Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. gpat

    gpat

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      8445


  2. RightKnider

    RightKnider

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      211


  3. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      16163


  4. M 155

    M 155

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      166


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 09/21/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Proprio come gli italiani, vero? 😁
    11 punti
  2. Ormai questo soggetto spara 1 parola per riportare i fatti e il suo punto di vista, e 10 parole per fomentare followers, haters, far salire engagement e condivisioni. Del resto le regole del gioco sono queste
    9 punti
  3. Alcune impressioni a caldo dopo averla vista e provata: più grande rispetto a quanto mi immaginavo dalle foto, sembra molto più grande della 600 che era parcheggiata vicino nonostante le dimensioni simili. Interni più belli rispetto alle foto come design ma mi saprei aspettato una qualità migliore delle plastiche visto il prezzo. Gli unici materiali morbidi sono sui pannelli porta anteriori, tranne sul pack con i sedili Sabelt che include gli inserti in Alcantara, i quali aumentano la qualità percepita all' interno. Sulla Ypsilon LX presente nel salone Lancia gli interni li trovo più curati come materiali, sicuramente sono stati più furbi nel nascondere materiali più rigidi. L'abitabilità e accessibilità posteriore li ho trovati migliorati rispetto alla Mokka che ho avuto alcuni mesi fa a noleggio in vacanza, i sedili Sabelt rubato parecchio spazio a chi siede dietro. La versione per i test drive era una mild Hybrid 136 cv, il motore l' ho trovato molto più silenzioso e con meno vibrazioni rispetto al pure tech 100 cv con cinghia a bagno d'olio, mi aspettavo più spinta rispetto a quest' ultimo ma è da considerare che l'auto aveva 36 km. Sullo sterzo si avverte una ricalibrazione rispetto alla Mokka che avevo guidato, sicuramente da quanto mi ricordo meno diretto rispetto alla Mito che avevo prima e alla Giulietta ma con un buon feeling seppur artificiale e una buona progressività. Apprezzabile il fatto che in Dynamic non si irrigidisca eccessivamente come era sulla MiTo, la differenza fra Natural e Dynamic è simile a quella che c'è sulla Giulia. A proposito del selettore DNA, oltre al fatto che potevano fare lo sforzo di non usare il comando PSA, è in una posizione scomoda da utilizzare durante la guida, ho apprezzato invece il comando del cambio. Riguardo all' assetto, prendendo come paragone sempre la Mokka che ho avuto a noleggio l'ho trovato più rigido ma senza andare nell' eccesso, ho trovato un appoggio migliore negli inserimenti, credo che visto il segmento fosse difficile fare di meglio. Cosa che mi ha lasciato perplesso è la frenata rigenerativa del sistema mild Hybrid, il venditore non sapeva dirmi se è regolabile o meno, sicuramente utile nella guida di tutti i giorni ma eccessivamente fastidiosa se si vuole alzare il ritmo in quanto mollando il gas a mio avviso frena eccessivamente. In conclusione l'ho trovata quella più di mio gradimento di tutte le cmpine ex-FCA, è riuscita pure a convincere mio zio fiattaro fino al midollo che odia Tavares, i motori pure tech e la piattaforma CMP. Mi riservo di scrivere una recensione migliore nei prossimi giorni
    8 punti
  4. Dal 2026 una nuova normativa europea rende di fatto impossibile vendere auto con targa laterale, da qui la scelta. Sparare a zero ha rotto un pochino le scatole a mio parere, magari informarsi... Parola di Mesonero è....
    5 punti
  5. Credo che ti sfugga che le altre versioni perderanno la potenza, il differenziale Torsen, l’assetto, e la gommatura di quella da 280. Non vedo come si possa immaginare che offriranno le stesse sensazioni, tanto da superare i difetti al risparmio, dai pannelli rustici al finto binocolo che chi la compra avrà davanti agli occhi ogni istante della vita della vettura.
    5 punti
  6. Comunque ieri qui in germania nella mia concessionaria di fiducia hanno presentato la Junior. Inutile a discutere, io non prendero mai un SUV ed e' difficile che mi piace qualcuno. Pero credo che la Junior, per il segmento che e', non e' cosi male, anche le reazioni ieri sono state positive per la maggior parte. Ci poteva stare qualche motore ibrido in piu questo si e forse non serviva fare i panelli porta posteriori completamente in plastica rigida ma per il resto va bene. Inutile cercare ,, quell'Alfa" in quel tipo di auto o confrontarla con Giulia o Stelvio. Perche chi guida una M340i va in cercha di una X1? Chi guida una A4 S-line ecc.. va in cercha del Q2? Non credo proprio. Come mi disse il venditore ieri: ,,per me va bene se nessun ,,vero Alfista" la compra, finche se la comprano altri 10.000 tedesci".
