Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. shadow_line

    shadow_line

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      6491


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      19365


  3. Damynavy

    Damynavy

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      4055


  4. Ross 9

    Ross 9

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      459


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/15/20 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. 15 punti
  2. 10 punti
  3. Ma solo io, riesco a restare in casa? Esco per farmacia e spesa. Punto. Non è difficile. Non esco nemmeno in giardino. Capisco chi deve svolgere attività lavorative, ma tutti gli "altri" dove vanno? Ho visto alcune persone intervistate dai Tg: scuse assurde e sorrisi da ebete. Meritiamo l'estinzione (parere personale) Siamo lontani, molto, dall'uscita del tunnel.
    7 punti
  4. Non potendo uscire, si fa qualche rendering...in questo caso Giulietta, ma di derivazione Tonale... ☏ Mi 9T ☏ ☏ Mi 9T ☏
    7 punti
  5. io esco ogni tre giorni, e se avessi qui con me piú germogliatori per la verdura fresca, ma non ho fatto in tempo a portarli, potrei uscire una volta a settimana, in caso di vera necessità e sapendolo prima una volta ogni 3 o piú settimane é l'effetto "carica di cavalleria" che ho postato prima, finché la gente non vede arrivare vicino il pericolo non ci crede
    5 punti
  6. Che il prodotto sia eccellente ed una spanna sopra le concorrenti (almeno sotto l'aspetto meccanico) non ci piove. Purtroppo è il contorno che manca (concessionari con venditori che non hanno idea di cosa stiano vendendo, che non conoscono gli allestimenti o cosa sia di serie o optional sull'auto, officine che definire approssimative e senza alcun rispetto per il cliente sarebbe un complimento, etc...). Non per fare di tutta l'erba un fascio, perché comunque ci sono anche dei venditori che sanno bene il fatto loro e delle officine serie e puntuali ma, purtroppo, sono mosche bianche (come quella dove ho sempre portato prima la Giulietta e la 147 ma che purtroppo a questo giro non aveva una Giulia in pronta consegna come la volevo io)! Io sono stato costretto ad inviare uno stralcio del listino di Giulia al venditore per fargli capire che l'Alfa Connect sulla B-Tech era di serie e dovevano installarmelo indipendentemente dal fatto che io avessi o meno acquistato i loro servizi assicurativi; e per installarmelo ho dovuto fare diverse chiamate al customer care, un reclamo ufficiale via mail e diversi viaggi in officina, sempre su appuntamento e tutti inutili tranne l'ultimo (e c'è voluto più di un mese). Per non parlare della cura in preconsegna, dove oltre a scordarsi di eseguire l'installazione dell'Alfa Connect, si sono scordati pure di eseguire la marchiatura dei vetri (ennesimo viaggio in officina) oltre che di controllare la pressione delle gomme (erano a 3,5 bar), etc... E lunedì mi chiama FCA per dirmi che mi hanno sbagliato anche la pratica del leasing e che dovrò rifirmare tutto (anche se già si son pigliati le prime due rate).... Ma di che stiamo parlando? Poi mi hanno regalato il telo copri auto originale e due tagliandi, ma in quella concessionaria e nella loro officina non mi vedranno più manco col binocolo! Non sono uno che guarda i fronzoli, ma se pigliamo un appuntamento con un preciso scopo e delle precondizioni (ti lascio l'auto se esegui il lavoro concordato e mi fornisci un'auto sostitutiva) non mi puoi cercare scuse del tipo l'auto sostitutiva l'abbiamo assegnata per errore ad un altro cliente e non possiamo fornirtela, dopo che io mi son già organizzato con il lavoro e sono venuto nella tua officina... Oppure far finta di cascare dal pero quando l'appuntamento era già stato fissato da una settimana e confermato il giorno prima con la scusa che il collega non aveva avvisato.... Ovviamente chi viene dalla triade, abituato spesso a tutt'altro tipo di trattamento, per quanto tessa le lodi di Giulia o Stelvio, è atterrito (giustamente) da una rete in questo stato. Scusate lo sfogo, ma così non si va da nessuna parte. L'auto la ricomprerei non una, ma altre 100 volte, così come tutti quelli che conosco che hanno preso Giulia o Stelvio, ma la rete, in molti casi, è completamente da azzerare e rifondare.
