Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/22/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Non capisco gli stracciamenti di vesti sul prezzo del benzina. Costa come il 180 CV diesel: e quindi? Ha 20 CV in più, va di più, ma soprattutto non è un diesel.20 punti
-
Anche la storia della coppia, la gente si riempie la bocca con la coppia al volano, ma guarda caso se consideri tutta la catena della trasmissione l'effettiva coppia alla ruota non è poi tanto diversa tra benzina e diesel comparabili. Inoltre ci si dimentica sempre che il benzina ha i giri che il diesel non ha, e non ha l'odiosa erogazione di un diesel. E continuo a non vedere perché dovrebbe costare per forza meno del 180 CV, quando è più potente e ha prestazioni migliori.17 punti
-
8 punti
-
no, questa la pigli perchè è un benza divertente da guidare. La coppia è relativa visto rapportatura ed erogazione. Non a tutti piacciono i naftoni Se ti interessa solo l'€/km giustamente c'è il naftone che dalle prove pare valido.7 punti
-
7 punti
-
Peccato che poi il cronometro racconti delle storie diverse. dove ad esempio la 1.4 multiair TCT è più veloce in tutti i rilevamenti della 2.0 m-jet 175cv TCT http://www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulietta-multiair-tct http://www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulietta-20-jtdm idem le manuali. le sensazioni molto spesso ingannano.6 punti
-
Come molti sapranno, la week-end aveva la ribaltina posteriore (un'apertura aggiuntiva sotto il portellone), come poi anche la Tempra e la Marea. Questa ribaltina era rinforzata per sostenere i pesi (credo oltre 100 kg) Ebbene, in caso di subìto tamponamento, potevate star sicuri che le auto dietro (tamponanti) si sbriciolavano, mentre sulla Regata se andava male potevate notare qualche segnetto o un'ammaccatura sulle plastiche - storia vera - ihihihih6 punti
-
5 punti
-
Della Palio adoravo lo spot televisivo divertentissimo, con il ciclista che si poggiava ai semafori e il guidatore della Palio, stizzito, che all'ultimo semaforo ingranava la retro. Da Oscar!!!5 punti
-
Ma perchè sono scomparsi quei colori pastello? Sembro un pervertito se dico che mi piacciono? PS. Tutto esatto, con la seconda serie del '78 i fari diventano rettangolari per le versioni a benzina e doppi circolari per le diesel. Prima erano rettangolari per le versioni base e doppi per le S. Il cofano bombato sulle diesel era indispensabile per far entrare nel vano il motore Beh alla fine la 132 era l'ammiraglia "ufficiale", ci sta che "apparisse" di più della 1315 punti
-
Altra leggenda urbana..... I diesel sono i primi a perdere il permesso di circolare , visto le Euroxxx. E normalmente sono kmtrati a bestia. Le uniche auto veramente assegno circolare sono le benzina piccole aspirate. Detto questo, per me la 270 CV AT8, grazie Consumerà una goccia di più , ma direi che il divertimento è assicurato5 punti
-
io il benza brillante sulla bravetta ce l'ho avuto per 150k km. Per me è più divertente del diesel pari potenza, anche se ha meno coppia, cosa secondaria imho visto che sale più velocemente di giri e mura 2000 giri dopo. Il diesel va benissimo, ma se tiri è più ruvido e vibra. Tutti, nessuno escluso. Sono gusti, potessi permettermelo io piglierei benza sempre.5 punti
-
in Germania il 320 I costa 2000 euro meno del D pari potenza. non cominciamo con la solfa del "ma in Italia ecc"....le Case (TUTTE...anche quelle del maid in Itali vedo) ritengono (a questo punto forse anche a ragione) che il consumatore italiano abbia l'anello al naso e la sveglia al collo. semplice amara constatazione5 punti
-
5 punti
-
ho visto una coda di gente al concessionario Alfa in tangenziale , c'era un cartello a pennarello con scritto : "Coda prenotazioni giulia a benzina"5 punti
-
ha 200 cavalli, non è propriamente la versione base a benza. Il problema è che in italia roba simile ormai ce n'è poca comunque è lo stesso prezzo dell'a4 da 190 cv e circa 2000 euro in meno della c250 da 211 cv5 punti
-
A prate le disquisizioni sugli anni 70/80... di cui solo chi non li ha vissuti può sottolineare gli aspetti negativi (io li preferivo a questi anni), torno un attimo alle auto per un quesito: la Lamborghini Jalpa si può considerare un pesante restyling della Urraco oppure un modello nuovo? No perché vedo che i punti in comune sono molti... anche troppi.4 punti