    5 punti
  7. Sinceramente ragazzi, perché dovrei preferire questa invece di un Duster? Spiegatemi perché io non ci arrivo... ☏ Redmi Note 7 ☏
    4 punti
  8. Vista ieri, dato che avevo un concessionario a metà strada tra un impegno e l’altro. Aspetti positivi: - è la seconda volta in tre mesi che vado in un concessionario a vedere la presentazione di un’auto italiana (la Ypsilon lo scorso giugno). Non mi accadeva dal 2015. Aspetti negativi: - auto brutta da ogni punto di vista, interno, esterno, davanti, dietro. È forse la prima volta che un modello mi piace più in foto che dal vivo. La Stelvio poco distante era come un miraggio. Pure la Tonale al cospetto della Junior sembra bella. - vedendo nel salone (completamente deserto) soltanto Junior, Tonale e Stelvio, mi sono chiesto quand’è che l’Alfa Romeo è mai stata nella sua storia una concorrente di Jeep, Land Rover o Mitsubishi. Prima si rimettono a fare delle Alfa, meglio è.
    3 punti
  9. Oramai son troppo vecchio e assuefatto: salvatevi voi che ancora potete!
    3 punti
  10. Forse siamo "tranquilli" fino a fine campionato... A proposito: notizie di Unperdedor? Temo il peggio... ☏ Redmi Note 7 ☏
    3 punti
  11. In Francia ci sono 3 livelli : Standard 24'000€ Comfort 26'000€ Luxury 28'000€ Comfort = Standard + (fari LED, volante in pelle, cerchi 17'', schermo 12.3'', galleria sul tetto, bochette d'aria posteriori, accesso keyless Luxury = Comfort + (Cerchi 18'' , spechietti ribaltabbili, vetri oscurati, camera 360°, sedile guidatore elettrico, sedili e volante riscaldabili, sedili in similpelle) Sono 7 i colori disponibili :
    3 punti
  12. Ed ora anche World SBK https://www.facebook.com/share/r/btdZ5nBNGpEh5sss/
    2 punti
  13. Ha fatto scuola lo stile di un altro youtuber che veniva bannato in continuazione ovunque (inizia con la G e finisce con la G), ce ne sono tanti che hanno ricalcato il suo stile palesemente incazzoso, controverso, polemico, rivoluzionario, addolcito quanto basta per non far chiudere il canale.
    2 punti
  14. Non ha ancora superato Baku, questa immagine non ha avuto alcun effetto su di lui Inoltre, dopo al visione di questa immagine Non si hanno più notizie di lui. @Unperdedor
    2 punti
  15. Ho finito le bestemmie.... davvero............ ☏ Redmi Note 7 ☏
    2 punti
  16. Sicuramente la scelta di fare partire la Grande Panda dalla versione ibrida MHEV serve a lasciare spazio alla Pandina. Inoltre, c'è anche una giustificazione "filosofica": Fiat, ultimi diesel a parte, ha dichiarato di non voler più adottare termici puri (e da questo punto di vista la Pandina è MHEV, mentre una Grande Panda 1.2 manuale non lo sarebbe). Stessa cosa per 600; questo non vale per Jeep con Avenger, ma ricordiamo che Jeep ha in gamma anche altri termici puri (diesel, Wrangler benzina). Ad ogni modo, l'impressione è che Grande Panda possa avere un posizionamento ambiguo a prescindere dalla motorizzazione. Per esempio, si parla di versioni base con infotainment completo invece di avere strumentazioni semplificate e morsetto per telefono. Anche qui, non mi sembra coerente, a meno che non si voglia appunto evitare di togliere spazio alla Pandina, che al momento è chiamata a sopravvivere per motivi principalmente sociali e politici.
    2 punti
  17. La Pandina l'hai ammazzata comunque con la c3 a 15k euro, fatto sta che sta strategia solo ibrido/elettrico la applicano ai marchi italiani e non a quelli autoctoni, c'è poco da complottare. Quanto ci scommettiamo che Multipla e Fastback non arriveranno termiche mentre C3 aircross e new C4 si? Anche quelle in competizione con Pandina?