    5 punti
  7. Da appassionato di detailing, finalmente stamattina ho trovato un po’ di tempo per trattare nanotecnologicamente la mia Stelvio. Ho usato Cquartz Uk 3.0 della CarPro. Prodotto molto semplice da applicare che offre un’ottima protezione ed una fantastica idrorepellenza. Incredibile anche la resa sotto la luce diretta del sole.
    5 punti
  8. per la cronaca ha vinto l' Alfa ? davanti a Renault e RB Norris 6° Vandoorne intorno alla 10° posizione Ferrari (una a muro ed una coinvolta in un incidente) tra le ultime, manco gli e-sport ci danno soddisfazioni
    4 punti
  9. Io ieri durante un battibecco che iniziava a prolungarsi un po' troppo, me ne sono uscito così: "Sai una cosa? Ho appena saputo che il Primo Ministro Conte ha dimenticato di emanare il decreto in assoluto più importante per la nostra salute. Quello di fermare cicli mestruali e ovulazioni almeno fino al 3 aprile!" Due ore di silenzio tombale. Poi è scattata la tregua armata. Passerà anche questa!
    4 punti
  10. Non dimentichiamo che negli anni '50 '60 le strade bianche erano, almeno in italia, molto numerose e l'assetto alto obbligatorio.
    4 punti
  11. Contenti? A quest'ora saremmo tutti qui a scrivere incazzati neri, con la Mercedes che ci avrebbe rifilato 30 secondi, Max simpatia Verstappen a festeggiare sul secondo gradino del podio, Vettel buttato fuori da Stroll e Perez davanti a Leclerc che magistralmente avrebbe difeso la posizione di Ocon, Alfa fuori dai punti e Marko che decanta soddisfatto le qualità del motorone Honda contro quei furbastri della Ferrari Tutto sommato non è stata una brutta cosa che sia saltata la gara ?
    4 punti
  12. L'ho scritto molte volte, qui dove lavoro (Baku, AZ) girano tantissime auto "vecchie" ma relativamente (ad uno sguardo esteriore, perche' sono marce in genere) ben tenute esternamente. Io la E38 la vedo tutti i giorni, e soprattutto se restyling e con i cerchiazzi, mi fa ancora tanta gola. Per assurdo mi piace piu' ora che nel 1994 Se non sbaglio sul Tubo c'e' un video di Doug DeMuro dove la definisce la migliore seg. F della storia. Si condivido abbastanza. Per me il design americano e quello europeo erano agli antipodi negli anni 90 (mentre ci sono stati periodi storici tipo 50/60 dove in Europa si cercava di scimmiottare lo stile USA/Cadillac) e l'aver messo americani a capo del design di case storiche e piene di heritage qui da noi ha prodotto discreti mostri. A me di Bangle, la 5 non e' mai andata giu' (la sto rivalutando un po' ora a Baku), gli interni poi non ne parliamo, le sue BMW sono molto peggiori a livello sia si stile che materiali rispetto alle progenitrici, l'unica trovata positiva fu il rotore dell'Idrive che ancora resta e spero rimanga (per es. Audi ha fatto un grave errore a tirarlo via dalle sue auto). Tanti santificano la Z4, ma per me la Z3 (anche coupe') resta un capolavoro assoluto e inavvicinabile e ha un muso ancora oggi di un sexy da far paura. In versione M poi non ne parliamo. Unica BMW di Bangle promossa a pieni voti, per me, la Z8, ma li' l'ispirazione era fortissima ed era in pratica una 507 del 2000, quindi si vince facile. Ovviamente il fatto che la 5 di Bangle abbia stravenduto ha prodotto in seguito la sua santificazione in vari lidi, ma secondo me lo stile precedente era migliore. Non a caso le vetture BMW che mi vanno piu' a genio al momento sono quelle che si rifanno piu' decisamente allo stile classico. Esempio la Serie 4 (che ho comprato, n.d.r.). A parziale "discolpa" di Bangle, c'e' da dire che lui viene dopo che BMW aveva sfornato una sfilza di auto una piu' bella dell'altra relativamente a segmento e posizionamento. Lui ha avuto il compito di andare oltre le linee classiche e "reinventare" BMW, un po' come Audi si era dovuta reinventare con la prima A6, intendo quella del 1997, non la 100 restyling, (una vettura coraggiosissima per gli standard Audi di oggi, impensabile) e poi col Single Frame. Ma ad Audi la cosa e' venuta meglio, adesso si sono persi, ma la penultima A6 e la prima A7, oppure la prima R8, per me sono auto riuscitissime nel loro complesso
