Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Gil

    Gil

    Bannato


    • Punti

      23

    • Numero contenuti pubblicati

      2063


  2. Cole_90

    Cole_90

    Veterano


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      5818


  3. leon82

    leon82

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      4915


  4. angelogiulio

    angelogiulio

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      676


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/17/21 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. madonna quando non ci sono i problemi ve li create dal nulla. ma secondo voi c'è la fila per comprare suv c bev? giusto in norvegia... a breve la sbornia mediatica delle auto elettriche finirà, la realtà delle nostre economie non va alla stessa velocità della narrazione. è una roba per first mover che nel mercato europeo finirà presto. guardate che non sto dicendo che si tornerà al carbone eh, ma che da qui a pensare che il cliente medio di tonale non l'acquisti perché non elettrica è un'assurdità. fra tecnologia e capacità di spesa l'elettrica di massa è ancora di là da venire nel vecchio continente. e no, il 99,9% degli automobilisti non evita di comprare un'auto perché dall'altra parte del mondo non è presente in versione elettrica, perché ha la maniglia o perché ha il monitor di un'altra vettura, non è un problema di immagine. è un problema di immagine se ha una linea brutta. sta tonale sembra uscire bene proprio perché è sulla base di un modello uscito bene. statece.
    6 punti
  2. Depositato il marchio, un pò da supereroe 🤣 depositate anche le sigle E-SKYACTIV-R ENERGY (c'è un progetto di uso del rotativo come generatore portatile di corrente, credo solo per usi particolari in Giappone, per ora) E-SKYACTIV-R EV E-SKYACTIV-R HEV
    6 punti
  3. Io ero uno di quelli che diceva "potrebbero venderla anche da noi!!". Ecco, probabilmente mi sbagliavo
    5 punti
  4. Per non parlare poi degli interni dell'Ammiraglia per antonomasia... Pensate se li avessero proposti su un'Alfa anche di segmento inferiore.
    5 punti
  5. Io ci vedo poco di eccitante, è un’Audi A7 con il frontale di una Hyundai. ☏ iPad ☏
    5 punti
  6. Mi permetto di fare uno strappo alla regola aprendo un thread qui per la nuova UNI-V, a mio gusto una delle proposte più belle mai uscite dalla Cina. Innamorato.
    4 punti
  7. Risparmiare i soldi e lasciare il muso di Compass no?
    4 punti
  8. Punto Uno - Tonale è un C-SUV... Punto Due - Beh... questo è un pregio.
    4 punti
  9. In questo vede bellissima! Ma non la vendono con la guida a destra? Questa è giapponese ma ha comunque il volante a sinistra
    4 punti
  10. È sempre un bagno di sangue quando si entra in questo topic. Facciamola uscire e giudichiamo. Se la mc20 può avere lo stesso schermino "sega" della 500e, non vedo perché la Tonale non possa averlo e portarlo dignitosamente. In quanto a design non credo che noi italiani abbiamo da imparare da nessuno, e sono sicuro che ci sia molta attenzione alla cura dell'estetica in questo modello. Poi, che in vw o mb o qualsiasi altra cruccheria si tempesti tutto di lucine e orpelli è indiscutibile. A mio avviso però non sono questi ultimi i dettagli che definiscono un auto bella (anche se catturano sicuramente lo sguardo dei più)
    4 punti
  11. La variante luxury della Note, la Note Aura, si arricchisce dell’allestimento Nismo. Sono esclusivamente modifiche estetiche perché il motore rimane il 1.2 e-Power da 136 cv. Press Release: Nissan Global
    3 punti
  12. certo, quei “poveracci” che la MC20 se la sono comprata mi fanno tanta tenerezza. Non si sono resi conto del tablet. Se solo avessero letto autopareri avrebbero evitato la fregatura
    3 punti
