ai fatti tutti escono a comprare le sigarette)3 punti
-
Guarda che la mia é soltanto un´opinione del tutto personale. A questo Giro a me piace piú 124 perché ha linee piú "mature" o per gente pseudo Matura e che a mio avviso non risentiranno del passare del tempo. Wow era riferito all´effetto cambiamento che Mazda ha voluto o dovuto imporre al progetto della MX5 rispetto alle linee piú classiche e meno gridate delle precedenti versioni. Comunque parlo male di fiat e sono tedescofilo parlo bene di fiat e non va bene ditemi voi Cosa devo scrivere .3 punti
-
ho avuto l'opportunità di parlare brevemente con il maglione martedi all primo press day di ginevra. io gli ho chiesto se era sodisfatto della giulia. lui: si, molto. e lei? io: bellissima e veramente buon fatta. lui: allora deve comprarla. io: no, voglio stelvio.... lui: arriva presto! io: lo spero. lui: pero la deve comprarla.... ed io: la voglio vedere... lui: presto... fine conversazione... si é diretto con john elkann al stand ferrari3 punti
-
Quindi si vende tutto a VW/Audi...................................3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Economie di scala, indispensabili per ammortizzare i sempre maggiori costi di ricerca e sviluppo, soprattutto sui modelli generalisti, che sono quelli dove si guadagna meno ma che un costruttore generalista non può non offrire in gamma.2 punti
-
Insomma, 36.000 fino a un certo punto. E' un "prezzo promozionale" vincolato a un finanziamento: considerandone interessi e spese, la vettura complessivamente si paga 40.363,50 Euro.2 punti
-
Con Polestar ora partner ufficiale delle elaborazioni Volvo, si ricalca la strategia "vincente" di BMW.Anche per Volvo debuttano gli accessori Volvo Polestar Performace Parts.Per ora disponibili solo una stretta gamma di vetture, andranno a dare un tocco personale a Volvo V60, Volvo S60, Volvo XC60 e Volvo V40.2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00