-
In Germany 2.2 Diesel1 6V 110kW (150PS) AT8 SUper and 2.0 Turbo 16V 147kW (200PS) AT8 Super have identical price of 38 150 euros. 180 HP diesel with AT8 is 1 500 euros more.4 punti
-
basta, per favore.. provate un benzina moderno (ah già..non si può, perché non c'è un becco di macchina in concessionaria da provare) e poi ne parliamo. in Italia automibilisticamente siamo dei Neanderthal. questa del benzina è una presa per il culo delle Case all'utenza. PRATICAMENTE TUTTI, NON E' UNA CRITICA AD ALFA/FCA4 punti
-
direi il periodo più nero di VW dal punto di vista del design. quelle boccone tonde (e cromate!), i fari tondi dietro, tutte quelle forme pastose... per me tutta la gamma era da bocciare. con la Golf VI hanno fatto un mezzo miracolo, considerando la base di partenza.4 punti
-
4 punti
-
Quando tu hai preso la tua e io preso la prima della mie, il 170cv Diesel costava 3400€ in più. E andava di meno. Il benzina ora ha 200cv è automatico. Ovvio che 150cv manuale diesel costa meno. Ma avrà anche prestazioni decisamente inferiori. Nel bilancio non si può non tenerne conto. Sennò confrontiamo un tavernello con un barolo.3 punti
-
questa è un'epoca cinica, chiunque provi a migliorare le cose viene immediatamente tacciato di buonismo o peggio. Il Live Aid oggi sarebbe bersaglio di ortaggi e uova torniamo a parlare di colori pastello che è meglio3 punti
-
devo dissentire, quei colori li apprezzo anche io nonostante non abbia vissuto gli anni di piombo, la crisi petrolifera, l'epidemia di aids e di tossicodipendenza da eroina e le tante altre belle cose dell'epoca vostra quei colori sono fanstatici, punto! La nostalgia non c'entra nulla3 punti
-
Un'auto che da noi è una mosca bianca, ma che tra gli appassionati è un mostro sacro: la Nissan Silvia, qui nella versione S14. Nel 1996, la coupé nipponica debutta in versione rinnovata (conosciuta come Kouki), che sostituisce la vecchia (chiamata a posteriori Zenki). Cambia l'anteriore, con un design più agressivo; nuovi anche i fanali posteriori. Personalmente, preferisco la Zenki: il nuovo muso "spigoloso" non si adatta così bene alle linee smussate della S14, anche se gli interventi ai gruppi ottici posteriori non mi dispiacciono.3 punti
-
Allora disegnando disegnando ho provato a passare dal semplice bozzetto ad una versione più concreta e meno "sognante". Il frontale come già detto si riallaccia a Tipo/124, la fiancata anche molto Tipo, proprio per restare sul concreto. Sulla coda invece c'è qualche guizzo in più, proprio perché le seg. B fiat hanno sempre avuto questa peculiarità. per chi vuole la 3 porte.. un pò più sportivetta3 punti
-
Panda è meno accessoriata a parità di prezzo perché vende comunque, i numeri son lì a dimostrarlo. che piaccia o no. e pace per gli altri che per fare concorrenza devono mettere più roba di serie, altrimenti si comprerebbero tutti la Panda. per Tipo vale l'esatto opposto: in quel segmento Fiat è bruciata da anni, l'unico modo per rientrare e fare buoni numeri è offrire un'auto completa a basso costo.3 punti
-
Sono completamente d'accordo. La Regata appariva indubbiamente come un passo indietro rispetto alla 131, dal punto di vista della personalità. Non metto in discussione le innovazioni meccaniche, ma come dicevo sopra facciamo un confronto tra una Regata 70 Super e una 131 Supermirafiori 1300 ultima serie...senza considerare che l'ultima serie della 131 era disponibile anche con un motore diesel 2500, a differenza della Regata Diesel che "nasceva" 1700 e solo in un secondo tempo ha avuto il 1900 (vale a dire: non appena è stato disponibile il motore). La Regata, in sostanza, pagava il fatto di essere una Ritmo a tre volumi, caratteristica che non veniva dissimulata neanche tanto bene. PS. Le versioni turche ed egiziane non c'entrano nulla con la Regata, chi ha caricato il paragrafo su Wiki ha sbagliato: esse sono restyling della 131 in cui si è cercato di aggiungere gli stili della Regata ai volumi anteriore e posteriore.3 punti
-