  13. Benchmark datato 2015. SEI anni di differenza per una vettura che vedremo nelle concessionarie tra un anno. Gli interni di Tonale dovrebbero essere avanti a GLA e Q3. Lo so, fa ridere pure me.
    3 punti
  14. ...non e pensato per il mercato normale...la X5 hydrogen e una macchina prodotta in serie speciale non per la vendita. Serve per utilizzazione di prova per clienti speciali e per mostrarsi il principio, simile come la Mirai I. Al momento (almeno in Germania) ci sono pocchissimi distributori (spesso non pubblichi), anche se sono in aumento. Le cifre globaei per i modelli FCEV
    2 punti
  15. E per l'utenza a cui è destinata. Non siamo un paese giovane, e per certe persone un'auto troppo complicata diventa più un problema che un vantaggio (fastidi sia d'uso che di costi di eventuali ripristini). Ogni tanto è saggio farsi anche un giro nelle scarpe altrui.
    2 punti
  16. dato che nessuno commenta e dato che causalmente mi son visto il GP di domenica, buttò lì due righe di pensierini. gara: bella e combattuta, in specie là davanti. peccato per il finale che - divertente, ma grottesco - ci ha privato di una lotta che sarebbe stata secondo me davvero tutta da gustare. alla fine è stata una sorta di cabala. capitolo piloti. Binder bravo e coraggioso, con grossa botta di culo. ma ci sta. aveva quasi nulla da perdere e solo da guadagnare, lo ha detto lui stesso: ci ho provato, o la va o la spacca. se cado amen, se sto in pedi faccio il colpaccio. e alla fine lo ha fatto, ma bastava altro mezzo giro e lo ripassavano in 2 o 3. comunque bravo, non si può dire altro. ottimo Pecco, che è stato là davanti a muso duro per tutto il GP. e che ci ha messo una grossa pezza dopo il cambio, rimontando 8/9 posizioni all'ultimo giro. e ottimo pure il giovane Martin: la fiammata della domenica precedente non era un caso. buono per lui e per Ducati. meno bene Zarco, che quando si gioca una posta importante tende a strafare. doveva rimontare in classifica, ha gettato via tutto. peccato. due parole su MM: mi ha fatto tanto piacere vederlo così in palla. senza finale-tombola se la giocava, alla faccia delle gufate del clan Meda che la menava con "eh ma ha le morbide, non dura fino alla fine". stocazzo, quello ne aveva ancora da dare. una scivolata banale per lui: si vede che non riesce ancora a fare quello che faceva, soprattutto nelle pieghe a destra: se gli parte la moto non la riesce a tirar su. però segnali buoni, spero per lui che recuperi e torni bello carico il prossimo anno. i segnali mi paiono buoni. e un MM in palla credo sia un bel vedere per tutti. Quartararo tanta roba. deciso, tignoso e pulito. un paio di sorpassi notevoli. alla fine rischia di cadere e giustamente pensa ai punti tirando i remi in barca. mondiale ormai in tasca, secondo me: oltre che veloce è diventato consistente. infine, un pensiero per Rossi. o meglio, per quelli che lo hanno incensato e lodato per la sua gara. mah. ha fatto la sua ormai consueta gara di retrovia. per venti giri ha lottato con Petrucci per non essere ultimo. con la pioggia ha fatto quello che hanno fatto altri 4 o 5: non avendo nulla da guadagnare col cambio gomme, e potenzialmente qualcosa da guadagnare restando in pista, è rimasto in pista. poi oh, bravo a star su e non cadere, ma alla fine che ha fatto più di Marini o Leucona? niente. ha risalito un po' di posizioni prendendosi rischi che per lui rischi veri non erano (fosse caduto amen, fosse arrivato di culo a podio sarebbe stato un miracolo. nulla da perdere e solo da guadagnare). e lo dico soprattutto a sua difesa. perché se per incensare uno come lui, che è uno dei più grandi di sempre, uno dei più vittoriosi, uno che c'ha NOVE mondali in bacheca, si deve costruire una favola sul fatto che da ultimo in gara ha fatto tre giri sotto l'acqua con le lisce... boh, a me pare offensivo proprio verso di lui. e lo dico da non tifoso. Rossi le robe grandi le ha fatte, e ne ha fatte tante. non ha bisogno che gli si lisci il pelo per una roba così, che di fatto è davvero poca roba. detto con rispetto
