Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      45

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


  2. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      30

    • Numero contenuti pubblicati

      38952


  3. AlbertoDM

    AlbertoDM

    Utente Registrato


    • Punti

      24

    • Numero contenuti pubblicati

      574


  4. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      57038


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/30/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"
    12 punti
  2. Che Io sappia c'è stato un mega meeting a porte chiuse in cui è stata presentata la Giulia ai venditori...e non solo lei..
    10 punti
  3. Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi. E onestamente, mi chiedo quando FINALMENTE supereremo gli anni '90. Siamo nel 2016, non si può pretendere che le cose continuino a funzionare esattamente nello stesso modo. Manco gli Amish sono così ostinati. p.s. ed è proprio questa ossessiva "misticizzazione" del passato che nuoce gravemente al presente e a un possibile futuro. Perchè niente sarà mai uguale al passato, anche perchè del passato alla fine si tende sempre a esaltare i pregi e a addolcire i difetti...... Altrove riescono a continuare perchè non hanno continuamente qualcuno che gli rinfaccia che il passato era meglio.
    7 punti
  4. a me sinceramente convince poco: guardate questa: qui le persone sembrano avere dimensioni "normali" qui il tipo sembra affogare nella lamiera è pur sempre una cabrio, per me hanno esagerato con le proporzioni. Infatti non vedo una foro da chiusa. E con quel culetto spiovente non sono sicuro di volerla vedere.
    7 punti
  5. hai presente quando vedi un animale spiaccicato sulla strada e non riesci a smettere di fissarlo.. ecco.
    6 punti
  6. https://www.instagram.com/p/BDgu3hNDF0r/ Si vede la Giulia??? Semi-cit.
    6 punti
  7. Scusate ma non sono affatto d' accordo che per Lancia non ci sia spazio per posizionarla, soldi magari no, ma la mission si. Anzi proprio ora con il posizionamento chiaro di fiat, vedi tipo, e alfa, futura Giulietta, lo spazio per una Lancia che si pone a metà strada fra i 2 marchi c'è. Mi spiego, con una tipo value for money e una Giulietta posizionata in alto con TP ecc. Lancia prenderebbe il posto di chi cerca un auto di design, interni curati e pensata alla comodità e per la famiglia. Per esempio io se devo cambiare Delta ( non lo farò per molti anni [emoji6] ) volendo rimanere in fca cosa vedo: Giulietta non la gradisco esteticamente nel frontale e un po sacrificata l' abitabilità interna, Tipo dal prezzo molto allettante ma rispetto alla Delta interni molto meno raffinati, quindi che faccio? Chiudo gli occhi e " scendo " in Fiat o cambio lido, ed è quello che in forum su delta sta accadendo. Ho 2 colleghi che mai avrebbero comprato bravo ma hanno delta e ne sono orgogliosi altrimenti l' alternativa sarebbero state le classiche tedesche ed ora Peugeot e perfino hiunday che a quanto sembra nell utente medio si sta posizionando nel.near premium. Poi, proprio l' utente Lancia è facilmente accontentabile ed è stato dimostrato alla grande, non ha mai badato se il telaio fosse x se la sospensione y ecc.. l' utente medio Lancia cercava design accattivante e interni di qualità, infatti almeno in Italia fra le persone comuni gode di un certo rispetto e considerazione. Esempio lampante? Idea e Musa, ne vogliamo parlare? Che ha Delta3 se ne frega se è derivata dalla bravo e addirittura ha la stessa plancia e il cruscotto senza "cannocchiali" perché la sensazione e la presenza scenica esterna/interna rispetto alla cugina bravo era nettamente superiore su Delta. Magari fanno bene a puntare tutto su Alfa però Lancia non l' abbandonerei definitivamente perché con un buon marketing potrebbe tornare ad essere appetibile anche all'estero senza pretendere numeri mirabolanti. Questo è il mio pensiero però una Tipo lancizzata e ben differenziata la vedrei bene, la futura punto rational e una Ypsilon ben messa la vedrei bene, un SUV made in Melfi, futuro csuv Fiat lancizzato ecc.. Magari potrebbero puntare su ypsilon e sui SUV che fanno numeri e poi espandere la gamma ma sempre condividendo molto con Fiat come hanno sempre fatto ed alla fine lasciando stare errori evidenti, come thesis, delta2, kappa le altre sono state vendute bene e con buon profitto come Ypsilon e musa ma anche delta3 che ha venduto bene dovendo fidelizzarsi clienti nuovi e che ora stanno di nuovo scappando. O pensiamo che nuova thema avrebbe sfondato con 3.0 diesel? Miei 2 cents che se avesse avuto un 2.0 la storia sarebbe andata diversamente come il voyager con quel motore... PS: io ho sempre sbavato per Alfa sin da piccolo a cominciare da 155 ed ancora adesso ammiro 159, quindi non sono un lancista [emoji12]