La Regata... la mia prima auto.. certo non era il 131 ma era un gran macchina, lontana anni luce dalla Ritmo. Comoda, indistruttibile, elegante (per l'epoca) e nelle versioni Super molto scenografica specie all'interno con i comandi aria elettronici. Certo non poteva reggere il passo delle varie Sierra, R21, Passat ecc.. La Regata turca è in realtà un 131! Non le ho mai viste, le puoi postare?3 punti
-
Vista la 131 proseguirei con la Regata... restyling o no, la macchina direi che rimane banalotta in ogni caso, almeno per me. Al tempo pensavo che non si poteva sostituire la grande 131 con una semplice ritmo 3v... troppo riduttivo. Poi bisogna dire che si sono impegnati nel sostituire la linea di cintura delle portiere, ma a parte questo e gli interni, fuori cambiava ben poco. Non carico le versioni egiziane / turche che Wiki riporta come varianti della Regata ma che, a occhio, mi sembrano rifacimenti posticci della mitica 131 (almeno giudicando il giro porte e gli ingombri).3 punti
-
Quoto entrambi. La questione è che se vuoi una BMW, ed è la prima che hai magari, non prederti una base, ti prego. Ripeto, io le guido da moltissimo tempo, e di BMW ne ho macinate (anche una MINI). Le BMW di una volta, anche base, regalavano grandi soddisfazioni, io andavo ancora alle elementari all'epoca, ma avete mai avuto l'occasione di provare una M3 3.2 E36 a metà anni 90? La prima volta che mi fecero fare un giro dissi "minchia, questa è una macchina che mi comprerò quando sono grande". Poi cresci, i tempi cambiano, e le auto stanno diventando tutte standardizzate, per trovare quelle pure, quelle che ti fanno dire "sto guidando davvero" devi andare ben oltre i 100 mila euro, o nel caso di una BMW, ti devi prendere una M140i, e cambiarle quanto segue: scatola dello sterzo, assetto, impianto frenante completo, differenziale ed irrigidire il telaio. Ma, arrivi a 60mila euro per una cosa fatta bene. Tornando alla 320, quella che hai messo tu in foto, non me ne volere, non è adatta a farsi "vedere". prima cosa è una wagon...seconda cosa, messa in quel modo urla "sono una NLT" da far paura. prenditi una 320 che si chiami tale.....e ricorda, NON è un aereo come dicono, e NON ha quei materiali che ti aspetti. Detto questo, ti piace? E allora prendila.3 punti
-
Pensi che si svaluti di più...perché ti dimentichi che l'hai pagato di meno. E comunque anche le benzina, se ben tenute e curate si vendono decisamente bene (e lo so bene avendone piazzate due negli ultimi 18 mesi che a sentir comune avrei dovuto pagare io....). Sui consumi, ho una piccola statistica sul tratto Torino-Omate di Agrate Brianza che mi capita di percorrere con regolarità e nel tempo con diverse autovetture: - Giulietta QV 11km/l - Giulietta m-air 13km/l - Mercedes C350Cdi 13km/l - 500C twinair 18km/l - Note 1.5 dCi 23km/l Fino ai 20.000km/anno (e la media italiana è la metà) per avere risparmi tangibili (ovvero dalle giulietta alla Note) bisogna mettere in conto anche grandi rinunce prestazionali. I tempi dei 1.9 tdi vs. 1.6 aspirati sono finiti già da qualche anno.3 punti
-
non sei un pervertito, probabilmente nelle nostre menti ci richiamano ad un periodo spensierato, così come alcune auto (vedi 131) ho una pila di ricordi, episodi, legati a tutte queste auto a cavallo tra i 70 e gli 80 e rivederle oggi riporta alla memoria quell'epoca lontana da attentati, morti in diretta, smartphone, pokemon... all'epoca si faceva tutti merenda con pane burro e zucchero su una tovaglia a quadri stesa dalla zia sul cofano di un 131 appunto.3 punti
-
Di 131 ve ne sono stati tanti allestimenti, le special prima serie montavano i fari tondi doppi, la seconda serie credo poi sia stata unificata tutta con i fari rettangolari a parte le diesel e nell'ultima serie anche (vado a memoria correggetemi se canno) insieme ai tondi sulle diesel c'era il cofano bombato (anche sul 132.. bellissimo e sportivo nonostante diesel) poi c'erano le sportive a tre porte che le hanno avute sempre tondi. ..inchia io e Abarth andiamo troppo d'accordo, sulla 131 abbiamo proprio le stesse sensazioni.. comunque il padre di una mia amica aveva l'ultimo 132 e ricordo che anche questo era ammiraglioso3 punti
-
e allora perché sostieni che il diesel è meglio , più sportivo e beve la metà? PERCHE' TE LO RACCONTANO (e poi non è nemmeno più vero quello, semplicemente le auto a benzina non le cagano più in Italia) ricordatevi che in molti altri paesi si vendono ancora3 punti