    2 punti
  17. Ti sblocco un ricordo degno dei photoshop Fiat India 😂😂 https://www.imcdb.org/v860897.html
    2 punti
  18. Sul crossover sono d'accordo, avrei preferito anch'io. Sulla variante BEV la questione è più che altro tecnica ma ammetto che, personalmente, sto cominciando ad avere dei problemi con l'imposizione delle BEV.
    2 punti
  19. Per noi di Commander ce n'è soltanto una:
    2 punti
  20. Ma che orrore han combinato al muso? Cioè quelle sopracciglia totalmente inutili!
    2 punti
  21. Uno degli interni peggio realizzati da BMW, con problemi di disallineamento della pedaliera, disassamento dello sterzo ed una qualità infirma al pari della Serie E6x ed E9x
    2 punti
  22. Quel faro sembra la riedizioni in chiave moderna del tanto discusso uovo al tegamino.
    2 punti
  23. boh, per quel che deve fare (e costare) a me non sembra affatto male. O sbaglio?
    2 punti
  24. Credo di aver detto cose abbastanza oggettive. Vedo più luoghi comuni nel solito vittimismo nei confronti di chiunque sollevi una qualsiasi critica nei confronti dell'intoccabile Biscione.
    2 punti
  25. Ed è esattamente quello che vogliono farci pensare, prima di proporti la prossima utilissima GLA coupé. 😅 (scusate l'OT, fa sempre caldo)
    2 punti
  26. La quarta generazione di X3 è in fase di sviluppo iniziale: non si conosce ancora l’anno di debutto, ma conosciamo il codice progetto G45 per lo standard e G97 per la variante M. Saranno disponibili motori ICE, ma il vero focus sarà sull’elettrico e sull’ibrido.
    1 punto
  27. Curioso di saperne di più, soprattutto alla luce delle sigle E-SKYACTIV-R EV E-SKYACTIV-R HEV La prima dovrebbe essere relativa alla versione range extender dei modelli elettrici, la seconda dovrebbe essere un’ibrida, quindi con una piccola batteria ed il Wankel che funziona in serie, come i sistemi ibridi di Honda e Nissan. Da capire se le due soluzioni avranno lo stesso motore, oppure l’ibrida avrà un motore più potente, ad esempio formato da due rotori o un rotore più grande, come illustrato nello schema Manca una sigla specifica per la versione intermedia PHEV
    1 punto
  28. 2018 —> 2022 è una tempisticanormalissima
    1 punto
  29. Tecnicamente apprezzo il fatto che MB si sia data l'obbiettivo dei 10 km per kWh, ma diamine sti budini aerodinamici sono inguardabili.
    1 punto
  30. Ma come fai a sapere com'è fatto lo schermo su Tonale? Non è ancora uscita la macchina
    1 punto
  31. Secondome la verità sta nel mezzo: si stanno facendo le pulci a un'auto non ancora uscita! È questa l'assurdità di tutte queste pagine. Poi okay ha quattro McPherson e non il multilink (vero: però vediamo come lo mettono appunto - perché BMW e VW che lo montano non mi sembrano che brillino per perfomance, con nessun modello - oltre al fatto di montare interconnesso per i modelli base, che qui fino a prova contraria è escluso) Inoltre non mi farei veramente troppe palle per sto schermo: lo avrà, connesso, touch, ne più ne meno appeso come lo una classe A che lo ha per giunta doppio (ma veramente sdiarreato di luci tutte attorno messe lì forse per dissimulare il tutto?). Quindi sì, secondo me è giusto che venga difesa fino a che non ci sarà la presentazione ufficiale.
    1 punto
  32. Guardandola col giusto distacco, dato che non è per noi, mi sembra molto ben riuscita, e sicuramente meglio proporzionata di Compass. Bella novità la calandra bicolore a fasce trasversali, brutta invece la cromatura arzigogolata sopra il faro anteriore.