    5 punti
  8. secondo me marchionne sta accontentando quelli che vorrebbero una lancia tecnologica ed elettrica ma siccome dice che al momento non rende vendere auto elettriche ...
    5 punti
  9. no, delta faceva cagare in assoluto. Era sproporzionata e soprattutto veniva percepita come una dedra senza culo. Infatti la prendevano solo quelli dai 50 in su. Lybra era uscita troppo tardi, ma la sw era lo stesso piacevole. Avessero avuto più coraggio imho avrebbero spaccato con quella di fumia.
    4 punti
  10. Si e no. No ovviamente perché mica consultano i forum per le decisioni Si nel senso che se poi certi approcci si traducono in scarse vendite del prodotto a listino....ovvio che il produttore non può non tenerne conto. Ciò non significa che il passato va preso e cestinato, tutt'altro. Ma che semplicemente bisogna contestualizzarlo....e che certe scelte, certe caratteristiche vanno valutate con le condizioni di quegli anni. E che certe caratteristiche apprezzabili in quegli anni non sarebbero più commerciabili oggi. Nell'esempio, Delta 4WD e successive evoluzioni furono figlie di un ben preciso regolamento sportivo.....che diede origine a lei e alle sue concorrenti. Oggi banalmente quel regolamento non esiste più, quindi nessun costruttore si sogna di vendere 5000 esemplari magari in perdita così per sport. E infatti anche le sue concorrenti dell'epoca sono tutte morte senza eredi...
    4 punti
  11. non tiriamo gli alfisti dentro ad ogni discorso. Il marchio è sopravvissuto semplicemente perchè più spendibile all'estero. Lancia olre i confini spersso di fatto è una marca esotica di un tempo che fu, nulla di più. Lo so che non è bello, ma non è una novità. Parliamo di un marchio che 40 anni fa aveva già rischiato di chiudere. Reltivamenta all'evoluzione gt, se audi ha stoppato questa: immensamente più ben riuscita, con la meccanica giusta, con un'antenata altrettanto iconica, con un livello di qualità nemmeno paragonabile, credo che ci sia da farsi qualche domanda.
    4 punti
  12. Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma questo per me è un lavoro da buon appassionato al massimo. non sono un designer, ma la ritengo abbastanza imbarazzante a livello stilistico. Quella vera, che peraltro era "bella" perchè cattiva e vincente e basta, ha una compattezza e compiutezza che questa si sogna Non vedo cosa potrebbe portare a livello di immagine un'operazione del genere. La riedizione di Stratos era di un altro pianeta a livello stilistico. Infatti guarda che fine ha fatto chi ha seguito il progetto
    4 punti
  13. Speriamo non il primo aprile se no viene fuori che tutto il progetto 952 era uno scherzo e in realtà metteranno un badge Alfa sulla Tipo.
    4 punti
  14. Subito arriva l'eccitazione da #marchionnedimettiti Quello è il peso a pieno carico
    4 punti
  15. Definire la lancia che ha venduto di piu' nella storia (dedra ) un flop forse e' un po' riduttivo Delta ii lo e' stata, delta iii gia' meno ( piu' in linea con le previsioni )
    4 punti
  16. 4 punti
  17. Oggi giochiamo a "nascondino" uno, due, tre, quattro, ...
    4 punti
  18. Siamo proprio in una discussione alfa eh: ora si discute sul perchè l'abbiano fatta a trazione posteriore
    4 punti
  19. Abarth..questo marchio NON ha un futuro..questa è una veglia funebre
    3 punti
  20. Sei pagine di discussione in meno di un giorno, su un marchio il cui futuro è oscuro! Voi sì che mi date soddisfazioni!
    3 punti
  21. Infatti a me piacciono Se non ricordo male, Egger o De Silva, disse che i cerchi delle Alfa devono essere a fori
    3 punti
  22. Per Lancia non c'è più spazio oggi. tutto coperto dai tedeschi (che hanno allargato a dismisura l'offerta) e il gruppo FCA che se gli va di lusso riesce a rimettere in carreggiata Alfa. poi ci sono i giapponesi e altri. Lancia per me non ce la può più fare. io l'inizio della fine (già da prima, ma la vera decadenza intendo) lo vedo con Delta II, non mi spiego chi abbia deliberato un'aborto del genere. fatta da una Dedra (già discutibile, comunque con un minimo di senso) con l'accetta di shining in un pomeriggio di noia.