-
Allora visto che si parla di 131 ecco la sua cronologia 1974 prima serie (tra l'altro location spettacolare e colore puro seventy) Seconda serie (a mio giudizio riuscitissima) terza serie (la perfezione nonostante la plastificazione, anzi) le modifiche maggiori comunque si ebbero in coda Prima serie Seconda serie Terza serie Anche se è un auto mai posseduta in famiglia ci sono particolarmente affezionato perché legato a tanti ricordi d'infanza, qui a Torino se ne vedevano molte (ed incredibilmente qualcuna la si vede ancora oggi) . era un'auto dalla linea semplice ma personale, trasmetteva sicurezza ed autorità, le ultime versioni poi erano molto ben accessoriate, con i vetri atermici, i poggiatesta posteriori ed i cerchi a canale rovesciato, cromati! Credo tu abbia ragione a parte forse la serie 8 bmw... vado a memoria3 punti
-
3 punti
-
Tutto vero! PS: una domanda per gli esperti di queste curiosità: dico una cretinata se affermo che forse questo della Thema restyling è stato l'unico caso in cui in un'auto sia stata utilizzata una soluzione, tipicamente adottata per le luci posteriori (copertura in plastica fumé), per gli indicatori di direzione anteriori? Io non ricordo una cosa del genere su nessun'altra macchina. E, per quanto possa sembrare una cosa banale ora, la trovo una soluzione geniale: il proverbiale uovo di Colombo.3 punti
-
http://www.alfaromeopress.com/press/article/118045 Aperte le prenotazioni delle versioni benzina e pack lusso3 punti
-
La app imho non e' la soluzione migliore.. Intanto devi farla per - Android - OS bla bla bla - Win phone - Blackberry - Asha - e altri X sistemi operativi... E se hai il cell scarico? Meglio il POS secondo me. A me scoccia non poter pagare il caffe' col POS, se no andrei in giro solo con quello3 punti
-
Nel 2016 dovrebbero piuttosto spingere i comuni a dotarsi di app apposita per la sosta (sulla falsariga di Pyng e Easypark). ...almeno così eviti di tirarti scemo a 1- cercare il parchimetro 2- capire con cosa pagare la sosta 3- litigare con il solerte ausiliare del traffico sul perché hai perso 30 minuti cercando solo di pagare3 punti
-
3 punti
-
Mah, sul cambiare il colore dei cerchioni (se non li cambi ed usi lo stesso cerchio), ok. Ma se per te 30mm di abbassamento di un auto sono una modifica di poco conto e che non rischia di creare pericolo o far danni direi che e' meglio che eviti.. perche' mi sa che non ti rendi molto conto di cosa puo comportare.. Questo a prescindere e a priori che sia illegale o meno..3 punti
-
Come detto gaia' da alcuni, in realta' dipende da quello che cerchi e dall' utilizzo che fai della vettura. sr3 surclassa 508 come motore, trasmissione, dinamica e piacere di guida, ergonomia a bordo 508 surclassa sr3 come confort, spazio ed allestimenti. Come finitura IMHO la peggiot e' meglio della bimm Concordo con chi dice che comunque non devi credere che la sr3 sia un aereo...gli aerei sono altre auto, non certo una normale sw con un motore 2.0 diesel. Diciamo che rispetto alla media la sr3 e' una bella macchina e che come accoppiata powertrain/dinamica di guida al momento nel segmento e' al top insieme alla nuova arrivata Giulia. Sulla storia del valore legato al marchio sorvolo perche' alla fine stiamo parlando di vetture accessibili un po' a tutti, tanto e' vero che si tratta di due vetture che ti vengono entrambe offerte come aziendali alle medesime condizioni.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
La V presentava delle scelte incomprensibili tipo il fascione/estrattore nero posteriore e le barrette anteriori anti-urto nel colore della carrozzeria. Praticamente due tipi di paraurti diversi Elementi che appesantivano una linea già resa tozza..ma secondo me il grosso shock è la passat https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Volkswagen_Passat_B5_front_20070323.jpjpg https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Volkswagen_Passat_B6.jpg La b6 è davvero terribile, un'involuzione senza precedenti nel mondo dell'auto2 punti
-
"The joy machine"! Mi piaceva un sacco, ero pure andato a vederlo per comprarlo, poi ci sono salito e m'è passato tutto l'entusiasmo... Aveva degli interni da utilitaria, una roba imbarazzante.2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00