Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. superkappa125

    superkappa125

    Reporter (Staff)


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      11740


  2. J-Gian

    J-Gian

    CTO (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      50031


  3. shadow_line

    shadow_line

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      6491


  4. Jack.Torrance

    Jack.Torrance

    Redattore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      13694


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/11/2020 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. 'Sta macchinetta è ancora ultra-caruccia. Stile riuscitissimo e longevo! Le altre del segmento sembrano giocattoli, a confronto.
    4 punti
  2. ottimo prezzo. la versione base, ibrida, colore arancione gratis, te la danno messa su strada a 8400. Con vernice metallizzata (600euro), sedile regolabile in altezza (110) e pacchetto regolazione cinture/maniglie/porta occhiali (110), ti scontano qualcosina in piu e alla fine concludi sugli 8900 messa su strada. a questi prezzi onestamente è difficile resistere... trovatemi altro con le stesse caratteristiche allo stesso prezzo. tanto che alla fine anche mia madre, che era passata in concessionaria solo per curiosita dopo che aveva visto la pubblicita in tv degli incentivi e del restyling, l'ha ordinata. consegna a gennaio
    4 punti
  3. L'idea di fondo e lo scopo pratico sono validi, ma ci sono una serie di cose assolutamente da correggere, questo per non prenderci in giro e farci più male del previsto. Provo a riassumere. Premesso che: se non derivate da una base full-hybrid (ed al momento si contano sulle dita di una mano), le PHEV sono altamente inefficienti, soprattutto ogni volta che vanno a carburante; attenzione, non che nell'uso elettrico poi consumino poco, ma per ora possiamo passarci sopra poiché non ci sono delle regolamentazioni, spesso chi le usa (per lo più aziendali) lo fa in modo scorretto, spesso senza ricaricarle; Subentrano quindi dei motivi d'allerta: nell'utilizzo medio consumano molto più carburante di un'auto tradizionale paragonabile, quindi con emissioni maggiori; se nella realtà consumano di più, il meccanismo di calcolo delle emissioni medie di CO2 (per il quale l'UE sanziona) risulta ancora di più una farsa, spingendoci verso vetture inutilmente costose e complesse, ma che non ci aiutano a raggiungere lo scopo, anzi; al tempo stesso, ci penalizza quando scegliamo vetture termiche, che sono più inquinanti rispetto ad una PHEV solo sulla carta; ricevono ingiustamente degli incentivi corposi, sgravi fiscali, vantaggi a livello locale (es. parcheggi); ricordiamoci, che quegli incentivi ingiustamente erogati o concessi, li paghiamo tutti, o comunque sono risorse sottratte a ad altri scopi, potenzialmente più nobili ed efficaci; impattano molto sulle infrastrutture (che paghiamo tutti), essendo più grosse e pesanti, potenzialmente più inquinanti sia all'atto della produzione che dello smaltimento (ma ciò nel tempo sarà potenzialmente minimizzabile) E' importante dunque far emergere e correggere questa controversa problematica, prima che ci si ritorca contro su più fronti. Quindi, va fatto in modo che le PHEV vendute impattino veramente meno in termini di CO2 e ciò è realizzabile in più modi, alcuni dei quali da abbinare: facendole consumare di meno quando vanno a carburante (capacità tecnica dei costruttori), ad esempio partendo da una base ibrida seria; cambiando concetto, passando da PHEV a EREV, ovvero auto elettriche con un'autonomia medio-bassa e range extender a carburante, con prestazioni limitate, in maniera venga impiegato solo per le emergenze; penalizzando, o disincentivando l'uso delle PHEV a carburante; ad es. riducendo i rimborsi carburante per chi sceglie una PHEV. Le soluzioni ci sono, ma bisogna fare le cose fatte bene, non solamente per sfruttare degli escamotage.
    4 punti
