Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/02/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
10 punti
-
Non ce la faccio più a litigare sulle pagine fb di omniauto,quattroruote ecc... Io non difendo l'alfa e/o le auto italiane perché qualcuno mi paga per farlo (neanche lavoro nel settore automotive),ma certi mi fanno veramente incazzare! Non sopporto le bugie scritte apposta per denigrare e il pregiudizio a priori. I tedeschi ci hanno proprio fatto il lavaggio del cervello...che tristezza. Scusate lo sfogo...10 punti
-
Volete sapere l'ultima? "Il prezzo di Giulia è folle, audi e bmw sono sul mercato da anni e quindi possono farsi pagare di più. Giulia doveva applicare la stessa strategia di prezzi adottata per la Tipo" Qui abbiamo raggiunto vette inesplorate8 punti
-
c'è da considerare che esiste un'intera generazione di ragazzotti tamarri che vivono in gruppi fortemente gerarchizzati, ad alto tasso di aggressività, cresciuti con l'idea di un certo neofascismo/darwinismo finanziario e del mito tedesco visto come continuazione di un ordinamento paranazista, il pubblico di "amici" per dire hanno anche l'età tipica di chi scrive sui social..7 punti
-
Insomma su Giulia ( come sulle altre auto ) i problemi sono al 99% tra lo sterzo e lo schienale6 punti
-
6 punti
-
5 punti
-
sono d'accordo con il tuo capo. Anch'io non avrei dubbi . Piacendomi il fatto che quando sterzo, l'auto sterzi5 punti
-
lascia i tre cilindri ai trattori, alle utilitarie ed alla BMW5 punti
-
Vabbè, ma il nome nel segmento è totalmente da ricostruire (non giriamoci intorno, è così). Ovvio che in giungle come i social ci sia lo scetticismo imperante. se questa va bene (vendite, soddisfazione clientela ecc) la prossima generazione sarà accolta meglio a prescindere. è ovvio che sia così. Ghibli (lasciamo stare QP, meno pezzi e auto veramente di lusso) è stata un successo, complessivamente, le vendite in Italia sono quelle che sono (crisi, leggi, triade imperante) ma la macchina ha funzionato anche nell'immaginario del truzzo del social5 punti
-
Vedendo l'asta del livello olio bene in vista, direi umido Anche il F154 della California T (motore da cui deriverebbe il V6) dovrebbe essere a carter umido e qui si vede bene l'astina Mentre l'astina di controllo del livello olio sui carter secco é collocata nel serbatoio che solitamente è separato dal motore. AMG M1785 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
mah, i miei figli si interessano poco o nulla di auto, un loro coetaneo mi ha imposto la sua amicizia su FB così sono venuto a conoscenza del gruppo "Ignoranza Vaggara", che , nelle rare volte in cui do un'occhiata a FB, mi fa sempre ridere4 punti
-
....lo dico sottovoce....ma sto cercando di fare la combo. Chi ci ha venduto il duetto ha una 2a serie Blu Lancia che è uno spettacolo... p.s. Semmai oltre il Ticino4 punti
-
4 punti
-
guarda che piu' o meno si sono raggiunte vette simili anche in questo topic...4 punti
-
È un pilota. Credo faccia anche il collaudatore Ferrari. Ogni tanto lo si vede in qualche video ☏ minchiaPhone ☏4 punti
-
non ci pensare, ché almeno la metà sono adolescenti brufolosi che forse forse hanno acceso un paio di volte la macchina di papà e mamma...4 punti
-
Io ho visto un'incidenza di cougar davvero allarmante sul Renegade4 punti
-
3 punti
-
Non mi trovi d'accordo in questo caso...Ritengo che uno degli errori principali fatti di recente sia stato proprio quello di equiparare Alfa a VW. Sono marchi che non c'entrano una mazza l'uno con l'altro. Se il prodotto c'è e i contenuti pure, non vedo perché perderci e prezzarlo come un brand near premium, ma che premium non è. Le paranoie mentali del mercato italiano le dobbiamo proprio togliere dall'equazione, il mercato primario della vettura non è il nostro. Si rischia solo, imho, di rallentare ulteriormente il percorso verso la corretta percezione della marca...che ultimamente, di incertezze identitaria, ne ha palesate già fin troppe.3 punti
-
3 punti
-
ne fanno poche (quasi su ordinazione) e costa un milione di dollari. per certa gente è già una motivazione valida.3 punti
-
Ma non basterebbe abolire uno tra l'ACI e il PRA? Siamo qua, come dice alederme, a cercare di capire come pagare tutti, per mantenere un carrozzone assurdo? Vi porto un esempio per spiegarvi come funziona l'Italia. Io posseggo una FIAT Seicento che cade a pezzi. E passo all'altro mondo. I miei decidono di regalarla amiocuggino. Il quale, per avere una scatola di latta in regalo, deve pagare OTTOCENTO euro in tasse/balzelli/scartoffie. Questo perche' esistono sovrastrutture burocratiche assurde (ACI, PRA, e compagnia cantante). Onestamente non capisco. Invece di snellire un sistema semplicemente assurdo, si pensa a come tenerlo in vita sempre meglio. L'esempio sopra e' legato alle IPT, come la penso sul bollo lo sapete da anni. E tutto per tenere in vita dei carrozzoni statati in cui, non prendiamoci in giro, si cazzeggia.3 punti
