Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. angeloben

    angeloben

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      542


  2. AlexMi

    AlexMi

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      9928


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      21691


  4. LucioFire

    LucioFire

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      32902


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 11/25/22 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Per me invece il problema è stata l'improvvisa dipartita di Marchionne. Nel 2017 e 2018 (fino alla sua morte) ci siamo giocati il titolo e si era trovata una certa stabilità, andato lui è scoppiata la guerra interna al team e l'azzeramento del potere politico Ferrari.
    6 punti
  2. Non Vasseur.. non vasseur... ma Andrea Stella, che è in anni in Mclaren, non sarebbe ora di farlo rientrare? Tutto ma non il francese
    6 punti
  3. Ma parli della velocità massima? Vedo da quattropere che la 1.0 fa 167km/h di velocità massima ma con uno 0-100 di 14 secondi, però. Ed ecco le condizioni per raggiungere i 167km/h:
    5 punti
  4. Non lo merita, ma aggiungiamo comunque foto della maquette definitiva per Ka sedan: Le porte dietro controvento sono sparite... Per rimanere in tema, qualche maquette per la vera Ka: Fonte: Steve Saxty
    5 punti
  5. Non è che qualche autoparerista addentro ci da qualche notizia su come hanno spremuto la potenza in più? Ci sono modifiche al powertrain o hanno lavorato solo ottimizzando e sfruttando le tolleranze di progetto? Piacere di conoscerti AlexMi, io ho una 595 che è al 100% di serie e che tale rimarrà Ecco adesso non puoi più dirlo
    5 punti
  6. E anche stavolta quel diavolo di Turrini aveva ragione. Malgrado tutto, peccato per Binotto. Perdiamo un direttore tecnico di prim'ordine, in Ferrari da quando era neolaureato, e con delle idee eccentriche ma valide. La gara di Abu Dhabi è stata comunque un bel modo di congedarsi. Aveva anche delle pecche, sicuramente ingigantite dal fatto di essere in Ferrari e di aver perso il mondiale, ma la macchina vincente (bellissimo progetto, tra l'altro) ce l'ha data. Vedrete quando anche il motorino superfast avrà risolto i guai di gioventù, che bell'andare. Ora basta piangere sul latte versato, e speriamo che le scelte per il futuro si rivelino illuminate. Non ho preclusioni verso nessuno. Secondo me il danno (rompere la continuità per l'ennesima volta) è stato già fatto.
    4 punti
  7. Immagino che diversi ricordino dei prototipi di 911 con la coda un po' sgraziata a becco di papera... (non le duck tail, eh, che quelle sono un'altra cosa per via dello spoiler ) Rifaccio una po' di storia per poi passare al vero argomento del post. Ecco, questa sotto è la 754 T7 del 1961, uno dei prototipi di sviluppo per l'erede di 356. Era un tentativo per rendere l'erede di 356 una 4 posti veri, ma non passò le valutazioni interne e Porsche tornò alla formula 2+2 sviluppando i prototipi serie T8, che nel 1963 portarono finalmente alla 901/911. L'idea di una 911 con 4 posti più comodi, però, non era affatto morta in Porsche. Tanto che nel 1969 la casa riparte con il progetto 915, per il quale chiama in causa nientemeno che Pininfarina. Evidentemente nella speranza che magari gli italiani tirassero fuori il coniglio dal cilindro e risolvessero il problema in modo più elegante di quanto i tedeschi non fossero stati capaci di fare fino a quel momento. Il carrozziere italiano però, inizialmente ripropone una soluzione stilistica non troppo distante da quella appena vista sulla T7 disegnata da Porsche 8 anni prima. Questa è la maquette in legno della prima proposta italiana: (ulteriori dettagli su questa maquette qui) Non passa molto tempo però e Pininfarina, non avendo palesemente raggiunto il risultato sperato, torna con un secondo modello completo e marciante, sempre con un passo allungato di quasi 20 cm. E' la 915 B17, sempre del 1969, la cui linea in coda è assai diversa, e a mio avviso stavolta piuttosto riuscita: (anche per questo modello, ulteriori dettagli a questa pagina del sito 4legend.com) Purtroppo anche questo prototipo disattese le aspettative di Porsche, soprattutto per via del peso eccessivo e del comportamento. Mentre gli altri prototipi sopra sono stati conservati da Porsche nel proprio museo, questo esemplare fu invece venduto ad un privato tedesco nel 1972, che un paio di anni dopo lo fece completamente restaurare, con numerose modifiche tecniche ed estetiche, incluso il colore (dal blu originale a un verde pimpante). Tra le altre cose, notare l'aggiunta dell'enorme scritta Pininfarina in coda, nonché i fari posteriori ripresi dalla 911 originale, al posto di quelli più grandi ideati da Pininfarina per meglio accordarsi alla nuova linea del cofano posteriore. Poi è passato di mano un'altra volta nel 1977 per l'attuale proprietario svedese. Infine, non soddisfatta, Porsche tentò nuovamente la carta del design interno e nel 1970 rielaborò un ulteriore prototipo denominato 915 C20: Ulteriormente allungato di 15 cm rispetto alla B17 di Pininfarina, cercava di mantenere la classica linea 911, con un risultato però ancora una volta deludente. Il progetto fu infine cancellato e anche questo esemplare messo a disposizione per il museo della casa.