    1 punto
  33. Esperienza odierna... da ridere In ufficio, si presenta un signore ed alla prima mezza parola che dice capisco che è straniero... Fattostà che inizia a parlare, intuisco il suo problema, ha un'auto elettrica e sta cercando una colonnina dove ricaricare o come fare, in quanto ha parcheggiato di fianco alla colonnina (dista 50 m dall'ufficio) ma non sà come ricaricarla... allorchè ho sfoderato il mio inglese maccheronico, dicendogli che la colonnina è stata installata 10 giorni fà e non sò se è funzionante, bisognerebbe vedere su un sito se è gia in funzione... e comunque deve scaricare un'app su smatphone per fare la ricarica, nel bene o nel male credo di averglielo detto facendoi capire. Volendolo aiutare, ho iniziato a cercare su internet siti dove ricercare le collonine installate e funzionanti ed occupare/libere, in quanto mi riordavo che in questa discussione era stato messo il link di un sito molto ben fatto che ti diceva la posizione (con tanto di foto) potenza delle prese, ecc. ecc.... Fattostà che non l'ho trovato e l'ho inidirizzto ad un camping dove hanno una colonnina elettrica. Sono in un paesino dell'appennino Romagnolo... L'Olandese aveva una Tesla Model S nera fiammante... LA colonnina installata 10 giorni fà e Enel X...
    1 punto
  34. Chissà, magari sta volta si sono ricordati di metterci un contagiri leggibile su tutte le versioni e non solo sulle top...
    1 punto
  35. Ho sentito da svariate persone degli enormi problemi ai motori e all'elettronica delle auto del gruppo JLR. Mi chiedo come mai non trovino una soluzione definitiva la problema, se capitasse al gruppo exFca, sarebbero già sulla gogna mediatica di mezzo mondo. Invece nulla, si fa quasi fatica a trovare informazioni al riguardo... Misteri della rete. Ma la stessa cosa vale per il gruppo VAG e per BMW, non cambia molto. Sinceramente sono basito
    1 punto
  36. Non mi piace per nulla. D'altra parte non mi piaceva nemmeno l'auto da cui trae ispirazione, né l'Europa su cui quella era basata. Operazione nostalgia che non mi acchiappa. Poi quel prezzo. Bah
    1 punto
  37. No, il gioco valvole non lo regoli. Ha margine ridottissimo di gioco tanto che chiamarlo gioco è un eufemismo. Tende ab ruciare la sonda lambda per via della combustione magra. I freni fanno cagare (poca resistenza al fading e spazi d'arresto non proprio contenuti), ottimo il cambio. Le marce devono entrare da "sole", altrimenti c'è un problema sul cilindro maestro della frizione o sulla frizione stessa. Per il resto è un mulo da soma. In 11 anni non le ho fatto nulla che non sia la manutenzione ordinaria. Ah brucia le candele a GPL, roba di un set nuovo ogni 40/50 mila km. Dalle olio buono e ti ripagherà con pochi ticchettii a freddo.
    1 punto
  38. ma che discorso del cazzo è ? è sempre stata tagliandata ? la fai la cinghia di distrubuzione ogni 90.000 km ? che olio usi ? olio buono o da supermercato ? la porti dal meccanico quando hai un problema ? sono molte le variabili per dire a quanti km possa arrivare... di norma in un'auto il problema sta sempre in mezzo allo sterzo ed il volante.
    1 punto
  39. Non sono d'accordo con chi dice che sia poco Bugatti. Nella sua storia Bugatti non ha fatto solo e soltanto vetture sportive e lussuose, anzi spesso erano sportive e basta (che poi tutte o quasi le auto degli anni '30 abbiano un fascino intrinseco è un altro discorso). Ci sono vetture create specificatamente per i GranPrix e questa ne è la trasposizione moderna (anche se non ha utilizzi competitivi a differenza delle antenate). Esempio la Type32 "Tank" oppure la 57G, stessa base della vettura "stradale" (della stessa serie è anche la famosissima Atlantic) ma creata appositamente per "la pista" tra l'altro quest'ultima vinse la 24h di Le Mans ne '37 e credo si possa considerare un'antesignana delle moderne sport prototipo o meglio "Hypercar" che ad oggi corrono la 24h e a cui questa Bolide trae ispirazione.