    2 punti
  18. Infatti il problema è proprio questo, perchè Citroen può avere la C3 dotata del 1.2 mt6 e quindi avere un prezzo di attacco molto basso, mentre la G.Panda può essere solo mild hybrid automatica? Chi cerca un'auto entry level per spendere poco, ovviamente preferirà la Citroen...
    2 punti
  19. https://www.instagram.com/p/DAHGUCgOGmiJJLDLV6XL0hTR9jG5kvPTfI0GRs0/?img_index=1
    2 punti
  20. tu speri nella 4x4 mentre qua si spera che venga presentata la 4x2. Quella si che sarebbe obbligatorio presentarla ieri. L'effetto wow si sta andando a farsi benedire come tutte le ultime uscite ex Fca...contenti loro...
    2 punti
  21. all'epoca sapevano farli molto bene i Wurstel in scala...
    2 punti
  22. Vero. Ma le cose stanno rapidamente cambiando, o almeno sembra ci sia un po' più attenzione verso le aziende certificate 100% made in italy dopo quello che hanno combinato tutti, non solo quel Giuda di Armani... poiché è il primo che va in TV a farsi bello del made in Italy, quando sapeva benissimo quello che succedeva...e dopo, comunque, aver spostato in far east la maggior parte delle produzioni ancora trent'anni fa. Gentaglia, questo è. @4200blu chi vedresti tu, come possibile trainatore europeo? Non è che ce ne siano molti di papabili.....Francia (ma ha poco manifatturiero) Italia (tanto manifatturiero ma poca forza politica) e Spagna (tanta manodopera prezzi migliori.....ma peso politico zero). Io non credo che la Germani possa essere "spodestata" perché il differenziale dello spread di tutta l'Eurozona viene al momento calcolato in riferimento alla Germania. Staremo a vedere. Comunque, sui giovani che non vogliono fare nulla, la cosa è trasversale su tutta l'eurozona, e tuttavia, quei pochi (che ci sono per fortuna) che hanno voglia di fare qualcosa hanno seria difficoltà ad esprimersi, poiché è impossibile o molto difficile accedere al credito. Di fatto oggigiorno, avviare un'azienda è solo per supereroi, poiché ci sono pochi onori e tantissimi oneri cui far fronte. Comunque non è colpa dei giovani, è colpa di chi ha creato troppa bambagia. Se mancano la "fame", l'"ambizione" e la "disciplina" nelle giovani generazioni, il processo che elenco qui sotto è irreversibile, alla fine.....ogni grande impero è caduto nell'antichità quando è arrivato ad avere "troppo " benessere: "Tempi duri creano persone forti. Persone forti, creano tempi buoni. Tempi buoni creano persone deboli. Persone deboli creano tempi duri." Noi siamo al terzo stadio della ruota. Mi spiace per la prossima generazione, poiché i tempi, a quanto pare, saranno durissimi visto lo stato in cui versano i giovani (anche a livello di educazione) attualmente.
    2 punti
  23. vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma dove e libero con una XM fai molto comodo 160-180, su tre corsie anche 200-220 senza nessun stress e anche una statale con sorpassi fai diverso con un auto di 650CV, se no hai la macchina sbagliata. Con 110 sulla Autobahn in Germania sei ostacolo al traffico sempre un po' qualcosa in pericolo - conosco molto bene questa situazione con le macchine storiche.