  4. Altre conferme dal controverso mondo delle PHEV. Questa volta uno studio congiunto dell’International Council on Clean Transportation e del Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research ISI, mette in dubbio i reali vantaggi in termini di consumi ed emissioni dei veicoli Phev, Plug-in Hybrid Electric Vehicle. I 2 enti hanno esaminato l'uso reale di oltre 100.000 veicoli ibridi plug-in in Europa, Nord America e Cina, basandosi sui consumi dichiarati secondo gli standard ufficiali utilizzati nei vari paesi, ed analizzando i consumi dichiarati sui vari portali usati dall'utenza per registrare e condividere i costi di gestione delle auto (es. Spritmonitor, MyMPG, ecc.), oltre ai dati trasmessi da aziende e gestori flotte. E' interessante saper che nei primi 6 mesi del 2020 ,in Germania le PHEV hanno rappresentato il 4,5% dell'immatricolato, mentre complessivamente in Europa nello stesso periodo la quota ha raggiunto il 3,5%. Andando al sodo, dalla rielaborazione delle analisi pubblicate a fine settembre di quest'anno, è emerso che: si conferma un'elevata differenza tra consumi dichiarati e quelli reali (dato Germania): le auto PHEV private consumano il doppio rispetto al dichiarato; quelle aziendali addirittura 4 volte il dichiarato. Cause: in Germania gli utenti privati caricano la batteria in media 3 giorni su 4, mentre l'uso in modalità elettrica non supera il 43% (37% media generale) della percorrenza media; sempre in Germania, le auto aziendali vengono ricaricate a giorni alterni, viaggiando poi solo per il 18% (20% media generale) dei km senza usare carburante; le auto PHEV pesano molto di più, pertanto nel migliore dei casi consumano come un'auto termica tradizionale, se non di più (come abbiamo visto anche da alcune prove). Suggerimenti dei due enti: i costruttori dovrebbero fare delle PHEV con più autonomia (almeno 90 km) per stimolarne l'uso in modalità elettrica (delle range extender, aggiungo io) i governi, aziende e gestori di flotte, scoraggiare/penalizzare l'uso delle carte carburante per i possessori di PHEV, con una differente gestione dei rimborsi/budget carburante
    4 punti
  5. l'idea di restomod é interessante, anche su una ferrari, é qst di Maggiore tecnicamente si puó anche approvare... ma devono trovarsi un professionista dello styling, o un grafico di buon livello che sappia definire la parte estetica che oggi nelle supercar é diventata basilare, prendete ispirazione dalle versioni di Mototechnique, il cerchio oro mooolto italiano anni 70, il metallo lucido dove serve come sull'impianto di scarico, e attenzione a voler modificare a tutti i costi gli elementi estetici interni ed esterni, gli originali sono già di alto livello, la 308 di Mototechnique modifica poco a livello estetico... ma riesce con le finiture, i colori e i materiali ad esaltare tutto al meglio, quindi direi, ci vuole un professionista dell styling-design-grafica che conosca la materia e sappia ridefinirla al meglio
    4 punti
  6. Ammetto che non avevo avuto il coraggio di guardare il posteriore fino ad oggi, con quella pacchianata argentata al centro che sembra un glitch da un'altra dimensione. [emoji23] Gli interni che sembrano degni di un'altalena sadomaso, il frontale poverissimo e le proporzioni incomprensibili danno alla Aznom il titolo di "Auto dell'anno 2020", nel senso di auto rappresentativa dei disagi dell'anno 2020. [emoji23]
    4 punti
  7. Dal momento che esiste già questa di 308 Restomod tutto il resto é superfluo: https://www.instagram.com/p/CEwiZWpFoY2/?igshid=1bxlf071h3yk2
    4 punti
  8. A crash test come siamo messi qui... la vedo dura!
    3 punti
  9. Buongiorno a voi, aggiornamento dell'ordine GR e del suo arrivo: Come indicato da Matteo immatricolazione, quindi, a gennaio 2021. Un caro saluto
    3 punti
  10. Che magnifico verde!
    3 punti
  11. Potrei anche apprezzare l'aggiornamento al 21° secolo di quanto riportato, ma... trovo i ritocchi estetici discutibili (per non dire pessimi).
    3 punti
  12. L'ho fatto per amor di forum. Non sopportavo l'idea che tanti stimati forumisti potessero perdersi questo capolavoro.
    3 punti