-
3 punti
-
Sicuramente ci dovrebbe essere una revisione generale delle tasse sui carburanti, anche solo per rispettare il sacro principio che una tassa deve essere un pagamento in cambio di un servizio (o una compensazione per qualche danno). Sulla questione dell'uso professionale del carburante penso che la questione andrebbe affrontata in modo diverso. Vista così sembra che chi fa più chilometri produce di più, e quindi si penalizza chi dà più contributo al sistema economico. Nella pratica le percorrenze e la produttività non sono strettamente legate, e anzi si rischia di andare a creare un disequilibrio, a parità di concorrenti, a danno di chi è più efficiente (tipo chi investe di più in un veicolo più efficiente, chi programma meglio i percorsi, chi spinge per il telelavoro dove possibile). Ma in realtà la questione va ancora oltre il paragone diretto all'interno delle categorie; di per sé è relativamente trasparente per gli operatori che si muovono su strada, e torna invece alla base di tutta la questione, che è incentivare le scelte più efficienti. Mi spiego meglio, perché la questione è pruriginosa. Assodato che in un certo settore bene o male tutti gli operatori fanno uso del veicolo alla stessa maniera, l'eventuale aumento del costo chilometrico si scarica tutto sul cliente (questo vale dal riparatore di caldaie alla flotta di TIR per grandi percorrenze), e in maniera quasi immediata (i prezzi li dovrebbero adeguare tutti e subito, pena finire in perdita al primo mese*). Si pongono due scenari: 1) clienti che si trovano in un luogo meno favorevole di altri e quindi si trovano un costo delle forniture maggiorato (es. caldaia da riparare in luogo remoto in collina) 2) conseguenza successiva, alcuni servizi che finiscono fuori mercato (es. decido che faccio a meno della caldaia e uso la casa in collina solo d'estate). La questione che pongo io è che tutta la ratio del tassare i consumi veicolari è di incentivare un uso più efficiente dei mezzi, e di conseguenza premiare le scelte di allocazione più efficienti, per cui trovo del tutto normale che certe allocazioni inefficienti finiscano per costare di più o vadano fuori mercato; e anzi mi sembrerebbe iniquo uno "sconto" (spalmato su tutti) che premia solo chi fa scelte meno efficienti. Possiamo tirare fuori tutti gli esempi di uso professionale dei veicoli, ma sempre sull'efficienza territoriale si andrà a parare. L'esempio estremo è sempre "Ma siamo basati sull'autotrasporto di massa, non possiamo penalizzarlo". Oh, vorremo cambiare qualcosa, prima o poi? Realisticamente è sensato prevedere un periodo di transizione (diciamo da 5 a 15 anni a seconda del settore), per evitare shock violenti e per dare il tempo di adattarsi a chi vuole riallocarsi in modo più efficiente. Ma a regime è corretto che non ci siano sconti per nessuno, perché alla fine dei conti i costi e le esternalità di 1 veicolo*km sono sempre gli stessi, a prescindere dalla destinazione d'uso. Vuoi far fare una sgambata di 30 km alla storica? Paghi. Il tuo caldaista deve fare 30 km per venire da te? Paghi. Vai ad abitare più vicino alla civiltà ed ai caldaisti? Paghi di meno E' una scelta politica votata a centralizzazione ed efficienza, così come lo è il modello attuale votato... allo sprawl selvaggio... *come dicevo in passato in qualche topic, l'eventuale conversione da bollo ad accise dovrebbe prevedere prima un allineamento della scadenza dell'ultimo bollo per tutti i veicoli circolanti, per fare la transizione tutti insieme alla mezzanotte di un giorno X.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Roba degna del buon Geoff Crammond. Anni di pomeriggi felicemente buttati. Era realistico, per l'epoca, ma non lo è mai stato come ora guardando questa breve clip.3 punti
-
3 punti
-