    4 punti
  8. Sono in Messico per lavoro e alla serata della camera di commercio Italia - Messico c’erano venditori di stellantis con tonale e Levante . Qui mi dicono che stanno prendendo ordini sulla tonale 2.0 turbo termica pura.
    4 punti
  9. Proprio vero che i tempi cambiano. Io non immagino chi siano, ma non ho social, certo che leggere Massai e passare a questi.. il niente
    4 punti
  10. Buonasera autopareristi! Da un po' di tempo mi sto dilettando con Stable Diffusion, uno dei maggiori modelli di intelligenza artificiale per generazione di immagini. Non mi dilungherò nei dettagli, ci sono tanti articoli online, mi limito a spiegare a grandi linee di cosa si tratta. Stable Diffusion è un'intelligenza artificiale che è stata addestrata con un database iniziale di circa 5 miliardi di immagini, ciascuna accompagnata da una didascalia descrittiva, e tramite deep learning è in grado di produrre nuove immagini originali basandosi sulla sua "esperienza" secondo indicazioni che le vengono fornite dagli utenti. è in grado di elaborare descrizioni molto dettagliate, includendo stili estetici o persino emulando artisti specifici. Attenzione però! Non pensatela come una sorta di dottor Frankenstein che pesca e assembla pezzi presi in giro: disegna le sue immagini dal nulla con i concetti che impara man mano che viene sviluppata. In questo thread ho intenzione di sottoporvi alcuni esperimenti a tema automotive che nel tempo mi inventerò, come ad esempio immaginare come sarebbero stati alcuni modelli recenti se avessero avuto delle generazioni precedenti nel passato, o come sarebbero alcuni modelli storici riportati in vita oggi. Utilizzerò principalmente due sistemi di generazione: 1) text2image, che consente all'AI di "disegnare" un'immagine partendo da una mia descrizione testuale; 2) image2image, che parte da un'immagine che scelgo e carico in input e la elabora sempre secondo mie indicazioni PRIMO ESPERIMENTO Per il primo esperimento, ho deciso di lasciare massima creatività all’AI con approccio text2image e vedere come si immagina il famoso venturo B-UV di Alfa Romeo. Ho scelto i 10 risultati più decenti su 100 tentativi, molti tra gli scartati erano dei veri e propri deliri ma sono rimasto abbastanza colpito da questi risultati. Già potrete vedere alcuni dei grossi difetti dell’AI, soprattutto nel generare i cerchioni. Noterete anche alcuni piccoli artefatti sulle superfici, e talvolta qualkche elemento di troppo come maniglie aggiuntive. Il comando che ho dato è il seguente: “A modern futuristic electric Alfa Romeo compact sporty SUV” A voi i risultati: Ho tenuto per ultimi i tre risultati che ho preferito: Che ne pensate? data anche la natura sperimentale del progetto, sono curiosissimo di sentire le vostre impressioni, e magari pure qualche suggerimento per gli esperimenti futuri!