    2 punti
  24. Metto anche io qualche moderna. Inizio con una di quelle versioni fantasma a listino delle quali nessuno ricorda l'esistenza, parlo nello specifico di questa Ford Fiesta 1.5 TDCI ECOnetic 3p VI Serie proveniente dal Belgio (ma c'era anche da noi), facendo qualche ricerca non sono riuscito a capire se avesse qualche differenza meccanica rispetto la diesel normale ma esteticamente si distingueva soprattutto per un paraurti anteriore specifico con due prese d'aria al posto dell'alloggiamento dei fendinebbia. Tipicamente estiva questa Nissan Micra 1.4 CC III Serie '06, una delle prime immatricolate (ma d'altronde erano quasi tutte del primo anno di produzione le poche vendute). Un concetto diverso di CC ce lo propone questa fighissima Mazda MX-5 2.0 ND RF '18, una delle poche auto recenti che gradisco esteticamente, sia in questa versione che nella classica spider. Sono ben conscio che questa Porsche 718 Boxster 2.0 '18 non è esattamente un'auto rara (anche se da me da quando esistono i SUV Porsche le sportive sono calate nettamente di diffusione), ve la propongo comunque dato che è una delle mie Porsche preferite nel colore che mi piace di più. Tornando alla questione delle versioni quasi sconosciute ecco un Volkswagen Amarok 3.0 TDI Canyon I Serie '18, versione speciale del pick-up tedesco che mostrava un'estetica adatta al fuoristrada, mi dispiace non essere riuscito a fotografare i passaruota neri, appena visibili sul lato. Uno dei rebadge più riusciti degli ultimi anni quello di questa Seat Exeo 2.0 TDI '10 basata sull'Audi A4, anzi vi dirò che il disegno del posteriore mi piace anche di più di quello dell'originale, peccato che da noi abbia avuto una diffusione veramente scarsa, soprattutto in versione berlina come questa in foto. Importato recentemente questo Toyota FJ-Cruiser 4.0 '07, fuoristrada particolarissimo che tra le caratteristiche più personali aveva tre tergicristalli anteriori, da acquistare esclusivamente in tinte sbarazzine come questo giallo. E concludo con una vettura che definirei quasi straniante, questa BYD F0 proveniente dall'Ucraina difatti è la "quarta gemella non riconosciuta" del trio composto da C1/107/Aygo (era simile soprattutto a quest'ultima), non è stata riconosciuta per un motivo molto semplice però, ovvero che non è figlia dello stesso progetto ma una semplice copia. Sono particolarmente contento di essere riuscito a vederne una, per un appassionato di rebadge e copie questa è una chicca.
    2 punti
  25. C'è modo e modo, ad esempio è risaputo che LVMH sotto le feste di Natale permette ai dipendenti di comprare con sconto del 50%, ma parli di roba che per quanto lussuosa può rientrare nel salario del dipendente che così non ha problemi a regalare la borsa di LV alla madre o alla fidanzata. Comunque la bottom line è che il malcontento esiste perché la Maserati sta ferma, i dipendenti sono in crisi, e ogni iniziativa come questa non fa altro che girare il coltello nella piaga. Se fosse uscita 5 anni fa quando si facevano gli straordinari per consegnare abbastanza Ghibli 3.0 diesel, per quanto blasfeme, tranquillo che sarebbero insorti in molti meno.
    2 punti
  26. Solo per dirvi che da quando ho smesso di guardare le corse automobilistiche, cioè circa sei giorni fa, vivo molto meglio. Fate come me, scegliete anche voi la vita.
    1 punto
  27. Vuoi o non vuoi ha fatto scuola
    1 punto
  28. Ma lasciamo stare va. Certi personaggi non andrebbero nemmeno riportati qua sul forum.
    1 punto
  29. Aspetta che le dismettano... Qualche BMW o Laguna SW "svestita" in giro l'ho vista, anni fa. 😄
    1 punto
  30. Mondiali? Speranze? Il bello di essere tifosi (io per primo) è proprio credere in un sogno. Ma i signori in rosso quali appigli ci hanno dato quest’anno per alimentare questo sogno? Abbiamo fatto una bella gara (anzi, una bella qualifica) in un circuito particolare come Montecarlo. Per il resto, da bravi outsider, abbiamo vinto quando dovevamo perdere (Monza) e abbiamo perso quando dovevamo vincere (Baku). Il resto del campionato è stato interessante ma nulla più, almeno in termini di lotta per il titolo. Il risultato di questa qualifica fa male, ma non sposta granché: se evitiamo di fare altre cazzate, forse il vicecampionato costruttori è alla nostra portata…
    1 punto
  31. In Cina hanno presentato il restyling della Exeed RX (Omoda 9) probabile pure decidono di importarla il prossimo anno ma di ufficiale non ho letto nulla
    1 punto
  32. Quando si vedranno le recensioni? Mi sembra una attesa molto lunga.
    1 punto
  33. Questo mi era sfuggito, quindi in pratica hanno fatto un ibrido seriale+parallelo, se facessero la stessa cosa su Giulia (ci credo quando lo vedo) si andrebbe a sistemare anche la critica della perdita di energia trasformando la corrente da ICE alla batteria, visto che il REx potrebbe contribuire alla trazione oltre a ricaricare la batteria. Un altro punto interessante è che quel V6 Pentastar in base ai cavalli dovrebbe essere lo stesso della Chrysler Pacifica PHEV (non confermato), dove aveva il ciclo Atkinson, quindi avrebbero anche avuto la cura di scegliere il ciclo con massimo rendimento. Di fatto questo si può considerare lo step successivo rispetto alle PHEV, sia perché hai l'esperienza di guida elettrica con coppia istantanea, sia perché la ricarica è mediamente più veloce rispetto alle PHEV (uno dei difetti della Prius, ad esempio), e come una EV hai la possibilità di applicazioni come vehicle-to-grid (alimentare casa) o vehicle-to-vehicle (il mio link parla di ricaricare EV rimaste a secco per strada), senza per questo correre il rischio di rimanere a piedi a tua volta.