Mi permetto di dire la mia a riguardo del paragone fatto con BMW. Forse non tutti sapete che l'ultima serie 3 riconosciuta dalla sigla F31 ha ricevuto una marea di critiche per il pessimo feeling che trasmette alla guida. Chi proviene dal precedente modello afferma che il paragone con quella attuale è impensabile.. ammortizzatori dalla taratura troppo morbida, forte rollio praticamente a tutte le velocità e sterzo talmente leggero da risultare pericoloso anche in rettilineo, oscilla ad ogni imperfezione dell'asfalto. Sui diversi forum si parla di questi problemi, ma pare che una soluzione vera e propria non esista, alcuni possessori sono riusciti a farsi sostituire la scatola dello sterzo ma senza ottenere nessun miglioramento (in officina bmw ammettono a denti stretti qualche piccolo difetto sull'assetto di questo modello), sembrerebbe quindi che l'unico modo per limitare (ma non eliminare) questo problema sia sostituire ammortizzatori, molle con prodotti after market non bmw e passare a pneumatici che non siano runflat come quelli di serie. (la ruota di scorta sulla serie 3 non c'è). Impensabile tutto questo "fai da te" su una vettura che parte da 40000 euro e che si chiama BMW. Si potranno pure perdonare alcune pecche in fatto di materiali e finiture degli interni ma non sul tanto ostentato PIACERE DI GUIDA. Parlo con cognizione di causa perchè anch'io possiedo una serie 3 Touring con pacchetto Msport, quindi leggermente piu rigida e bassa delle normali e con misura dei pneumatici differente tra anteriore e posteriore (225/255) e vi garantisco che questa pessima sensazione non mi permette nemmeno di osare a stare al passo di una qualsiasi A4 nel misto ed a velocità non proprio da codice. Io sono certo che almeno su questi aspetti la Giulia vincerà a mani basse, il problema più grosso sarà quello di farlo percepire a tutti coloro che ancora leggono Quattroruote e vivono di luoghi comuni (BMW= tenuta) e preguidizi (Alfa=perdere pezzi).3 punti
-
Io voglio anche che chi arriva ultimo si spari un colpo in testa per il disonore.3 punti
-
Magari lo facessero... Potrei costringere qualche parente a staccare l'assegno per farmi liberare.2 punti
-
Ma è vero che Giulia ha abbassato di 3 secondi il proprio recordo al Nurburgring?2 punti
-
sulla diesel 150cv è presenta la modalità TI solo come optional, Terrone Impenitente, che permette i traversi della Quadrifoglio sulla versione base e permette di guidare in canottiera bianca sporca di sugo. Le altre modalità restano uguali2 punti
-
Hala faccia del tipo "L'ho inventata io, prima non esisteva"2 punti
-
Comunque per me il prezzo richiesto è giusto, si fa pagare come una tedesca ma offre di più in termini di dotazione di serie. Almeno cosi mi pare di percepire dalle info lette. Un listino alla giapponese.2 punti
-
Per le imprese si può sempre aumentare la detraibilità di quei costi (che poi useranno lo stesso il caro carburante per aumentare il prezzo finale )2 punti
-
Piano. 1) sparito il bollo e le relative agevolazioni che ragione resterebbe di immatricolare autocarro un veicolo che può essere condotto con patente b? La cosa più logica è abolire la distinzione (salvo veicoli patente c e superiori) e creare una categoria unica. A questo punto se vuoi il pick up come auto privata te lo compri anche se fai il notaio e portare merci non è problema tuo. (tanto stiamo parlando de jure condendo) 2) Un conto sono i consumi degli autoarticolati (da 2 a 3 km con un litro secondo un mio cliente) e le loro percorrenze, altro quelli degli autocarri con patente B, che consumano circa come una autovettura, e per lo più vengono utilizzati in tratte a corto/medio raggio, si tratta di due ordini di grandezza diversi, ipotizzando 10 km con un litro sono 150 euro ogni 10.000 km, quindi un aggravio contenuto nelle centinaia di euro. Praticamente irrilevante, anche perchè è uguale per tutti. 3) sempre de jure condendo sarebbe quantomai opportuno accorpare tutte le accise in una accisa unica, e mantenere separato l'ex bollo con la espressa denominazione di "tassa di circolazione", che in questo modo non sarebbe imponibile IVA2 punti
-
2 punti
-
Secondo me il grosso della scena lo fa il cofano che si è ripiegato, perché è andata sotto... di per sé la struttura del triciclo è abbastanza sana, capace perfino che il motore sia bene o male ancora al posto giusto Più che del paraurti, nella Volvo mi preoccuperei che non siano state spinte dentro le linee di scarico!2 punti
-
Una scatola di sardine che si è infilata sotto ad una pressa2 punti
-
Un consiglio: spegni la tv e leggiti i commenti qui sopra dopo la diretta della gara: risparmi un sacco di tempo prezioso, per come è andata a finire2 punti
-
Quindi i dati dichiarati di BMW vanno bene, quelli di Alfa sono ipotetici. Basta saperlo.2 punti
-
2 punti
-
Probabilmente andrà a finire che la regione caccierà il grano e Marchionne avrà raggiunto il suo obiettivo. [emoji38]2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00