    3 punti
  11. Dubito che il "promoveatur ut amoveatur" avrebbe funzionato. Anche glielo avessero proposto, avrebbe fatto bene a rifiutare. Se non sei più persona gradita, meglio tagliare di netto e senza rancori. Con la Ferrari, e forse anche con la F1. Di tutte le ipotesi possibili per la successione, Iddio ti prego, non un Mattiacci 2. Giusto Montezemolo poteva stroncare la carriera in quel modo crudele a un suo uomo. Il suo breve regno è stato un florilegio di dichiarazioni del tipo "Alonso è un pilota molto demanding", "non capisco una sega di F1", "quando Montezemolo mi ha chiamato alle 3 di notte per propormi l'incarico ho pensato fosse uno scherzo telefonico" e altra roba con cui non voglio avere più a che fare nella vita. Certo, il successore di Binotto non lo trovi con uno schiocco di dita. E' come chiedere a un tacchino se vuole anticipare il Natale, ormai quel posto è maledetto. Lo stesso Marchionne non trovò di meglio che Arrivabene, un uomo sicuramente carismatico, capace, ma che di fatto era eterodiretto da Marchionne stesso su tutte le questioni, a cominciare da quelle politiche. Al momento, i successori quelli bravi stanno tutti declinando l'offerta (e comunque ci sarebbe il rammarico di non aver cresciuto in casa un leader e di doverlo rubare a un altro team). I successori pippe spero non vengano nemmeno interpellati. C'è l'ipotesi di prendere uno bravo da un altro sport o da un'altra formula, ma comunque avrebbe bisogno di un praticantato che sarà inesistente. Sennò uno abile che viene da tutt'altra parte e non capisce niente di Formula 1 (come fu a suo tempo per Briatore), ma vale il discorso sopra, moltiplicato per due o per tre. E poi c'è LUI. Jean. Ma non ho mai creduto nelle operazioni nostalgia. Oppure è vera anche la seconda parte della profezia post binottiana, e allora vuol dire che Vasseur sta già scaldando i muscoli. Boh, non lo reputo all'altezza. Ma piuttosto che niente meglio piuttosto. hai visto mai che ci stupisce. Di sicuro nessuno lamenterà mai un trattamento di favore verso Sainz...
    3 punti
  12. Secondo me non sarebbe una gran perdita nemmeno dal punto di vista tecnico. Binotto è un motorista, non sa nulla di aerodinamica. Il punto forte della macchina di quest'anno è l'aerodinamica. I motori Ferrari degli ultimi anni sono stati disastrosi, per ragioni diverse, e i risultati del motore di quest'anno li abbiamo visti tutti. Francamente non vedo in lui nessuna delle qualità che servono alla Ferrari per arrivare al titolo. Vorrà dire che ricominceremo daccapo con qualcun altro, tanto con Binotto non saremmo arrivati da nessuna parte. Sperando però che chi arriva faccia anche cambiamenti alla struttura interna, perché i fallimenti non sono colpa di una sola persona.
    3 punti
  13. La tassa automobilistica più stupida degli ultimi 20 anni continua a partorire mostri. 74mila euro di macchina e si ha paura del superbollo...
    3 punti
  14. bhà situazione grottesca, smentite farlocche, ambiente penso tossico da quel che si capisce. Ritengo il presidentissimo Elkann colpevole (come tuti i capi quando la nave non và bene) di tutto questo, mi sà che è lui il problema...
    3 punti
  15. oh...messa giù così è+ bellina davvero... confermo che i dettagli neri sono 2 gradini sotto rispetto ai satinati
    3 punti
  16. Ho chiesto alla mia intima amica JLo di inviarmi un selfie, e visto che è venuta bene le ho chiesto il permesso di condividerlo, e me lo ha concesso. Buona giornata.
    3 punti
  17. Tu hai sempre una magnifica abilità di sintesi ❤️
    3 punti
  18. Sotto il 20% ci sono le limitazioni dovute al SOC basso. Le prestazioni però sono funzione strettissima di temperatura, soc. Questo vale per tutti, nessuno escluso. A questo si aggiunge il fatto che la frenata rigenerativa mandando energia in batteria la scalda complicando ancora di più la gestione. Immaginate perciò giri di pista in cui da un lato il voltaggio della batteria scende, la temperatura sale e nel frattempo ho flussi di corrente che variano il soc e la temperatura. Un gran casino da gestire. Allo stesso tempo le elettriche non soffrono l'altitudine. Possono salire a bomba dove una termica sarebbe in affanno causa variazione di altitudine. Tornando in topic: la postilla c'è per tutti, ma entro un ampio range le prestazioni rimangono molto alte. Diciamo che: Dal 100 al 90% hai il massimo della performance Dal 90 al 40% hai una performance un gradino sotto ma sempre ottima. Dal 40 in poi inizi a perdere progressivamente perfomance fino al 20% in cui l'auto inizia a limitarti. Non so se ho reso l'idea.