    1 punto
  40. appena fatto 2000 km con una 1.2 110CV (credo) manuale Active Pack (noleggio con 7000km all'attivo). non faccio recensione completa perchè immagino che non gliene fregherà niente a nessuno Giusto un paio di commenti rapidi su cose pratiche. Meccanicamente benone. Motore generoso un po' mortificato da marce lunghe (2-3-4-5). Consumi buoni (5,3 l/100km di media cdb a pieno carico con 1600 km di autostrada con cruise a 115km (limite a 120 e molto traffico), il resto collina o montagna). Cambio molto turistico ma molto migliorato rispetto ad altri 6 marce del 1.2 PSA che erano davvero ignobili. Sterzo lento (anche per le gomme /55 su cerchi da 16) ma gradevole. Comfort più che discreto, grazie all'ottima insonorizzazione, ma assetto duretto, seppure mai secco. Il tagliaerba tre cilindri vibra solo a freddo al minimo e lo fa pure con un suono sgradevole, ma a caldo e in marcia è molto ben filtrato. Sedili anteriori abbastanza comodi, meglio della media del segmento, ma inferiori a sedili cosiddetti sportivi, tipo quelli "sport-comfort") della Seat Leon, un esempio che ho guidato). Volantino più che promosso, io sono 1.80 gamba lunga e semmai il problema ce l'ho avuto con la pedaliera troppo vicina anche allungando il volante, oltre ai pedali molto alti e la frizione con uno stacco chilometrico. Strumentazione digitale una CiofecaImmonda™: illeggibile con gli occhiali da sole, poco configurabile, contagiri visualizzabile solo a scapito del computer di bordo e decisamente poco leggibile (hanno messo olo i numeri senza le tacche quindi tocca andare "a occhio"), transizioni tra una schermata e l'altra con inutili animazioni lunghe 2-3 secondi. Clima controllabile solo da schermo è una follia pura, ma questo già si sapeva. Visibilità appena sufficiente: davanti disturba il montante sulle curve strette a sinistra. Quella posteriore è ridotta: lunotto piccolo e specchi laterali appena sufficienti. Niente telecamera posteriore.
    1 punto
  41. Se sono riusciti a infilare un V8 Ferrari nella Thema, si può fare tutto
    1 punto
  42. I tagli economici li fanno tutti durante il ciclo di vita di un modello. Non solo FCA.
    1 punto
  43. V6 Toyota, vero, ma che suona così: E poi 500cv con 1000kg di auto cuciti attorno... insomma non sono tante le auto davvero leggere rimaste in giro, a suo modo é speciale.
    1 punto
  44. Certo che le foto della 169 tornano periodicamente sul forum come i servizi sul caldo con il video dell'anziano che beve di Studio Aperto.
    1 punto
  45. Il problema non è l'overengineering di casi come questo, ma la mentalità italiana di appagamento che si fa bastare simili vette tecnologiche per mettere da parte ogni remora non solo di fronte alle singole tragedie, ma su scala più vasta: non esige serietà, competenza, professionalità né dai tecnici, né dai politici perché in fondo..."tutti tengono famiglia". Poi ci basta vincere un'europeo o un oro olimpico ed abbiamo già voltato pagina.
    1 punto
  46. La Assetto Fiorano US-Spec...il bianco non è il suo colore
    1 punto
  47. secondo la treccani: utopia è un paese dove tutti guidano multipla distopia è un paese dove tutti guidano grossi suv elettrici comunque se vuoi vado a rileggere l'abbagnano visto che il mio prof, in anticipo di 30 anni su sgarbi, sosteneva fossi una capra
    1 punto
  48. Mercedes deve cambiare la forma degli angoli della calandra ad ogni generazione. Ora non sanno davvero che forma darci e la faranno ovale tipo Ford negli anni '90 😂
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.