  13. Perché grazie agli sconti stanno vendendo un sacco di suvvoni aziendali ibridi che invece sarebbero stati a gasolio, con il risultato che le emissioni di CO2 invece di diminuire raddoppieranno.
    2 punti
  14. Si, effettivamente solo se ricaricate molto spesso e usate con percorsi brevi hanno un senso, altrimenti fanno quella "fine" ,vedi articolo citato sopra. Detto questo, se cominciassero a costruire plug in che funzionano veramente da full hybrid il più possibile, le cose potrebbero rientrare nella giusta prospettiva (cioè auto ibrida che in ZTL/città spegne il termico ). Ad esempio, prova di QR a parte (che nella prova consumi non fa capire bene quanto consuma una ibrida per le modalità che utilizza ) pare che la Captur plug in faccia 50 km reali in full electric, e se accesa con la batteria carica, e usata in modalità ibrida per un pieno di benzina intero, alla fine fa i 20 con un litro , arrivando con la batteria che ha ancora della carica residua . ma dobbiamo attendere varie prove e i dati di un numero sufficiente di utenti . Di certo c'è il dato di targa delle emissioni idi Co2 delle plug in è falso come una moneta da tre euro (come scrive correttamente l'articolo )
    2 punti
  15. Al disotto dei 1200 kg, un paio di tamburi al posteriore, anziché due dischi, vanno più che bene, dato che l'azione frenante che devono espletare non è tale da giustificare l'utilizzo di due dischi che avranno un diametro di 160 mm
    2 punti
  16. rientra nella stranissima situazione attuale per cui la gente "sente" di avere bisogno di molto, moltissimo spazio dentro le auto che compra vogliono spazi enormi, auto alte, magari corazzate... per me oggi piú che indagini di mercato sarebbe necessario fare indagini psichiatriche per capire la mentalità del consumatore medio attuale...
    2 punti
  17. Mah, se sarà come la Huayra a me qualche dubbio viene sai. Sono passati 9 anni e ancora non riesco a farmela piacere, per me Zonda rimane decisamente su un'altro livello come bellezza e semplicità nelle linee.
    2 punti
  18. Perché queste modifiche estetiche? Eppure restomod riusciti ce ne sono (Singer, Eagle, Alfaholics), bastava ispirarsi a quelli.
    2 punti
  19. UKL non e una pianale, UKL1, UKL2, KKL, MKL e GKL sono classificazione del segmento/della grandezza di una macchina. E una piattaforma per BMW non si definisce solo per la lamiera come parte sotto della carrozzeria, invece per la piattaforma conta anche la generazione della elettronica e la software della elettronica, che in caso della FAAR-Evo avra lo stesso stato come la CLAR (vuol dire per esempio la abilita per un secondo rete di 48V accanto il 12V standard). Anche certi assistenti, la abilita per software updates OTA ecc. sono parte di una certa generazione di una piattaforma. Centraline dedicate per diverse funzione o centralina integrata per molti funzioni (in estremis l'esempio Tesla che hanno integrato tutto in una sola centralina), anche queste step di sviluppo sono parte delle piattaforme.
    2 punti
  20. PALLADIUM in quale provincia si trova?
    2 punti
  21. ... mah... con Toyota vai sul sicuro... sono le auto più affidabili al mondo e sull'ibrido hanno 25 anni di esperienza stando sempre ai primi posti delle classifiche sull'affidabilità. Detto questo, chiaramente, c'è da valutare caso per caso... e, solo con la manutenzione ordinaria fatta in Toyota sei a posto per 10 anni... Dimenticavo... sembrerà stupido da ricordare, ma PROVALO prima l'ibrido Toyota... non è detto che ti piaccia o, peggio, che tu piaccia a lui,
    2 punti
  22. 2 punti
  23. La Trail mi piace, la standard sembra deficiente 🤣 Oppure:
    2 punti
  24. la base hybrid veniva poco meno di 9k, accessori base e colore arancione gratis. Mi piaceva molto la crosscity e così ho preferito spendere 12k finita su strada con rottamazione e sconto finanziamento, ma è la full opt con colore verde rugiada (listino oltre 18k)
    2 punti
  25. Hanno anche più superficie frenante e sono più protetti dall'acqua e dal fango, apposta chiedevo quale fosse il problema. Hanno solo un difetto, si freddano lentamente.
    1 punto