    3 punti
  19. Credo di averlo già detto, ma visto che molti utenti ripetono in modalità disco rotto la stessa opinione, lo faccio anch'io. Il design di questa auto è perfetto e sublime, favolosa sintesi in chiave contemporanea del design di un modello già equilibrato di suo. Tutto ciò innestato in una meccanica moderna e sicuramente stato dell'arte della meccanica automobilistica. Complimenti a tutti quelli che hanno lavorato in Motor Valley a questo capolavoro.
    3 punti
  20. Pare fosse il pulsante di accensione/spegnimento autoradio, che a differenza di quella con navigatore, non era integrato nella manopola volume, ma separato. Venne poi cambiato di colore per dargli più visibilità (era nero in origine e non si distingueva) 😅
    2 punti
  21. 2 punti
  22. Meno male che vigna è arrivato tardi per fermare la f167
    2 punti
  23. L'impianto montato su 166 e Lybra dovrebbe essere Siemens, simile a quello che montavano le Porsche 996 Tra i miei interni preferiti e con la parte audio ben integrata ci sono questi, Serie 7 e38. La parte più in alto, quella con il lettore di cassette o cd era coperta con lo sportellino in radica (aperto nella foto)
    2 punti
  24. si, è un dato storico, ma come scritto nell'articolo, l'unico periodo degli ultimi 40 anni in cui la Ferrari ha vinto coincidono con un periodo di stabilità, e questo è fattuale. Sul bilancio di Binotto, come detto, sono anche d'accordo per il cambiamento, ma andava preparato per tempo, sapendo chi metterci e che interventi fare, ed ho seri dubbi che sia stato fatto in questo modo (già le varie uscite stampa fanno capire che la confusione regna...)
    2 punti
  25. Profis come eSolver e tutta la suite di Sistemi, usa MS SQL Server come base dati, che non è proprio leggerissimo. Inoltre se installerete la versione con cifratura del DB (cosa secondo me auspicabile), le richieste di potenza di calcolo crescono. Ciò premesso, i dati rappresentano il frutto del Vs. lavoro e la ragione per cui il cliente vi paga, pertanto prenderei in seria considerazione solamente un sistema nuovo di pacca (di solito è possibile includere pack di assistenza on-site di 3/5 anni) per il server, che dovrebbe avere ridondanza almeno su alimentatori, storage (minimo RAID 1 HW, non SW) e schede di rete. Possibilmente virtualizzerei il server (ad esempio utilizzando ESXi, va benissimo in versione gratuita). Assolutamente d'obbligo, come già suggerito, un NAS con storage, anche lì, in RAID 1, su cui abilitare la sincronizzazione dei dati e riversare i backup almeno quotidianamente. E questo, secondo me, è il minimo sindacale, senza considerare l'integrazione in studio di AV e protezione perimetrale (trattando dati sensibili, soprattutto se gestite anche le buste paga, dovreste tenere in conto la protezione dei suddetti dati). Attenzione con le licenze, perché si potrebbe essere accusati, in caso di controlli, di incauto acquisto, perché se la licenza di norma costa 200€ noi puoi di certo comprarla a 10€; quindi la regolarità di quelle licenze probabilmente lascia il tempo che trova.
    2 punti
  26. Eccellente Tecnico, pessimo TP a mio avviso. Rimane il fatto che la presidenza avrebbe dovuto curare la situazione per cercare una soluzione pacifica, magari dandogli una "promozione" a qualche ruolo diverso. Il fatto è che il fallimento di Binotto è anche il fallimento di chi lo ha messo li e tenuto per 4 anni, solo che il presidente non si può cacciare da solo...
    2 punti
  27. Comunque strategicamente "abile" mossa di Bin8, ora mette la presidenza in una situazione critica, se davvero non avevano preparato un sostituto, toccherà mettere un traghettatore (Mekies? lo stesso Vigna?) lasciando la squadra allo sbando per un altra stagione (e salteranno probabilmente anche le risistemazioni interne... Marcos maledetto..) ed anche l'anno prossimo si vince nel 2000mai
    2 punti
  28. Visti gli ultimi anni credo che se un'auto non è elettrica non abbia speranze.
    2 punti
  29. Se non ricordo male provarono pure quella soluzione. Ci hanno messo quasi 60anni a tirare fuori una 911 a quattroporte e quella che ci va più vicino è la Taycan.