    1 punto
  34. E infatti questa prima impressione del Ramcharger lo vede come potenziale killer della categoria in confronto a Rivian e Ford elettrici. Su una macchina sportiva top di gamma non avresti lo spazio per mettere tutta quella roba, ma a pari costi/ingombri/peso potresti scegliere tra 120 kWh full EV (limite della piattaforma Large) o 80 kWh EV + REx, mi sembra un ottimo affare personalmente. A me personalmente basterebbe molto meno, 30 kWh full EV e generatore da far entrare sotto il 20%, dovrebbe essere abbastanza per sostenere 250cv elettrici e coprire qualsiasi distanza, con masse e costi molto inferiori ed entrando in tutti i parametri di CO2.
    1 punto
  35. La ricostruzione forse no ma il modellino sta ad Arese
    1 punto
  36. Beh dai, gli altri che vendono tutti i marchi ora hanno pure Omoda e EMC 😅
    1 punto
  37. Ho visto le anteprime qualche tempo fa della nuova “ Alfa “ junior , a parte tutte le novita ibride oggi di rito , non riesco a concepirla coma Alfa Romeo dal momento che ha la targa anteriore nel centro , e’ banalmente una auto qualsiadi Che occasione persa , d’altronde da una azienda francese non ci si poteva di certo sperare sapessero di auto
    1 punto
  38. Aggiornamento. Ieri ho portato la macchina in officina per i problema del sensore della ADBlue, lasciata tutta la mattina, anno sistemato la cosa, svuotato il serbatoio, cambiato il sensore, rifatto la calibratura e il pieno. Eseguito anche un aggiornamento. Vado nel primo pomeriggio a ritirare la macchina e la trovo aperta nel piazzale; chiedo alla accettazione se la avessero lasciata aperta loro e mi rispondono: No, parcheggiata prima della pausa pranzo chiusa. E io rispondo, ma ora è aperta! Allora il capo officina viene con me, salgo in auto, abbasso il finestrino per salutarlo e chiudo la porta. magicamente, appena chiusa la porta si apre il portellone del bagagliaio da solo! il capo officina mi guarda sconsolato e mi dice: mi vergogno, non so più cosa dire o fare. E abbassa lo sguardo. Posso evitare di commentare io? I commenti li lascio a voi......
    1 punto
  39. Oppure sempre Corsa ma col 100cv ibrido, che non ha più la cinghia.
    1 punto
  40. D'altronde, circa quattro anni fa, stavo guardando un intervento di Xi Jinping al parlamento cinese....una sua frase in particolare mi ha raggelato....e non è altro che l'ultimo tassello del puzzle, disse: "Cari compagni, il tempo delle umiliazioni per la Cina ed il grande popolo cinese è terminato, ora il tempo è maturo per conquistare il mondo e diventare la prima superpotenza cui tutti dovranno rivolgersi". Io i cinesi li conosco bene, non sono caciari o rompipalle, loro eseguono sempre con il sorriso ed in silenzio, ma sotto sotto...non vedono l'ora di mettertela a palazzo. Di loro ammiro la resilienza e l'ambizione. Nel mio piccolo paesino, vivono diverse famiglie cinesi, arrivati con la biciletta, ora li vedo girare in Cayenne, X5 e Mercedes-Benz (tutti nuovi....no roba usata di quindi anni fa). Loro sanno sfruttare al meglio le politiche che i nostri, lo ribadisco i NOSTRI governi li permettono di fare, e cioè quello di aprire P.Iva esentasse per i primi 12 mesi essendo p.iva di persone extracomunitarie che "decidono" di "creare...." lavoro in Italia, poi magicamente le p.iva chiudono il 31/12 per riaprire l'01/01 nello stesso indirizzo a nome diverso. Chiaro che così...sono capaci tutti di guadagnare....alla fine non pagano tasse! Ma ripeto....siamo noi che lo permettiamo, loro sfruttano solo la legge a loro vantaggio. Questi soldi poi, vengono sistematicamente immessi nella loro rete per acquisire botteghe, ristoranti, negozi, in modo da creare un tessuto cinese all'interno delle comunità. La cosa è furba e molto, molto organizzata. Pensate a vent'anni fa cosa c'era nei vostri paesi, città e paesini anche piccoli, adesso anche in centri piccoli aprono ristorantini, rivendite, abbigliamentisti...tutti gestiti da cinesi. Io non sono contrario all'integrazione (alla fine che facciano quello che vogliono basta che non rompano le