  26. e fa realmente quello che promette: consumi bassissimi e facilità estrema di guida e parcheggio. Che per una cittadina è essenziale. Io l'ho cercata pronta consegna proprio per avere la sicurezza dell'eco-incentivo (visto che sono ad esaurimento)
    1 punto
  27. Palladio (Andrea) è sinonimo di riscoperta del classico, di armonia tra le parti, di proporzioni, di bellezza assoluta. Palladio (o Palladium, elemento della tavola periodica) è un metallo raro, usato per l'oro bianco, nelle leghe nobili, nei catalizzatori, etc. In ambo i casi, qualsiasi fosse l'intento allusivo della Casa nella scelta del nome "Palladium", non meritavano di essere associati a questa volgarità semovente, cui è prodezza la pacchianità, cui è ragion la sproporzione.
    1 punto
  28. a me sembra ovvio che una plug-in ha senso per un certo tipo di utenza cioè quella che fa uso quotidiano per brevi tratte e uso occasionale per lunghe tratte. ad es. mio fratello prima del lavoro agile faceva 15km al giorno di urbano e, occasionalmente, viaggi più lunghi. per lui una plug-in sarebbe perfetta. è logico che se fai il rappresentante o usi l'auto solo per andare in vacanza o fare gite fuoriporta nei fine settimana una plug-in non serva a nulla. ma è come la questione benzina vs diesel in cui la convenienza dipende dall'utilizzo. Non capisco perchè tutto questo "astio" per questo tipo di vetture.
    1 punto
  29. Diciamo che le PHEV con batterie intorno ai 10 kWh sono un vantaggio per le case costruttrici che riducono le emissioni nei cicli di omologazione, ma nell’utilizzo reale o sono termicamente sovradimensionate, per percorrere pochi km in elettrico ed inquinare poco, o sono elettricamente sottodimensionate, per lunghe percorrenze con maggiori emissioni reali. Probabilmente un miglior compromesso si avrà con le range-extender, ma al momento praticamente non c’è ne sono.
    1 punto
  30. poi un'altra cosa, quando si fanno le foto di presentazione ci vuole qualcuno che sappia fare ottime foto fotografie di presentazione professionali, di livello qualitativo ed estetico il piú alto possibile
    1 punto
  31. tutti vorremmo auto tecnicamente prelibate, impeccabili su strada, comode, brillanti ma econome, e a un prezzo concorrenziale. Visto che non è possibile magari possiamo fare uno sforzo e capire che mettere i tamburi su una versione base di un'auto NON è una "poverata", ma una scelta razionale. Tutto qui. Passiamo pagina, sì?
    1 punto
  32. Su auto normali, con TA e potenze ridotte, i tamburi dietro bastano e avanzano. Non ho mai capito tutto questo accanimento... come se una soluzione più economica da produrre fosse per forza di cose meno adatta. Vabbè, tornando a noi, sono usciti i prezzi promo legati ai finanziamenti e una City Cross viene via a 16.900€ con vernice rosso pastello e cerchi da 16". Di serie mancano una serie di cosine sfiziose/utili mentre altre cose, quasi basilari ormai, ci sono: ACTIVE GRILLE SHUTTERS Alzacristalli elettrici anteriori posteriori con sensori antipizzicamento Barre longitudinali portapacchi Bracciolo anteriore con vano portaoggetti Climatizzatore automatico /Climatizzatore manuale con filtro antipolline (il sito riporta la doppia dicitura, quindi non ho capito quale dei due ci sia) Cruise control DROWSY DRIVER DETECTION Drl ESP Sistema di controllo elettronico della stabilità + ASR/MSR, HBA, Hill Holder INTELLIGENT SPEED ASSIST (ISA) Lane departure warning plus Limitatore di velocità Link System: compatibile con Apple CarPlay e Android™ Auto Luci a led posteriori Presa 12 volt su plancia Quadro strumenti digitale TFT TPMS - Sensore pressione pneumatici Uconnect TM 7" Radio Live Touchscreen, Bluetooth, USB, DAB Volante e pomello cambio in pelle
    1 punto
  33. Non frena o non supera brillantemente delle prove dinamiche (es km77)? Se la risposta è no... che importanza ha?
    1 punto