    2 punti
  30. ho come la sensazione che sarebbe venuta fuori meglio aggiungendo due porte. Poi però si sarebbe piegata in curva, ma non per il rollio
    2 punti
  31. Non credo che i "Non elaborati" sono una minoranza, piutosto il contrario e la realta. Almeno qui in Baviera (Monaco e zona laghi) ci sono molte benestate (anche non giovane) che usano una 595/695 come seconda macchina per ogni giorno che sono tutti di serie. Un amico, medico con studio medico nel diretto centro citta, con i noti problemi di parcheggio, per questo macchina corta, usa una 595 per andare la e le visite dei pazienti, naturalmente auto non elabotrato. Altro amico, farmacista, ha una 695 normale per ogni giorno, una Rivale Cabrio e una 70th anniversary per la collezione - lui non mai nella vita avrebbe elaborate tutti i tre, per le limited's gia neanche per il valore che rimane intatto solo per macchine originale.
    2 punti
  32. Piano industriale Fiat Secondo questo piano: - la 500 ice arriva fino a fine 2023 - la 500X e la Tipo arrivano fino a fine 2024 - la Panda come sappiamo arriva fino a fine 2026 - nel 2023 arriva la Topolino su base Ami - nel 2023 arriva la 600 - nel 2024 arriva la nuova Panda - nel 2024/2025 arriva la Multipla
    2 punti
  33. Mah, ho dubbi anche su questo. Di elaborate se ne vedono in giro (non solo Abarth a dirla tutta) ma di 595 di serie ne vedo parecchie. E sono della provincia di Milano e spesso sono in città. Se ci si basa sul proprio occhiometro non se ne esce più.
    2 punti
  34. 996 se manuale best buy ma anche last call a mio avviso, in quanto stanno lievitando di prezzo. Pre covid ero andato a vederne una coupe manuale, con libretto tagliandi a 28k e mi sto mangiando le mani per non averla presa.
    2 punti
  35. Ripeto non focalizzatevi sui numeri. Ormai tutti possono fare auto EV o PHEV da 2000 CV, il punto è come farli erogare. Ed è qui che Ferrari ci sta "sbattendo le corna". Perché se tu sei il primo costruttore al mondo di auto sportive (con buona pace degli altri OEM) non puoi fare una semplice elettrica.
    2 punti
  36. Tesla Model Ypsilon
    2 punti
  37. Si ma meglio figa e filante che cessa come la vecchia!
    2 punti
  38. Io invece ti assicuro che pure su Tesla sono influenzate. Dati di Benchmark alla mano, cosi come su BMW i4 e su tutte le elettriche. Oltretutto mi sembra che stiamo sparando un po' troppo a zero su un prodotto che nemmeno è stato provato.
    2 punti
  39. Eh ragazzi è sempre bello aprire un thread Alfa Romeo per una ventata di ottimismo….
    2 punti
  40. forse perché 3 phev su 4 sono auto aziendali che nessuno ricarica mai ? forse perché tanti vogliono una tonale potente e l’unica che passa il convento è quella ? se pensate che il grande pubblico abbia le idee chiare su phev ahimè siete ad anni luce dalla realtà
    2 punti
  41. Eppure c'e' chi lo mette sugli spaghetti col tonno
    1 punto
  42. Quello vogliono evitare. O almeno dire che no, il parmigiano sul pesce non va.
    1 punto
  43. Ci poteva stare, sarebbe stata una bellissima nuova generazione di 500 ICE e avrebbe venduto sicuramente moltissimo. Bisogna però aggiungere che sul costo della nuova 500 ICE bisognava caricare le multe per sforamento delle emissioni. Calcolo che io non so fare e che non ho idea a quanto potessero arrivare. Sicuramente non avremmo avuto il costo dell'attuale.
    1 punto
  44. io invece no, sarà perché per me il vero problema rimane la dirigenza e lì cambiamenti non ce ne sono e non ce ne saranno, sarà perché non vedo figure in grado di svolgere bene il compito di TP della Ferrari, soprattutto a livello politico, per me è un' ulteriore anno perso. Se con Binotto le possibilità erano 30%-60% tra vincere e perdere, ora sono del 10%-90%... credo che la chiusa dell'articolo di Italiaracing (articolo non di certo tenero con Binotto) renda bene:
    1 punto
  45. Andrà in Mercedes come costa prima di lui… a fare il DT… non subito ma fra 1 anno… certamente a casa non ci sta, Wolff lo avrà già chiamato.