    4 punti
  13. Comunque senza polemica...oggi piu che mai é necessario comprare ITALIANO
    4 punti
  14. Guarda se si trattasse della Giulia ti direi pensaci bene….., anche se purtroppo non esiste la Giulia SW .. La Stelvio avrà pure la giuda brillante , oltre all'immagine , appeal , prezzo superiore ecc …, però è un SUV... La 508 è una signora macchina …, intanto la 508 SW è bassa quasi quanto la berlina 1.42 cm, poi ha un retrotreno a bracci multipli abbinato alla sospensione con ammortizzazione variabile pilotata Active Suspension Control. ..? Sono indubbiamente belli gli interni della Stelvio .., quelli della 508 sono raffinati e moderni..
    3 punti
  15. Non è vero. PORSCHE rinnova completamente la 911 dal 1963, mantenendone lo stile e l'impostazione tecnica di base: motore a sbalzo posteriore.
    3 punti
  16. Niente fa post apocalittico come una Capri col portapacchi sul tetto (cit.)?
    3 punti
  17. Ma per cortesia... è l'occasione buona per chiuderla.
    3 punti
  18. La 508 non ha una impostazione propriamente da berlinona, per cui ti potrebbe anche piacere. Per il resto credo che sarebbe un bagno di sangue dal punto di vista economico.
    3 punti
  19. Io ultimatene ho rivalutato tantissimo la E63 che già mi piaceva molto all'epoca, mi è capitato qualche mese di vederne una parcheggiata casualmente accanto ad una Serie 6 F12 in un centro commerciale e quest'ultima ne usciva completamente distrutta dal confronto. anonima, banale. priva di qualunque attrattiva, sembrava una vettura vecchia, caratteristica di tutte le Bmw dell'era post-Bangle, la F10 l'ho sempre trovata coreana anni 90 come stile. Ecco la E63 così come la E60 sono vetture che, tolto qualche dettaglio, le vedi per strada e pensi che potrebbero tranquillamente essere uscite ieri dalla catena di montaggio. Con la E65 questo avviene di meno, il peso degli anni lo sente (principalmente nel frontale secondo me) ma resta comunque la vettura del rilancio della BMW, quella che, se la memoria non mi inganna, ha dato inizo al nuovo corso che ha portato BMW a diventare il produttore premium più venduto con la Serie 7, tanto bistrattata, a scalzare anche la regina Classe S dal trono del seg. F. Senza dimenticare che l'aspetto più rivoluzionario della E65 non è l'esterno, ma sono gli interni La concezione della plancia moderna con l'importanza dell'infotainment con lo schermo grande in plancia nasce li e poi stata ripresa da tutti (a cominciare dalla Mercedes li copiò spudoratamente per la Classe S W221) e da li si è evoluto nei vari tablet di oggi, ma è ancora solo un variare ed evolvere i concetti visti per la prima volta nella E65
    3 punti
  20. Prima di tornare in Alfa per merito esclusivo della splendida Giulia sono passato per Volkswagen Audi e Volvo. Al netto della qualità complessiva delle auto (di cui ricordo ben felicemente le ultime due S60 Volvo e molto meno le altre...) non sempre mi sono imbattuto in concessionari di grande esperienza e talvolta buoni modi... qualche volta mi pare che per valutare usiamo pesi e misure differenti in rapporto al colore della bandiera. ma questa è solo la mia opinione.