    3 punti
  23. Se oggi avesse una seg. D in europa triade esclusa, che fa i numeri di dedra, qNegliu Anni migliori, qalsiasi ad andrebbe a santiago di compostela partendo da chivasso
    3 punti
  24. Se oggi Lancia avesse una seg.D che facesse i numeri di Dedra, Marchionne andrebbe a Lourdes camminando sulle ginocchia.....
    3 punti
  25. tanto per dire mi piace anche la Renault Kwid, sono quelle auto fatte con 4 cose che mi ricordano tanto quando ci si divertiva con i 112, 127, 126 e compagnia cantante
    3 punti
  26. io aspetto le foto ufficiali per sbizzarrirmi in 1000 modi, sta mobi mi stuzzica non poco
    3 punti
  27. ecco la tecnologia che rilancerà il marchio Lancia
    3 punti
  28. ahhahaahahahahahah questo si che è un configuratore....anzi configuratorul
    2 punti
  29. vai a vedere i listini dell' epoca. K coup era una provocazione al cliente. "vediamo se hai le palle di cacciare 50 milioni in quest'affare. tira fuori i soldi e i coglioni".
    2 punti
  30. Era inguardabile, Tony. Erano perplessi anche sulle riviste, e non erano vaggare come adesso. No, guarda hanno fatto cazzate ancora più grosse che con Alfa, ma di un'ordine di grandezza. K gli costò tantissimo di sviluppo complessivo, una roba assurda
    2 punti
  31. Esempio spicciolo. VW riesce ancora a fare la Golf GTI Mk7 anche perchè non la stressano che "ma la Mk1 era tutta un'altra cosa, mica quella moderna".
    2 punti
  32. Se oscuri i vetri sei il tamarro perfetto
    2 punti
  33. La Way è un po' più vicina al passabile. Comunque questa vista è Il Male: Schifus!
    2 punti
  34. non ti confondere questo è l'effetto che capita subito dopo qui
    2 punti
  35. Credo che ormai non ci sia più spazio per Lancia. Sopra ci sono Maserati e Alfa, che si prendono tutto il mercato premium, sotto c'è la gamma 500, ovvero emotional di Fiat. Sono convinto che tra qualche anno la Ypsilon verrà sostituita dalla 500+ a 5 porte e con essa il marchio Lancia verrà definitivamente archiviato.
    2 punti
  36. ............poi, essendo Cattolico, ai miracoli ci credo
    2 punti
  37. Guardiamo in faccia la realtà. Fuori dall'Italia Lancia è un marchio morto e sepolto. Quando sono andato all'estero con una Thesis aziendale in Germania mi hanno chiesto se era una nuova marca asiatica. Ed eravamo nel 2008. Da allora sono passati altri 8 anni. Per rilanciarlo servono investimenti e risorse che al momento sono meglio spesi per rilanciare Alfa una volta per tutte e mantenere competitive Fiat e Jeep.
    2 punti
  38. Alessandra Torresani, che di italiano ha solo il nome ha fatto una miriade di comparsate in varie serie TV, e secondo me ha quel qualcosa. E' molto carina? Però io dico che c'è anche qualcosa in più... Non vi ho convinti? Ultimo tentativo...
    2 punti
  39. ok, ma spiega! non dire a copiato e basta. Io ho fatto tanto di esempio con tanto d disegnino, oltre ad elencare il perché A5 e Giulia hanno praticamente le stesse linee, sono quasi sovrapponibili (e qui non c'è soggettività che tenga) tu invece dici penso di si, ok è un tuo pensiero, ma in che modo audi avrebbe copiato da alfa? argomentare sarebbe giusto a questo punto. Ribadisco, nessuno ha copiato nessuno. Giula non ha copiato da A5, come a5 non ha copiato da 156 (non ci somiglia nemmeno poi) questo discorso del copiare imho è anche offensivo verso professionisti che fanno il proprio lavoro (a Torino come a Ingolstadt) che vengono tacciati con facilità di scopiazzature da gente che non ha la minima idea di come funziona il processo di definizione dello stile di una vettura, e francamente mi infastidice
    2 punti
  40. scusa? non è che se uno fa una critica lo fa solo per buttare fango, imho credo di essere libero di poter dire (e cercare di dimostrare) che la giulia dietro è molto simile alla A5, come sono libero di dire che la 500x mi piace tanto, ed altrettanto che la Q2 è pessima così come che la A6 mi piace un botto, non sono mai stati schierato, esprimo la mia in base al prodotto, non mi interessano tifi o cose varie, e ripeto, trovo fastidioso che tutte le volte che uno faccia una critica (portando dei fatti poi, mica ho detto la giulia puzza!!!) venga accusato di anti-nazionalismo e voler screditare in tutti i modi FCA (che ripeto, quando imho ha lavorato bene l'ho sempre detto e sottolienato)