    1 punto
  46. Molto meglio di tante cose che si vedono in giro; potresti fare qualche esperimento a Tema Lancia? Delta, Thema, qualche suv. Sarei proprio curioso di vedere cosa esce fuori
    1 punto
  47. Ma scusa che senso ha fare questo tipo di confronti? Seguendo la stessa logica, bisognerebbe confrontarle anche a serbatoio di benzina vuoto, e lì secondo me (ma secondo me eh...) vince la PHEV
    1 punto
  48. Torniamo qualche anno indietro, al 1984 per la precisione. Porsche ha già iniziato i lavori per la 964, cioè la 911 che uscirà nel 1989. E' il momento di pensare anche alla sua versione di punta, la mitica Turbo; e molti pensano che sia l'occasione giusta per un salto di qualità. E' soprattutto l'esperienza acquisita con lo sviluppo della 959 che spinge il team verso idee ambiziose. Il lavoro sulla prima supercar di Stoccarda è quasi terminato, nel 1983 è già stato presentato il prototipo del progetto rally Gruppo B, nel 1985 verrà esposta al pubblico il modello di produzione. L'idea per la futura versione top di gamma della 911, è portare lo spirito e alcune delle caratteristiche di 959 su un modello di più larga diffusione, ovviamente ad un livello tecnico (e soprattutto di costo) più basso. Dalla costola del progetto 964, nasce quindi un progetto specifico, denominato 965. Gli spunti 959 sono certamente tecnici, ma l'estetica vuole la sua parte! Ecco il rendering a grandezza naturale: E poi le maquettes, partendo dai primi clay a metà (...non si sa mai...): A quelli con il trucco allo specchio , davanti: ... e dietro: Infine il modello completo, di fronte... ... e di profilo: Per me, l'estetica è un riuscito mix di 964 e 959. Avrebbe fatto la sua figura! Era sulla tecnica però, che si giocava la partita cruciale. I requisiti iniziali erano decisamente ambiziosi, ispirati - dicevamo - alla 959: classico motore 6 cilindri boxer, ma raffreddatto ad acqua, bi-turbo, e testata a 4 valvole per cilindro. Obiettivo: 365 CV. E per far fornte a tanto motore: trazione integrale, cambio doppia frizione, sospensioni pneumatiche attive. I problemi cominciarono proprio con il motore. Senza le soluzioni adottate su 959 (costose e adatte ad un uso racing e da supercar), non si riusciva a raggiungere l'obiettivo prefissato. Furono studiate alternative varie, inclusi perfino motori a V (6 e 8 cilindri) che orbitavano per vari motivi attorno al mondo Porsche. I costi di sviluppo crescevano di conseguenza, ma nel frattempo iniziava per Porsche una crisi pesante, di vendite e finanziaria. Nel 1987 furono decisi tagli di costi importanti e per la 965 si decise di partire (almeno per la fase di debutto) con il motore della esistente 911 Turbo. Sviluppi per future alternative più potenti continuarono comunque, sebbene con chiarissimi limiti di investimento imposti dal nuovo corso. Tanto che l'idea su cui si concentrarono i maggiori interessi fu quella di adottare un V8 di origine Audi, soluzione che prometteva di raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati, a costi ragionevoli. Purtroppo la situazione finanziaria di Porsche continuava a peggiorare e ad Ottobre del 1988, a meno di due anni dal lancio previsto, il management Porsche decise per la definitiva cancellazione del progetto 965. L'erede della 911 Turbo sarebbe stata una "normale" 964 con il medesimo motore (con i dovuti aggiornamenti) della precedente serie 930. Furono distrutti tutti i 16 prototipi realizzati per la 965. Tranne uno. Conservato ancora nei depositi del museo Porsche: Proprio quello con il più discusso dei motori, quel V8 di origine Audi che poteva salvare il progetto 965, ma allo stesso tempo avrebbe forse rischiato di "inquinare" l'immagine del marchio... N.B. Tutte le informazioni che ho riportato qui, sono state rese note al pubblico dalla stessa Porsche a partire dal 2014.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.