    3 punti
  21. amputare di brutto, mah.. alla fine quest'anno erano 22 gare, se ne fanno 17-18, beh direi che è un campionato più che valido, si salta la pausa estiva e si ritarda un po a dicembre, fattibile se la situazione dovesse risolversi entra giugno, e molto più facile rispetto alla stagione 20-21,
    3 punti
  22. A parte il discorso privacy, e avere una geolocalizzazione molto precisa, ci deve essere anche una società disciplinata ad obbedire a tutti gli avvisi che lo stato ti manda, cosa che in Italia non c'è.
    3 punti
  23. ma è di questo che vive un forumista medio : se ci tolgono anche questo che ci rimane ?
    3 punti
  24. Secondo me con la cancellazione della gara abbiamo evitato di assistere: A una passeggiata trionfale di Hamilton condita da hat trick A un solido piazzamento di Verstappen A una RP che si mette dietro le Ferrari. Meglio restare nell'ignoranza e sperare che nel frattempo a Maranello (in telelavoro, of course) preparino degli aggiornamenti sostanziali della SF1000.
    3 punti
  25. Grazie PSA per averci salvato dall'avere sulle nostre strade questo coso...
    3 punti
  26. uahahahaha Probabilmente è il contrario: Va un'ostia e cosuma da dio. A parte gli scherzi grande auto la Thesis, a me paiceva e tanto. E nemmeno consumava tanto. Su questo concordo. Mentre il periodo peggiore come design, secondo me, sono stati i primi anni 2000, durante i quali era vanuta la fissa di aumentare a dismisura l'altezza delle auto, perchè dovevano assomiglaire tutte a delle monovolumi, che all'epoca erano molto di moda. Quindi anche normali berline, station, compatte due volumi, erano cresciute in altezza, creando forme sproporzionate e per nulla filanti. PEr fortuna oggi la tendneza si è invertita: si ricomincia ad abbassare le auto normali, SUV a parte, per renderle più filanti e sportive.
    3 punti
  27. Provo a risponderti perchè anche io ho fatto un pensiero molto simile. Ovviamente tutto "secondo me" 1. per estetica e anche per aerodinamica, spesso non avendo un fondo completamente carenato meno aria passa sotto meglio è ovvero si consuma meno. 2. qui è solo e puramente questione di estetica... anche perchè con una spalla adeguata peggiora un poco la reattività dello sterzo, ma l'auto in situazioni critiche diventa più gestibile (ma ormai spesso è tutto demandato all'elettronica e nei test dell'alce si nota) 3. estetica e credo anche per una questione di sicurezza, più lamiera c'è più si riescono a proteggere gli occupanti. 4. non saprei. 5. spero vivamente di no, ma temo di sì Ho fatto un pensiero molto simile perchè da quest'anno per le trasferte ho un auto aziendale (una Captur...) e come dici te affronto dossi e buche varie con un po' meno di patema rispetto a quando uso la mia Punto (Sport quindi con un le molle leggermente più dure e cerchi da 17 con spalla /45). Però a livello di guida quando affronto le curve non c'è storia il baricentro basso da altre sensazioni ed è una cosa per cui vale la pena avere qualche patema in più nell'affrontare i dossi e buche varie
    3 punti
  28. Mamma mia che pessimismo. Sembrate augurarlo veramente...
    3 punti
  29. Non so se vuol dire qualcosa, ma oggi ho visto Will Smith a passeggio con un cane.
    3 punti
  30. Le ultime brutte di stasera: - le nazioni non forniscono più mascherine e DPI e l’Italia non ne produce: ce ne servono 90.000.000 al mese, probabilmente il commissario speciale dovrà convertire alcune industrie - la sanità lombarda è al collasso, mancano respiratori e la protezione civile non riesce a fornire nuovi posti. Si stanno cercando respiratori all’estero. - è atteso il picco nel fine settimana, secondo me realisticamente dovremo seguire i tempi cinesi, preparatevi a 1 mese e mezzo di quarantena. - la Spagna da lunedì adotterà la quarantena come noi. - non se ne parla ma la Tunisia ha istituito il coprifuoco, non solo c’è il Covid ma anche H1N1 (anche in Sicilia). Sembra un film. Le ultime belle: - avviata la sperimentazione su larga scala del farmaco per l’artrite - nelle zone rosse venete e lombarde i nuovi casi sono zero. ZERO. ergo resistiamo e ne verremo fuori a testa alta, lasciamo che gli altri sacrifichino la loro popolazione, noi non lo faremo.