    2 punti
  41. Wow, 40cents risparmiati ogni 100km!
    2 punti
  42. Hall, io non me la prendo ma non capisco questo essere così bellici. Il mio messaggio era esternato con toni pacati e perlopiù ironici ma capisco che ognuno può interpretarlo a proprio modo, detto ciò facciamo un patto, io non me la prendo per i toni, tu non te la prendi per ciò che scriverò in seguito. - "Mica potevano mettere i fari della Giulia mamma" era ironico ed ovviamente non lo hai detto tu e comunque intendevo questa sotto.. giacchè parliamo di berline sedan: E volevo intendere in maniera estrema che, anche se Alfa ha una tradizione sui gruppi ottici, non si può continuare ad attingere la tradizione o saremmo ancora fermi appunto alla Giulia mamma oppure alla proposta da te postata sopra dove praticamente hai inserito i gruppi ottici 156 su Giulia. Non mi riferivo minimamente al discorso feritoie che non ho nemmeno preso in considerazione, i tempi cambiano e gli stilemi pure (grazie al cielo). Secondo punto: "La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa." .. Scusa e chi lo dice? tu? Perché ti garantisco che la tua è un opinione personale (anche se mi dimostrassi credenziali e referenze accreditate sul tuo conto) e tale rimane, esattamente come la mia. Però per rendere più alla portata di tutti il mio pensiero (che è solo nella mia mente) agevolerò il tutto con delle immagini. I tratti caratteristici (Dna Alfa) di cui tu parli, sono piuttosto una tradizione e sono stati applicati a partir dalla metà degli anni 80 e prevalentemente sul seg. D. perché prima la situazione era questa: credo le foto parlino da sole (persino gli indicatori di direzione sono nelle stesse posizioni)...e ho voluto solo prendere Fiat come comparazione altrimenti la lista sarebbe ben più lunga, questo perché il DNA stilistico di un auto non si evince solo dai gruppi ottici. Alfa Romeo a metà anni 80 fece debuttare la 75 su cui inaugurò una "tradizione" sulle seg. D (che è ben diverso dal DNA) per i gruppi ottici che si è mantenuta fino alla Giulia odierna modificandosi nel tempo. Questa tradizione consiste (e quando uscì la 75 fu davvero innovativa) nell'avere la parte interna del gruppo ottico convergente verso il trilobo. Lo stesso accadeva al posteriore: Tradizione che si è interrotta con il restyling 156 giugiaro, con 159 e che invece riprende con Giulia. E parlo di tradizione e non di Dna perché nel resto della gamma questa cosa non accadeva, anzi avveniva esattamente l'opposto: Nonostante ciò credo che 164 ed 33 debbano entrare di diritto nella gamma Alfa Romeo. Come puoi dunque giustificarmi la tua affermazione "La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa."? Ma veniamo ad analizzare il gruppo ottico anteriore di Giulia confrontandolo con la tanto amata 156: Io ci trovo diversi tratti in comune, certo non potevano farlo identico (grazie al cielo visto che son passati quasi 20 anni). Se casualmente (non lo hai affermato tu) possiamo scorgere alcune similitudini tra Giulia ed Audi: Allora è bene ricordare che le teutoniche hanno subito l'influenza di questo signore qui: ...che è stato a capo del design Audi subito dopo aver fatto questa: C'è più DNA Alfa nelle ultime Audi che nelle Alfa dell'ultimo decennio. Ma torniamo a bomba su Giulia FCA che prosegue a testa alta la tradizione seg. D Alfa Romeo: Finita la genesi Giulia devo farti una domanda riferita al post subito successivo: Come puoi fare due affermazioni simili: "La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa." "Ma perché continuate a perpetuare, solo per vostra comodità pregiudizievole, che il design deve essere scopiazzato dal passato?" In un post affermi che Giulia è poco Alfa perché non contiene i tratti caratteristici e nell'altro accusi gli altri che guardano al passato, in un altro rimpiangi il trilobo della 33 stradale (e quindi il passato).... io non c'ho capito molto alla fine... E per ultimo, ma non meno importante, molti continuano a denigrare il padellone. in realtà questo è ciò che è successo negli ultimi anni ai loghi delle auto: ... si sono ingranditi, ingrassati, sono diventati elemento predominante del muso, una forma di caratterizzazione imprescindibile da marca a marca. Non te la prendere per la puntigliosità, ma ci tengo ad illustrare per benino quello che penso!
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.