scatole come fanno, invece, altre etnie di norma)....ma stiamo però assistendo impotenti ad una vera colonizzazione....della quale pagheremo caro il prezzo. Non è questa la sezione giusta per parlarne però. Tuttavia, come è successo tempo fa nel mio settore (con ZERO lungimiranza da parte della classe imprenditoriale, poiché la delocalizzazione delle produzioni è stata fatta al solo scopo di guadagnare di più ed avere marginalità superiori sul prodotto) sta succedendo anche in quelli altamente tecnologici. Oltre a portargli il lavoro dei nostri operai, gli abbiamo dato in mano il nostro know how bello pronto, quel know how che NOI ci siamo costruiti in cinquanta, sessant'anni. Loro stanno avendo accesso immediato a tutto il nostro sapere, e lo stanno migliorando pure. Sarebbe ora che nei salotti della politica si rendessero conto del disastro che hanno permesso.....ma vedo che non ne usciamo. Si preoccupano più delle auto a batteria piuttosto che "come" queste batterie vengono fatte....intendo, a che prezzo per l'ambiente viene ricavato il necessario per produrre le loro auto del futuro. Poi non stupiamoci se ormai la quasi totalità dei prodotti reca la scritta "made in China".... perché non è altro che il risultato di quello che noi occidentali abbiamo permesso loro di fare, vuoi per rincorrere il guadagno facile....vuoi per politiche un po' troppo permissive..........e loro l'hanno fatto...mica sono "bauchi" (tonti....come diciamo qui in veneto) come quelli seduti a Bruxelles del resto. Vabbè...la speranza è l'ultima a morire.....ma non possiamo, noi europei continuare a consegnare tutta l'industria pesante, l'industria tecnologica ecc in mano alla Cina. Bisogna cambiare rotta e ricreare quell'equilibrio che serve per non far spostare le cose verso un monopolio da parte loro nei confronti di tutti gli altri, monopolio che esiste già in altri settori. Spero che la crisi che sta vivendo la Germania serva a scuotere tutta l'Europa, se la "locomotiva" del vecchio continente soffre chissà che sia la volta buona che qualche politica furba per noi tutti sia finalmente partorita.
    1 punto
  41. Alfa Romeo 4C Quadrifoglio Verde Coupé e Spider esposte all'Heritage Hub. Alleggerite il più possibile e con un motore da 340cv. Ufficialmente non hanno superato i test emissioni a Balocco, ufficiosamente con la morte di Marchionne e il casino che è seguito non c'è stata la volontà o l'attenzione tale per cercare di superare il problema
    1 punto
  42. ragazzi non so se questa proposta di 156 si era già vista
    1 punto
  43. Secondo me si sta facendo una gran caciara per una iniziativa che doveva riguardare qualche dipendente e i suoi amici o parenti intenzionati a comprare Maserati. Adesso sembra che Maserati si sia macchiata del peccato originale e per questo va cacciata dal giardino dell'Eden... quando la stessa cosa la fanno anche altri costruttori e anche blasonati. Come al solito noi italiani siamo bravissimi a martellarci gli zebedei..
    1 punto
  44. Hanno spiegato che gli sconti sulle Maserati sono stati chiesti dai dipendenti. Come al solito i giornalai ci hanno ricamato sopra… direi di finirla con questa bufala.
    1 punto
  45. L'ho capito io da anni, e senza una laurea in economia, che si sta troppo mortificando la qualità in cambio di un riscontro finanziario immediato, e che questo porta svantaggi (delusione della clientela, che farà cattiva pubblicità con i conoscenti e che al prossimo cambio auto andrà da un'altra parte) sul medio-lungo termine... figuriamoci se non lo capiva il resto del mondo. Mi dispiace solo (e scusate se lo ripeto) quando leggo anche qui dentro chi difende a spada tratta certe scelte abominevoli.
    1 punto
  46. Quindi quello che diciamo noi, riguardo i marchi italiani, lo dicono in USA per i marchi americani. Sarà una coincidenza? Di certo Carlos se ne può fregare e può continuare questo giochetto al ribasso in Italia; molto meno nel paese a stelle e strisce dove non si fanno prendere in giro...
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.