    3 punti
  31. In UK fanno la pubblicità della Corsa elettrica insistendo "Non prendere la solita grigia auto tedesca" NEW RULES BRITANNIA
    3 punti
  32. Sbaglierò ma paragono spesso l'epoca di Bangle in BMW a quella di Terblanche in Ducati. Design funzionale e di rottura, tra l'altro dove si arrivava in entrambi i casi da modelli che esteticamente sono stati molto apprezzati dal pubblico. Da motociclista ammetto che alla vista del 999 ero inorridito idem con patate col serie 6 coupé. Eppure devo dire che entrambi i modelli li ho rivalutati a distanza di anni, come per esempio il bmw che si è preso un forumista. È vero, non è il massimo dover spiegare che il culo del serie 7 fa schifo ma ha funzione aerodinamica oppure che il forcellone tradizionale è un pugno nell'occhio rispetto al monobraccio ma tecnicamente era migliore, però almeno c'era uno studio alle spalle. Ora invece la mia impressione è che le case automobilistiche cercano di far parlare di sé con la sfacciataggine del loro design. Il doppio rene sembra un inferiata? Vero però è sulla bocca di tutti. Gli interni della nuova A3 sono lambo style rispetto al minimalismo che ci aveva abituato Audi per anni? Avete ragione, ma in 15 anni manco vi eravate accorti dei restyling. Ecco, forse il succo è tutto qua. Sicuramente più figlio del marketing che degli stilisti, sempre che esistano ancora. Com'era quella frase? ... l'importante è che se ne parli.
    3 punti
  33. Quindi sei in fase acquisto emozionale? Appena riaprono le concessionarie e va via il COVID, provala su strada. Se credi possa risponder meglio alle tue esigenze, vai
    2 punti
  34. Un dettaglio a riprova dell'attenzione rivolta al prodotto da Volvo: quando si preme il telecomando per l'apertura delle porte, l'auto avvia la ventilazione dell'abitacolo. Questo è fatto per ridurre l'odore di plastica che, seppur non particolarmente fastidioso, si sente sulle vetture di recente produzione. A mano a mano che l'auto "invecchia" il tempo e la portata della ventilazione si riduce, fino a scomparire dopo circa un anno. Soddisfazioni anche dall'utilizzo dell'App Volvo On Call. Le funzionalità che ho trovato più comode, oltre alle numerose statistiche presenti, sono: Mappa Google "embedded": molto comodo poter cercare un indirizzo e inviare la destinazione direttamente al navigatore della vettura. Il sistema può leggere anche gli indirizzi presenti negli appuntamenti del calendario di Outlook Pre-condizionamento e pre-riscaldamento: essendo ibrida, è possibile nelle fredde giornate d'inverno o nei pomeriggi assolati d'estate far partire a distanza il climatizzatore senza far partire il motore. Se attaccata alla colonnina non si andrà a utilizzare l'energia della batteria dell'auto. La pre-climatizzazione è importante perchè oltre a farci trovare l'abitacolo alla giusta temperatura climatizza anche il pacco batterie, per ottimizzare le prestazioni delle batterie stesse Diario di bordo: attivandolo vengono riportate le statistiche di ogni tragitto, anche in termini di consumo elettrico e ricarica elettrica. Di sotto un percorso quasi esclusivamente autostradale dove sono partito con la batteria completamente scarica. Da Maggio l'App indicherà anche i kWh ricaricati dalla colonnina.