  34. Io sono un soddisfatto guidatore di Giulia 150CV MT6 da agosto 2016, una delle prime diciamo. E sto valutando...un'altra Giulia! Come già detto qualche messaggio prima, una volta provata Giulia non puoi più farne a meno. In questi quasi 4 anni e mezzo e 88000km la macchina è stata un orologio, mi ha dato soddisfazioni quando potevo/volevo, ed è stata parca nei consumi (19,5 km/l considerando tutti i pieni fatti fin dal primo km). Ad anno nuovo vedrò se posso fare il passo e, causa budget e percorrenze annue, sarà una motorizzazione analoga all'attuale, quindi ora la 160CV. Sarà ovviamente automatica e, visto quanto tutti ne dicono bene, non vedo l'ora di provarla con lo ZF per vedere se è vero
    1 punto
  35. io ho paura che con la corsa al 110% nascano nuove ditte non qualificate e soprattutto in odore di mafia create con soldi riciclati e che studi tecnici d'accatto si riempiano di lavoro che non sanno gestire e facciano solo porcate... come avviene sempre di solito ogni volta che viene fuori un terremoto...
    1 punto
  36. la Peugeot 601 Eclipse (1934) è stata la prima convertibile con tetto rigido ripiegabile, antesignana delle varie e più recenti "CC".
    1 punto
  37. Ovvio. - Two Blondy Pack: 12000 dollars - Two Brunettes Pack: 12000 dollars - Two Gingers Pack: 15000 dollars - AYCE (All Yuo Can Eat) Pack: 25000 dollars Poi ci sono i servizi di abbonamento.
    1 punto
  38. Boh, io capisco l'esigenza di proporre modelli elettrici e adeguarsi al mondo che cambia, ma sinceramente fatico a pensare che tra 10 anni non ci saranno più persone interessate ad una Bentley con un motore V8, se non W12 addirittura. Evidentemente ritengono che non ce ne saranno abbastanza da giustificare gli investimenti, a me pare strano, ma forse sono io che ho una visione distorta della questione.
    1 punto
  39. È meglio la Mito per via delle prestazioni nettamente a favore del 1.6 multijet 120cv e per i costi di manutenzione più bassi. Tuttavia andresti a incappare in diesel euro4 o euro5. Se fai meno di 20000km annui, prendila a benzina ☏ SM-G985F ☏
    1 punto
  40. preso anche io la CrossCity Hybrid Launch Edition che per fortuna ho trovato pronta consegna, altrimenti prima data utile per la consegna fine Febbraio 2021
    1 punto
  41. Buon Lunedì! Bonus "vip" Bonus "Halloween" Bonus "Halloween"+ Bonus " Gigi la trottola" Bonus "Al momento non mi viene in mente niente..."
    1 punto
  42. 1 punto
  43. non so se sono fuori tempo massimo, ma ho sotto mano in questi giorni una Focus 1.0 125CV ST line. nuova a noleggio, ma non saprei se è la microibrida. ci guarderò appena posso. guidata solo per 200 km e con gente a bordo ma sei ha domande chiedi pure. per ora direi: - cambio eccellente, corsa corta, preciso, ma morbido - motore molto buono, molto pastoso, non una scheggia (ovviamente) ma sempre pronto e regolare. Sotto coppia nelle marce alte si sente un po' di rombosità, ma meglio del VW 1.0 116CV, per esempio, che sotto coppia non è particolarmente gradevole per i miei gusti (provato su A1 e Octavia). - cerchi e pneumatici decisamente eccessivi 235/45 su 18' sono rumorosi e se l'asfalto non è perfetto si balla parecchio - per contro sta molto bene in strada (ma non saprei come si comporta il ponte torcente dietro in manovre di emergenza o a pieno carico) - consumi: per ora poco indicativo. A occhio se si guida sempre brillanti non si fanno grandi numeri, ma guidando in modo dolce a velocità limite su autostrada, superstrada e statale il cdb su 200 km mi segna 4,6 l/100km. Ripeto, non va presa come media di uso normale, lo metto solo per dire che è possibile. - Bellina dentro, ma non sono un fanatico di lucette né un palpatore di plancie. Sedili buoni ma non ottimi. Software dello schermo centrale piuttosto pessimo, lo UConnect della Tipo 2019 (per dirne uno che conosco) è migliore da ogni punto di vista.
    1 punto
  44. Già, anche se il problema (almeno per me, non è il virtual cockpit) ma la completa mancanza di informazioni riguardanti la meccanica orma su molte è sparita pure la lancetta dell'acqua.
    1 punto
  45. L'apoteosi della lancetta, altro che virtual Cockpit... ☏ SM-A505FN ☏
    1 punto
  46. è un remake della delta 😂
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.