    2 punti
  35. Beh, hai pizzicato un modello che neanche ben assettato sarebbe desiderabile (parlo della Toyota 3 volumi postata da KimK.) ...comunque la mia risposta è sì ...la Volvo S60 CrossCountry mi attizza perversamente (ebbi Rover Streetwise e Alfa Crosswagon a riprova di ciò)
    2 punti
  36. No, possono acquistare il 2.5% del nuovo gruppo o il 5% di PSA anche prima dell’accordo finale, e questo anche fino al 7a anniversario dell’accordo. Su quei 2.5%, 1% può essere comprato sul mercato, non necessariamente da BPi o Dfg... e quello che hanno fatto con questo primo passo. Secondo me, acquisteranno l’1% totale dal mercato, e il resto (1.5% da BPi), che farebbe comunque scendere BPi sotto il 5% e sarebbe il posto di BPi in CDA ai Peugeot... Con sempre la quota di riferimento a Exor, che con i futuri voti doppi e il patto parasociale avrà sempre la mano sulla NewCo.
    2 punti
  37. Da ragazzi non si capisce una cippa. Il problema delle ultime generazioni è che la categoria "ragazzi" ha ampliato di molto i propri limiti...
    2 punti
  38. Primi segni forse premonitori di buone notizie. La funziona logistica, usabile per descrivere l'evoluzione epidemica. Una lettura in questo senso della situazione Cinese e di quello che si inizia a vedere in Italia. In Meteo Lazio, (Cross-posting) [emoji4]
    2 punti
  39. il problema di fondo fu che a metà anni 2000 i quadri e i dirigenti volevano tutti la Passat, guardacaso la Passat 3B era un'auto furba, era una a4-a6 come pianale che costava meno con qualche finitura meno curata... e pur avendo fatto dopo una b6 che non era nient'altro che una golf allungata e piena di problemi, questa ha continuato a campare di rendita. E tutti gli altri marchi standard non venivano richiesti dalle flotte anche perché finito il leasing venivano rivendute a 4 soldi ai privati e la più elevata svalutazione veniva fatta pagare con una rata più alta per l'azienda. Quindi l'aver lasciato libero dal 1996 al 2005 il mercato delle flotte aziendali non sostituendo Croma ha fatto sì che fu difficile anche rientrarci...
    2 punti
  40. I soldi comandano su tutto, lo vediamo in questi giorni. Vai da Boeing che e' alla canna del gas e spunti un ordine per un vagone di questi affari a prezzi di saldo. Ryanair e similari i soldi li fanno (anche) cosi'. Mi raccapriccia la soluzione per i cavi....Boeing diceva che sistemarli era piu' pericoloso che lasciarli cosi'....ora che glielo impongono dicono che li sistemeranno in una settimana....spero non sia la prossima trappola mortale. Ad ogni modo, e per ogni settore, questo e' il risultato della finanziarizzazione dell'industria. Prima il mantra era fare un lavoro e un prodotto fatto bene (leggersi la storia del 747) oggi e' fare utili per le trimestrali in borsa, aumentare il valore delle azioni, staccare dividendi per gli azionisti e bonus per i top manager che guadagnano sempre di piu'.
    2 punti
  41. 2 e 3: perché inseguono un concetto di "auto sportiva" del tutto traviato, ma che è diventato moda. Più il fatto che vogliono tutti sentirsi all'interno di un carro armato, e più lamiera più SEMBRA di avere protezione (sembra, non è). 4: non è che venga accorciato, è che viene allungato il padiglione per questioni aerodinamiche e di disegno affusolato. Tecnicamente i bauli sono più grandi che mai, ma se confronti dove appoggia il lunotto in un'Alfetta o una Giulia vedi dove sta la differenza. Ma poi anche in SUV e affini il concetto di altezza da terra è fuffa: Freemont apparentemente ha più luce sotto, poi vai a vedere e ha due bellissime gobbe che sporgono proprio nel punto più esposto...
    2 punti
  42. Tutto è possibile ,ma estremamente complessa per vari motivi Pensate ad esempio tutti i contratti piloti validi fino al 31-12-2020 Il passaggio di motore della mclaren Lo sponsor /brand Aston Martin che passerebbe a metà stagione da red bull e racing point.. e tante altre cose Un incubo per la formula 1 attuale Al di la del tutti contro tutti per le date da recuperare e quando..
    2 punti
  43. No, quelli europei non li volevano, hanno fatto la Brexit per quello. Dovranno ricorrere al Commonwealth...quindi India, Pakistan, Ghana, Ruanda, Camerun etc.
    2 punti
  44. I voli sono noiosi, ogni tanto Southwest, "regala" emozioni... Volo 812 1 Aprile 2011
    2 punti
  45. Allora visto che è stato aperto un topic apposito, vi racconto la mia esperienza con questo cassone. Ero innamorato della serie 7 precedente e38 dopo averla vista in azione soprattutto nel film di 007 "il domani non muore mai". Era una vettura molto classica ma comunque filante e con delle proporzioni abbastanza azzeccate. Solo il posteriore con quei fari anonimi simili alla e36 non era all'altezza. Specialmente nella versione restyiling è qualcosa di incredibile: Linea di cintura bassa e filante, passaruota in rilievo, sguardo cattivo. Sportiva e classica allo stesso tempo, non la reputo certo un capolavoro come e46 o e39 ma probabilmente una delle migliori segmento F mai realizzate a livello di design. Ok la e38 ci saluta; una mattinata di ottobre del 2001 con due amici mariniamo l'università e andiamo in bmw, ed ecco cosa ci troviamo davanti: Sguardo da imbecille che ricorda un maiale assonnato che piange mentre si mette il rimmel nelle ciglia. Linea di cintura alta, fiancata piatta, che però presenta dopo il montante C un orribile scalino "propedeutico per il cofano appoggiato", passaruota anch'essi piatti. Maniglie estremamente pronunciate. Aumento della superficie della carrozzeria che diventa poco filante e massiccia, si perde quel design vagamente iso-coupè di e46 e e39. ti dà la sensazione di essere molto più alta, più lunga e più stretta della e38. ma è nel posteriore la tragedia. In realtà penso che il baule sial'elemento più interessante (considerando come poi è stato sviluppato - bene - su serie 6), la tragedia semmai sono le luci, sia quelle laterali sia quelle sopra la targa che rendono il posteriore completamente privo di personalità, è un insieme disposto quasi a caso da dove emerge solo l'acciaio massiccio. facendo un paragone un pò ardito, mi dà la stessa sensazione insipida e anonima del frontale della prima 166. Al netto del trauma, comunque facciamo il test drive e notiamo che la plancia non è più driver-oriented, ma è qualcosa di massiccio che ricorda una credenza o madia. Il volante non è sportivo, ma in realtà dentro non c'è nulla che richiami un minimo concetto di sportività in linea con il marchio. certo restiamo impressionati da porte che si chiudono da sole, sedili massaggianti, schermo con manopolone sul tunnel e via dicendo, ma alla fine siamo scesi dal test drive con l'amara sensazione che bmw stava imboccando una brutta strada. In effetti è quello che un pò penso: a partire dalla e34 bmw ha praticamente indovinato tutto (tranne la 3 compact e lo scooter con bertone) ma negli ultimi 20 anni credo siano più i cessi prodotti che le auto realmente interessanti (quantomeno a livello di design). Personalmente mi sento di salvare solo queste: 1. Serie 1 E87, tranne coupè e cabrio (dove hanno inspiegabilmente cannato i fari posteriori) 2. Serie 3 e90 restyling, tranne che nella versione cabrio 3. Serie 5 e60 e in minima parte F10, che però trovo banale 4. Serie 3 F20 (inclusa serie 4, tranne che nella versione cabrio) 5. Z4 e85/86 ma anche e89 6. Serie 6 e63/64 7. X6 e71, mi sembra nel complesso invecchiato benino, rispetto anche alla concorrenza Per quanto riguarda Serie 7, dopo la mitica e23, la seriosa e32 e la già citata e38, bmw ha completamente perso il lume. A dire il vero, forse è un problema generalizzato del segmento F, ma adesso con la nuova serie 4 mi pare soprattutto un problema di bmw
    2 punti
  46. Eccola in alcune celebri livree storiche Motor1.com
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.